Avemundi
Re:
Ciao!!! Sei il primo che ha capito il mio nick!!! :) :) avevo ormai perso le speranze...comunque...la lavorazione a pibionis è una lavorazione tipica sarda dei tappeti, che consiste in pratica nel formare dei piccoli pallini di tessuto che sporgono dalla stoffa del tappeto stesso...in pratica viene fuori una cosa del genere [1]...nn so se renda l'idea....--S141739 ufficio proteste 25h24 12:56, 31 ott 2008 (CET)
Spiegazione
Mi permetto di farti notare che la spiegazione che mi si dovrebbe dare in merito all'enciclopedicità di tutti i beati è un tantino errata. Un saluto -- Fabio R Amante delle baraonde e delle ammucchiate 15:08, 3 nov 2008 (CET)
Cattedrale di Pozzuoli
Ciao, non ho una foto così fatta. Se ci capita di fotografare il duomo, ti faccio sapere. --Guarracino (msg) 10:30, 4 nov 2008 (CET)
Parrocchie Diocesi di Fiesole
Ciao, adesso abbiamo la conferma ufficiale: sono 218. Ho riportato l' email di risposta della diocesi nella discussione. Adesso prendo la gazzetta ufficiale e aggiorno l' elenco.--Giorgiomonteforti (msg) 13:04, 5 nov 2008 (CET)
RE:Sedi titolari
Per ora sto scrivendo le voci solo sulle sedi titolari/diocesi soppresse di cui riesco a trovare sufficienti informazioni (erezione, soppressione, un minimo di storia); non credo vada a scapito delle diocesi ordinarie: ad esempio per la sede di Egnazia ho scorporato da Diocesi di Conversano-Monopoli la parte riguardante Egnazia, ed ho inserito i template vedi anche e torna a. Questo solo perchè non si avessero due parti identiche in voci diverse: per la diocesi di Egnazia le uniche informazioni esaurienti che ho trovato sono state quelle contenute nella voce Conversano-Monopoli; allora per non fare il copia-incolla ho scorporato la sezione riferita ad Egnazia ed ho aggiunto vedi anche. In altri casi, se trovo informazioni autonome ed esaurienti in altre fonti non tocco le voci delle diocesi ordinarie. Per la cronotassi dei vescovi sono d'accordo nel lasciare la cronotassi completa nella voce della diocesi ordinaria; in questo caso se c'è ripetizione è una ripetizione di dati, non di testo come nel primo caso.
Non avevo ancora pensato ad una importazione automatica...non credevo fosse lecito, ma se fosse così e tutti sono d'accordo ben venga.--Tavyrob (msg) 08:51, 7 nov 2008 (CET)
- Direi che conviene aspettare per un inserimento automatico, il rischio è più che altro quello di avere 2000 voci con scritto N.N. è una sede titolare della chiesa cattolica, il che non sarebbe del tutto male, ma quelle informazioni ci sono già nell'elenco. Per quanto riguarda Monopoli ok.--Tavyrob (msg) 10:29, 7 nov 2008 (CET)
Diocesi
Perché è un'informazione sintetica che sta bene in una cronotassi. L'ossatura deve essere fissa (incipit, titoli dei paragrafi), le info devono variabile, mi sembra che la modifica non incida nessuno schema, per cui ti pregherei di esser più elastico e di blindare meno le pagine delle diocesi. Non è una modifica che incide l'uniformità con le altre tremila pagine e rende più facile trovare un dato importante. Grazie, ciao --SailKo FECIT 11:08, 7 nov 2008 (CET)
Rating
Ti ringrazio per il voto espresso nel mio rating (anche se un pò bassino...). Prendo il tuo commento sull'uguaglianza pò - monarchia assoluta in modo ironico data la chiara riscontrabilità di tale mia definizione.. saluti --A.Bi ...con calma... 14:50, 7 nov 2008 (CET) Ps: ho corretto il pò, grazie per la segnalazione :-)
Discussione Alena
Grazie per l'info, purtroppo letta solo oggi.
Ho dato un piccolo contributo. Ciao --Albertomaria (msg) 00:03, 8 nov 2008 (CET)
Ce l'abbiamo fatta! :) Un coglione ha pero' messo nella discussione un link ad un film porno. Adesso contatto un admin e vedo se si puo' fare un rollback per non lasciare neanche la traccia nella history. --Albertomaria (msg) 22:58, 30 nov 2008 (CET)
quella foto del duomo di cesena....
Ciao, volevo dirti che non ho dimenticato che devo procurare la foto! Non ho avuto ancora modo perchè nei weekend scorsi c'era davanti un bellissimo tendone bianco per fiere e affini che non sarebbe il massimo avere nell'immagine, e nei feriali ho difficoltà a passare il centro di giorno per via del lavoro. Appena ho modo la faccio. --Beechs(dimmi) 02:59, 10 nov 2008 (CET)
Abito a Forlì e sono un discreto fotografo. Ti procuro io informazioni e buone foto questa o la prossima domenica quando è aperta per le messe nel duomo di Cesena. --Controllore Fiscale (msg) 22:54, 12 nov 2008 (CET)
Grande contributo
Grazie infinite Avemundi!!! ihihih non ci crederai ma quando inizio una serie cronologica di vescovi se ho modo, non riesco a smettere di pensarci se non la porto sino in fondo! ihihih grazie ancora! --Leopold(scrivimi) 16:14, 10 nov 2008 (CET)
Voto riconferma
Sono un po' perplesso sulla motivazione al tuo voto contrario a Moroboshi: Moroboshi è stato assente per gran parte dell'anno, e non vedo che gran mole di lavoro abbia fatto: sei sicuro di voler votare contro di lui? Non è che ti sei lasciato ingannare dalla firma sotto la domanda addizionale e in realtà il tuo voto vuole essere su di me? Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:37, 10 nov 2008 (CET)
Come non detto allora. Si vede che quando frequenta Wiki si dedica ad argomenti simili a quelli a cui ti dedichi tu e l'hai incrociato più spesso della media. Ciao --Cotton Segnali di fumo 19:06, 10 nov 2008 (CET)
Kurt ne ha urtate parecchie sbagliate: su circa 20 che ha messo oggi ne stanno venendo cancellate 2 o 3. Le sue motivazioni poi mi sembrano tra l'ideologico e la ripicca, non il desiderio di migliorare l'enciclopedia. In ogni caso restare write only e non rispondere ad alcun messaggio è un comportamento scorretto. Vai se vuoi a vedere la discussione in Wikipedia:Utenti problematici/Kurt Eugen Graf von Schleicher/3 e dì la tua.
La votazione parte se dieci utenti si dichiarano contrari alla riconferma entro la settimana. Dato che sei il primo credo che ormai difficilmente verrà aperta. --Cotton Segnali di fumo 19:12, 10 nov 2008 (CET)
Avemundi, l'utente Kurt Eugen Graf von Schleicher nonostante la mia avvisazione nella sua pagina discussione ha continuato a mettere pagine in cancellazione come fosse niente quindi diamo a Cesare quello che è di Cesare. Razza(barese) 19:48, 10 nov 2008 (CET)
Cattedrale di San Leucio
Guarda, io sono di Atessa e ti dico che quella chiesa è cattedrale. In tutti i siti è citata come cattedrale, nei cartelli è cattedrale. Guarda che anche San Tommaso di Ortona, Santa Maria Maggiore di Guardiagrele, San Giuseppe di Vasto sono cattedrali ma non sono sede vescovile! --Controllore Fiscale (msg) 22:56, 12 nov 2008 (CET)
Lingtft
Invito a commentare--Lingtft (msg) 07:14, 14 nov 2008 (CET)
- diocesi,
hai ragione me ne ero ricordato, hai già eliminato o devo ripassare? non ho certo intenzione di cambiare le regole--Lingtft (msg) 14:49, 17 nov 2008 (CET)
- Scusami vedrai che non ci sarà la terza volta, buon tutto--Lingtft (msg) 14:58, 17 nov 2008 (CET)
- 我 了解:), ho capito saluti.--Lingtft (msg) 15:11, 17 nov 2008 (CET)
Buongiorno a te di nuovo. Per favore potresti correggere qualche abominio che ho scritto? Ti ringrazio in anticipo--Lodewijk Vadacchino (msg) 12:30, 14 nov 2008 (CET)
Sull'accessibilità delle immagini
Ciao Avemundi. Da Aiuto:Markup immagini#Miniature: "Per garantire a tutti una migliore accessibilità è preferibile non specificare la dimensione in pixel dell'immagine (omettendo il parametro): in questo modo la dimensione visualizzata da ogni singolo utente sarà personalizzata in base a quella fissata nelle proprie preferenze utente." Questo perché non tutti hanno lo stesso schermo, risoluzione, velocità di connessione e vista che hai tu. In pratica conviene mettere una dimensione fissa solo nei casi particolari in cui ci sono dei dettagli molto piccoli che sono indispensabili da vedere (es. citati nella legenda). --MarcoK (msg) 17:19, 14 nov 2008 (CET)
POCR
Tranquillo, non è un caso di sdoppiamento della personalità ;))! I Pii Operai Catechisti Rurali sono il risultato dell'unione (avvenuta nel 1948) delle congregazioni dei "Pii Operai" (P.O., fondata nel 1600 dal ven. Carlo Carafa e approvati nel 1606) e dei Catechisti Rurali (già A.R.D.O.R., fondata nel 1928 e approvata nel '31): ho cambiato le sigle per i vescovi ante unione (tutti, eccetto mons. Todisco, vescovo di Melfi). --Medan (msg) 22:08, 16 nov 2008 (CET)
Invito
Forse lo sai, ma se non lo sai credo stia avvenendo qualcosa che forse potrebbe diventare un problema per sottovalutazione,--Lingtft (msg) 18:02, 17 nov 2008 (CET)
Traduzioni
Sono alla ricerca di qualcuno che conosca la lingua slovacca e mi è stata segnalata la tua persona. Vedo che dichiari un 3° livello di conoscenza e così sono qui a chiederti se te la sentiresti di tradurre qualche voce dalla wiki slovena. Comunque, io metterò le richieste qui. Senza nessun impegno, naturalmente. Ciao e buon lavoro.--Paola (msg) 23:33, 19 nov 2008 (CET)
Deletion of CoAs on Commons
Hi Avemundi, in reply to your request here: These images were created by a third party website and uploaded to Commons without permission of the creator. Italian OTRS has received an e-mail requesting the removal of these images. The OTRS agent decided to comply with the request and accordingly marked the images as copyright violations on Commons. Therefore I deleted them. For more information, please see the OTRS ticket #2008111710023042. The OTRS agent requesting deletion was User:Sannita, he will have more information about this than I do. In case you reply on this page, please drop me a note on my talkpage on Commons or on de-wiki. Thanks and best regards, --ChrisiPK (msg) 15:07, 23 nov 2008 (CET)
Vicarie e decanati
Ho visto che hai creato una pagina a parte per l'elenco delle vicarie e delle parrocchie della diocesi di Lecce. Secondo me hai fatto una cosa buona.
Ma ora mi sorge un dilemma: perchè a suo tempo quando io avevo creato una cosa simile per l'arcidiocesi di Milano me l'avete cancellata dicendo che decanati e parrochie non sono enciclopedici?!?!?!?!?!--Primus Inter Pares (msg) 10:48, 26 nov 2008 (CET)
Atei in wikipedia
Sì, l'ho già notato che qui in Wikipedia ci sono molti atei sfegatati che vorrebbero cancellare qualunque voce di cattolicesimo!
Se allora mi dici che si può, io creo una pagina "Decanati e parrocchie dell'arcidiocesi di Milano".
