Template:Comune Città della Pieve è un comune di 7.488 abitanti della provincia di Perugia.

È situata su un colle, a circa 500 m s.l.m., dominante la Val di Chiana. Città rinascimentale, Città della Pieve è costruita quasi completamente in mattoni a vista. Città della Pieve fa parte di:

Geografia fisica

Città della Pieve è in Umbria ma situata vicino al confine con la Toscana.

Le distanze

Monumenti e luoghi d'interesse

Edifici importanti

Possiede le mura di cinta con le porte S.Agostino e S.Maria.

  • Chiese: Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, Chiesa di Sant'Agostino, Chiesa e Monastero di Santa Lucia (monastero di clausura delle clarisse, fondato il 9 agosto 1252), Chiesa di San Francesco.
  • Palazzi: Palazzo dei Priori, Palazzo Cartoni, Palazzo della Corgna, Palazzo Vescovile, Casa Canestrelli, Casa del Perugino.
  • Altri edifici o luoghi interessanti: Rocca perugina, Vicolo Baciadonne (nel punto più stretto è largo mezzo metro), Liceo Scientifico progettato da Mario Botta

Nei dintorni

Nel territorio comunale, da segnalare la chiesetta della Madonna della Sanità, a 2 km a sud del capoluogo: vecchio romitorio con timpano romanico, e all' interno, al di sopra dell altare, si trova una tela della scuola del Perugino.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

La stazione più vicina è Chiusi-Chianciano Terme, che si trova ad una distanza di circa 8 km.

Strade

L'autostrada è la A1, con l'uscita al casello di 'Chiusi-Chianciano Terme'. Utilizzando la normale rete viaria, si oltrepassa Chiusi e la linea ferroviaria; si raggiunge Città della Pieve percorrendo la SS71. Provenendo da Perugia si percorre tutta la SS 220.

Cultura

 
Teatro

Vi sono succursali dell'Università di Perugia

Media

Televisione

A Città della Pieve sono stati girati gli episodi delle prime sei stagioni della serie TV Carabinieri. Il set è stato l'istituto per il commercio statale di Perugia ( sempre a Città della Pieve in via Maria Maddalena 34) e il bar Pippo in Piazza Matteotti.

Arte

Opere del Perugino a Città della Pieve

  • Adorazione dei Magi (1504) nell'Oratorio di S.Maria dei Bianchi
  • Battesimo di Cristo e Madonna in Gloria e Santi nella cattedrale
  • Deposizione della Croce nella chiesa di S.Maria dei Servi
  • S.Antonio Abate tra i SS. Marcello e Paolo Eremita nella chiesa di S.Pietro

Eventi

Una volta all'anno (19-21 giugno), in occasione della festa di S.Luigi (protettore del Terziere Casalino) la strada principale viene coperta di composizioni formate da petali di fiori.

Attorno a ferragosto si svolge il "Palio dei Terzieri". Una manifestazione che ha la durata di circa 10 giorni e va a concludersi con la gara della "caccia al toro" tra i "Terzieri": "Borgo dentro", "Casalino" e "Castello".
Nel periodo di Natale viene allestito un Presepe da terziere Castello. La Domenica e il lunedì di Pasqua il Terziere Borgo Dentro organizza nei sotterranei di Palazzo Orca i "Quadri Viventi" ispirati alla Passione Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.

Personalità legate a Città della Pieve

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Città della Pieve è gemellata con le seguenti città:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Perugia

  1. ^ Dati tratti da: