Mobile computing

informatica

In informatica, l'espressione mobile computing (traducibile in italiano come "calcolo mobile") designa in modo generico le tecnologie di elaborazione o accesso ai dati (anche via Internet) prive di vincoli sulla posizione fisica dell'utente o delle apparecchiature coinvolte. L'espressione mobile computer ("computer mobile") viene talvolta usata per riferirsi alle apparecchiature utilizzate. La tecnologia dei computer mobili si distingue da quella dei computer portatili in quanto enfatizza la possibilità di usare il computer anche in movimento (per esempio in automobile).




Template:Infobox Software

Storia

Negli anni ’80 con l’affermazione sul mercato dei personal computer , inizia a instaurare sempre più l’idea del mobile computing. La caratteristica principale del mobile computing è ,come la stessa parola indica, la mobilità del dispositivo che,certamente meno ingombrante dei PC permette il trasporto in modo relativamente semplice. Con lo sviluppo della tecnologia e il susseguente ridimensionamento delle componenti,che diventano sempre più piccole e quindi meno ingombranti, si ha la diffusione sul mercato di milioni e milioni di : laptop,notebook, subnotebook, tabletPC o più comunemente chiamati PC portatile. Dispositivi come macchina fotografica digitale, lettore MP3, navigatore satellitare, telefono cellulare, etc disponendo tutti di processore, memoria, dispositivi di input/output, ed essendo indipendenti dalla rete elettrica, rientrano nel concetto di mobile computing. Oggi le nuove tecnologie permetto di portare avanti molteplici idee fino a parlare di pervasive computing o ubiquitous computing.

Con l'avvento di internet...

lo sviluppo delle telecomunicazioni , l’avvento di internet e l’avvento della tecnologia wireless (senza fili ) hanno prodotto una capacità di connessione dei dispositivi mobili senza legame fisico (ovvero i cavi) e ormai il mobile computing esprime anche il concetto di always connected(sempre connesso).


Futuro del Mobile Computing

Lo scenario attuale che caratterizza il settore dei personal computer è il seguente: volumi in crescita, prezzi all'utente finale in flessione, continua innovazione tecnologica, forte impronta del design e connettività estrema. I portatili di domani ma più di qualche esempio lo abbiamo già oggi saranno sì strumenti per il computing ma anche dispositivi superaccessoriati per l'intrattenimento digitale, apparecchi ultraportatili e ultrasottili (e tecnologicamente avanzati) per il segmento business piuttosto che terminali (ed è la descrizione dei netbook) con processori a basso consumo e ampie capacità di connettività Internet grazie all'utilizzo delle tecnologie wireless, Wi-fi e Wi-Max. Quello dei computer (portatili) è un settore in forte consolidamento, in cui le differenze tecnologiche vanno via via scomparendo (a beneficio di altre peculiarità, design e doti ambientali in testa) e che sta iniziando a digerire l'avvento di una nuova generazione di dispositivi ultramobili i netbook e Mid, mobile Internet device che genereranno nuove opportunità.


Limitazioni Mobile Computing

1 Insufficienza dell'ampiezza di banda

2 Standard di sicurezza

3 Consumo energetico

4 Interferenze nella trasmissione

5 Danni potenziali alla salute

6 Interfaccia umana con l'apparecchiatura


Voci correlate

Netbook Subnotebook Palmare