Discussioni MediaWiki:Spam-blacklist/Archivio 01
caipirinha.us
In attesa che venga accolta la richiesta di blacklisting globale su Meta, inauguro la spam blacklist locale con questo sito ripetutamente spammato qui e su altre Wiki. --Brownout(msg) 06:20, 20 lug 2007 (CEST)
- Già rimossa, visto che hanno fatto presto su Meta. --Brownout(msg) 02:16, 21 lug 2007 (CEST)
tesionline.it
non si può aggiungere anche TesiOnline: che è già inseriro in wikipedia:collegamenti indesiderati. PersOnLine 21:43, 20 ott 2007 (CEST)
- Sì, si può, ma prima va fatto un lavoro di ripulitura, altrimenti tutte quelle pagine finiranno virtualmente bloccate. --Brownout(msg) 22:10, 20 ott 2007 (CEST)
io ho già ripulito tutto NS0, per il resto credo che possa fare benissimo un bot PersOnLine 11:51, 21 ott 2007 (CEST)
Legambiente Corato
Alla pagina dedicata a Tommaso Fiore ho tentato invano di ripristinare l'inserimento seguente: 16:34, 27 dic 2007 79.0.9.30 (discussione) (2.583 byte) (→Collegamenti esterni) che aveva introdotto nella voce il collegamento esterno a: www.legambiente corato.it/public/Documenti/Tommaso%20Fiore/Tommaso_Fiore_biografia.pdf che non mi sembra spam! Come fare a inserire il collegamento? --Nicolabel (msg) 03:09, 22 mar 2008 (CET)
lacollina.altervista.org
Spamma sulla pagina Coniglio --Lord Zegga (msg) 20:43, 2 lug 2008 (CEST)
- Fatto --gian_d (msg) 21:44, 2 lug 2008 (CEST)
johntitor.eu
Richiedo la rimozione dalla black list per motivi ingiustificati di www.johntitor.eu, in quanto dà un contributo all'indagine su John Titor analizzandolo dal punto di vista delle previsioni politiche— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.147.16.72 (discussioni · contributi).
- Non fatto ne ho eliminati altri dalla pagina perchè inconsistenti, evitiamo inoltre di tentare di aggirare la BL con reindirizzamenti su altri siti--Vito (msg) 17:36, 2 set 2008 (CEST)
Leonardo
Mi sembra che la Cronologia di Leonardo sia un sito serio dove si possono trovare molti articoli originali e interessanti: perché è stato bloccato? si può collaborare per sbloccarlo? fontema (msg) 13:56, 8 ott 2008 (CEST)
- Qui le ragioni: il sito vieta il deep-linking (cioè i link a delle pagine diverse dalla home) quindi non avrebbe senso riempire le pagine di link alla home del sito--Vito (msg) 14:40, 8 ott 2008 (CEST)
Sarei orientato a mettere in blacklist \bfacebook\.com\/.*group\.php, ossia le pagine di Facebook relative ai gruppi di utenti, questo perché nella maggior parte dei casi si tratta di gruppi di fan non ufficiali. Memore delle numerose discussioni sul caso MySpace, ci sono dubbi/obiezioni/osservazioni? --Brownout(msg) 13:15, 22 ott 2008 (CEST)
- +1 Nella migliore delle ipotesi esistono le richieste agli admin --Melos (Merosu) 13:27, 22 ott 2008 (CEST)
- Favorevole, quei gruppi sono assimilabili ai forum.. Yerul (comlink) 13:36, 22 ott 2008 (CEST)
- +1 Bramfab Discorriamo 13:42, 22 ott 2008 (CEST)
- +1 Gregorovius (Dite pure) 21:56, 22 ott 2008 (CEST)
- +1 se proprio qualcuno serve la WL è a portata di mano Vito (msg) 21:59, 22 ott 2008 (CEST)
- +1 --ripe ma il cielo è sempre più blu 15:16, 23 ott 2008 (CEST)
- +1 --Piero Montesacro 01:43, 27 ott 2008 (CET)
- +1 direi che è una situazione molto diversa da quella di myspace.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:45, 27 ott 2008 (CET)
Fatto --Brownout(msg) 16:21, 29 nov 2008 (CET)
complottismo . blogspot . com
