Ludovica Modugno
Ludovica Modugno (Roma, 12 gennaio 1949) è un'attrice e doppiatrice italiana.
Biografia
Esordisce all'età di 4 anni nel primo romanzo sceneggiato prodottoe trasmesso in Italia: IL DOTTOR ANTONIO, debutta successivamente nel doppiaggio con il film MARCELLINO PANE E VINO nella parte del bambino protagonista e in teatro a soli 7 anni in ALCESTI di EURIPIDE con la regia di Guido SALVINI, nel cinema debutta nel film " Italiani! è severamente proibito..." .Partecipa agli sceneggiati più seguiti degli anni 60 fra cui: CIME TEMPESTOSE, RICORDO LA MAMMA, ROMANZO DI UN MAESTRO,IL NOVELLIERE e ne LA PISANA nella parte della protagonista bambina.
Prosa televisiva
- Il dottor Antonio , di Giovanni Ruffini, con Luciano Alberici, Cristina Fantoni, Edmonda Aldini, Grazia Marescalchi, Ludovica Modugno, Corrado Pani, regia di Silverio Blasi, sceneggiato in 4 puntate dal 16 novembre 1954 al 7 dicembre 1954, nel programma nazionale.
Prosa teatrale
Collabora con i più significativi registi italiani : Virginio PUECHER, Franco ZEFFIRELLI, Giorgio STREHLER, Luciano SALCE, Lorenzo SALVETI, Cesare LIEVI. Gli spettacoli più importanti come protagonista : ROMEO E GIULIETTA di W.SHAKESPEARE (la prima volta a 15 anni con la regia di Franco ZEFFIRELLI, la seconda con la regia di Enrico D'AMATO del Piccolo di Milano); LE BARUFFE CHIOZZOTTE di GOLDONI regia di Giorgio STREHLER; LA SEGRETARIA di Natalia GINZBURG regia di Luciano SALCE; CASA DI BAMBOLA regia di Francesco MACEDONIO per il Teatro STABILE DI TRIESTE;IL CROGIUOLO di Arthur MILLER regia di Sandro BOLCHI; LE NOZZE PICCOLO BORGHESI di Bertolt BRECHT regia di Marco PARODI; LA SIGNORINA ELSA di SCHNITZLER regia di Gigi ANGELILLO;DON JUAN di Dacia MARAINI regia di F.Vannozzi; TERESA RAQUIN di Emile ZOLA regia di Alvaro PICCARDIMEDEA di EURIPIDE regia di CHERIF;COSI' E' SE VI PARE di Luigi PIRANDELLO regia di Lorenzo SALVETI; WIT di Margaret EDSON regia di Adriana MARTINO; COMPAGNI DI VIAGGIO di Chiara TOZZI con Riccardo GARRONE regia di Nora VENTURINI; CONFUSIONI di Alan AYKBOURN reguia di Adriana MARTINO; IL PONTE DI SAN LUIS REY di T.WILDER regia di Paolo POLI; L'UNA E L'ALTRA di Botho STRAUSS regia di Cesare LIEVI: LA BADANTE regia di Cesare LIEVI. Nel 1978 fonda insieme con Gigi ANGELILLO la Compagnia TEATRALE L'ALBERO producendo e interpretando numerosissimi spettacoli fra cui uno spettacolo "cult" in scena dal 1989 : ESERCIZI DI STILE di Raymond QUENEAU, regia di Jacques SEILER (BIGLIETTO D'ORO 1991) PREMIO 2008 dell'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRITICI DI TEATRO COME MIGLIORE ATTRICE TEATRALE ITALIANA negli spettacoli L'UNA E L'ALTRA e LA BADANTE.
Filmografia
- Italiani, è severamente proibito servirsi della toilette durante le fermate , regia di Vittorio Sindoni (1969)TUTTE LE DOMENICHE MATTINA con Sergio ENDRIGO regia di Carlo TUZII (1971)
- Non ho tempo , regia di Ansano Giannarelli (1972)
- Amiche andiamo alla festa , regia di Giorgio Trentin (1973)
- Volevo i pantaloni , regia di Maurizio Ponzi (1989)
- Cominciò tutto per caso , regia di Umberto Marino (1992)
- Mille bolle blu , regia di Leone Pompucci (1993)
- Camerieri , regia di Leone Pompucci (1995)
- Cuore cattivo , regia di Umberto Marino (1995)
- Gratta e vinci , regia di Ferruccio Castronuovo (1996)
- Bruno aspetta in macchina , regia di Duccio Camellini (1996)
- Gli inaffidabili , regia di Jerry Calà (1997)
- Ultimo banco , regia di Umberto Marino (1998)
- L'ultimo capodanno , regia di Marco Risi (1998)
- Un anno in campagna , regia di Marco Di Tillo (1999)
- Sulla spiaggia al di là del molo , regia di Giovanni Fago (1999)
- Territorio d'ombra , regia di Paolo Modugno (2000)COME TU MI VUOI regia di Volfango DE BLASI (2007)
IL GRANDE SOGNO regia di Michele PLACIDO (2008) MARIA NON GLI PIACE con Lino BANFI e Sergio RUBINI (2008)
Il doppiaggio
Inizia l'attività da bambina, la prima importante occasione di lavoro, l'avrà quando sarà scelta per dare la voce a Pablito Calvo nel film Marcellino pane e vino, recitando a fianco di doppiatori come Rinaldi, Cigoli, Romano, Besesti e Capecchi.
Diventerà voce abituale di Cher, Glenn Close, Anjelica Huston, Ellen Barkin, accanto all'attività di doppiatrice, inizia anche quella di direttrice di doppiaggio.
Bibliografia
- Le Attrici, Gremese editore Roma 1999.
- Il Radiocorriere, fascicoli vari.