Gronda di Genova

raccordo autostradale in progetto

Template:Infobox Autostrada-it

Le quattro autostrade (A7, A10, A12, A26) che originano dal nodo autostradale di Genova. La Gronda dovrebbe servire per snellire il traffico.


La Gronda di Genova è un’opera infrastrutturale il cui iter autorizzativo è ancora in corso. Ottenuto il via libera sul progetto definitivo, avrà inizio la costruzione del nuovo asse autostradale.

Il progetto della gronda

Da alcuni anni è in progetto il potenziamento del nodo autostradale, che verte sulla realizzazione di tre opere principali:[1] [2] [3] [4]

  • una gronda di Ponente, che passando all'interno dell'entroterra permetta di collegare direttamente l'autostrada A26, prima del suo collegamento con l'A10, all'autostrada A7, eventualmente con una sola connessione con l'A10 in prossimità del casello di Genova Aeroporto
  • un raddoppio dell'autostrada A7 (a seconda dei progetti nel tratto fino a Ronco Scrivia o per un percorso minore)
  • una gronda di Levante che, passando nell'entroterra del Tigullio, colleghi Chiavari con l'A7, permettendo l'apertura di nuovi caselli autostradali che servano direttamente i comuni della Val Fontanabuona

La realizzazione del progetto tuttavia è ancora in fase di forte incertezza, sia per la carenza di fondi (comunque, anche nella migliore delle ipotesi, insufficienti a realizzare tutte e tre le opere contemporaneamente), sia per difficoltà legate all'orografia del territorio, sia per l'opposizione dei residenti e dei proprietari di attività lavorative nelle aree che sarebbero sottoposte ai lavori e quindi al probabile esproprio e demolizione delle case ed attività lavorative, oltre che, in alcuni progetti, del campo da calcio della Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919 a Borzoli[5] [6][7] [8]

Uno dei problemi sorti in fase di progetto è costituito dal destino del Ponte Morandi, viadotto dell'Autostrada A10 che attraversa il torrente Polcevera, realizzato nel 1967 da Riccardo Morandi, che negli ultimi decenni ha necessitato di diverse operazioni di manutenzione straordinaria: secondo alcune versioni del progetto di potenziamento gli elevati costi di manutenzione, e le due corsie per direzione ormai insufficienti per reggere il traffico del tratto autostradale, renderebbero più conveniente demolire il viadotto, per ricostruirne un altro (o due) piu' a nord, ma questo comporterebbe un non trascurabile aumento dei costi nella realizzazione della gronda di Ponente.

 
Il ponte Morandi visto dal Ponte di Cornigliano
File:Ponte Morandi 1.jpg
Il ponte Morandi visto dalla collina di Coronata

Gronda di Ponente

La Gronda di Ponente che si snoderà tra Genova-Vesima e l'innesto con la A7 (direzione Milano) e l'A12 (verso Livorno), il progetto prevede quattro alternative con un costo dai 4 ai 6 milioni di euro e un tempo di realizzazione sui 7 anni[9].

Itinerario 1: la "Gronda bassa"

La "Gronda bassa" (Voltri-Genova Ovest) è il primo progetto proposto da Società Autostrade e ha trovato favorevoli ANAS e Regione Liguria, il progetto prevede che la lunghezza sia di 17,3 km di cui 6 km in galleria e 1,4 di viadotto (1,06 km di affiancamento al Ponte Morandi). Il costo dell'opera è di 1.700 milioni di euro e un periodo di realizzazione di 7 anni e 11 mesi[10].

Itinerario 2: la "Gronda alta"

La "Gronda alta" (Voltri-Cornigliano-Mignanego), proposta dal Comune di Genova e dalla Provincia di Genova, non ha ancora trovato soggetti favorevoli all'opera che dovrebbe essere lunga 28 km di cui 20 km in galleria e 2,5 km in viadotto[11]. Il progetto prevede un costo oscillante dai 2200 ai 2500 milioni di euro e un periodo di realizzazione di 8 anni. Il comune di Sant'Olcese ha votato dall'unanimità in consiglio comunale un ordine del giorno di due consiglieri contro la "Gronda alta" che riguardava la frazione Manesseno di Sant'Olcese[12].

Itinerari 3 e 3b: la "Gronda ampia"

La "Gronda ampia" è prevista in due modi, il primo (Voltri - Aeroporto - Trasta - Campomorone - Mignanego - innesto sull'A7) prevede una bretella di collegamento contr l'A7, mentre il secondo (Voltri - Aeroporto - Trasta - Campomorone - Mignanego) non prevede alcun allaciamento, entrambi hanno la stessa lunghezza (19,4 km) di cui 15,5 in galleria e 1,1 in viadotto. Il progetto è stato proposto dal Comune di Genova e dalla Provincia di Genova, ha trovato favorevole la Regione Liguria, il primo progetto prevede un tempo di esecuzione di 7 anni e 7 mesi, mentre il secondo un tempo di esecuzione di 7 anni e 10 mesi. Il costo è di 2.930 milioni di euro[13].

