Tenontosaurus
Template:Tassobox titolo
Template:Tassobox inizio info
Template:Tassobox header dinosauria
Template:Tassobox info ordine
Template:Tassobox info sottordine
Template:Tassobox info infraordine
Template:Tassobox info famiglia
Template:Tassobox info infraordine
Template:Tassobox fine info
Template:Tassobox piede suddivisioni
T.tilletti
T.dossi
Template:Tassobox fine
Il Tenontosaurus era un grande dinosauro erbivoro, un ornitopode ritrovato in Nordamerica in strati del Cretaceo inferiore.
Una coda lunghissima
L'aspetto di questo animale era piuttosto particolare: di forme pesanti, Tenontosaurus aveva un'andatura quadupede. Il collo, piuttosto lungo rispetto a quello di altri ornitopodi, sosteneva un cranio relativamente primitivo. Ma la caratteristica più appariscente dell'animale risiedeva nella coda: muscolosa e lunghissima, sfiorava i 4,5 metri di lunghezza (contro gli 8 totali dell'animale). Non si è ancora capito a cosa servisse una coda così lunga e pesante: una delle ipotesi era che potesse essere utilizzata come "timone" nelle paludi, ma ora si ritiene che Tenontosaurus sia stato un erbivoro completamente terrestre.
Un iguanodonte primitivo
Fino a qualche tempo fa si pensava che Tenontosaurus fosse una forma gigantesca di ipsilofodontide, una famiglia di piccoli e agili erbivori vissuta nel Giurassico e nel Cretaceo. Recenti studi, invece, hanno indicato che questo grosso animale era un primitivo iguanodonte, dalle caratteristiche peculiari. Finora di questo ornitopode si sono ritrovate due specie: T.tilletti, la specie tipo, caratteristica del Montana, e T.dossi, rinvenuta in Texas e forse appartenente a un genere a sè stante.