Consensus Conference
Con Consensus Conference si intendono generalmente una serie di riunioni, i cui partecipanti sono cittadini comuni, promosse al fine di raccogliere opinioni e deliberazioni su argomenti nuovi o controversi in ambito scientifico, tecnologico ed etico.
Caratteristiche
Caratteri peculiari delle consensus conferences sono principalmente due:
- i cittadini partecipanti sono auto-selezionati nel senso che sono coloro che hanno risposto per iscritto ad annunci pubblicitari messi dai promotori;
- prima di giungere alla stesura di un documento finale vengono realizzate una serie di assemblee in cui ai partecipanti vengono fatte approfondire le tematiche da dibattere in modo di far acquisire ai cittadini una buona conoscenza degli argomenti.
Il modello danese
Le consensus conferences sono state introdotte per la prima volta in Danimarca negli anni '80 dal Danish Board of Technology (Commissione Danese sulla Tecnologia). Sono tuttora utilizzate ed essendo composte di persone comuni (cui però sono state fornite conoscenze tecniche sull'argomento in questione), vengono utilizzate per conoscere l'eventuale orientamento che avrebbero i danesi se muniti di conoscenze approfondite Al termine di ciascun procedimento le cons. conf. esprimono raccomandazioni che non hanno potere formale ma godono tuttavia di buona autorevolezza presso la popolazione danese. In passato il Parlamento danese, spinto da una raccomandazione di una apposita cons. conf., escluse gli animali transgenici da un piano di ricerca governativo
Bibliografia
Paolo Michelotto, Democrazia dei Cittadini, Ed. Troll, 2008