Itinerario 4: la "Gronda bassa" con tunnel

Il quarto progetto, proposto dall'ANAS, ha trovato favorevole la Regione Liguria, prevede la costruzione di un tunnel sotto il Polcevera, prevede un costo di 1.700 milioni di euro e altri 450 milioni di euro per il tunnel[14].


Tabella percorso in comune

File:Genova Porto Matitone Lantern.jpg
San Benigno, il Nodo di San Benigno è presente in tutti i progetti della Gronda di Ponente
GRONDA DI PONENTE
Tipo Indicazione Provincia
    Genova – Ventimiglia GE
  Genova Vesima GE
    Genova – Ventimiglia
  Gravellona Toce
  Interconessione di Voltri
GE
    Genova – Milano GE
    Nodo San Benigno
  Traghetti per Porto Torres
  Traghetti per Cagliari
  Traghetti per Barcellona
  Traghetti per Cagliari
  Traghetti per Palermo
  Traghetti per Bastia
  Traghetti per Tunisi
  Traghetti per Olbia
  Traghetti per Golfo Aranci
  Traghetti per Arbatax
GE
    Genova – Livorno GE

Gronda di Levante

Itinerario 1

Il progetto è già stato approvato dalla Regione Liguria e dai sindaci della val Fontanabuona, la proposta è arrivata dala società genovese Infrastrutture Lavoro Italia nel dicembre 2002 a Cicagna. Il tracciato è di 32 chilometri per l'80% in galleria, la partenza dalla zona di Rio Campodonico nel comune di Chiavari, per raggiungere Calvari di San Colombano Certenoli (primo casello) Ferrada di Moconesi (secondo casello) e la località La Presa di Bargagli in Valbisagno (terzo casello). Non è ancora stato deciso se dopo La Presa il tracciato andrà verso la costa o verso Sant'Olcese - Mignanego.

Itinerario 2

Proposta da Marcellino Gavio, prevede che lasci l'A7 a Serravalle Scrivia (AL) e raggiunga direttamente Sestri Levante evitando la val Fontanabuona e il Tigullio.

Tabella percorso itinerario 1 (via interna)

GRONDA DI LEVANTE
    Genova – Milano GE
  Mignanego GE
  Sant'Olcese (?) GE
  ? GE
  Bargagli GE
  Moconesi GE
  San Colombano Certenoli GE
    Genova – Livorno
  Strada statale 1 Via Aurelia
Interconessione di Chiavari
GE

Finanziamenti

Il costo complessivo, sui 3 miliardi di euro, di cui 1,8 miliardi di euro già finanziati da Società Autostrade e il resto verrà ottenuto aumentando di 2,7% le tariffe dei pedaggi sulle autostrade[15].

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Il nodo autostradale di Genova, dal sito Trail Liguria
  2. ^ Nodo autostradale genovese, dal sito della Regione Liguria (si vedano anche le cartine dei progetti linkate in fondo alla pagina)
  3. ^ Nodo autostradale genovese: potenziamento , sul sito dell'Osservatorio Territoriale Infrastrutture NordOvest
  4. ^ Gronda, cambia tutto, articolo del "Secolo XIX", del 25 gennaio 2008
  5. ^ La Gronda di Ponente, articolo del "Corriere di Sestri", del dicembre 2004
  6. ^ Gronda, 850 genovesi a rischio esproprio, servizio del telegiornale di Primocanale, del 21 novembre 2006
  7. ^ Gronda, la rivolta dei comitati di ponente, servizio del telegiornale di Primocanale, del 5 febbraio 2007
  8. ^ Gronda: i comitati di ponente sul piede di guerra, servizio del telegiornale di Primocanale, del 21 novembre 2007
  9. ^ Il nodo autostradale di Genova
  10. ^ La Gronda di Genova - Dibattito Pubblico, ANAS, Autostrade per l'Italia, Comune di Genova, 2009
  11. ^ La Gronda di Genova - Dibattito Pubblico, ANAS, Autostrade per l'Italia, Comune di Genova, 2009
  12. ^ Il Secolo XIX, edizione Genova, pag. 31, 27 febbraio 2009
  13. ^ La Gronda di Genova - Dibattito Pubblico, ANAS, Autostrade per l'Italia, Comune di Genova, 2009
  14. ^ La Gronda di Genova - Dibattito Pubblico, ANAS, Autostrade per l'Italia, Comune di Genova, 2009
  15. ^ Il nodo autostradale di Genova

Colleganti esterni

Template:Autostrade