Chiedo la rimozione del sito in oggetto, visto che fa un prezioso lavoro sulle affermazioni dei complottisti in Wikipedia. Grazie a questo blog è stato possibile ripulire voci come Prescott Bush, JFK, Condoleezza Rice, World Trade Center, Missili su Lampedusa e ahimé chi più ne ha più ne metta, che ora sarebbero invece ancora presenti, così malfatte, in Wikipedia, squalificandola. Proprio da poco ha fatto scoprire una pagina assurda, Affare maltese con il cui autore stava discutendo, solitario, Hal8999 e che ora ho proposto per la cancellazione perché ricerca originale (cfr. discussione sulla cancellazione [1]). Visto che la calunnia è un venticello [2] preciso che non ho nulla a che vedere con gli autori di quel blog, non mi interessa quel che dicono, fanno o pensano al di fuori della stretta attività di recensione delle voci e che lo uso solo e preziosamente per combattere gli apporti di quelli che pensano che Wikipedia sia il ricettacolo di qualunque geniale complotto gli venga in mente. --theDRaKKaR (msg) 06:55, 12 nov 2008 (CET)
- Il prezioso lavoro quale sarebbe? Insultare il progetto e diffamare i suoi amministratori? Forse sarò lento io, ma non vedo l'utilità per l'enciclopedia. Per quanto mi riguarda il sito può rimanere in blacklist. --Brownout(msg) 08:09, 12 nov 2008 (CET)
- Mi trovo d'accordo con Brownout, anche per me il sito può rimanere in blacklist. Non risulta essere infatti ne fonte, ne mezzo di informazioni attendibili, anzi il contenuto è spesso diffamatorio nei confronti degli amministratori se per non dire di tutta Wikipedia. Per quanto riguarda "Grazie a questo blog è stato possibile ripulire voci..." sinceramente non trovo argomenti a supporto di tale tesi. Qui mi sa che siamo al limite di questo --Melos (Merosu) 08:38, 12 nov 2008 (CET)
- anch'io d'accordo con Brownout --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:01, 12 nov 2008 (CET)
- Affermare che il lavoro di critica di Perle Complottiste è stato inutile e ha danneggiato Wikipedia è falso. Il fatto, vero, che P. C. contemporaneamente dileggi alcuni amministratori, comportamento da censurare e condannare, non falsifica l'altra parte del suo lavoro, quello di debunking. Comunque fate come volete, ma pensate ad una cosa: da quando Wikipedia lascia troppo spazio ai complottisti, molti utenti si stanno allontanando. Utenti che sono sempre stati in penombra, come me, e che hanno lavorato per il bene dell'enciclopedia senza protagonismo e senza clamore. Se veramente avete a cuore Wikipedia come me, allora censurate pure P. C., odiate tutti quelli che vi pare, ma fate qualcosa per arginare questa deriva complottistica. Ve lo chiedo da utente innamorato di Wikipedia e del suo concetto di NPOV.--theDRaKKaR (msg) 11:27, 12 nov 2008 (CET)
- Distinguiamo: perle complottiste non è stato censurato, chiunque può leggerlo e nessuno viene bastonato se lo legge. Il link non può essere inserito per la semplice ragione che non è fonte di merito delle voci, l'utilità di averlo in blacklist è anche data dal fatto che non venga usato come strumento di dileggio verso utenti e amministratori (cosa che in passato è avvenuta). Il blog è utile per la disamina delle voci, io lo leggo. Parlare di deriva complottista mi sembra eccessivo, se tale comunque fosse, c'è un solo modo per "fermarla": lavorare sulle voci. Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:10, 12 nov 2008 (CET)
- Lo scopo di P.C. è di ottenere visibilità facendo la tara sugli errori (presunti o meno) dei nostri articoli: critica distruttiva, insulti vari e sinceramente credo ci sia bisogno di un Perle di Perle Complottiste per debunkerare i debunker, internet è pieno di blog & forum, ci sono tanti infedeli ancora da evangelizzare--Vito (msg) 15:00, 12 nov 2008 (CET)