Ciao e grazie.
Buonasera, chiedo scusa se ti disturbo, ma ho bisogno che tu mi aiuti a tradurre questo articolo in inglese, o meglio di riparare ai guai (la voce è scritta malissimo) poi dato il tuo italiano molto più aulico del mio, vorrei che per cortesia correggessi qualche errore, e scrivessi meglio la formula un po' più enciclopedica. Per farla breve una rivisita generale in ambo due le lingue. Ho scelto te oltre per la persona precisa, anche perché il mio linguista e correttore di fiducia è momentaneamente assente. Comunque ti ringrazio in anticipo per la sempre cortesia che è in te. Grazie ancora!--Lodewijk Vadacchino (msg) 22:08, 1 dic 2008 (CET)
diocesi di Grosseto
A parte questa voce del Moroni (piuttosto lacunosa) non ho trovato niente on-line. Più tardi farò le integrazioni. Credo che tu lo sappia già, comunque qui si trovano i link a tutti i volumi del Moroni presenti su Google Books. Ma tu non vivi a Torino? La Reale è una delle poche biblioteche in Italia a possedere tutti i 21 volumi del Cappelletti. Se ti capita potresti fare un salto! Ciao! --Medan (msg) 14:23, 3 dic 2008 (CET)
- La voce su Grosseto del Moroni a prima vista mi era sembrata molto stringata, ma era abbastanza completa. Per quanto riguarda il Cappelletti, di solito le biblioteche statali si fanno pagare il servizio di fotocopiatura abbastanza caro; in compenso, generalmente sono molto tolleranti per le foto digitali delle pagine fatte senza flash (basta non usare il cavalletto). Ti darei volentieri una mano, ma qui a Parma hanno solo il vol. 15, che è già consultabile su Google Books (ora che ci penso c'è anche la biblioteca del monastero benedettino di San Giovanni. La prossima settimana andrò a darci un occhiata)! Un saluto! --Medan (msg) 21:07, 3 dic 2008 (CET)
Progetto futuro?!
Carissimo, noto con gioa (e non scherzo, quando ho aperto la pagina ho subito pensato:"ah, finalmente si è deciso!" XD) che hai archiviato "qualche" discussione, così siccome è da un pò che non rompo le scatole a qualche wikipediano ho pensato perchè non al buon Avemundi?! :D Scherzi a parte, sto finalmente mettendo i primi tasselli per la realizzazione del progetto che ho avuto fin dai primi giorni da wikipediano: portare la voce su San Luigi Maria Grignion de Montfort in vetrina! Oltre ai motivi affettivi, ho preso questa decisione dopo essermi accorto che in questo momento non c'è più una voce su un santo in vetrina (cosa a mio parere a cui dover rimediare) e dopo essermi accorto che guardando i miei contributi ultimamente ho battuto la fiacca partecipando solamente a discussioni e cancellazioni. Così finalmente mi sono deciso e vediamo cosa ne esce fuori. Con i santi c'è il problema dell'agiografia (che tradotto in termini wikipediani significa il nnpov) quindi non so se poi riuscirò a portarlo in vetrina, così come non so se riuscirò a scrivere una voce abbastanza buona e dettagliata. Però siccome tentar non nuoce, ho preso il libro che mi regalò mio padre anni fa, ho comprato la settimana scorsa una versione più recente e riassuntiva (la shalom fa libricini molto buoni e attendibili anche se a guardarli non sembra) e sto mettendo i primi tasselli con la biografia. Quindi, come per le GdV, se puoi vorrei avere un tuo commento e soprattutto vorrei sapere se ci sono punti pov o troppo celebrativi o se hai qualche consiglio anche tecnico, sappi solo che come biografia mi mancano 6 anni di vita da scrivere che comprenderanno principalmente la missione in Vandea e la morte, poi vedrò di parlare dei testi...fammi sapere. Ciao, Eltharion Scrivimi 19:29, 4 dic 2008 (CET) Ps:inutile dire che se vedi errori di qualunque tipo ci puoi mettere mano, al solito poi ci sarà da "tradurlo" in italiano
- grazie per la prima revisione...ora iniziamo con i consigli: secondo te i titoli dei paragrafi vanno bene? a me non piace soprattutto "missioni in francia" che forse si potrebbe suddividere ulteriormente, tu che dici? e poi altra cosa secondo le opere possono essere trattate nella stessa pagina o vanno in pagine separate? Eltharion Scrivimi 12:46, 5 dic 2008 (CET)
- una cosa per volta :) le opere io pensavo di trattarle in paragrafi dedicati piuttosto che nella biografia, nel senso che il paragrafo "opere" lo lascio però ognuno dei testi elencati lo faccio diventare il titolo di un sottoparagrafo e lì poi gli parlo del singolo testo...la biografia poi alla fine vediamo se ci sono cose superflue o tropo agiografiche, considera cmq che ci sarebbero milioni di aneddoti e notiziuncole varie che non ho scritto...suggerimenti per sostituire il "missioni in francia"? diciamo che la sua attività di suddivide in 5 momenti: poitier (che a sua volta si divide in ospedale e missioni con Leuduger) il Papa (anche se si può accorpare a poitiers), la bretagna, il calvario e la vandea (che ancora devo scrivere), fissati questi secondo te come potrei suddividere il paragrafo? --Eltharion Scrivimi 13:38, 5 dic 2008 (CET)
Jacopo Nacchianti
Carissimo, mi sento più sicuro dopo le tue revisioni. Mi raccomando continua a tenermi d' occhio per evitare i miei soliti eccessi. Per quello che riguarda la Diocesi di Fiesole e la sua storia, il suo territorio, la sua organizzazione ho provato a coinvolgere direttamente le istituzioni diocesane ma ancora nessuna risposta. Comunque sia, colgo l' occasione per dirti che il tuo suggerimento sulle fonti e sulla bibliografia lo sto piano piano digerendo e infatti mi sono messo a cercare il modo di applicarlo correttamente. Un primitivo, molto primitivo, esempio di questo mio lavoro di revisione organizzativa delle fonti lo puoi trovare nella parte relativa alla bibliografia di Montevarchi che poi è il mio progetto principale. A presto e, come sempre, buon lavoro.--Giorgiomonteforti (msg) 14:14, 5 dic 2008 (CET)
- Sì, la bibliografia da organizzare e rivedere è quella della Diocesi di Fiesole. Quando avrò trovato la formula giusta sistemerò anche quella.--Giorgiomonteforti (msg) 14:48, 5 dic 2008 (CET)
Immacolata
Ciao, vedi qua --RR 19:01, 8 dic 2008 (CET)
Ciao Avemundi, vedo che tu sei esperto di religione, sai dirmi quale dei tanti Sant'Alessandro è il patrono della città? --Generale Lee (posta) 12:17, 9 dic 2008 (CET)
- Devo farmi un giro sul web per capire quale è dei due perchè, essendo candidata alla vetrina, bisogna togliere questa ambiguità. Grazie per aver ridotto i dubbi. Aspetto anche tue opinioni sulla voce :) --Generale Lee (posta) 12:37, 9 dic 2008 (CET)
Lecce
«Non si può accertare con sicurezza la data di erezione della diocesi» sta a significare che è anche profondamente sbagliato asserire che sia stat fondata nel 1057. La citazione in una data - uno storico lo sa bene - non significa che l'oggetto sia di quella data, ma solo la sua già esistenza in tale data! Essendo io autore di libri storico-artistici ben so quanti sono i casi di edifici citati in una data, ma antecedenti ad essa! Quindi, a meno che tu non abbia dati più certi, non possiamo scrivere che la diocesi di Lecce è stata fondata nel 1057, ma solo che sicuramente già esisteva in tale data. Allo stesso modo non possiamo asserire con certezza che sia stata fondata nel I secolo, ma in presenza di una tradizione si può citare tale data come probabile, anche se non sicura, in forza della tradizione stessa. --Primus Inter Pares (msg) 15:24, 10 dic 2008 (CET)
Beato Enrico Scarampi
Caro Avemundi, mi spiace che alle volte tu sia poco rispettoso degli interventi altrui... Come storico non trovo giusto mortificare due antiche sedi vescovili solo perché rispondono ad uno stesso wikilink...--FeltriaUrbsPicta (msg) 01:29, 12 dic 2008 (CET)
- Mi accusi di difendere ad oltranza l'identità di Belluno e di Feltre solo perché ho tentato di sottolineare che all'epoca del vescovo Enrico Scarampi Belluno e Feltre erano entrambe sedi vescovili? Non ti sembra di esagerare?--FeltriaUrbsPicta (msg) 16:15, 12 dic 2008 (CET)
- Ripetendo due volte il link anche chi non conosce la storia delle diocesi di Belluno e di Feltre capisce che in quel periodo erano due diocesi a tutti gli effetti, benché si fossero trovate ad avere lo stesso vescovo...--FeltriaUrbsPicta (msg) 16:50, 12 dic 2008 (CET)
- Riferendosi alla situazione attuale, tutt'ora i più continuano a dire o scrivere Belluno e Feltre... Tieni poi presente che la prima unione delle diocesi di Belluno e di Feltre venne posta in essere esclusivamente per motivi di carattere difensivo...--FeltriaUrbsPicta (msg) 01:16, 13 dic 2008 (CET)
Voto
ciao, ti ringrazio per l'apprezzamento, unico ricevuto, nella proposta da me fatta; tale silenzio mi fa un po' dubitare della effettiva possibilità della miglioria, ma credo dovremmo ugualmente provare. In questi giornio ho meditato su varie formule, ed ero anche io giunto, come Te, ad una formula basata sul rapporto tra edit in namespace 0 ed edit in namespace wikipedia, ma ho pensato che sarebbe ben presto bocciata perchè "complessa" e quindi conflittuale con il WP:BUROCRAZIA. Tenuto poi conto che gli attuali requisiti di voto sono stati approvati dopo una serie di sondaggi, penso che un modo per procedere potrebbe essere scrivere al Bar, con comunicazione dell'intenzione di aprire un sondaggio per modificare i requisiti minimi di voto. --Gregorovius (Dite pure) 10:26, 12 dic 2008 (CET)
Ciao
Ciao, scusa una domanda: sai come si può bloccare un utente non registrato? Perchè ho scovato 86.141.173.25 che aveva compiuto notevoli atti di vandalismo nella voce Canton Ticino. Se lo puoi far bloccare, mi faresti un favore. Grazie--Primus Inter Pares (msg) 13:41, 12 dic 2008 (CET)
Arcidiocesi di Nazaret e Cesarea
Ciao, ti scrivo per chiederti una mano a proposito di queste due voci che ho tradotto dall'inglese, la seconda è nuova: Arcidiocesi di Cesarea mentre la prima è un'aggiunta ad Arcivescovi nazareni. Potresti dirmi se sono in regola con il Progetto:Diocesi? Grazie.Franco TamTam 18:16, 12 dic 2008 (CET)
- Il tuo intervento era necessario! Pensavo di inserire il template anche in "Arcivescovi nazareni"; per quanto riguarda Cesarea, invece, mi è sorto un dubbio in merito al quale ti pregherei di dare un'occhiata alla relativa pagina di discussione.
- Se mi riesce tradurrò altre voci riguardanti le "diocesi crociate" (ho già modificato il Patriarcato) e creerò anche la categoria.
