Mobile computing

informatica

In informatica, l'espressione mobile computing (traducibile in italiano come "calcolo mobile") designa in modo generico le tecnologie di elaborazione o accesso ai dati (anche via Internet) prive di vincoli sulla posizione fisica dell'utente o delle apparecchiature coinvolte. L'espressione mobile computer ("computer mobile") viene talvolta usata per riferirsi alle apparecchiature utilizzate. La tecnologia dei computer mobili si distingue da quella dei computer portatili in quanto enfatizza la possibilità di usare il computer anche in movimento (per esempio in automobile).


Negli anni ’80 con l’affermazione sul mercato dei personal computer , inizia a istaurare sempre più L’idea del mobile computing. La caratteristica principale del mobile computing è ,come la stessa parola indica, la mobilità del dispositivo che,certamente meno ingombrante dei PC permette il trasporto in modo relativamente semplice. Con lo sviluppo della tecnologia e il susseguente ridimensionamento dei componenti,che diventano sempre più piccoli e quindi meno ingombranti, si ha la diffusione sul mercato di milioni e milioni di : laptop,notebook, subnotebook, tabletPC o più comunemente chiamati PC portatile. Dispositivi come macchina fotografica digitale, lettore MP3, navigatore satellitare, telefono cellulare, etc disponendo tutti di processore, memoria, dispositivi di input/output, ed essendo indipendenti dalla rete elettrica, rientrano nel concetto di mobile computing. Oggi le nuove tecnologie permetto di portare avanti molteplici idee fino a parlare di pervasive computing o ubiquitous computing.Inoltre con lo sviluppo delle telecomunicazioni , l’avvento di internet e l’avvento della tecnologia wireless (senza fili ) hanno prodotto una capacità di connessione dei dispositivi mobili senza legame fisico (ovvero i cavi) e ormai il mobile computing esprime anche il concetto di always connected. Da notare come oggi molta gente sfrutta la tecnologia wireless in maniera scorretta e poco sicura provocando fenomeni come il wardriving, attività che consiste nell'intercettare reti wireless, per sfruttare il collegamento o per catturare dati riservati.

1. Mobile Commerce è stata definita come segue: "Mobile Commerce è una transazione, che comporta il trasferimento della proprietà o di diritti d'uso dei beni e servizi, che è avviato e / o completato mediante l'accesso mobile a reti di computer, con l'aiuto di un dispositivo elettronico.";

2. "Location-Based Commercio" (L-commerce) si riferisce alla localizzazione di prodotti e servizi attraverso il commercio mobile. L-commerce ruota intorno a 5 aree di servizio chiave:

Ubicazione: determinare la posizione di una persona o una cosa

Navigazione: tracciando un percorso da una località a un'altra

Tracking: controllo dei movimenti di una persona o una cosa

Mapping: la creazione di mappe di località geografiche specifiche

Timing: determinare il preciso momento in una determinata località.

3. Front-end mobile per applicazioni aziendali tradizionali;

4. Mobile health, ovvero le applicazioni mobile applicate alla medicina e a tutte le sue componenti.