Cattedrale di Conversano

edificio religioso di Conversano

Template:Infobox edifici religiosi

La Cattedrale di Conversano è una chiesa romanica iniziata tra l'XI e il XII secolo, fu rinnovata nel 1358-1379 mantenendo le forme originali e poi restaurata pesantemente prima nel XVIII secolo e poi nel 1911, a seguito di un incendio.

Esterno

La facciata è di stile trecentesco, cuspidata e tripartita da lesene, in perfetto stile romanico; ha un coronamento ad archetti, un rosone centrale, due occhi nei corpi laterali e tre portali; di questi il portale maggiore, con baldacchino e leoni stilofori, presenta le cornici riccamente scolpite a foggia di fogliame e, nella lunetta, presenta un bassorilievo raffigurante la Madonna tra due angeli, mentre i laterali presentano lunette ogivali e il portale di destra un archivolto retto da leoni stilofori. Alle testate del transetto vi sono due campanili con grandi bifore; le absidi sono racchiuse in una parete piana, su cui spicca una notevole monofora con arco a denti di sega, capitelli scolpiti e archivolto ogivale.

Interno

L'interno ha pianta a croce latina ed è formata da tre navate divise da pilastri, alcuni dei quali hanno conservato i capitelli originari, che reggono degli archi a tutto sesto; sopra di essi vi sono i matronei a trifore. Sul terzo pilastro di destra vi è collocato il pulpito, rifatto nel 1927 imitando lo stile romanico. Nella navata destra troviamo di interessante un Crocifisso ligneo del XIV secolo, mentre in quella sinistra vi è una tavola del XV secolo raffigurante la Resurrezione, di scuola dell'Italia centrale. Sull'abside sinistro sono ancora visibili i resti degli affreschi andati perduti dopo l'incendio del 1911.