- Ciao. Franco TamTam 14:50, 13 dic 2008 (CET)
San Luigi Maria
Ciao, ti informo che ho finito la biografia e il paragrafo sul "culto" (questo titolo c'è in tutte le voci sui santi ma non mi è mai piaciuto molto, come lo potrei sostituire?) per questo volevo un tuo commento/critica/consiglio sul lavoro svolto, anche perchè ora viene il pezzo forte (in entrambi i significati sia perchè è la parte più interessante sia perché è quella più difficile da scrivere):le opere! Come al solito sorvola sugli errori grammaticali, la revisione la faccio alla fine. Ciao, --Eltharion Scrivimi 12:56, 13 dic 2008 (CET)
Talisker
Grazie per le correzioni. Ne approfitto per chiederti perchè c'è questa ostinazione a linkare le date? Personalmente eliminerei tutti i link agli anni. Ciao - Luckyboy (msg) 13:43, 19 dic 2008 (CET)
Capisco, se può essere interessante per qualcuno allora mi adeguerò anche io - Luckyboy (msg) 13:53, 19 dic 2008 (CET)
Ciao Ave, ti segnalo la voce del presbitero traduttore. Siccome si italianista e cattolico, la cosa è come se ti invitassi a nozze. Per cortesia potresti correggere i miei errori. Con la cortese ti invio gli auguri di Buone Feste! --Lodewijk Vadacchino (msg) 14:31, 22 dic 2008 (CET)
- se vuoi dammi un rating natalizio!--Lodewijk Vadacchino (msg) 14:31, 22 dic 2008 (CET)
Auguri
Ricambio in anticipo (?!) tutti coloro che mi rivolgono i graditi augurii di buon Natale. Il centuplo per voi! AVEMVNDI (DIC) 15:28, 24 dic 2008 (CET)
| "Non temete, ecco il vostro Dio verrà a salvarvi". "... E tu Bethlem non sei la minima tra i villaggi di Israele, perché da te nascerà il Salvatore".
Buon Natale da Goro (msg) 12:07, 23 dic 2008 (CET) |
Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo a te e a tutti i tuoi cari!--Glauco10000 edit(συμπόσιον) 23:36, 23 dic 2008 (CET)
Buon Natale
quia natus est vobis hodie Salvator qui est Christus Dominus in civitate David.»
Tanti auguri per un felice e Santo Natale, Eltharion Buon Natale 15:23, 24 dic 2008 (CET)
Template
Già, siamo già in due a chiedercelo... a proposito, Auguri di Buone Feste Ingegnere --Dfjs (msg) 00:49, 26 dic 2008 (CET)
- come non esiste? Ma se e' San Nicola di Bari! --Dfjs (msg) 01:02, 26 dic 2008 (CET)
Scusate per il template Campagna... ho provato a crearlo nella pagina del comune ma dopo due tentativi non compariva. Sicuro di essere una frana, ho supposto che dovessi far cosi in quanto era l'unico modo per farlo comparire. Ditemi come (vi prego) e correggo. grazie, Tuppe tuppe mariscià! (msg) 01:38, 26 dic 2008 (CET)
cancellazione gmg 2011
Ciao ho letto il tuo commento lasciato sulla pagina di cancellazione di gmg 2011. Concordo in pieno con quello che dici e rincaro la dose: purtroppo quando si parla di Chiesa e religione c'è sempre quella punta di acidità che rovina tutta la discussione (o almeno, a me dà fastidio). Hai fatto bene, sei un grande--93.149.140.33 (msg) 10:26, 26 dic 2008 (CET).
Sembra che questa voce sia stata letteralmente copiata da qui. --Krepideia § in fructus labore 19:57, 26 dic 2008 (CET)
- Senza ombra di dubbio! Buone Feste! --Krepideia § in fructus labore 20:05, 26 dic 2008 (CET)
Arcidiocesi di Cesarea (?)
Mi sono imbattuto nella voce Arcidiocesi di Cesarea, ed ho visto che hai contribuito anche tu alla cronotassi dei vescovi. Ora però mi chiedo a quale Cesarea si riferisca la voce: infatti ne esiste più d'una (vedi qui), e i vescovi riportati in cronotassi appartengono ora all'una ora all'altra. Ciao.--Tavyrob (msg) 09:58, 28 dic 2008 (CET)
Punto di vista
mi sembra di capire tu sia un amministratore, puoi darmi il tuo punto di vista? su questo, poi vedi chi ha effettuato la richiesta di cancellazione come ha votato qui e con che argomentazioni, prima non me ne ero reso conto. Credo se questo è il modo di operare il mio posto qui sicuramente non è il posto giusto. Se puoi leggile risposte che ho ricevuto, riguardo al fatto di ignorare le regole perchè io non ho capito.Ps. vengo a leggerti qui.--Lingtft (msg) 20:20, 28 dic 2008 (CET)
- Non sono amministratore, ma avevo letto ed ero rimasto contrariato, in particolare sul fatto di ignorare le regole. Per il resto però mi sembra che la moralità non equivalga ad enciclopedicità, quindi il confronto con Tera Wray non mi sembra azzeccato. AVEMVNDI (DIC) 23:09, 28 dic 2008 (CET)
grazie--Lingtft (msg) 00:32, 29 dic 2008 (CET)
GMG
Ciao, grazie per l'attenzione, ti ho risposto qui. --SpeDIt 13:48, 29 dic 2008 (CET)
Paci
ciao, in effetti tirar via le case editrici non è stata una mossa depromozionale, vista la portata delle stesse: ho cambiato ;) a buon rendere, ciao Soprano71 23:59, 29 dic 2008 (CET)
- è logico, le edizioni sono uno dei pochi elementi che si hanno per il riscontro enciclopedico. La tipografia del paese o l'autoproduzione non sono elementi che giocano a favore dei soggetti Soprano71 00:11, 30 dic 2008 (CET)
Maiuscole
Avemundi, hai un'avversione per le maiuscole? --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:03, 30 dic 2008 (CET)
- Le linee guida del progetto rispecchiano le norme grammaticali? --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:22, 30 dic 2008 (CET)
- Non capisco perché le maiuscole di rispetto non siano gradite... --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:36, 30 dic 2008 (CET)
Francesca Paci
Ora è molto meglio; non sono però ancora convinto dell'enciclopedicità --Buggia 10:27, 30 dic 2008 (CET)
Buon 2009
Buongiorno a te, ti voglio augurare a te e alle persone che vuoi bene e che ti stimano per quello che sei realmente un Eccellente 2009. Che sia un anno carico di emozioni e di gioia. con una mia benedizione personale dal Giovanni Benelli di Wikipedia.--Lodewijk Vadacchino (msg) 14:11, 31 dic 2008 (CET)
RE:Hendrick Joosten Speuy
Salve. Io ho considerato la voce un abbozzo perchè, data la lunghezza, è quello che avrebbe fatto un qualsiasi Wikipediano. Ciao e buon 2009. --Elena1396 13:29, 1 gen 2009 (CET)
Perplessità
Avemundi, potresti dirmi cosa ne pensi degli interventi dell'utente Sibode1? Ha modificato la pagina Diocesi di Belluno-Feltre e ha creato la pagina Franco Manfroi. Grazie!
--FeltriaUrbsPicta (msg) 02:20, 2 gen 2009 (CET)
- Grazie! Dimenticavo... Buon Anno! --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:45, 2 gen 2009 (CET)
Vecchie abitudini
Ciao Ave. Ti volevo scrivere riguardo agli ultimi commenti fuori luogo che si notano su wiki (specialmente nelle pagine di cancellazione). Cioè ai commenti fuori luogo (diciamo un po' offensivi) che vengono fatti riguardo a questioni politico-religiose e che non c'entrano nulla ai fini del progetto. Secondo me è necessario che qualcuno prenda provvedimenti, cioè una sanzione a tutti quelli che si lasciano trasportare a queste futili esternazioni. Più in la aprirò una discussione al Bar per discutere su questa situazione che è diventata davvero fastidiosa. Ultimamente dopo la discussione nella votazione della GMG 2011, e dopo l'ultimo intervento qui si sta perdendo il senso del progetto. --Goro (msg) 14:54, 2 gen 2009 (CET)
Biografie
Avemundi, ho notato che alcune biografie di vescovi sono state copiate da siti internet diocesani... Come ci si deve comportare? Grazie! --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:12, 3 gen 2009 (CET)
- Le biografie "incriminate" sono quelle dei vescovi Gioacchino Muccin e Giuseppe Andrich... Potresti confrontarle tu stesso con le relative biografie presenti sul sito www.diocesi.it e dirmi cosa ne pensi? Grazie! --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:02, 3 gen 2009 (CET)
- Sarà fatto! Ora le pagine segnalate verranno cancellate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:17, 3 gen 2009 (CET)
- Grazie! Ciao! --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:22, 3 gen 2009 (CET)
- Grazie mille! Spero di non averti fatto perdere troppo tempo... --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:31, 3 gen 2009 (CET)
- Grazie! Ciao! --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:22, 3 gen 2009 (CET)
- Sarà fatto! Ora le pagine segnalate verranno cancellate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:17, 3 gen 2009 (CET)
Carissimo Avemundi, data la tua penna facile, ti segnalo questa biografia da me creata e curata. Se potessi scrivere qualcosa in più da questo link, visto che hai il verbo più facile del mio. Per i dialetti sono un asso. Comunque colgo l'occasione per ridarti il Buon 2009. W Wikipedia e grazie ancora--Lodewijk Vadacchino (msg) 00:05, 5 gen 2009 (CET)
- Grazie, allora potresti dare una mano di aiuto alla sua voce in inglese? Ti ringrazio con simpatia e rispetto!--Lodewijk Vadacchino (msg) 22:28, 6 gen 2009 (CET)
Suffraganeadel
Prego ;-) --Tavyrob (msg) 09:35, 5 gen 2009 (CET)
Vergara
Sono contento che tu non abbia scambiato una battuta (felice o meno) per un insulto. Sarà che sto leggendo un bel libro: Il cattolicesimo reale di Walter Peruzzi, che di San Simonini, roghi per i sodomiti e sterminio di Catari parla diffusamente, quindi un po' di vis polemica mi sembra necessaria, come antidoto ai tristi tempi di integralismo che stiamo vivendo.
Sono però costretto a correggere la tua correzione: la tua frase testuale era: "anche perché sarebbe un peccato buttar via il buon lavoro già fatto per rifarlo dopo una probabilissima beatificazione." Dunque annunciavi una beatificazione da parte dei cattolici non solo "probabile", ma "probabilissima" (da buon conoscitore dell'italiano, che usa corettamente gli accenti e le eufoniche, concorderai che il superlativo la vince sul positivo).
Quanto poi a far decidere a una confessione religiosa cosa inserire su Wikipedia, la cosa fa a me ribrezzo e a te qualche difficoltà, dato che correttamente sottolinei che il fatto che i cattolici ritengano un tale "beato" gli dà la qualifica di enciclopedico, non l'obbligo all'inserimento nell'enciclopedia.
