Valiano
Valiano, frazione del comune di Montepulciano a confine del territorio umbro-toscano, fu antico castello feudale che per la sua posizione strategica e per il ruolo esercitato dalla famiglia residente dei Del Pecora, (la famiglia dei Cavalieri), fu avamposto della Val di Chiana di grande rilevanza storica dal secolo XIII fino alla costituzione del Granducato di Toscana.
Il castello di Valiano
Il comune di Perugia dopo aver concluso la pace tra le città di Arezzo e Cortona, iniziò la penetrazione stabile nel cortonese con le famiglie dei conti Oddi in Pierle e Castelnovo; con la famiglia Montemelini nei castelli di Montegualandro e Montalera. L'espansione di Perugia proseguì in Val di Chiana con l'acquisto del terziere di Valiano. Il 24 novembre 1238, Guido ed Uguccione del Colle " marchesi di Valiana", nella casa di "Pecorello" Del Pecora, vendono ad Andrea (di Giacomo) Montemelini, la terza parte del castello di Valiana con i confini descritti nell' atto di vendita che includevano la comproprietà del terreno dal portcciolo di Valiano per via Terrarossa,al molino di Gabbiano.