- La seconda parte del tuo intervento mi sfugge! Per quanto riguarda la visibilità di P. C. il numero di articoli sugli errori in Wikipedia è molto basso. Wikipedia è oggetto d'attenzione ogni tanto, perché i lettori scrivono al blog riguardo le varie panzane internettiane e ne trovano alcune anche su Wikipedia (tutto ciò si evince seguendo il blog stesso, ma mi rendo conto che non tutti hanno il tempo e la voglia, perciò pignolamente lo preciso). Infatti il tema del blog sono le sciocchezze complottistiche presenti sulla intiera internet e per fortuna Mazzucco, Chiesa e Marcianò sono molto più avanti in sciocchezze rispetto a Wikipedia. Tornando a quello che interessa a noi, e cioè l'enciclopedia, il problema è che i complottisti usano anche Wikipedia perché è una, checché se ne dica, grande cassa di risonanza. E' consultata da centinaia di migliaia di lettori ogni giorno. Quale ghiotta occasione per coloro che (e per fortuna!) hanno una minima attenzione da parte della gente? Il problema fondamentale è che Wikipedia non è fatta per reggere l'assalto dei complottisti: ovviamente questo è il mio pensiero, scaturito anche dal fatto che ho trovate delle cose assurde nelle voci che nessuno aveva tolto da mesi (ultimo caso, vedere la talk della voce Egitto).
- Comunque concludendo, ho chiesto di togliere dalla blacklist P. C. perché mi è utile mettere il link nelle pagine di discussione delle voci malfatte, in modo che altri volenterosi aggiustino le parti che sono state trovate fallate (non ho il tempo e la voglia di fare tutto io!). Vorrà dire che la prossima volta farò un copia e incolla dell'analisi censurando le parti di giudizi sugli amministratori e utenti, se questo è il problema. Però a me sembra che stiate perdendo di vista il problema, che è la qualità delle voci di it.wiki e non gli insulti che escono da P. C. Sbaglierò...--theDRaKKaR (msg) 15:22, 12 nov 2008 (CET)
- mi associo a TheDRaKKaR nel chiedere la rimozione di PC dalla black list. Come si puo' vedere dal nome stesso della pagina, sono backlistati siti che hanno inserito ripetutamente il link voci di wiki al fine di farmi promozione. Spam, appunto. PC fa un lavoro di debunking in certi versi encomiabile (voci 9/11), in altri un po' tirato per i capelli (tipo madre teresa di calcutta) ma comunque utile a spostare i riflettori su voci che altrimenti sarebbero rimaste in uno stato pietoso per anni (in effetti, erano gia' in uno stato pietoso da anni). Non ci piacciono i suoi metodi di debunking con attacchi agli ammnistratori? Altri siti o articoli sicuramente piu' offensivi non sono bloccati mi sembra paradossale bloccar proprio questo che, oltre agli attacchi, contiene utili critiche per migliorare le voci. --Hal8999 (msg) 19:51, 12 nov 2008 (CET)
- Chiedo la rimozione di PC dalla black list. In certi casi -lo ammetto- ci vanno giù pesanti anche con gli attacchi personali ma le loro segnalazioni sono tutte nel giusto (infatti dopo ogni segnalazione almeno una decina di persone si precipitano a sistemare i danni...). Fanno più danno a Wikipedia gli utenti che riempiono le voci di falsità, facendoci fare la figura dell'enciclopedia dei burini, incompetente e fasulla, piuttosto che Perle Complottiste. Sinceramente le reazioni di certi utenti mi sembrano quelle dei politici ladri quando vengono scoperti da Marco Travaglio... Ayers (msg) 20:27, 18 dic 2008 (CET)