Ricambio di cuore gli auguri di buon anno.--Giuliano56 (msg) 15:24, 5 gen 2009 (CET)
Concattedrale
Ben fatta la voce concattedrale! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:58, 9 gen 2009 (CET)
Vescovi di Lodi
Caro Avemundi, purtroppo non so come fare con la tua richiesta, nel senso che quello che già faticosamente ho trovato sui suddetti personaggi, in base ai testi antichi che ho a casa, l'ho aggiunto, ma di più non ho trovato anche in internet altrimenti l'avrei aggiunto... se si riesce a trovare altro ed aggiungerlo, ben venga! --Leopold (msg) 0:17, 10 gen 2009 (CET)
Mi sono imbarcato in un'opera troppo impegnativa per me: fare la materia Storia della liturgia. su Wikiversity. Ho fatto un copia e incolla sulla tua bella traduzione di Divina liturgia in v:Rito bizantino. Se credi cerca di dare una mano, magari chiamando a raccolta anche gli altri amici che si occupano della materia. P.S. Vedo una bella voce Rito lionese. Secondo te potrebbe essere una base per riscrivere v:rito gallicano?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:29, 11 gen 2009 (CET)
Arcivescovo di Firenze
La voce che hai ripristinato andava però aggiornata, in quanto il nuovo arcivescovo di Firenze si è già insediato! --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:56, 12 gen 2009 (CET)
Biobot
Ciao, volevo segnalarti che esiste la categoria diplomatici della santa sede e penso quindi che il biobot debba categorizzare in quella gli eventuali nunzi apostolici passati o attuali, non invece sotto diplomatici italiani o vaticani come fa adesso... poi però come la mettiamo per la categorizzazione dei cardinali ed arcivescovi che invece dovrebbero essere messi secondo la nazionalità precedente? --Nicola Romani (msg) 12:02, 12 gen 2009 (CET)
- Concordo pienamente con la tua proposta, ma il problema è che con fineincipit la nazionalità non viene più categorizzata automaticamente ma bisogna farlo a mano, quindi il problema è nel biobot a cui bisognerà anche dare l'imput per la categorizzazione dei diplomatici della santa sede ma come si fa? --Nicola Romani (msg) 12:18, 12 gen 2009 (CET)
- Io fino ad ora ho creato un sacco di categorie di nunzi per i vari paesi che ho aggiunto man mano che scrivevo biografie, categorie che hanno come radice quella di diplomatici della Santa Sede, ovviamente in queste rientrano anche i Pro-nunzi in quanto prima si chiamavano così, penso che piano piano si riuscirà a farli tutti anche se il problema è per gli stati scomparsi come il granducato di Toscana o la Baviera... vedremo. Nicola Romani (msg) 12:38, 12 gen 2009 (CET)
Tuo voto
Ti ringrazio per il voto che hai espresso nella (scusa la cacofonia) votazione per la mia elezione ad amministratore di Wikipedia. Corro a correggere il pò con un più canonico po'. Evidentemente i risentimenti nei confronti della mia prof di italiano durante i cinque anni del liceo classico hanno aspettato trent'anni per venire a galla... Tornando al voto, ti ringrazio per avermi evitato di imitare Blakwolf nel corso della sua elezione. Con simpatia. --Guidomac dillo con parole tue 22:29, 13 gen 2009 (CET)
- Ho corretto pò con po': non ti azzardare a cambiare voto. --Guidomac dillo con parole tue 23:41, 13 gen 2009 (CET)
Rieccomi con un nuovo aggiornamento...
Ciao, dunque dopo aver passato le feste chiedendomi cosa scrivere sul "trattato di vera devozione", tra ieri sera e oggi l'ho completato caricandolo tutto in una volta, premettendo che uno dei miei difetti da sempre è stato quello di non saper riassumere, ho cercato di scrivere solo i punti fondamentali della sua dottrina mariana e al solito per evitare che in fase di vaglio mi si accusi di agiografia ho scritto facendo parlare l'autore e non usando parole mie. Mi serve quindi sapere se il testo è comprensibile e se ci sono parti che non ti piacciono o che scriveresti in altro modo o che taglieresti o se ci sono cose che non ho detto o punti che dovrei argomentare ulteriormente...e in secondo luogo se forse non sia conveniente scorporarlo in una voce a sè, anche se c'è il grosso inconveniente che sarei costretto a fare un ulteriore riassunto e al solo pensiero mi gira la testa! XD Considera ovviamente che questa è l'opera principale e quindi tutte le altre opere (tranne forse l'amore dell'Eterna Sapienza) non riceveranno lo stesso trattamento. Ciao e ancor grazie per l'aiuto che mi dai, --Eltharion Scrivimi 11:57, 15 gen 2009 (CET) Ps:dimenticavo sono ben accetti anche consigli/critiche sulla parte finale della biografia e sul culto (che se non ricordo male non mi hai commentato)
- come patronati mi pare che non ne abbia ma devo verificare, come chiese c'è intanto la basilica di Saint-Laurent, dove venne sepolto a suo tempo e che dopo il processo di canonizzazione è stata modificata in funzione della sua tomba e di quella di Maria Luisa, poi ne abbiamo qualcuna in Italia mentre la maggior parte sono in Francia e in Canada. Riguardo il testo, Saint-Laurent non è stata particolarmente tormentata perché i vandeani la riuscirono a difendere per tutta la guerra visto che portavano i feriti loro e repubblicani alle figlie della saggezza, poi però ci è passato Turreau con una colonna infernale e, come era nel suo stile, temo che non abbia risparmiato neanche l'ospedale e quindi la casa dei monfortani in ogni caso in quel periodo il vescovo l'aveva già fatta seppellire. Per logica: visto che mancano le prime e le ultime pagine, sapendo che è carta e inchiostro del '700 (conoscendo il soggetto direi pure di scarsa qualità!), che è stato sepolto nel terreno più fertile e attivo di tutta la Francia e poi spostata in uno dei posto più umidi di tutta la Francia, mi viene da pensare che quelle parti abbiano fatto da "copertina" al testo che ci è pervenuto, cioè saranno stata danneggiate dai raccolti, dagli animali e insetti di vario genere che abitano il sottosuolo e la biblioteca dei monfortani e dall'umidità vandeana, e magari anche da qualche sbadata figlia della sapienza che mentre ricopiava il testo potrebbe averlo danneggiato ulteriormente visto che dopo aver trascorso più di un secolo alle "intemperie" sicuramente non sarà stato molto resistente (tra l'altro era un insieme di fogli, una sorta di quaderno non era rilegato). Sul cognome non ho capito il problema lui si chiama GRIGNION a volte capita che mi scordo la seconda I però ho controllato e ora sono tutti sistemati. Sulle sottosezione credo che possano essere al massimo due: premessa/introduzione/contesto storico e contenuto dell'opera. Che dici? --Eltharion Scrivimi 17:11, 15 gen 2009 (CET)
Ti ringrazio per i paragrafetti che approvo tutti! Ho inserito ora "L'amore di Eterna Sapienza", dagli un occhiata e dimmi come ti sembra...e se non ti dispiace, visto che sei sempre più bravo di me nel mettere i titoli, li metteresti anche a questo? :) Grazie, ciao! ;) --Eltharion Scrivimi 15:57, 16 gen 2009 (CET)
- Ottimo!!! grazie! in effetti non avevo pensato di mettere dell'immagini in queste sezioni sui testi però in effetti non si poteva lasciare vuota...a questo punto servirebbe un bel dipinto di Maria da mettere come img nel "Trattato"... ;) Al prossimo aggiornamento... Eltharion Scrivimi 17:44, 16 gen 2009 (CET)
Ciao ho inserito i due "segreti" quello di Maria e del Rosario, dimmi che ne pensi. Ora mi mancano solo le due lettere e poi ci sarebbero i cantici, il libro delle prediche e la preghiera infuocata, ma non credo che li tratterò perché sono preghiere e c'è poco da dire al massimo faccio una sez. finale "altre opere" tanto per dire che esistono. Poi aprirò il vaglio...e preparo la mia nuova firma! ;) Ciao Eltharion Scrivimi 12:20, 17 gen 2009 (CET)
Amministratore diocesano
Avemundi, sei soltanto capace di annullare le modifiche altrui? Consulta prima un Codice di Diritto Canonico! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:55, 15 gen 2009 (CET)
Ammetto di essere stato impulsivo, ma resto dell'idea che sia sbagliato tralasciare il fatto che quando una sede vescovile diviene vacante, il governo della diocesi passa nelle mani dell'amministratore diocesano, opportunamente nominato dal collegio dei consultori... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:12, 15 gen 2009 (CET)
Ti ringrazio per i complimenti! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:12, 15 gen 2009 (CET)
Le nomine degli amministratori diocesani vengono però riportate sul sito della Conferenza Episcopale Italiana alla pagina Nomine 2009... Non fa fede? --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:29, 15 gen 2009 (CET)
Dal momento che esiste la pagina Amministratore diocesano, mi sembrava doveroso riportare anche i nomi di chi si trova a reggere interinalmente una diocesi proprio come amministratore diocesano... Mi ha fatto comunque piacere discuterne! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:45, 15 gen 2009 (CET)
Riflettevo su un fatto... Perché allora alcune diocesi riportano anche il nome del vicario generale? È forse enciclopedico? --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:52, 16 gen 2009 (CET)
Si potrebbe eventualmente inserire nel template anche la voce Amministratore diocesano? --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:06, 16 gen 2009 (CET)
Nel Progetto Diocesi si dice che è possibile inserire nella cronotassi anche gli amministratori apostolici e diocesani... Secondo me anche questo punto sarebbe da approfondire...
--FeltriaUrbsPicta (msg) 15:25, 16 gen 2009 (CET)
Un consiglietto... adesso sono scomodo!!!
Ciao Avemundi, volevo chiederti una cosa... ma come mai hanno tolto il box di successione dalle varie voci dei papi? era così comodo come cosa... adesso non mi ci trovo più a consultarle quelle voci... peraltro poi il box viene ancora citato qui [2] come attivo... ma è stato rimosso? e da chi? perché? lo posso rimettere? Grazie per l'interessamento... ciao! --Leopold (msg) 16:39, 15 gen 2009 (CET)
- Ho visto qui che lo stanno cancellando [3], ma è un motivo per toglierlo già di mezzo?--Leopold (msg) 16:41, 15 gen 2009 (CET)
- Già... ma hai visto quanto è antiestetico quel box apribile con tutti i papi nel bel mezzo dei box di successione dei ruoli di vescovo ed arcivescovo o cardinale? sta un po' male, dai... --Leopold (msg) 16:53, 15 gen 2009 (CET)
Giovanni Malabayla
Ciao Avemundi! Il Gabiani , conferma la tesi di mons. Della Chiesa, affermando che il vescovo rimase sulla cattedra di Asti fino al 1373, passando poi in Savoia a San Giovanni di Moriana (G.S. De canis, Memorie ecclesiastice, manoscritto), fino alla sua morte nel 1375. La cattedra di Asti, comunque rimase vacante fino alla sua morte , anno in cui venne eletto Francesco Morozzo (N.Gabiani, Asti nei principali suoi ricordi storici, vol III, pg 200, Asti 1934.).--Faberh (msg) 15:41, 17 gen 2009 (CET)
Missione sui iuris delle isole Cayman
Ciao Avemundi, perchè hai cancellato il tmp e che avevo inserito in questa voce? Avversario (msg) 16:16, 17 gen 2009 (CET)
Grazie :) avevo visto che il portale mancava, a me piace curarli, e così...
