Storia del doppiaggio italiano
Il doppiaggio italiano nasce ufficialmente negli anni '30 a Roma, che ancora oggi detiene il primato nella realizzazione di edizione italiane di opere cinematografiche e televisive.
La scuola romana
La prima generazione
Il doppiaggio italiano nasce a Roma tra gli anni 1929-1930 sia per la lavorazione dei primi film sonori, che per l'edizione di film stranieri, essendo le Case di produzione delle prime pellicole sonore e i studi attrezzati per doppiaggio, attivi in quel periodo solo nella capitale.
Doppiatori attivi dagli anni '30 in poi
Molti di questi attori hanno svolto il lavoro sino agli anni ottanta ed oltre, altri sono approdati alla traduzione, adattamento dei dialoghi, sino alla direzione del doppiaggio stesso, pertanto si consiglia di verificare le rispettive biografie.
- Margherita Bagni
- Clelia Bernacchi
- Mario Besesti
- Miranda Bonansea -- ancora attiva --
- Nella Maria Bonora
- Francesca Braggiotti
- Rosetta Calavetta
- Guido Celano
- Gino Cervi
- Emilio Cigoli
- Romolo Costa
- Olinto Cristina
- Gualtiero De Angelis
- Anita Farra
- Augusto Galli
- Rosina Galli
- Adele Garavaglia
- Leo Garavaglia
- Lauro Gazzolo
- Tina Lattanzi
- Augusto Marcacci
- Rina Morelli
- Lia Orlandini
- Andreina Pagnani
- Giulio Panicali
- Amilcare Pettinelli
- Cesare Polacco
- Corrado Racca
- Renzo Ricci
- Carlo Romano
- Felice Romano
- Marcella Rovena
- Sandro Ruffini
- Ruggero Ruggeri
- Giovanna Scotto
- Stefano Sibaldi
- Mario Siletti
- Aldo Silvani
- Lydia Simoneschi
- Alberto Sordi
- Paolo Stoppa
- Wanda Tettoni
- Gaetano Verna
- Gero Zambuto
La seconda generazione
I doppiatori attivi dal 1940 in poi.
- Fiorella Betti
- Manlio Busoni
- Giorgio Capecchi
- Corrado
- Vittorio Cramer
- Dhia Cristiani
- Gualtiero De Angelis
- Riccardo Mantoni
- Renata Marini
- Luigi Pavese
- Nino Pavese
- Bruno Persa
- Raffaele Pisu
- Cesare Polacco
- Carlo Romano
- Maria Saccenti
- Stefano Sibaldi
- Lydia Simoneschi
- Wanda Tettoni
- Renato Turi
La terza generazione
Elenco dei giovani doppiatori o appena nati negli anni '40 che hanno cominciato a farsi strada dalla metà degli anni '50 fino a tutti gli anni '70. Alcuni di essi sono ancora in attività, soprattutto nelle vesti di direttore di doppiaggio.
- Ferruccio Amendola
- Cesare Barbetti
- Gianfranco Bellini
- Pietro Biondi
- Pino Colizzi
- Manlio De Angelis
- Maria Pia Di Meo
- Solvejg D'Assunta
- Sergio Fiorentini
- Corrado Gaipa
- Nando Gazzolo
- Noemi Gifuni
- Sergio Graziani
- Renato Izzo
- Michele Kalamera
- Pino Locchi
- Oreste Lionello
- Melina Martello
- Glauco Onorato
- Mirella Pace
- Renzo Palmer
- Giorgio Piazza
- Giuseppe Rinaldi
- Rita Savagnone
- Alessandro Sperlì
- Vittorio Stagni
- Sergio Tedesco
- Massimo Turci
- Serena Verdirosi
- Luisella Visconti
La quarta generazione
I doppiatori degli anni '80:
- Tonino Accolla
- Sandro Acerbo
- Manuela Andrei
- Gigi Angelillo
- Gil Baroni
- Gianni Bersanetti
- Luca Biagini
- Paolo Buglioni
- Claudio Capone
- Roberto Chevalier
- Alessio Cigliano
- Mario Cordova
- Massimo Corizza
- Cinzia De Carolis
- Sergio Di Giulio
- Vittorio Di Prima
- Sergio Di Stefano
- Germana Dominici
- Micaela Esdra
- Michele Gammino
- Mauro Gravina
- Monica Gravina
- Roberta Greganti
- Massimo Giuliani
- Vittorio Guerrieri
- Simona Izzo
- Rossella Izzo
- Fiamma Izzo
- Cristiana Lionello
- Giorgio Lopez
- Romano Malaspina
- Marco Mete
- Daniela Nobili
- Dario Penne
- Roberta Paladini
- Paila Pavese
- Oreste Rizzini
- Alessandro Rossi
- Eleonora Rossi
- Massimo Rossi