- La seconda parte del tuo intervento mi sfugge! Per quanto riguarda la visibilità di P. C. il numero di articoli sugli errori in Wikipedia è molto basso. Wikipedia è oggetto d'attenzione ogni tanto, perché i lettori scrivono al blog riguardo le varie panzane internettiane e ne trovano alcune anche su Wikipedia (tutto ciò si evince seguendo il blog stesso, ma mi rendo conto che non tutti hanno il tempo e la voglia, perciò pignolamente lo preciso). Infatti il tema del blog sono le sciocchezze complottistiche presenti sulla intiera internet e per fortuna Mazzucco, Chiesa e Marcianò sono molto più avanti in sciocchezze rispetto a Wikipedia. Tornando a quello che interessa a noi, e cioè l'enciclopedia, il problema è che i complottisti usano anche Wikipedia perché è una, checché se ne dica, grande cassa di risonanza. E' consultata da centinaia di migliaia di lettori ogni giorno. Quale ghiotta occasione per coloro che (e per fortuna!) hanno una minima attenzione da parte della gente? Il problema fondamentale è che Wikipedia non è fatta per reggere l'assalto dei complottisti: ovviamente questo è il mio pensiero, scaturito anche dal fatto che ho trovate delle cose assurde nelle voci che nessuno aveva tolto da mesi (ultimo caso, vedere la talk della voce Egitto).
- Lo scopo di P.C. è di ottenere visibilità facendo la tara sugli errori (presunti o meno) dei nostri articoli: critica distruttiva, insulti vari e sinceramente credo ci sia bisogno di un Perle di Perle Complottiste per debunkerare i debunker, internet è pieno di blog & forum, ci sono tanti infedeli ancora da evangelizzare--Vito (msg) 15:00, 12 nov 2008 (CET)
- Distinguiamo: perle complottiste non è stato censurato, chiunque può leggerlo e nessuno viene bastonato se lo legge. Il link non può essere inserito per la semplice ragione che non è fonte di merito delle voci, l'utilità di averlo in blacklist è anche data dal fatto che non venga usato come strumento di dileggio verso utenti e amministratori (cosa che in passato è avvenuta). Il blog è utile per la disamina delle voci, io lo leggo. Parlare di deriva complottista mi sembra eccessivo, se tale comunque fosse, c'è un solo modo per "fermarla": lavorare sulle voci. Salut --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:10, 12 nov 2008 (CET)
- Affermare che il lavoro di critica di Perle Complottiste è stato inutile e ha danneggiato Wikipedia è falso. Il fatto, vero, che P. C. contemporaneamente dileggi alcuni amministratori, comportamento da censurare e condannare, non falsifica l'altra parte del suo lavoro, quello di debunking. Comunque fate come volete, ma pensate ad una cosa: da quando Wikipedia lascia troppo spazio ai complottisti, molti utenti si stanno allontanando. Utenti che sono sempre stati in penombra, come me, e che hanno lavorato per il bene dell'enciclopedia senza protagonismo e senza clamore. Se veramente avete a cuore Wikipedia come me, allora censurate pure P. C., odiate tutti quelli che vi pare, ma fate qualcosa per arginare questa deriva complottistica. Ve lo chiedo da utente innamorato di Wikipedia e del suo concetto di NPOV.--theDRaKKaR (msg) 11:27, 12 nov 2008 (CET)
- anch'io d'accordo con Brownout --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:01, 12 nov 2008 (CET)
- Mi trovo d'accordo con Brownout, anche per me il sito può rimanere in blacklist. Non risulta essere infatti ne fonte, ne mezzo di informazioni attendibili, anzi il contenuto è spesso diffamatorio nei confronti degli amministratori se per non dire di tutta Wikipedia. Per quanto riguarda "Grazie a questo blog è stato possibile ripulire voci..." sinceramente non trovo argomenti a supporto di tale tesi. Qui mi sa che siamo al limite di questo --Melos (Merosu) 08:38, 12 nov 2008 (CET)
