Olivetti Programma 101

calcolatore elettronico da scrivania prodotto in Italia nel 1965
Versione del 20 feb 2009 alle 00:33 di CavalloRazzo (discussione | contributi) (fix intervento lievemente fuori standard)

L'Olivetti Programma 101 o P101 è un calcolatore da scrivania con stampante integrata sviluppato dalla Olivetti negli anni tra il 1962 e il 1964. Di design avveniristico per l'epoca, può essere considerato il primo Personal Computer.

«Nel 1965 non esisteva l'idea stessa di strumento di elaborazione " personale ", con programma, supporto magnetico per l'ingresso e l'uscita dei dati e delle istruzioni, totalmente autosufficiente, da mettere sulla scrivania di un qualsiasi impiegato di un ufficio. Potevamo pensare che la macchina avrebbe potuto più facilmente essere accolta negli ambienti tecnico-scientifici, ma anche lì c'era il timore che questi fossero abituati ad usare strumenti di elaborazione più potenti, anche se più scomodi e meno accessibili. Questi ambienti avrebbero rappresentato comunque un mercato abbastanza limitato.»
«Si può dire che più che venduta veniva risucchiata dal mercato; e questo per il personale di vendita, abituato a sudare sette camicie per vendere un prodotto tradizionale, risultò un fatto assolutamente imprevisto e piacevole.»

Presentato alla fiera di New York del 1965, riscosse un notevole interesse ed ebbe un buon successo di vendita grazie anche al suo costo relativamente limitato (3.200$ contro i 25.000$ di un PDP-8) e programmabile senza l'intervento di tecnici, in pochi anni ne furono venduti 44.000 in tutto il mondo, il 90% dei quali negli Stati Uniti. Le caratteristiche della macchina, potenzialmente rivoluzionarie, non vennero però percepite dai vertici aziendali, orientati ancora al rilancio della propria tecnologia meccanica.

La denominazione di Personal Computer non va ovviamente intesa secondo l'accezione odierna, ma con il significato di macchina da calcolo per uso personale, possiede un set di istruzioni interne ben definito (che lo classificano come computer), ma la memoria per i dati temporanei e le costanti è molto limitata e l'informazione minima che può gestire è un numero a 11 digit e non un valore binario.

Progettata dall'Ing. Pier Giorgio Perotto alla Olivetti di Ivrea, il Programma 101 era in grado di fare le 4 operazioni oltre alla radice quadrata.

La memoria era organizzata in 10 registri, 3 dei quali di calcolo, 2 di memoria ed altri 3 di memoria dati e/o memoria di programma (ripartibili a seconda dell'esigenza). Gli ultimi due erano riservati alla memorizzazione del programma.

La stampa avveniva su un nastro di carta ed i programmi potevano essere registrati su schede delle dimensioni approssimative di 10 cm × 20 cm che recavano due piste magnetiche leggibili una alla volta, inserendo la scheda prima in un senso, poi nell'altro.

La memoria di lavoro era costituita da una linea magnetostrittiva e l'elettronica era realizzata a componenti discreti (transistor e diodi montati su schede in resina fenolica: i microprocessori non esistevano ed i circuiti integrati erano ai primordi).

Lavorava con la precisione di 22 cifre a virgola fissa e 15 cifre decimali. La programmazione era analoga all'Assembler, ma più semplice: consentiva fondamentalmente lo scambio fra registri di memoria e registri di calcolo e le operazioni nei registri.

Per fare un esempio, il programma per calcolare i logaritmi occupava entrambe le facce di una scheda magnetica.

Caratteristiche

  • Dimensione: 48x61x19 cm
  • Peso: 35.5 kg
  • Consumo: 350 W
  • Display: stampante a 30 colonne su carta di 9 cm
  • Precisione: 22 digit e fino a 15 decimali
  • Operazioni: somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radice quadra
  • Memoria: circa 240 byte in tecnologia magnetostrittiva
  • Archivio: lettore di card magnetiche

Il progetto della carrozzeria, in un primo tempo affidato a Marco Zanuso, fu riaffidato a Mario Bellini, all'epoca giovane architetto, e il risultato fu talmente ergonomico ed innovativo per i tempi, che valse all'azienda l'Industrial Design Award. Alcuni esemplari di P101 sono infatti esposti in musei come esempi di design innovativo[1].

Il brevetto su soluzioni tecniche a bordo del P101 fu violato dalla società statunitense Hewlett Packard nella sua HP9100; ammettendo il fatto, l'HP accettò nel 1967 di versare 900.000 dollari di royalties alla Olivetti.[senza fonte]

Note

  1. ^ Powerhouse Museum Collection, su powerhousemuseum.com. URL consultato il 18 dicembre 2008.

Voci correlate

Bibliografia

Perotto Pier Giorgio, Programma 101, Milano, Sperling & Kupfer, 1995.

Collegamenti esterni