- Margherita Sestito
- Piero Tiberi
La quinta generazione
I doppiatori maggiormente attivi nel periodo tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei anni 2000:
- Rossella Acerbo
- Gerolamo Alchieri
- Massimiliano Alto
- Tiziana Avarista
- Nanni Baldini
- Oreste Baldini
- Rita Baldini
- Stefano Benassi
- Monica Bertolotti
- Fabio Boccanera
- Laura Boccanera
- Cristina Boraschi
- Giorgio Borghetti
- Gabriella Borri
- Francesco Bulckaen
- Francesco Caruso Cardelli
- Alessandra Cassioli
- Barbara Castracane
- Anna Cesareni
- Claudia Catani
- Letizia Ciampa
- Chiara Colizzi
- Ennio Coltorti
- Massimo Corvo
- Stefano Crescentini
- Franca D'Amato
- Eleonora De Angelis
- Vittorio De Angelis
- Barbara De Bortoli
- Federica De Bortoli
- Tatiana Dessi
- Roberto Draghetti
- Sabrina Duranti
- Luca Eliani
- Mavi Felli
- Francesca Fiorentini
- Francesca Guadagno
- Marco Guadagno
- Christian Iansante
- Pino Insegno
- Giuppy Izzo
- Ilaria Latini
- Laura Latini
- Laura Lenghi
- Georgia Lepore
- Davide Lepore
- Paola Majano
- Fabrizio Manfredi
- Massimiliano Manfredi
- Marina Massironi
- Simone Mori
- Stella Mussy
- Riccardo Niseem Onorato
- Francesco Pannofino
- Anna Rita Pasanisi
- Isabella Pasanisi
- Roberto Pedicini
- Francesco Prando
- Fabrizio Pucci
- Claudia Razzi
- Stefania Romagnoli
- Massimo Rossi
- Riccardo Rossi
- Ilaria Stagni
- Paola Tedesco
- Silvia Tognoloni
- Fabrizio Vidale
- Andrea Ward
- Luca Ward
- Monica Ward
- Franco Zucca
- Emanuela Baroni
- Marco Baroni
La sesta generazione
Le nuove leve del doppiaggio. Alcuni di loro hanno iniziato l'attività negli anni '80 da bambini, altri (come Emiliano Coltorti e Gabriele Lopez) sono approdati al doppiaggio in un secondo momento.
- Alessia Amendola
- Flavio Aquilone
- Antonella Baldini
- Angelica Bolognesi
- Eugenia Bonanni
- Jacopo Bonanni
- Myriam Catania
- Emiliano Coltorti
- Simone Crisari
- Lorenzo De Angelis
- Alessio De Filippis
- Stefano De Filippis
- Fabrizio De Flaviis
- Domitilla D'Amico
- Maria Constanza Di Giacomo
- Gemma Donati
- Katia Folco
- Gabriele Lopez
- Perla Liberatori
- Valentina Mari
- Manuel Meli
- Edoardo Miriantini Mele
- Luigi Morville
- Alice Paris
- Gabriele Patriarca
- Davide Perino
- Elena Perino
- Alex Polidori
- Alessio Puccio
- Veronica Puccio
- Daniele Raffaeli
- Maria Letiza Scifoni
- Alice Venditti
- Marco Vivio
- Paolo Vivio
- Guendalina Ward
- Matteo Liofredi
- Patrizio Pelizzi
La scuola milanese
Il doppiaggio nasce a Milano nel 1932 ma si afferma solo a partire dagli anni '80 quando la Fininvest affida le edizioni italiane di cartoni animati (e alcuni telefilm) alle più importanti società di doppiaggio del capoluogo lombardo.
La seconda generazione
- Flavio Arras
- Marco Balzarotti
- Giovanni Battezzato
- Gabriele Calindri
- Enrico Carabelli
- Andrea de Nisco
- Ivo De Palma
- Tony Fuochi
- Roberta Gallina Laurenti
- Gianfranco Gamba
- Antonello Governale
- Felice Invernici
- Massimiliano Lotti
- Giorgio Melazzi
- Marco Pagani
- Antonio Paiola
- Graziella Porta
- Sergio Romanò
- Diego Sabre
- Patrizia Salmoiraghi
- Maurizio Scattorin
- Paola Tovaglia
- Maurizio Trombini
- Mario Zucca
La terza generazione
- Nicola Bartolini Carrassi
- Renata Bertolas
- Luca Bottale
- Guido Cavalleri
- Serena Clerici
- Simone D'Andrea
- Massimo Di Benedetto
- Davide Garbolino
- Debora Magnaghi
- Cinzia Massironi
- Claudio Moneta
- Emanuela Pacotto
- Giovanna Papandrea
- Patrizio Prata
- Lorenzo Scattorin
- Marcella Silvestri
- Elisabetta Spinelli
- Federica Valenti