Pensavo fosse piuttosto scontato che la chiamata alle armi invocata dal suddetto blog e il relativo precipitarsi dei lettori in questa pagina non cambierà in alcun modo la situazione, ma a quanto pare bisogna ribadirlo. --Brownout(msg) 23:36, 18 dic 2008 (CET)
Io solo espresso un'opinione, avrei gradito una risposta in merito non un diktat. Ayers (msg) 15:27, 19 dic 2008 (CET)
Ci vuole del fegato per sostenere che la presenza di Perle Complottiste nella blacklist di Wikipedia abbia alcun senso. Ritengo questa un'evidente forma di ritorsione in risposta a post sicuramente spiacevoli, ma che si sono dimostrati molto utili per puntare il dito verso chi - ancora e ancora - continua a sostenere tesi complottiste non supportate dai fatti e, di conseguenza, non sa rispettare gli standard npov e non sa distinguere tra fonti primarie (articoli specialistici o dal contenuto di informazioni diretto, anche pubblicati su siti internet) e fonti secondarie. Trovo incredibile che Wikipedia e i suoi admin possano giungere ad adottare forme di ritorsione verso un sito esterno nel momento in cui questo sito non si propone come fonte primaria. Prima della decisione di blacklistarlo, non l'ho mai trovato citato in alcun articolo di Wikipedia Italia. Ritengo questo un comportamento molto vicino alla censura, e per questo in netto contrasto con l'etica di Wikipedia. Billy Pilgrim (msg) 13:40, 18 feb 2009 (CET)
- Ehm... cosa c'entra P.C. con Wikipedia? Chiedo scusa per l'ingenuità, ma ho sempre pensato che chi ha a cuore il buon funzionamento del progetto Wikipedia si adoperi per migliorarla dal suo interno. Mi sfugge il senso di questa bagarre esterna, anzi, mi sfuggono parecchie cose. Oh razzo, deve essere contagioso, starò diventando anch'io complottista?! ;-) --gian_d (msg) 14:45, 18 feb 2009 (CET)
- Precisamente: cosa c'entra P.C. con Wikipedia? Nulla: è stato il suo inserimento in blacklist a catapultarlo in un dibattito di cui non dovrebbe assolutamente far parte. Quel sito ha diritto non solo di esistere, ma di essere citato nelle discussioni tanto quanto ne hanno il diritto i siti di straker, Mazzucco, e via discorrendo. Se non fosse stato aggiunto in blacklist, ripeto, nessuno ne starebbe parlando se non nelle sezioni di discussione apposite. Il bavaglio, oltretutto unilaterale, è incomprensibile perché non ci sono precedenti se non quelli inerenti a supposte 'diffamazioni' di persone che in Wp detengono un certo potere (e.g., Piero Montesacro), ed è inammissibile proprio perché ha uno scopo politico (fare pressioni perché P.C. abbandoni le tesi o nuove ricerche su altre voci da correggere in it.wikipedia) e non tecnico. Billy Pilgrim (msg) 14:12, 21 feb 2009 (CET)
- Il sito si è catapultato da solo iniziando le campagne di diffamazione, il sito si caratterizza per un'ignoranza crassa (vedesi "l'Iran è un paese arabo"), il sito dimostra le qualità di chi ci sta dietro nell'ultima perla "non diciamo la fonte perchè sennò vi aiutiamo", prossimamente verrà tolto da questa blacklist ma solo per finire su quella globale di tutti i siti di WMF. E chiudo qui, per quanto mi riguarda, la discussione. --Vito (msg) 14:16, 21 feb 2009 (CET)
