Utente:Trevinci/SandboxTrevinci

Versione del 23 feb 2009 alle 16:21 di Trevinci (discussione | contributi) (prosegue WIP 23-2-09)



Ghiandole di Skene e Bartolini

Le ghiandole di Skene, conosciute anche come prostata femminile, U-spot o ghiandole parauretrali/periuretrali, fanno parte dell'apparato genitale femminile e sono situate in prossimità del meato urinario, nella zona superiore rispetto al vestibolo della vagina. Queste ghiandole sono circondate da tessuto epiteliale che va a costituire anche parte delle piccole labbra e del clitoride (prepuzio clitorideo), tessuto che si inturgidisce per vasocongestione nello stato di eccitazione sessuale, fase in cui i dotti deferenti iniziano a secernere un fluido viscoso che, unitamente a quello prodotto dalle ghiandole di Bartolini, contribuisce alla lubrificazione vaginale.

Prostata femminile

Le ghiandole di Skene sono considerate le omologhe ancestrali della ghiandola prostatica maschile [1]. I fluidi prodotti durante l'eiaculazione femminile hanno una composizione simile al liquido generato dalla ghiandola prostatica maschile, contenendo marcatori biochimichi della funzione sessuale, come la proteina di tipo 1 e l'enzima PDE-5 (fosfodiesterasi di tipo 5) [2].

All'esame del microscopio elettronico le ghiandole mostrano strutture simili, come pure analoghi sono l'antigene prostata-specifico e le fosfatasi secretorie. Seguendo questi risultati, alcuni studiosi della materia stanno pensando di rinominare le ghiandole di Skene con il termine "prostata femminile" [3].

Eiaculazione femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Eiaculazione femminile.

Alcuni ricercatori ritengono che le ghiandole di Skene siano la sede dell'eiaculazione femminile [4].

Note

  1. ^ Zaviacic M., Jakubovská V., Belosovic M., Breza J., Ultrastructure of the normal adult human female prostate gland (Skene's gland). In Anat Embryol (Berl), 201(1), 51-61, 2000. PubMed-ID 10603093
  2. ^ Zaviacic M., Danihel L., Ruzicková M., Blazeková J., Itoh Y., Okutani R., Kawai T., Immunohistochemical localization of human protein 1 in the female prostate (Skene's gland) and the male prostate. In The Histochemical Journal, 29 (3), 219–27, 1997.
  3. ^ Zaviacic M., Ablin R.J., The female prostate and prostate-specific antigen. Immunohistochemical localization, implications of this prostate marker in women and reasons for using the term "prostate" in the human female. In Histol Histopathol. 15 (1), 131–42, 2000. PubMed-ID 10668204
  4. ^ Rabinerson D., Horowitz E., G-spot and female ejaculation: fiction or reality?. In Harefuah Journal, Israel, 146 (2), 145–7, 163, 2007. PubMed-ID 17352286

Voci correlate

Riferimenti bibliografici

  • Skene A., The Anatomy and pathology of two important glands of the female urethra. In American Journal of obstetrics and diseases of Women and Children, 13, 265-270, 1880.
  • Boccadoro L., Carulli S., (2008) Il posto dell'amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete. Edizioni Tecnoprint, Ancona. ISBN 9788895554037

Collegamenti esterni



in Talk discussione voce: {{Tradotto da|en|+++''titolo orig voce''+++}}

Codice della lingua (obbligatorio) Nome della voce in lingua originale (obbligatorio) Data della versione tradotta (consigliato)[1] Numero della versione tradotta (oldid) (consigliato)[2]