Torre di Pisa

campanile della Cattedrale di Pisa
Versione del 20 feb 2006 alle 02:36 di Senza nome.txt (discussione | contributi) (Riportata alla revisione precedente di MM)

La Torre pendente di Pisa (chiamata semplicemente Torre pendente o Torre di Pisa) è un campanile posto accanto al duomo di Pisa, sotto al quale il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi.

La torre pendente di Pisa

Si tratta di un campanile costruito nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del XII secolo. Si trova nella celeberrima Piazza dei Miracoli a Pisa; la Torre, interamente rivestita in marmo bianco, ne è sicuramente il gioiello.


Storia

I lavori iniziarono il 9 agosto del 1173, che secondo il calendario pisano era il 1174, in quanto l'anno iniziava il 25 marzo. Alcuni studi tra i più recenti attribuiscono al paternità del progetto a Gherardo di Gherardo, mentre secondo il Vasari i lavori furono iniziati da Bonanno.

La tesi del Vasari è supportata dal ritrovamento nelle vicinanze della torre di una pietra tombale col nome del Bonanno, che oggi si trova murata nell'atrio della Torre; inoltre nell'800 fu rinvenuto sempre nei dintorni un frammento epigrafico di stucco rosa, probabilmente un calco su cui venne fusa una lastra metallica, che attualmente trova collocazione sullo stipite della porta di ingresso dell'edificio. Su tale frammento si legge, ovviamente rovesciato:

E O/Q C H SPISAN(us) C(i)VIS BONANNO N(omin)E

ossia "cittadino pisano di nome Bonanno".

La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base della Torre. La cedevolezza del terreno, dovuto alla presenza di numerose falde acquifere, è la causa della pendenza della Torre. I lavori ripresero nel 1275 sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani. Nel tentativo di raddrizzare la Torre, i tre piani aggiunti tendono ad incurvarsi in senso opposto alla pendenza. La Torre fu completata alla metà del secolo successivo, aggiungendo la cella campanaria.

La caratteristica sicuramente più nota della Torre è la pendenza, pari a 5° e 30', corrispondenti a circa 2,95 metri di strapiombo tra la prima e la settima cornice; lo sprofondamento medio della base è di circa 2,25 metri. Lo strapiombo continua ad aumentare anno dopo anno, con una velocità di circa 1 millimetro l'anno.
Recenti lavori di consolidamento, iniziati nel 1990, hanno ridotto la pendenza della Torre di alcuni millimetri, consentendo di nuovo ai visitatori di potervi salire.

È stata proposta come una delle sette meraviglie moderne

Scheda

 
View looking up
  • coordinate geografiche: Template:Coor d
  • Altezza su Piazza dei Miracoli: ca. 2 metri
  • Altezza: 55.863 metri
  • Diametro esterno alla base: 15.484 metri.
  • Diametro interno alla base: 7.368 metri.
  • Peso: 14,700 tonnellate.
  • Direzione della pendenza: 1173-1250 N, 1272-1997 S.
  • Campane totali: 7, in accordo alla scala musicale.
  • Campana più grande: L'Assunta. 3,5 tonnellate, fusa nel 1655.
  • Campana più antica: Pasquarreccia.
  • Scalini fino alla cella campanaria: 294.

Voci correlate

Collegamenti esterni