Linea a monte del Vesuvio
Template:Infobox Linee ferroviarie in Italia La linea a monte del Vesuvio (conosciuta anche come ferrovia Napoli-Salerno AV-AC) è una linea ferroviaria ad Alta Velocità-Alta Capacità inaugurata a giugno 2008.
Lunga 29 chilometri, è una delle nuove linee veloci realizzate per potenziare il sistema di trasporto ferroviario in Italia e, in special modo, quello che riguarda il traffico merci e passeggeri delle linee regionali e interregionali della Campania.
La linea è parte del Corridoio 1 TEN-T, cioè dell'asse di collegamento ferroviario tra Berlino e Palermo previsto dall'Unione Europea.
Descrizione e funzionalità
La nuova linea, aperta al pre-esercizio nel maggio 2008 e ufficialmente al pubblico nel mese seguente, permette il decongestionamento di buona parte del traffico ferroviario della linea costiera Napoli-Salerno e della linea Caserta-Salerno, grazie alla possibilità di far viaggiare i convogli sul nuovo tracciato alla velocità di 200 km/h.
La nuova linea, di cui è stata completata ad aprile 2008 l'elettrificazione, parte ufficialmente dal costruendo bivio "Roma est", che permetterà la continuazione nella direttrice verso sud della linea Roma-Napoli AV-AC, e dal bivio "Casoria", dove vi è il collegamento con il "nodo di Napoli". La linea, che interessa i comuni di Volla, Pomigliano d'Arco, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Nola, Ottaviano, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Poggiomarino e Striano, attraverso una serie di piccole gallerie artificiali e di sopraelevate e raggiunge il comune di San Valentino Torio, dove è attualmente connessa, attraverso il bivio "Sarno", alla parte terminale della linea Caserta-Sarno.
Nell'ambito degli interventi previsti dal DPEF del luglio 2004, è in programma per il prossimo futuro che l'attuale termine della linea nel comune di San Valentino Torio coincida con il punto di partenza del futuro nuovo tratto ad Alta Capacità tra Salerno e Battipaglia (denominato "Quadruplicamento Salerno-Battipaglia"), a sua volta base del progetto di costruzione di una linea ad Alta Capacità nella dorsale tirrenica sino a Reggio Calabria.
La connessione tramite viadotto verso il bivio "Sarno" permette attualmente ai treni instradati su tale linea di raggiungere Napoli e Salerno con tempi inferiori ai 45 minuti in considerazione del fatto che i convogli oltre il bivio "Sarno" vengono smistati, attraverso il bivio "Santa Lucia", nella galleria "Direttissima Nocera Inferiore-Salerno" della linea Napoli-Salerno.
La nuova linea, in vista dell'apertura del bivio "Roma est" e con l'apertura della Stazione di Napoli Afragola, sarà un importante asse ferroviario per il transito nord-sud dei treni AV. Infatti permetterà a questi ultimi di evitare definitivamente il "nodo di Napoli" venendo instradati direttamente per Salerno e Battipaglia. Con l'orario ferroviario di RFI S.p.A. del giugno-dicembre 2008, la maggior parte dei treni Eurostar Italia, Intercity e Intercity Plus di Trenitalia S.p.A. tra Napoli e Salerno sono stati fatti circolare sulla nuova linea, permettendo così un potenziamento del traffico pendolare sulla linea "costiera" nell'ambito del progetto di "Metropolitana regionale Campania".
Progetto di nuova stazione di interscambio "Vesuvio est"
Nella zona del Comune di Striano, la Regione Campania e RFI S.p.A., dopo un attento studio preliminare, hanno individuato il sito per la costruzione di una nuova stazione viaggiatori denominata "Vesuvio est". Detta stazione, per la quale il 30 marzo 2007 è stata firmata l'indizione del concorso internazionale per la progettazione preliminare e definitiva per un importo complessivo di 1 245 000 euro, permetterà ai viaggiatori l'interscambio con la linea della Circumvesuviana Napoli-Ottaviano-Sarno.
Secondo il piano della Regione Campania e di RFI S.p.A., i lavori della nuova stazione, del costo complessivo (a carico di Regione Campania, RFI S.p.A. e "PON Trasporti 2000-2006") di 30 milioni di euro, si sarebbero dovuti concludere tra il 2008 e il 2009. La nuova struttura, di 10 000 m2 interni e 50 000 m2 complessivi, avrà un bacino di utenza previsto compreso tra l'Agro Nocerino Sarnese e la zona sud-est del Vesuvio, offrendo un collegamento rapido con Salerno e Napoli e in seguito anche con Roma, Battipaglia e Reggio Calabria.
Secondo stime di RFI S.p.A., nella nuova stazione, a pieno regime del sistema AV-AC e delle linee della metropolitana regionale, dovrebbero transitare circa 196 treni al giorno (52 delle linee nazionali e 144 della metropolitana regionale, ossia un treno ogni 15 minuti) e circa diecimila passeggeri al giorno (duemila dei quali nella fascia di punta), mentre è previsto che circa 1 500 non viaggiatori dovrebbero frequentare la stazione per altri motivi dato che all'interno della struttura è prevista la costruzione di servizi commerciali, bancari, postali e di ristorazione, oltreché la realizzazione di un parcheggio auto da mille posti e di aree per taxi e terminal bus in considerazione di un possibile collegamento con l'autostrada A30 e la strada statale 268.
Percorso
| Stazioni e interconnessioni | |||||
|---|---|---|---|---|---|
|
|
Ferrovia Roma-Napoli AV-AC (in attivazione) | ||||
|
|
Napoli Afragola | ||||
|
Bivio Roma Est (Diramazione per Napoli Centrale) | ||||
|
|
0,0 | Inizio linea | |||
|
|
Strada statale 162 | ||||
|
|
Strada statale 268 | ||||
|
|
|||||
|
|
Ferrovia Torre Annunziata-Cancello | ||||
|
|
26,1 | "Vesuvio sud-est" (Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno, Circumvesuviana) | |||
|
|
Fiume Sarno | ||||
|
|
Linea per Caserta | ||||
|
|
29,0 | Bivio Sarno | |||
|
|
Linea per Salerno / Linea AC per Battipaglia (in progetto) | ||||
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Accordo FS S.p.A.-Regione Campania
- Realizzazione dell'alta velocità ferroviaria nel nodo di Napoli - Dall'interrogazione parlamentare n. 5-03713 del 23 novembre 2004 di Iannuzzi
- Bando di concorso per la nuova stazione di interscambio "Vesuvio est" - Dal sito di RFI S.p.A.
- Bando di concorso per la nuova stazione di interscambio "Vesuvio est" - Dal sito della Regione Campania