Italfondiario è la società del Fortress Group [1] che opera sul mercato italiano della gestione dei crediti in sofferenza acquisiti dai maggiori gruppi bancari italiani come ad esempio Banca Intesa. Gestisce anche, per conto terzi, operazioni di cartolarizzazione.

Presenta attività per nominali 26 miliardi di euro, costituendo così, in assoluto una delle maggiori entità finanziarie italiane.

Costituisce uno dei maggiori esempi di globalizzazione anche del mercato finanziario italiano.

Storia dell'istituto

Italfondiario s.p.a era un istituto bancario con due sportelli a Roma e a Milano che originariamente svolgeva la funzione di Mediocredito delle Banche popolari. Nel 2001 con un O.P.A. furono acquisite le quote di minoranza ancora in circolazione e mutò il proprio oggetto sociale in attività finanziaria.

È stata poi utilizzato da uno dei maggiori gruppi finanziari mondiali per gestire i crediti in sofferenza, specialmente se assistiti da garanzie ipotecarie. [2] Tra i crediti acquisiti vi sono, però anche altre partite estremamente importanti. [3] Le dimensioni raggiunte lo rendono uno dei protagonisti assoluti di un potere finanziario molto influente, anche se poco noto al grande pubblico.


E' DIVENUTA UNA SOCIETA' DI STROZZINAGGIO CON DENUNCIA ALLE VARIE PROCURE PER USURA. da quando ho perso il lavoro nel 1978 sono strozzato dalle banche e sono disperato perchè ho 57 anni con moglie, due figli e mia suocera malata di alzhaimer e viviamo con la pensione di mia suocera di 605,0 euro pagando un affitto di 437,0 euro, ho provato a chiedere aiuto a tutti, compreso il Presidente della Repubblica, ma senza mai ricevere alcuna risposta, nel 2000 ho perso la casa dove abitavo ed oggi mi sta strozzando la ex CARIPLO per rate di mutuo residue di 4.000.000 di lire non pagate dal 1998, credito ceduto prima ad una finanziaria CASTELLO aumentando il debito iniziale di 12.000 euro e successivamente alla ITALFONDIARIA con un aumento di 16.000, euro, ribadisco un residuo mutuo di lire 4.000.00 milioni del 1998 trasformato dalla ex CARIPLO in 12.000,0 euro ora la ITALFONDIARIA mi ha richiesto la somma di 42.000,0 euro con il pignoramento della mia casa, ho chiesto a diversi avvocati di assistermi ma senza risultato. Da tutto quanto sto subendo rilevo che questo è il nuovo modo di aggirare la denuncia di usura, in quanto la ex CARIPLO ha portato il debito da 4.000.000 di lire in 12.000 euro che salto, ha ceduto il credito alla CASTELLO aumentando il debito di altri 12.000,0 euro, successivamente il credito è stato ceduto alla ITALFONDIARIO con un'ulteriore addebito di 16.000,0 e relativo pignoramento della mia casa. Sono andato a parlare con il funzionario della Ex CARIPLO a Sassari in Via Pasquale Paoli, dichiarandomi in malo modo che il mio mutuo e stato cartolarizzato e della mia richista non possono fare nulla, ho quindi inviato una raccomandata per richiedere tutta la situazione del mio mutuo, da sono ormai trascorsi due mesi e nulla si è visto. Con la stessa banca Ex CARIPLO avevo anche un prestito personale originario di 20.000.000 milioni di lire, di cui ho versato circa 15.000.000 di lire, anche qui ho chiesto di avere per iscritto tutta la situazione analitica debitoria, inviando anche raccomandata alla BANCA D'ITALIA - Servizio Vigilanza, rispondendomi che non è loro competenza, ora per questo saldo di c/c residuo chiedono 36.000,0 euro. Le CHIEDO e DOMANDO quando ha fine lo strozzinaggio delle banche ?. Le faccio presente che tutto questo si è manifestato dopo il mio licenziamento da una società privata, perdendo d'apprima la prima casa acquistata con mutuo prima casa, ora sto perdendo anche la palazzina di proprietà della mia famiglia da oltre 300 anni.

                S   T   R   O   Z   Z   I   N   I

Mercato secondario

Secondo una metodologia ancora inusuale in Italia Italfondiario mette in vendita, al migliore offerente, non solo gli immobili acquisiti nel corso dei recuperi crediti, ma anche gli stessi crediti assistiti da ipoteca.

Le critiche

Ben prima che scoppiasse negli Stati Uniti la bolla speculativa dei mutui ipotecari, il Wall Street Journal aveva avanzato avvisaglie sulla pericolosità di un sistema economico eccessivamente esposto alle fluttuazioni di mercato.[4]

Note

  1. ^ Fortress Investment Group wikipedia in inglese
  2. ^ L'acquisizione da Banca Intesa dei crediti in sofferenza ha comportato anche il trasferimento di centinaia di impiegati addetti al settore recupero crediti, con un giudizio molto cauto dei relativi sindacati Comunicato sindacale
  3. ^ tra i crediti acquisiti da Banca Intesa vi sono anche i crediti verso le grandi procedure concorsuali, come ad esempio Federconsorzi
  4. ^ l'intero gruppo Fortress è indicato come un [1] hedge fund

Collegamenti esterni