Anterivo

comune dell'Alto Adige, Italia

Anterivo (in tedesco Altrei) è un comune di 390 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano.

Template:Comune
Il territorio comunale

Situato alle pendici del Monte Corno e all'interno dell'omonimo parco naturale protetto, Anterivo conta anche due frazioni: Guggal e Pramarino. È l'unico comune di lingua tedesca della val di Fiemme, infatti nel 1946 è passato dalla Provincia Autonoma di Trento alla Provincia Autonoma di Bolzano in seguito all'accordo De Gasperi-Gruber.

La sua popolazione si è dichiarata per oltre il 90% di madrelingua tedesca: Template:Appartenenza linguistica

Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1321 come Antereu, Altreu, Nantaru e Altreü e deriva dal latino in ante rivum, cioè "davanti al torrente".[1]

Il comune si estende oltre il Reggelberg sul versante che guarda verso la val di Cembra. Il paese è raggiungibile da Ora o da Passo di San Lugano (val di Fiemme). Dal margine esterno del piccolo paese un ripido pendio cade quasi a picco verso la forra dell'Avisio. Giù in fondo alla valle si trova il lago artificiale Stramentizzo, dove una condotta di 10 km porta l'acqua del lago alla centrale di San Floriano nella valle dell'Adige.

Anterivo è l'ultimo bastione degli insediamenti tedeschi ad est dell'Adige. Questi insediamenti si ebbero nel 1321 con provvedimenti principeschi. Fino alla prima guerra mondiale il comune apparteneva alla Magnifica Comunità di Fiemme di Cavalese.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Note

  1. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  2. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Bolzano