Se ti occupi di Slovacchia qui su pedia, capiti proprio a fagiolo. Io ne sono innamorato (quando lavoravo a Vienna andavo ogni fine settimana a Bratislava), ma qui non mi sono mai curato delle voci. E quando ho dovuto scegliere le voci in evidenza del portale ("biografia", "sapevi che", "voce in evidenza", "citazioni") ho dovuto fare delle scelte non essendo consapevole di tutto ciò che era disponibile. Quindi, se trovi qualcosa di meglio da mettere, fai pure :)
Se non lo sapessi, ti faccio presente che le caselle del portale sono aggiungibili a piacimento. Se vuoi inserire una nuova casella fallo, o chiedimelo se sei poco pratico :) Ciao! -- JккКGB 21:22, 17 gen 2009 (CET)
Vescovi
Come precedenti sono sicuramente rilevanti, il problema è la labilità della consuetudine. Al primo vescovo che viene cancellato potrebbe partire una sequela di cancellazioni che spezzerebbe una certa continuità raggiunta prima con evidente danno all'enciclopedia. Io personalmente penso che i vescovi non siano di per sé enciclopedici, ma un sondaggio per definire i criteri una volta per tutte è assolutamente necessario. --Buggia 11:34, 18 gen 2009 (CET)
Divorzio
Il fatto che tu non conosca l'istituto giuridico del divorzio. Non ti autorizza a eliminare i template. Il tuo intervento potrebbe essere considerato vandalismo. Dire che il matrimonio religioso in forza dei patti lateranensi produce effetti nel diritto italiano è del tutto sbagliato. Tant'è che l'unico matrimonio religioso riconosciuto dallo Stato italiano è quello fatto conformemente ai patti lateranensi... Vale a dire che se un prete celebra un matrimoni e dimentica di leggere gli articoli del codice civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi il matrimoni è nullo per lo stato non per la chiesa. Se non sei a conoscenza di ciò e non puoi apportare le modifiche necessarie a rendere quella voce corretta, forse è il caso che non levi quel template. Avversario (msg) 00:28, 20 gen 2009 (CET)
- Non trovi oltretutto che le frase che hai reinserito forse non è proprio da incipit??? Avversario (msg) 00:36, 20 gen 2009 (CET)
- Spero... in buona fede. Avversario (msg) 00:43, 20 gen 2009 (CET)
- Non trovi oltretutto che le frase che hai reinserito forse non è proprio da incipit??? Avversario (msg) 00:36, 20 gen 2009 (CET)
Scusami c'è una frase errata in una posizione errata e non devo intervenire. Oltretutto guardati la cronologia la frase era giusta e (il tuo compagno di... battaglie?) RR la ha modificata rendendola errata... era in buona fede??Avversario (msg) 00:47, 20 gen 2009 (CET)
- Concordo spostalo. Avversario (msg) 00:51, 20 gen 2009 (CET)
- Beh... direi che quanto accaduto nella discussione sui iuri su Cayman è sintomo di mala fede. Li c'è stata la censura del dialogo che, per evitare di pericolose infiammate, ho abbandonato. Spero che lo stesso non accada nella voce divorzio. Ma la cancellazione abusiva del {{C}} e il reinserimento della frase di nuovo sbagliata mi fa dubitare di nuovo della bona fede tua e di RR che, a volte, mi paiono la stessa persona. Avversario (msg) 01:07, 20 gen 2009 (CET)
- Tornando sul divorzio secondo me il diritto canonico non deve mai entrare in questa voce. Il divorzio non esiste nel diritto canonico e l'annullabilità o la nullità del matrimonio sono istituti completamente diversi. Quindi tutta quella parte per me non centra nulla e non ci deve essere. Al massimo la si più recuperare se si crea una sezione apposita sulla differenza tra nullità del matrimonio e divorzio. Avversario (msg) 01:07, 20 gen 2009 (CET)
- Sempre sulla voce divorzio ritengo che sia penoso l'inserimento della frase sugli effetti utile solo a vedere che esiste la voce effetti del divorzio sui figli. Dobbiamo proprio rovinare tutto per le idee fuorvianti di RR??Avversario (msg) 01:07, 20 gen 2009 (CET)
- Tornando sul divorzio secondo me il diritto canonico non deve mai entrare in questa voce. Il divorzio non esiste nel diritto canonico e l'annullabilità o la nullità del matrimonio sono istituti completamente diversi. Quindi tutta quella parte per me non centra nulla e non ci deve essere. Al massimo la si più recuperare se si crea una sezione apposita sulla differenza tra nullità del matrimonio e divorzio. Avversario (msg) 01:07, 20 gen 2009 (CET)
- Beh... direi che quanto accaduto nella discussione sui iuri su Cayman è sintomo di mala fede. Li c'è stata la censura del dialogo che, per evitare di pericolose infiammate, ho abbandonato. Spero che lo stesso non accada nella voce divorzio. Ma la cancellazione abusiva del {{C}} e il reinserimento della frase di nuovo sbagliata mi fa dubitare di nuovo della bona fede tua e di RR che, a volte, mi paiono la stessa persona. Avversario (msg) 01:07, 20 gen 2009 (CET)
- Concordo spostalo. Avversario (msg) 00:51, 20 gen 2009 (CET)
Non posso levarlo. Questa frase La dichiarazione di nullità del matrimonio religioso comporta anche la cessazione degli effetti civili, tra cui l'obbligo al pagamento degli alimenti, fatti salvi gli effetti del matrimonio putativo.... esprime un concetto sbagliato. Avversario (msg) 01:10, 20 gen 2009 (CET) Cmq mi sono già ripromesso di intervenire su questa voce in futuro.... salvo che venga salvata quello schifo sugli effetti del divorzio sui figli che, se mantenuta andrà totalmente riscritta. Non trovi?Avversario (msg) 01:12, 20 gen 2009 (CET)
- Se rimane quella voce è una sconfitta per tutti e mi meraviglia che tu non voglia riconoscerlo. IMHO il tuo è un voto di parte e immotivato. Avversario (msg) 01:20, 20 gen 2009 (CET)
- Quella frase è penosa. Per me è sufficiente il link. Spost arla è un piccolo contentino.Avversario (msg) 01:21, 20 gen 2009 (CET)
- NO non necessariamente l'annullamento del matrimonio religioso comporta l'automatica cessazione degli effetti civili. Tant'è che i coniugi cui è stato annullato il matrimonio religioso potrebbero (per fatti loro, anche motivi economici) non volere affatto il riconoscimento della sentenza della sacra rota dalla Corte d'Appello. Spero tu abbia capito ora. Avversario (msg) 01:28, 20 gen 2009 (CET)
- Ma dai... bisognerebbe pure rinominarla... effetti sui figli??? Ma dai... fa ridere. Avversario (msg) 01:30, 20 gen 2009 (CET)
- In risposta alla tua ultima affermazione devo dire che è impossibile provare un fatto negativo. Avversario (msg) 21:43, 20 gen 2009 (CET)
- Oltre tutto potrebbe accadere che il riconoscimento avvenga con ritardo, se non richiesto senza indugio... perciò si è cmq in presenza di una discrasia. Avversario (msg) 21:45, 20 gen 2009 (CET)
- In risposta alla tua ultima affermazione devo dire che è impossibile provare un fatto negativo. Avversario (msg) 21:43, 20 gen 2009 (CET)
Anagni-Alatri:separare bene...
Dato che ci stai lavorando non modifico ma ti invito a fare attenzione perché nel paragrafo Alatri ci sono tuttora info su Anagni e inoltre, dove si legge "Anche alla diocesi di Alatri leggende locali attribuiscono origine apostolica" in base a quanto riportato in precedenza nel testo e a quell'"anche" deduco che al posto di "Alatri" dovrebbe esserci scritto "Anagni"... Luca P - dimmi tutto 12:36, 20 gen 2009 (CET)
San Luigi Maria
Ciao, allora ho aggiunto le due lettere e un paragrafo dove ho scritto tutti gli altri testi tanto per ricordarli, dimmi che ne pensi e dopo una piccola pausa apro il vaglio. Ciao, --Eltharion Scrivimi 12:35, 21 gen 2009 (CET)
Ho aperto il vaglio: Wikipedia:Vaglio/Louis-Marie Grignion de Montfort :) Eltharion Totus Tuus 19:28, 22 gen 2009 (CET)
- senti ho creato la voce Trattato della vera devozione alla Santa Vergine solo non riesco a trovare il genere giusto tra quelli indicati dal template:libro, o meglio in realtà si dovrebbe mettere dottrina spirituale/spiritualità e/o mariologia ma ovviamente non ci sono tra i generi possibili, e anche la categoria, ho messo "letteratura cristiana" ma non mi convince tanto e poi secondo te va creata la Categoria:Louis-Marie Grignion de Montfort per contenere le 4 voci sui testi quella sulla biografia e volendo anche quelle sui tre istituti monfortani? Eltharion Totus Tuus 16:14, 23 gen 2009 (CET)
Grazie per la solidarietà
;-p --RR 12:31, 21 gen 2009 (CET)
Cattedrale di Bitonto
In termini ufficiali è concattedrale. Ma noi parliamo della cattedrale, della struttura non del suo "grado di elevazione". Se è per questo anche la cattedrale di Barletta è concattedrale. Anche la cattedrale di Ruvo è concattedrale. Anche quella di Giovinazzo, Manfredonia, ecc. sono concattedrali. In termini culturali uno è interessato alla cattedrale di una città, non al fatto che questa sia una concattedrale di una diocesi. Trovami su wikipedia una concattedrale chiamata tale. Oppure dammi una spiegazione valida grazie. --92bari (msg) 15:23, 21 gen 2009 (CET)
Re Categorizzazione Chiese cattoliche orientali
Grazie!! Dà soddisfazione che ogni tanto qualcuno apprezzi il tuo lavoro.. :P qualche giorno fa ero capitato da quelle parti per caso e avevo notato il disordine, e così....cmq mi pare che tu sia più ferrato di me nel campo, controlla che non abbia combinato qualche casino.. :) alla prossima Sandro 16:19, 21 gen 2009 (CET)
Salvataggio di Rito benedettino
Che lavorone! Bene! cmq sono stato preceduto, saluti, --LucaLuca 16:40, 23 gen 2009 (CET)
Ciao Avemundi, semplicemente lo avevo tolto perchè c'era la foto dell'altra cattedrale. Quando passo a togliere i template guardo decine di voci usando il criterio spannometrico che se c'è una foto sensata tolgo il template, e quindi a volte tolgo troppo... Rimettilo pure, se pensi sia utile. Tra l'altro non abbiamo una voce sulla Cattedrale di Foggia.. Ciao e grazie --Cruccone (msg) 19:00, 23 gen 2009 (CET)
- Dicevo così per dire, è che alcune regioni hanno voci quasi su ogni cappella, per questo mi sembrava strano che mancasse una cattedrale di un capoluogo di provincia. Buon lavoro, intanto! --Cruccone (msg) 20:12, 26 gen 2009 (CET)
Ciao Avemundi, perchè hai annullato la mia modifica "collegamenti esterni" nella pagina della diocesi di ancona-osimo? ho aggiunto il sito ufficiale della diocesi e la parrocchia S. Maria di Loreto che è veramente una parrocchia della diocesi come puoi vedere da qui: http://www.diocesi.ancona.it/arcidiocesi/02_arcidiocesi/parrocchie_elencazione_ancona2.asp e ci si può trovare materiale riguardante la diocesi, incontri ufficiali organizzati dagli uffici diocesani, documenti e lettere del vescovo,... come puoi vedere da http://www.google.it/search?num=30&hl=it&q=site%3Awww.parrocchiando.it+diocesi+ancona&btnG=Cerca&meta=
Scusa ma secondo me non è vero che i link ai siti delle parrocchie sono inutili. ci si possono trovare informazioni utili sulla diocesi che non compaiono sul sito diocesano. ecco ad esempio alcune informazioni utili presenti sul sito parrocchiale che riguardano la diocesi: - un forum di discussione su argomenti anche diocesani. nella sezione giovani sono costantemente pubblicati gli incontri organizzati dall'Ufficio diocesano di pastorale giovanile (ad esempio qui http://www.parrocchiando.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=519 ) - una pagina dedicata al Congresso Eucaristico Nazionale 2011 che si svolgerà nella diocesi http://www.parrocchiando.it/CongressoEucaristico2011/tabid/63/Default.aspx - gli appuntamenti ecumenici organizzati dalla commissione diocesana http://www.parrocchiando.it/Ecumenismo/tabid/61/Default.aspx penso che il sito linkato sia adeguato per stare nella sezione collegamenti esterni della diocesi perchè è una parrocchia della diocesi e si trovano informazioni utili sulla diocesi. grazie comunque per la gentilezza e la prontezza con cui mi hai risposto
- perchè non ci si dovrebbe aspettare di trovare queste informazioni? magari a qualcuno, penso neanche pochi, gli interessa maggiormente la vita attuale della diocesi più che la cronologia dei vescovi oppure le statistiche, non dico che non dovrebbero esserci ma penso sia utile anche il resto. capisco la tua preoccupazione in fatto di spam o di link inopportuni ma penso che questo sia opportuno perchè inerente all'argomento. la parrocchia è un elemento importante della diocesi. la diocesi è fatta di parrocchie. l'ho messo apposta nella sezione collegamenti esterni per dire chiaramente "è un sito esterno" cliccaci solo se ti interessa approfondire. ti ringrazio per il link alle istruzioni che mi hai scritto, l'ho letto insieme anche a le istruzioni sui collegamenti esterni e c'è scritto che i collegamenti esterni approfondiscono la voce penso che il sito parrocchiale rispetti questo criterio; penso che la mia modifica alla pagina abbia senso ma ti chiedo aiuto per la modalità, quindi scusa se sbaglio qualcosa tecnicamente, non sono esperto e dammi tutte le indicazioni utili. ad esempio non ho ben capito se devo risponderti in questa pagina oppure in quella mia. grazie ciao
Arcivescovo Luigi Conti
Ciao! Ti segnalo che la pagina Luigi Conti è stata oggetto di vandalismo da parte di un utente non registrato... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:08, 27 gen 2009 (CET)
- Prego! --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:13, 28 gen 2009 (CET)
Re: rollback
No problem e grazie per la correttezza di avermi comunque avvisato. In ogni caso il tuo intervento è stato su Pietro Zanolini non su Pietro Calchi Novati! Ciao --Nicolabel (msg) 17:37, 27 gen 2009 (CET)
Messa/liturgia
Se non c'è, come non c'è, la consacrazione, non è una messa. Non capisco le tue correzioni. Puoi spiegarmele? Anche la tua asserzione di POV mi sembra un sofisma. E' inutile nascondersi dietro un dito, è più corretto dire quella che è ovviamente la verità senza trincerarsi dietro il fatto che non la si dichiara ufficialmente. WP non è un organo ufficiale del Vaticano e non è tenuta a osservare i segreti di Pulcinella. Pinea (msg) 21:44, 27 gen 2009 (CET)
- Ti ringrazio anzitutto per aver rollbackato senza spiegazioni solo una parte delle mie correzioni. Troppo buono...