- torno in questa pagina dopo parecchio tempo. Anzitutto non riesco a vedere la "chiamata alle armi" invocata dal sito e nominata da Brownout. Tutti gli interventi precedenti, tranne uno, sono piu' vecchi del 12 novembre, mentre l'articolo di PC che parla del backlisting e' del 17/12. Mi sfugge forse qualcosa? Inoltre allo stesso Brownout ricordo che wikipedia si basa sul consenso, conseguentemente frasi tipo il relativo precipitarsi dei lettori in questa pagina non cambierà in alcun modo la situazione sono quantomeno inopportune. Ribadisco la mia opinione, critiche pesanti, talvolta oltre l'attacco personale ma fondate ed utili a catturare l'attenzione su voci in stato pietoso (addirittura alcune in vetrina!). Invece di dire "grazie" oppure non dire niente ed ingoiare in rospo, qua si impedisce di linkare una pagina. Addirittura viene minacciato di bannare il sito da tutti i progetti della WMF. Perche' allora non metterlo all'indice dei libri proibiti, oppure sciogliere i cani o, ancora meglio, spargere il sale sui loro server? Prima di intraprendere una politica occorre sempre aver ben chiaro l'obiettivo che si vuole perseguire e domandarsi se la strada intrapresa porta nella giusta direzione. Quale e' l'obiettivo che vogliamo? Impeidre che PC si faccia pubblicita' su wiki? Non mi pare che ne abbiano mai cercata, i link al sito sono stati inseriti da utenti e solo nelle pagine di discussione, non da spammatori. Non ci piace il loro modo di lavorare con critiche agli amministratori e giochetti tipo "vi dico l'errore, ma non la fonte"? Non piace neanche a me, ma l'errore c'e' o no? Questa e solo questa domanda dobbiamo farci, non possiamo obbligare nessuno a contribuire a wikipedia come piace a noi. Se decidono di approcciarsi in modo conflittuale possiamo solo evitare, da parte nostra il conflitto, ma non dobbiamo tapparci occhi, naso ed orecchie alle loro critiche che lo ripeto per l'ennessima volta, sono fondate. Ricordo a tutti che l'unico scopo per cui esiste wikipedia e' quello di creare una enciclopedia completa ed accurata. PC e' utile a questo scopo? Certo! solleva critiche, fa notare errori spinge a migliorarci. Come lo fa e' irrilevante per il nostro obiettivo. E cerchiamo di ricordarci che bloccare PC e' solo un dispetto puerile che rende soltanto la vita piu' difficile ai contributori che, dopo un articolo del sito, corrono a mettere una pezza sulle magagne evidenziate. --Hal8999 (msg) 14:53, 21 feb 2009 (CET)
- Il problema che le critiche di PC sono talmente tanto qualunquiste da avere un effetto dannoso sulla pagine che ne è oggetto, ti ho citato un esempio dell'ignoranza crassa dell'autore (malgrado finga di essere un team basta confrontare le varie pagine) e posso aggiungere come esempio lo spledido {{cn}} sull'assolutismo di Luigi XV in storia della Corsica. Il sito cerca la pubblicità eccome, basta che fai un giro su punto informatico e dintorni e te ne renderai conto, ho una mezza idea di cosa ci sia dietro ma sinceramente non voglio prestare il fianco a della pubblicità gratuita per il blog ed il suo autore. L'unica considerazione pov che faccio è che la vignetta su di me non mi secca per alcuna altra ragione che per l'equazione "meridionali = mafiosi", mi consola il fatto che renda pienamente lo spessore umano prima ancora che intellettuale di chi l'ha fatta. --Vito (msg) 15:48, 21 feb 2009 (CET)
- torno in questa pagina dopo parecchio tempo. Anzitutto non riesco a vedere la "chiamata alle armi" invocata dal sito e nominata da Brownout. Tutti gli interventi precedenti, tranne uno, sono piu' vecchi del 12 novembre, mentre l'articolo di PC che parla del backlisting e' del 17/12. Mi sfugge forse qualcosa? Inoltre allo stesso Brownout ricordo che wikipedia si basa sul consenso, conseguentemente frasi tipo il relativo precipitarsi dei lettori in questa pagina non cambierà in alcun modo la situazione sono quantomeno inopportune. Ribadisco la mia opinione, critiche pesanti, talvolta oltre l'attacco personale ma fondate ed utili a catturare l'attenzione su voci in stato pietoso (addirittura alcune in vetrina!). Invece di