Mocambo
villaggi brasiliani fondati da piccole comunità di africani deportati
I Mocambo, termine portoghese usato soprattutto in Brasile nel periodo coloniale, furono villaggi fondati da piccole comunità di africani deportati, in fuga dalla schiavitù nelle piantagioni.
Un mocambo differisce da un quilombo, comunità di ex schiavi, per le proporzioni e le dimensioni: un singolo quilombo poteva infatti essere formato da molti distinti mocambo.
Infatti con questo termine si definivano le abitazioni costruite artigianalmete e molto spesso di fragile costituzione. Presentano differenze regionali, dipendenti dal materiale impiegato nella costruzione.