- Per il resto le tue spiegazioni non spiegano ancora nulla.
- "Preconciliare" letteralmente significa solo "in uso prima del concilio" e non implica affatto "abolito dal concilio" come leggi tu nella tua testa e con una sensibilità molto particolare a questo tema, già rivelatasi in altre precedenti discussioni. Dire : "La Messa tridentina non è la liturgia che esisteva prima del Concilio" è falso, che messa si diceva allora? Così pure è marginale se il "card. Ratzinger ha mostrato di apprezzare (tale rito), così come lo apprezzano tanti cattolici che non hanno niente a che fare con la FSSPX". Se non ci fosse stata l'insubordinazione pluridecennale di alcune frange cattoliche, non si sarebbe arrivati ORA a questa autorizzazione (magari prima, magari dopo, magari mai, ma non certo ORA nel quadro di contatti ben documentati anche nei blog). Il fatto è che che io ragiono e espongo in chiave storica, mentre tu valuti da un punto di vista valoriale-teologico, ma le due cose non debbono essere mischiate o confuse altrimenti si scrivono testi ambigui che il lettore legge con un significato diverso da quello pensato da chi l'ha scritto.
- Scrivi inoltre: "Hai ragione sul fatto che la Liturgia del Venerdì Santo non sia una Messa (è la Liturgia dei Presantificati), ma non c'era nessun bisogno di sottolinearlo in quello specifico punto". Ma scusa, da qualche parte bisogna pur scriverlo, se no il lettor esperto penserà che i redattori di WP sono ignoranti. Tutto il testo precedente lasciava pensare che si tratti proprio di una messa. Certo, se vuoi si potrebbe dirlo all'inizio, ad esempio nel quadro di un testo che chiarisca se prima di Trento la preghiera era detta anche la domenica, o comunque durante messe vere e proprie (è una curiosità che mi è venuta, non so la risposta). Dillo dove vuoi, ma da qualche parte bisogna pur dirlo. Limitarsi a togliere la precisazione è vandalismo.
Ciao Pinea (msg) 21:29, 28 gen 2009 (CET)
Ciao! Se, sbollita la rabbia, rileggi la nostra discussione forse sarai d'accordo che hai ribadito le tue tesi senza in realtà rispondere puntualmente alle mie osservazioni. Per il vocabolario italiano:
- dichiarare una imprecisione non è "argomentare una modifica", c'è la tesi ma mancano proprio gli argomenti;
- Anche se "La messa tridentina si è celebrata durante il Concilio e dopo", non cessa di essere anche preconciliare.
- Anche il fatto che "ci sono molti sacerdoti che non c'entrano nulla con la FSSPX che hanno continuato a celebrare secondo il Messale del 1962" non dimostra alcunché sul perché il motu proprio di Benedetto XVI è stato fatto proprio nel 2007. (Incidentalmente, cosa sono le:"Messe dell'indulto"?).
Comunque almeno i primi due sono aspetti marginali. Mi sembra più importante e più attuale chiarire meglio la questione della cosiddetta mancata abrogazione e riproposizione. Sono totalmente impreparato in diritto canonico, ma non so quanto sia accurato quello che scriviamo e per giunta si presta a facili strumentalizzazioni, gravi in questo momento, tipo "la chiesa avrebbe potuto abolire la preghiera contro i perfidi giudei e non l'ha mai fatto; quindi non aveva veramente cambiato parere sugli ebrei". Ti prego di aiutarmi a chiarire questo punto in modo costruttivo, anziché trincerarti solo nella difesa dell'uso del rito preconciliare. Pinea (msg) 14:21, 29 gen 2009 (CET)
Re:
La prima versione della voce lasciava qualche sospetto su un possibile copyviol da fonte cartacea, visto che internet non presentava materiale identico. Quell'avviso puoi toglierlo, una volta che si è certi che non ci sia nessun copyviol. --└DarkAp89┘┌talk┐ 15:59, 31 gen 2009 (CET)
Re: blocco
Ciao Avemundi, il blocco parte da oggi per 1 mese --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:19, 31 gen 2009 (CET)
- i blocchi non vanno ratificati, sono dati da un sysop. I perchè e il percome della procedura di ban li ho ampiamente spiegati nelle relative pagine. Saluti --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:29, 31 gen 2009 (CET)
Diocesi di Cervia
Grazie! P.S. Per caso sapresti indicarmi dove potrei trovare informazioni approfondite sull'antica diocesi di Cervia? --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:54, 1 feb 2009 (CET)
- Il volume risulta non disponibile... È possibile?? --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:16, 1 feb 2009 (CET)
- Trovato! --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:21, 1 feb 2009 (CET)
Leopold Karl von Kollonitsch
Ciao, penso che bisogni cambiare/creare la categorizzazione "cardinali austroungarici" sicuramente più appropriata. --Nicola Romani (msg) 08:25, 1 feb 2009 (CET)
Immagini
Prima di rimuovere le immagini arbitrariamnete ho chiesto, penso giustamente, parere a Giancarlo Dessi che è stato coinvolto un pò più da vicino nella vicenda del blocco all'utente in questione. Come mi ha spiegato, ogni caricamento di una immagine è stata una evasione del blocco, perciò non devono essere tollerate (parole testuali di Giancarlo Dessi). Come detto da Trixt, non è possibile agire su commons, ma solo da questa parte. Perciò, dove posso, le sostituisco, impegnandomi anche a modificare il testo che, conoscendo il soggetto, potrebbe essere potenzialmente violazione di copyright. Come potrai spero leggere anche in [questa pagina di discussione], viene ribadito il concetto che tutte le modifiche di quel vandalo possono essere rollbaccate ed è una prassi sovente usata. Io non le rollbacco, ma le sostituisco, modifico e spero amplio. Giusto un paio di immagini penso ancora di sostituire. Poi sarò più che lieto di aspettare in una veloce decisione comune che possa chiarire come comportarsi in questo caso anomalo che potrebbe ripetersi ancora con frequenza: l'utente infatti dispone di due nick attivi su commons: Cotrollore fiscale e Ziapina. A presto. --Perkele (msg) 09:27, 1 feb 2009 (CET)
- L'inserimento in it wiki delle immagini dal lui caricate su commons sono evasione del blocco. Non so se hai seguito la vicenda, ma vedo di riassumerla. In principio era Don Giacomo Corleone, bloccato 1 giorno, 2 giorni, 1 settimana ed 1 mese per violazione di copyright ed insulti vari. Per aggirare il blocco si inventò il SP Controllore Fiscale. Scoperto, il blocco, mi pare passò a 6 mesi. Ma si inventò Histonium. Scoperto, gli fu dato un anno. Si è inventato Ziapina a cui è seguito un blocco infinito. Controllore Fiscale e Ziapina sono però liberi di fare quello che vogliono su commons: caricano le immagini che poi il Don inserisce come IP anonimo in it wiki. Ho chiesto perciò cosa si potesse fare, perchè era inutile tenere un blocco se poi l'utente è libero di fare tutto ciò che vuole come se non fosse mai stato bloccato. La risposta è stata, come hai potuto leggere, che non è possibile bloccarlo su commons, ma vigilare da questa parte. Dove potrò, con calma (e con il poco tempo che ho9, cercherò di intervenire sui contributi dell'utente che, ripeto, sono evasione del blocco. A presto--Perkele (msg) 16:57, 1 feb 2009 (CET)
- Non sono l'utente giusto a cui porre questa domanda, sarebbe meglio farla ad un amministratore. Penso comunque che non violeresti alcuna regola. Penso, però, che sarebbe dare come man forte a questo tipo di operato. Nel senso che lui continuerebbe a caricare immagini perchè trova qualcuno che le inserisce, per poi così essere stimolato a cotribuire, come IP o come SP, su it wiki. Considerando che vanificheresti il mio lavoro o di altri utenti (se esistino), che perdono tempo nel ricercare SP ed evasioni di blocco di questo utente. La situazione è paradossale, ma è così. Comuque, a mio giudzio, inserendo una sua immagine (sono tutte ancora su it wiki, tranne quelle che ho sostituito) non violeresti alcuna regola e penso che il tuo contributo sarebbe del tutto legittimo. Ancora a presto e buon lavoro.--Perkele (msg) 17:31, 1 feb 2009 (CET)
- No non sono admin e nemmeno voglio esserlo :). L'utente di cui stiamo discutendo l'operato non è vandalo nel senso che ha vandalizzato le pagine; ha contribuito, persistendo a lungo, in maniera tale da non rispettare le regole di wiki e della comunità. La rimozione totale dei suoi contributi è impensabile, ma la modifica delle pagine (come variazione del testo e sostituzioni delle immagini) nelle quali è intervenuto spero che funga da deterrente per futuri suoi interventi. Purtoppo ha avuto numerosissime possibilità per rispettare le regole, ma non le ha sfruttate ed il blocco infinito è stata la conseguenza. Dove possibile spero di intervenire migliorando le pagine dove ha contribuito. D'altra parte wikipedia tende la miglioramento, e se non sono io a modificare i suoi testi, un giorno ci sarà qualcun altro. Io, semplicemente, lo faccio ora. Ciao.--Perkele (msg) 19:02, 1 feb 2009 (CET)
Vescovi
domAni torno attivo, e ti dò una mano, intanto posta i vari "testi" del quesito per le categorie da sottoporre a sondaggio, se non ci saranno particolari obiezioni -e secondo me no- si parete, questa volta. --Gregorovius (Dite pure) 23:48, 1 feb 2009 (CET)
Enciclopedicità dei vescovi
In questa discussione si parla dell'arcinoto sondaggio sui vescovi. Mi sono accorto che dalla discussione emerge la volontà di pubblicizzare il sondaggio sul progetto di riferimento. Mi pare, ma magari mi sbaglio, che per evitare inutili dubbi sul modo in cui viene ricercato il consenso, in un caso del genere, sia opportuno allargare questa pubblicità anche ad altri progetti. Avversario (msg) 01:03, 2 feb 2009 (CET)
Primate
Diciamo che in effetti il termine "capo" può essere un pò ambiguo, io l'avevo inserito in senso storico perchè in effetti in epoca antica i primati avevano in effetti potere sugli arcivescovi (parliamo ad esempio di concili e tribunali ecclesiastici nazionali), come gli arcivescovi ce l'avevano sui vescovi suffraganei, poteri poi scomparsi con l'internsificarsi del centralismo papale (mentre invece, di contro, dopo lo scisma la chiesa ortodossa ha visto diventare assoluti tali poteri). E' vero che magari in una pagina che non è una pagina di storia, un "primus inter pares" o simili ci può star meglio.