dire "grazie" oppure non dire niente ed ingoiare in rospo, qua si impedisce di linkare una pagina. Addirittura viene minacciato di bannare il sito da tutti i progetti della WMF. Perche' allora non metterlo all'indice dei libri proibiti, oppure sciogliere i cani o, ancora meglio, spargere il sale sui loro server? Prima di intraprendere una politica occorre sempre aver ben chiaro l'obiettivo che si vuole perseguire e domandarsi se la strada intrapresa porta nella giusta direzione. Quale e' l'obiettivo che vogliamo? Impeidre che PC si faccia pubblicita' su wiki? Non mi pare che ne abbiano mai cercata, i link al sito sono stati inseriti da utenti e solo nelle pagine di discussione, non da spammatori. Non ci piace il loro modo di lavorare con critiche agli amministratori e giochetti tipo "vi dico l'errore, ma non la fonte"? Non piace neanche a me, ma l'errore c'e' o no? Questa e solo questa domanda dobbiamo farci, non possiamo obbligare nessuno a contribuire a wikipedia come piace a noi. Se decidono di approcciarsi in modo conflittuale possiamo solo evitare, da parte nostra il conflitto, ma non dobbiamo tapparci occhi, naso ed orecchie alle loro critiche che lo ripeto per l'ennessima volta, sono fondate. Ricordo a tutti che l'unico scopo per cui esiste wikipedia e' quello di creare una enciclopedia completa ed accurata. PC e' utile a questo scopo? Certo! solleva critiche, fa notare errori spinge a migliorarci. Come lo fa e' irrilevante per il nostro obiettivo. E cerchiamo di ricordarci che bloccare PC e' solo un dispetto puerile che rende soltanto la vita piu' difficile ai contributori che, dopo un articolo del sito, corrono a mettere una pezza sulle magagne evidenziate. --Hal8999 (msg) 14:53, 21 feb 2009 (CET)
Playitusa
Come mai c'è anche questo sito? dovrei inserire una citazione per la scheda di un giocatore nba... Erriquez (msg) 12:39, 2 dic 2008 (CET)
- L'episodio ha avuto origine da qui, si è poi esteso ad altre voci. --Brownout(msg) 16:21, 29 nov 2008 (CET)
- Ho letto un pò la discussione ma è degenerata e non se ne capisce niente... ho bisogno di citare da quel sito perchè in una voce c'è una citazione senza fonte...cosa devo fare? Cancello la citazione?? Erriquez (msg) 12:39, 2 dic 2008 (CET)
.tk
Credo che si possa mettere in blacklist l'intero dominio di primo livello .tk : non è nulla di più e nulla di meno che un url shorter (già blacklistati per definizione), guardandone le occorrenze emerge è troppo spesso usato per far passare blog e roba simile per "siti seri", i pochi utili potranno essere sostituiti col link diretto a cui puntano o essere utilizzati grazie alla whitelist (gli url .tk sono dati gratuitamente come redirect e raramente li ho visti associati direttamente ad un hosting)--Vito (msg) 02:11, 7 gen 2009 (CET)
- Sto guardandoci, ma finora nessun reale sito con hosting. --(Y) - parliamone 02:32, 7 gen 2009 (CET)
- Trovati (da eventualm. whitelistare):
- http://www.atopia.tk (link pertinente su Jean-Luc Nancy)
- http://www.budterence.tk/
- http://www.tcl.tk/
- Ho scritto proprio per valutare i pro/contro, non è un'operazione da fare in fretta--Vito (msg) 13:50, 8 gen 2009 (CET)
- in linea di principio sono d'accordo trattandosi di un sorta di redirect. Anche facendolo ora, non credo si faccia molto danno ma sarebbe il caso di sia di mettere in whitelist i siti sopra, sia di replicare con i link diretti quelli da mantenere --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:10, 8 gen 2009 (CET)
Numero verde
Numero verde: http://www.verdericaricabile.it. Inserito varie volte da IP Lenore 23:08, 21 gen 2009 (CET)