Lingue tedesche alemanne
Il tedesco alemanno, o semplicemente alemanno, è una serie di varianti della lingua alta tedesca, cioè "dialetti" del tedesco ufficiale, che vengono ricondotti al popolo degli Alemanni.
Viene parlato da circa 10 milioni di persone in Baden-Württemberg nel sud della Germania, in Alsazia, in Svizzera e nella regione austriaca del Vorarlberg.
Esiste anche una Wikipedia in alemanno [1].
Suddivisione
Qui trovate una suddivisione delle varie varianti dell'alemanno. Il nome specifico in italiano spesso non esiste, per cui verrà lasciato il nome in tedesco con una spiegazione tra parentesi in italiano.
Schwäbisch (Svevo)
Lo Schwäbisch è parlato in parte del Baden-Württemberg e della Baviera. Presenta affinità con il dialetto bavarese.
Le maggiori città in cui si parla sono Stoccarda, Augusta, Ulm, Reutlingen e Tubinga.
Lo svevo è caratterizzato dalla presenza della parola celtica keja ("cadere"). Inoltre i fonemi tedeschi hûs, îs diventano hous, eis ([[[Aiuto:IPA|ejs]]]) e non huus/hüüs, iis come negli altri dialetti alemanni.
Il dialetto presenta le seguenti varianti:
- Oberschwäbisch o Alto Svevo;
- Unterschwäbisch o Basso Svevo;
- Allgäuerisch, parlato nel Nord della Svevia.
Il Templer-Schwäbisch e il Sathmarisch sono fra le varianti del svevo parlate fuori della Germania.
Hochalemannisch (Alto Alemanno)
L'Hochalemannisch è un dialetto parlato nella Svizzera germanofona, in Liechtenstein, in Alsazia (Francia) e in alcuni comuni italiani.
Caratteristiche: il suono /k/ diventa il Fricativo [[[Aiuto:IPA|x]]], e non [[[Aiuto:IPA|kʰ]]] o [[[Aiuto:IPA|kx]]] come in Basso Alemanno.
Ne esistono differenti varianti:
- l'Hochalemannisch vero e proprio, parlato in Svizzera a Zurigo, a Bienne e in molti altri comuni;
- il Liechtensteinisch, dialetto parlato in Liechtenstein;
- lo Schweizerdeutsch;
- l'Höchstalemannisch.
Schweizerdeutsch (Svizzero tedesco)
Parlato ovviamente nella Svizzera germanofona, si divide in Westschweizerdeutsch (Svizzero tedesco occidentale) e Ostschweizerdeutsch (Svizzero tedesco orientale).
Le differenze fra queste due varianti sono nel dittongo [[[Aiuto:IPA|ei ou øi]]] (e non [[[Aiuto:IPA|ai au ɔi]]]) e nei verbi con due forme plurali ([[[Aiuto:IPA|-ə -ət -ə]]]) (e non con una sola, come normalmente avviene [[[Aiuto:IPA|-əd̥ -əd̥ -əd̥]]]).
Höchstalemannisch (Altissimo alemanno)
E' una variante minore dell'alto alemanno che non presenta alcun dittongo ([[[Aiuto:IPA|ʃniːə(n) buːə(n)]]] e non [[[Aiuto:IPA|ʃneijə bouwə]]]) e tre forme plurali per i verbi ([[[Aiuto:IPA|-ə(n) -ət -ənt]]]). Le finali vengono mantenute anche nel plurale.
Viene parlato in numerosissimi cantoni e comuni svizzeri (Oberland Bernese, Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona, Friburgo, Vallese).
In seguito agli spostamenti dell'etnia Walser, si è poi diffuso anche in Canton Ticino e nel Canton Grigioni (Svizzera), in Liechtenstein, nel Vorarlberg (Austria) e a Gressoney (Italia).
Niederalemannisch (Basso Alemanno)
Il Niederalemannisch è un dialetto alemanno parlato in Baviera e Baden-Württemberg (Germania), in Svizzera, in parte dell'Alsazia (Francia) e nel Vorarlberg (Austria).
Esistono le seguenti varianti minori:
- l'Allgäuerisch, parlato nella regione dell'Allgäu (Baviera);
- il Wälderisch (o Vorarlbergisch), parlato nel Vorarlberg (Austria);
- il Südbadisch, parlato nel sud del Baden-Württemberg;
Oberrheinalemannisch (Alemanno dell'alto Reno)
L'Oberrheinalemannisch è una sub-partizione del basso alemanno. Esiste in due varianti:
- il Baseldeutsch (Tedesco di Basilea), parlato esclusivamente nel cantone di Basilea (Svizzera);
- l'Elsässisch (Alsaziano), parlato soprattutto nelle zone vicine alla città di Colmar e a Strasburgo (Francia).
Bodenseealemannisch (Alemanno del lago Bodanico)
Dialetto intermedio tra Schwäbisch (Svevo) und Niederalemannisch (Basso Alemanno).
- Vorarlbergisch (Dialetto del Vorarlberg)
- nella regione del Baar, in Germania
- nella regione del lago Bodanico.
Lingua parlata in Venezuela che si è sviluppata dalla lingua alemanna del 1843, sotto l'influsso di altri dialetti della Germania del sud, dell'Austria e della Svizzera.
Frase esempio
- Mamma: Sei andato a fare la spesa?
- Piccolo Fritz: Si, ho comprato tre chili di patate, 250g di burro, un bicchiere di marmellata di more e un pacco di spaghetti.
Weil am Rhein, Südbaden
- D`Müder: Bisch uff'm Märt go iigchaufe gsi?
- S`Fritzle: Joo, ich ha drei Kilo Grumbiire, ä halbs Pfund Angge, ä Glaas Zanderle-Guezäle un ä Päckli Schbageddi gchauft.
Altri esempi in vari dialetti: [esempi]