Attenzione invece alla questione delle nazioni, essendo a tutti gli effetti il titolo di primate legato alle realtà nazionali. Non bisogna infatti sfuggire ad un'analisi in prospettiva storica della questione. Bisogna guardare alle nazioni in essere al momento in cui si formarono i vari titoli primiziali, non certo a quelle attuali. La Sardegna e la Corsica erano certamente considerate nazioni, non avendo mai fatto parte nè della Francia nè dell'Italia prima del 1769 e del 1861, in nessun periodo storico. Il titolo di primate delle Gallie è uno dei più antichi, quando ancora i gallo-romani non avevano subito tutti gli effetti dell'invasione franca e dunque non erano ancora stati ridenominati come francesi (e in più, contrariamente a quanto si crede, a Lione e non a Parigi era affidato in epoca romana il ruolo di capoluogo di tutte le Gallie). E così via. --Lochness (msg) 16:51, 2 feb 2009 (CET)
- Potremmo dire che le nazioni intorno al 1000 erano le vere nazioni, non quelle inventate negi ultimi tempi (tempi in cui si spaccia anche San Marino come fosseuna nazione), ma ciò ci porta del tutto OT. Teniamo presente comunque che gli stessi papi erano catalogati per nazioni, e ciò aiuta anche a capire le origini di molte di esse: il fatto ad esempio che Papa Adriano VI fosse catalogato come un pontefice tedesco e l'ultimo prima di Benedetto XVI, ci ricorda come l'identità nazionale olandese non sia nata se non dopo l'indipendenza delle Province Unite dalla Spagna e dallo SRI nel 1581, mentre prima l'olandese era considerato un dialetto del tedesco.
Tornando in generale, diciamo che i primati stavano agli arcivescovi come gli arcivescovi stavano ai vescovi. E più ancora, che in origine l'organizzazione della Chiesa cattolica e di quella ortodossa erano assimilabili (in termini odierni, potremmo dire che avevano un'organizzazione federale), mentre dopo i vari scismi le singole chiese hanno esacerbato le primigenie caratteristiche in un senso o nell'altro (verso il completo centralismo nel caso cattolico, e verso la disgregazione nazionale nel caso ortodosso).--Lochness (msg) 17:37, 2 feb 2009 (CET)
E' molto più di una questione di lingua: si parla di etnie, di popoli antichi, come si parla di paesi indipendenti (cioè, Regni). Se la Corsica non è il Madagascar come superficie, non è colpa loro, poveretti. ;-) Grande o piccola che fosse la singola entità, quello che conta è che fosse vista come una singolarità di popolo. Quanto a Salerno verificherei, non escludendo che anticamente il Re fosse incoronato proprio da questo arcivescovo (l'incoronazione era un'altra prerogativa dei primati), piuttosto che non da quello di Napoli.
Tornando alla frase, penso che lasciare lì il termine "primate" senza dargli un minimo di spiegazione, confonda di più il lettore che non fornendo almeno un minimo accenno su ciò di cui si sta parlando. Sicuramente però la frase va meglio circostanziata omnde non far credere che il titolo ha un valore attuale, su questo siamo d'accordo. Vado subito ad operare.--Lochness (msg) 18:38, 2 feb 2009 (CET)
Self-link
Grazie ancora per i complimenti! Ho rimesso i self-link nelle cronotassi dei vescovi di Cesena e Sarsina perché avevo notato che tu avevi fatto la stessa cosa per le cronotassi dei vescovi di Reggio Emilia e Guastalla... --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:29, 3 feb 2009 (CET)
Arcidiocesi di Matera-Irsina
Ciao Avemundi, ho visto la tua modifica relativa alla data in cui fu eretta la diocesi. Pur avendo appreso dalle varie fonti che il primo documento ufficiale risale al 968, come è scritto nelle notizie storiche, ti segnalo però che su www.catholic-hierarchy.org alla pagina relativa all'Arcidiocesi di Matera è indicato il IX secolo come data in cui fu eretta la Diocesi di Matera. Per questo avevo inserito quella data nel template. Quanto all'attendibilità, decidi tu che certamente ne sai più di me. Saluti. --Matheola (msg) 12:35, 3 feb 2009 (CET)
- D'accordo, condivido quello che dici. Grazie per i complimenti che ricambio. Ciao. --Matheola (msg) 18:21, 4 feb 2009 (CET)
RE:Vescovi di Lodi
Ciao, direi che non sia possibile, ogni caso è valutato singolarmente ed in fase di cancellazione è emerso che quel vescovo è enciclopedico; non leggo di criteri generali di necessarietà che, se soddisfatti, garantirebbero automaticamente l'enciclopedicità di tutti gli altri. Ogni singolo caso andrà quindi discusso singolarmente, meglio se in pagina di discussione con chi ha apposto il template piuttosto che in cancellazione. --Gliu 19:11, 4 feb 2009 (CET)
- Essendo una valutazione su un soggetto specifico non può avere valore a carattere generale; inoltre ci sono state cancellazioni di vescovi valutati non enciclopedici, se si prendessero quelle a modello andrebbero rimosse anche le altre. Lo trovo sbagliato in entrambi i casi. --Gliu 02:17, 5 feb 2009 (CET)
- Partivo dal presupposto che ve ne fossero, non ne ricordo in particolare. Magari con una ricerca salta fuori qualcosa, ma non ne vale la pena. Se non ce n'è stata mai nessuna (benché io ne dubiti, ho sentito parlare spesso di "vescovo che fa il proprio mestiere") allora può essere un "punto a favore" nella discussione, ed è comunque un buon precedente. La via migliore rimane comunque il sondaggio, per stabilire una linea guida definitiva. --Gliu 02:58, 5 feb 2009 (CET)
Dovere
Come da oggetto :) --Austroungarika sgridami o elogiami 16:36, 5 feb 2009 (CET)
Salve
Forse c'è bisogno di un parere qui ma è solo una mia sensazione. Forse se la stanno cavando già benissimo. Se hai 2 minuti dacci un occhio ;) --Waglione«..........» 18:08, 6 feb 2009 (CET)
Erezione diocesi
Avemundi, dovremmo però metterci d'accordo, perché non è possibile che la diocesi di Belluno-Feltre sia stata eretta nel 1986, mentre l'Arcidiocesi di Ravenna-Cervia nel I secolo, non trovi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:29, 6 feb 2009 (CET)
- Hai ragione... In realtà ho mantenuto i trattini separatori della precedente cronotassi! --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:30, 7 feb 2009 (CET)
Arcieparchia
Grazie per la segnalazione :-) --Ediedi (msg) 12:52, 7 feb 2009 (CET)
Grazie
Grazie!!! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:42, 7 feb 2009 (CET)
- Dimenticavo... Come ti sembrano le nuove cronotassi dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia? Apporta pure delle modifiche se lo ritieni necessario... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:25, 7 feb 2009 (CET)
Al secolo
Salve. Ti faccio notare che la tua affermazione, secondo la quale "Al secolo" si userebbe solo per le suore e non per le attrici, non corrisponde al vero. "Al secolo" si usa, con rispettosa ironia, per transessuali, prostitute, scacchisti e prestigiatori. È ovvio che la distinzione tra "secolo" e "chiostro" è di origine religiosa ma (purtroppo) viviamo in una società fortemente permeata dal cattolicesimo e dal velenoso anticorpo che esso genera, l'ironia anticlericale. Perciò nel linguaggio popolare le puttane appena entrate nella professione si chiamavano "novizie", la tenutaria del bordello "madre badessa" ecc. Ciò fin dai tempi dell'Aretino.--Giuliano56 (msg) 14:50, 7 feb 2009 (CET)
- Troppe cose si scrivono in un'enciclopedia, che sarebbe meglio non metterci. In ogni caso la tua apodittica affermazione non era «In WP "al secolo" si usa per le monache» (opinione apprezzabile ma che non condivido), bensì «Notando che al secolo si usa per le suore, non per le attrici», affermazione che appare errata alla luce di quanto espresso sopra. Stammi bene. --Giuliano56 (msg) 15:26, 7 feb 2009 (CET)
- Non "avvallo" interventi censorii: esprimo opinioni. Già ti ho scritto dei famigli dell'Inquisizione: li sto ancora aspettando. Nel frattempo permettimi di essere in disaccordo sul proliferare di voci insensate (grande rispetto per i tuoi studi sull'arcidiocesi di Vattelappesca). Sappi poi che i laici non pretendono di estirpare religioni, amerebbero però essere lasciati in pace (anche quando i buoni animi vogliono salvarli o farli vivere ad ogni costo).--Giuliano56 (msg) 16:27, 7 feb 2009 (CET)
- Per rinfrescare la tua buona memoria eccoti verbatim il tuo commento sui famigli: «[...] allo stato attuale possiamo benissimo fare a meno di una voce su un beato. Tuttavia, i beati sono tutti enciclopedici (secondo le linee guida), quindi scrivere una voce su un beato è auspicabile. Sui famigli dell'Inquisizione non ho nulla da dire: mi è stata riportata come battuta offensiva, ma in realtà mi ha fatto ridere di gusto. Buon anno e a presto! AVEMVNDI (DIC) 00:45, 3 gen 2009» Perdonami la franchezza, sono abituato a dire (e scrivere) quello che penso e a pensare quello che dico (e scrivo). Se dico di aver rispetto per i tuoi studi, intendo dire che rispetto i tuoi studi; d'altra parte in un'altra mia vita mi è successo di avvalermi, per i miei, di lavori su diocesi e badìe. Non vedo perché, quando parlo dell'inutilità di molte voci, devi pensare di essere in ballo tu; come puoi ben immaginare, servi degli dèi, miracoli e stimmate non sono il primo dei miei interessi né, a mio avviso, la cosa peggiore che impesti WP. Che ne pensi di questo o di questo? Stammi bene --Giuliano56 (msg) 19:30, 7 feb 2009 (CET)
Avviso di cancellazione
Ave Avemundi, ho messo in cancellazione la voce Jean Louis Ska fatta da RR. Ti assicuro che non l'avrei mai proposta se avessi saputo chi era l'autore. In ogni caso no ho data ampia pubblicità nel portale cattolicesimo. Spero che questa proposta di cancellazione visti i tempi non venga considerata in mala fede. Avversario (msg) 00:18, 9 feb 2009 (CET)
- Scusami ma non ho capito la tua domanda sui criteri. Avversario (msg) 00:48, 9 feb 2009 (CET)
- Ok! Secondo me i criteri sono flessibili e si stanno "allargando". L'importante è non vincolarsi ai criteri e ricordare che wikipedia non ha regole fisse. Buon lavoro. Avversario (msg) 01:10, 9 feb 2009 (CET)
Arcidiocesi di Chambéry e Diocesi di Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia
"Conoscendoti", posso immaginare la tua reazione... Mi spiace dovertelo far notare, ma l'Arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia non esiste, in quanto il 26 aprile 1966 è stata stabilita, per decreto, l'unione, ma non la piena unione, dell'arcidiocesi di Chambéry con le diocesi di Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia! 1 Non a caso Mons. Philippe Ballot è stato nominato Arcivescovo di Chambéry e Vescovo di Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia e non Arcivescovo di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia! 2
--FeltriaUrbsPicta (msg) 16:11, 9 feb 2009 (CET)
- Mettiamoci una pietra sopra... La prossima volta, comunque, è meglio che spenda il mio tempo libero facendo altro... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:19, 9 feb 2009 (CET)
Accenti
Sul lavoro ho una tastiera inglese, e quindi niente accenti. Quando mi capita di editare da la' poi mi riprometto di fare le correzioni la sera a casa. Capita però alcune volte che non ho tempo la sera di aprire wiki, e così passano nel dimenticatoio. Non mi sono mai posto il problema perché la maggior parte di questi errori viene poi corretta dai bot.
