Colymbosaurus

Versione del 24 feb 2009 alle 02:17 di Ghedo (discussione | contributi) (Nuova pagina: Il colimbosauro (Colymbosaurus trochanterius) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni…)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)


Il colimbosauro (Colymbosaurus trochanterius) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati in Inghilterra.

Descrizione

Questo animale era uno dei più grandi plesiosauri del Giurassico: la lunghezza poteva oltrepassare i sette metri, dei quali oltre un terzo erano costituiti dal collo. Il corpo era piatto e tarchiato, le zampe erano trasformate in pinne, mentre il collo alllungatissimo doveva sorreggere una testa piccola. Il colimbosauro (il cui nome significa “lucertola tuffatrice”) è noto per alcuni scheletri incompleti, tutti sprovvisti di cranio. In terreni risalenti allo stesso periodo è stato rinvenuto un cranio, descritto nel 1981 come Kimmerosaurus langhami, che potrebbe appartenere al colimbosauro. Questo cranio possiede numerosi denti molto sottili, simili a quelli di Cryptoclidus.

Classificazione

Se il cranio noto come Kimmerosaurus è effettivamente ascrivibile al colimbosauro, allora quest'ultimo sarebbe un rappresentante gigante e dal collo particolarmente allungato dei criptoclididi, una famiglia di plesiosauri dai denti fitti e sottili.

Bibliografia

  • Brown, D S. 1981 – The English Upper Jurassic Plesiosauroidea (Reptilia) and a review of the phylogeny and classification of the Plesiosauria. Bull. Br.Mus. Nat. Hist. (Geol.) 35(4):253347.
  • Brown D S, Milner A S & Taylor M A. 1986 – New material of the plesiosaur Kimmerosaurus langhami Brown from the Kimmeridge Clay of Dorset. Bull. Br. Mus. Nat. Hist. (Geol.). 40(5):225-34.