Ho visto che mi hai corretto anche le cifre, ad esempio, da 60 000 a 60.000. E' un errore che fanno in tanti, perché siamo sempre abituati ad usare il punto, ma in realtà la regola consiglia lo spazio perché si tratta dello standard ISO. Ciao Jalo 01:59, 11 feb 2009 (CET)
- Il fatto e' che editando sul lavoro uso una finestra di dimensioni molto ridotte, e quindi l'uso di quel box diventa ancora piu' difficoltoso :-) Comunque ci provero' Jalo 10:42, 11 feb 2009 (CET)
Jim Crow
Grazie delle correzioni degli errori di battitura. Si sta attenti ma alla fine qualcosa scappa sempre. Ciao --Cotton Segnali di fumo 11:05, 12 feb 2009 (CET)
Cardinale vs vescovo
Ti risulta che sia più elevata la dignità vescovile di quella cardinalizia? Se sì, scusa, ritornerò volentieri a scuola :-) Almadannata (msg) 17:24, 12 feb 2009 (CET)
- È vero che, all'epoca, avevano funzioni e prerogative in parte diverse da quelle attuali. Tuttavia, ai fini della categorizzazione, a me sembra superfluo aggiungere quella di vescovo: primo perché lo si evince dal testo; secondo perché si può sempre aggiungerla autonomamente fra le cat., volendo. Anche perché, a fronte dell'importanza del personaggio, rileverebbe altre categorie, quali ad esempio quella di scrittore. Poi, naturalmente, fai come più ti aggrada. Ciao Almadannata (msg) 17:34, 12 feb 2009 (CET)
- Riguardando alcune cose, propenderei per il filantropo, data l'istituzione del Collegio Nardini. Anche perché le sue opere restano ancora, per lo più, inedite (conservate nell'Archivio Segreto Vaticano). A proposito del Collegio, ti rimando a questa breve lettura [[4], perché si evince che era nel (futuro) Palazzo del Governo Vecchio (in via del Governo Vecchio) a Roma, mentre nella voce se non erro si parla di Milano. Almadannata (msg) 18:28, 12 feb 2009 (CET)
- Secondo l'accezione riduttiva odierna sì. Ma filantropo deriva pur sempre da filantropia, no? In ogni caso verifica per cortesia quel discorso sul palazzo, ché non è cosa marginale per la correttezza e completezza della voce. Buon lavoro. Almadannata (msg) 18:41, 12 feb 2009 (CET)
- Lo so dove sta. Ma nella voce, come potrai vedere, si cita anche un palazzo del governo vecchio a Milano, già palazzo Taverna. Ora, ben possibile che vi siano due palazzi omonimi, ma la cosa è singolare nell'ambito di una stessa voce, non ti pare? Ciao Almadannata (msg) 21:21, 12 feb 2009 (CET)
- Secondo l'accezione riduttiva odierna sì. Ma filantropo deriva pur sempre da filantropia, no? In ogni caso verifica per cortesia quel discorso sul palazzo, ché non è cosa marginale per la correttezza e completezza della voce. Buon lavoro. Almadannata (msg) 18:41, 12 feb 2009 (CET)
- Riguardando alcune cose, propenderei per il filantropo, data l'istituzione del Collegio Nardini. Anche perché le sue opere restano ancora, per lo più, inedite (conservate nell'Archivio Segreto Vaticano). A proposito del Collegio, ti rimando a questa breve lettura [[4], perché si evince che era nel (futuro) Palazzo del Governo Vecchio (in via del Governo Vecchio) a Roma, mentre nella voce se non erro si parla di Milano. Almadannata (msg) 18:28, 12 feb 2009 (CET)
Scomuniche
Ciao, sul sito internet della Santa Sede ho trovato i seguenti documenti:
{{cita web | url= http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_02071988_ecclesia-dei_it.html | titolo=Lettera apostolica "Ecclesia Dei" del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II in forma di "Motu proprio"| data=02-07-1988 |accesso=23-01-2009}}
{{cita web | url= http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/intrptxt/documents/rc_pc_intrptxt_doc_19960824_vescovo-lefebvre_it.html | titolo=Nota esplicativa sulla scomunica per scisma in cui incorrono gli aderenti al movimento del Vescovo Marcel Lefebvre| data=24-08-1996 |accesso=23-01-2009}}
Quindi qual'è la data esatta della scomunica il 1 luglio col documento della congregazione dei vescovi o 2 luglio con la lettera apostolica del papa? nel secondo caso modificherei le date e inserirei i tempalte qui sopra riportati. --Nicola Romani (msg) 11:41, 14 feb 2009 (CET)
Diocesi
Grazie per i complimenti, Avemundi! Al momento sono le diocesi di San Marino-Montefeltro e di Forlì-Bertinoro e l'Arcidiocesi di Ravenna-Cervia a preoccuparmi di più, soprattutto perché le relative voci sono prive di profilo storico. Mi piacerebbe ricostruirne anche la storia novecentesca, ma le difficoltà non mancano, perché le fonti, in alcuni casi, non sono facilmente reperibili... --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:29, 16 feb 2009 (CET)
- Nella cronotassi dei vescovi faentini mi sono imbattuto in alcune voci seguite da informazioni non pertinenti o precedute da un semplice Fra'... Qualora non sia possibile risalire a quale ordine appartenessero i suddetti vescovi, posso togliere sia le informazioni non pertinenti, che il semplice Fra'? --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:18, 16 feb 2009 (CET)
Diocesi bielorusse
Grazie per la segnalazione! Personalmente ero convinto che gli unici nomi ufficiali fossero quelli in latino e che le traduzioni in italiano, pur recepite da fonti autorevoli, non fossero vincolanti. Premetto che l'una o l'altra denominazione mi va bene, l'unica cosa che mi preme è mettere in guardia da una possibile fonte di errore: che l'ufficialità generica della fonte non sia scambiata con la competenza specifica sulla materia. Mi spiego: così come il Ministero degli Esteri, pur essendo una fonte ufficiale, non ha la competenza per stabilire gli usi della lingua italiana (ad es. non può stabilire che si dice "Moldova" anziché "Moldavia"), mi chiedo: ha l'Annuario Pontificio (fonte senz'altro ufficiale) la competenza, in base al diritto della Chiesa, per formulare le esatte corrispondenze linguistiche dei nomi latini delle diocesi? Oppure si tratta di traduzioni di fatto dal latino, senza pretesa di ufficialità ma col solo scopo di rendere fruibile il testo che è in italiano? A naso propendo leggermente per quest'ultima ipotesi, ma ripeto, a naso. Di certo non so nulla, volevo solo farti partecipe dei miei dubbi. A te, che sei esperto della materia, l'ardua sentenza :)--Wiskandar (msg) 18:48, 17 feb 2009 (CET)
- Ciao! Ho letto con molta attenzione quanto hai scritto, è veramente molto interessante ed è un peccato che rimanga "relegato" ad una pagina di discussione utente. Più di tutto il resto, mi pare che il tuo esempio della diocesi di Perpignano sia una prova chiara che fa testo la versione italiana, e non quella latina (1a considerazione: ma allora a che pro il latino?; 2a considerazione: ma nessuno all'estero ha mai protestato?); e se l'Annuario Pontificio, che è in italiano, è l'opera più autorevole a riguardo, allora dobbiamo prendere per ufficiali queste ultime denominazioni. Sono ancora incredulo di fronte a questa mancanza di standardizzazione, ma tant'è. Ora che mi viene in mente: tempo fa avevo fatto altri spostamenti per quanto riguarda Croazia, Montenegro, Albania ed Europa orientale in genere, basandomi sui toponimi italiani. Male feci? :| --Wiskandar (msg) 21:40, 18 feb 2009 (CET)
Giuseppe Cappelletti
Ciao Avemundi! Che tu sappia, il volume de "Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni" dedicato alle diocesi venete è disponibile online? Grazie! --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:21, 18 feb 2009 (CET)
- Grazie mille! P.S. Peccato che il volume dedicato alle diocesi venete non sia stato digitalizzato! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:57, 18 feb 2009 (CET)
Segnalazione
Ciao Avemundi, noto con vero e profondo rammarico quanto da te scritto e ti segnalo questo mio intervento. Credo tu debba "aggiustare il tiro". Ciao Avversario (msg) 19:26, 18 feb 2009 (CET)
Agli ordini! XD
Ciao, scusa se ti rispondo ora ma in questi giorni sono stato piuttosto occupato e non ho avuto tempo di controllare wikipedia...dunque ho letto le voci, mi sembrano argomenti interessanti ti darò una mano con piacere, vedendo le voci originali (che se non ho capito male sono es.wiki per la prima e en.wiki per la seconda) in effetti ci sono un sacco di link blu che da noi sono rossi, dimmi tu cosa fare con più urgenza. Ciao, Eltharion Totus Tuus 08:26, 19 feb 2009 (CET)
.yu
Ho corretto le altre due voci interessate dal problema. Grazie mille per la segnalazione! -- Basilicofresco (msg) 09:51, 19 feb 2009 (CET)
Toc right
Ciao, :) secondo me si potrebbe utilizzare per formattare meglio quelle pagine in cui ci sia un incipit abbastanza lungo (oppure un incipit e il 1°paragrafo) che contega (o riescano a contenere) tutto l'indice della voce, in modo di non lasciare antiestetici (ed IMHO inutili) grandi spazi bianchi. Al momento quando vedo una voce in cui può stare bene lo inserisco senza remore. ;) --Nicola Romani (msg) 19:05, 19 feb 2009 (CET)
- P.S. Ho appena scoperto la versione "mancina" dello stesso :D e funziona allo stesso modo, ma IMHO è più comodo il destro perchè nelle pagine lughe poi poco lontano vi si trova la barra di scorrimento veloce della pagina. --Nicola Romani (msg) 19:16, 19 feb 2009 (CET)