Festival di Sanremo 2003

53º Festival della canzone italiana

Il cinquantatreesimo festival della canzone italiana si tenne a Sanremo dal 4 marzo al 8 marzo 2003.

Festival di Sanremo 2003
Il logo del Festival di Sanremo 2003
EdizioneLIII
Periodo4 - 8 marzo
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoPippo Baudo
PresentatorePippo Baudo, Claudia Gerini e Serena Autieri con interventi comici di Nino Frassica, Luciana Littizzetto e Enrico Montesano
Emittente TVTV (Raiuno)+ Radio (Radio - Radiouno, Radiodue)
Partecipanti36 (36 canzoni)
VincitoreAlexia
Premio della criticaSergio Cammariere
Cronologia
20022004

Conduce ancora una volta Pippo Baudo, affiancato questa volta da Claudia Gerini e Serena Autieri.

Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Campioni

  1. Per dire di no (Alexia Aquilani e Alberto Salerno) Alexia
  2. 7000 caffè (Alessandro Britti) Alex Britti
  3. Tutto quello che un uomo (Sergio Cammariere e Roberto Kunstler) Sergio Cammariere
  4. Nessuno tocchi Caino (Andrea Mirò e Enrico Ruggeri) Andrea Mirò e Enrico Ruggeri
  5. L'amore è (Lorenzo Cherubini) Syria
  6. Oceano (Mauro Malavasi, Leo Zed e Andrea Sandri) Lisa
  7. Morirò d'amore (Le tue parole) (Giuni Russo, Maria Antonietta Sisini e V. Magelli) Giuni Russo
  8. Nel cuore delle donne (Giampiero Artegiani e Silvia Salemi) Silvia Salemi
  9. Di un amore (Antonio Volpe e Antonella Ruggiero) Antonella Ruggiero
  10. Fortuna (Luca Barbarossa) Luca Barbarossa
  11. 'A storia 'e nisciuno (Gaetano D’Angelo, Carmine Tortora e Gaetano D’Angelo) Nino D'Angelo
  12. Un giorno nuovo (Cristiano De André, Oliviero Malaspina, Daniele Fossati, Stefano Melone e Massimo Talamo) Cristiano De André
  13. Eri tu (Fausto Leali e Luigi Panceri) Fausto Leali
  14. Cambierò (Marco Falagiani, Marco Carnesecchi e Anna Oxa) Anna Oxa
  15. Quelli che non hanno età (Domenico Capuano, Gabriele Ponte, Maurizio Lobina, Gianfranco Randone e Gregory Colla) Eiffel 65
  16. Non si cresce mai (Giancarlo Bigazzi, Roberto Satti e Giovanni Gastaldo) Bobby Solo e Little Tony
  17. Volere volare (Bungaro e C. Passavanti) Anna Tatangelo e Federico Stragà
  18. Tonight (Fabrizio Barbacci, Paolo Bruni, Franco Li Causi, Cesare Petricich e Enrico Salvi) Negrita
  19. Sarà una canzone (Amedeo Minghi) Amedeo Minghi
  20. Fossi un tango (Loriana Lana e Aldo Donati) Iva Zanicchi

Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Nuove Proposte

  1. Siamo tutti là fuori (Emanuela Trane) Dolcenera
  2. Un piccolo amore (Antonello De Sanctis, A. Bettini, M. Telli e Alberto Cheli) Alina
  3. Lei che (Andrea Zurawski, Vince Tempera e M. Martellini) Zurawski
  4. Chi sei non lo so (V. Centrone, E. Giudizi e Max Minoia) Verdiana
  5. Bastava un niente (Antonio Casaburi e Gianni Fiorellino) Gianni Fiorellino
  6. Chiaraluna (Giuliano Boursier e Daniele Stefani) Daniele Stefani
  7. Lividi e fiori (Giuseppe Romanelli e Patrizia Laquidara) Patrizia Laquidara
  8. Valeria (L. Bechelli, G. Maffei e Marco Marati) Elsa Lila
  9. Cento cose (Roberto Giglio) Roberto Giglio
  10. Vicina e lontana (Jacqueline Maiello Ferry e Jean Marie Maiello Ferry) Jacqueline M. Ferry
  11. Vorrei (Depsa, Angelo Valsiglio, Luca Valsiglio e S. Monetti) Daniela Pedali
  12. Amami (Manuela Zanier, Paolo De Lazzaro e R. Russo) Manuela Zanier
  13. Chiama di notte (E. Nascibeni e Alex Lunati) Allunati
  14. E già (Marco Fasano e Antonio Annona) Marco Fasano
  15. Tre fragole (Gianni Colonna e Francesco Roccia) Maria Pia & SuperZoo
  16. Mi sento libero (Filippo Merola e Raffaele Di Pietro) Filippo Merola

I cantanti di questa categoria furono scelti durante la trasmissione televisiva Destinazione Sanremo.

Regolamento

Nel corso delle serate, per la categoria dei Campioni non avviene nessuna eliminazione. Una giuria demoscopica selezionata dalla Ipsos giudica interamente le esibizioni.

Per quanto riguarda la finale dei Giovani, essi sono votati anche da una Giuria di qualità di musicisti e persone dello spettacolo, che ha un peso pari al 25% del totale.

Altri Premi

Orchestra

Della RAI diretta dal maestro Pippo Caruso e dai maestri: Antonio Annona, Mike Applebaum, Giuliano Boursier, Roberto Colombo, Vittorio Cosma, Pino Di Pietro, Lucio Fabbri, Guido Facchini, Marco Falagiani, Umberto Iervolino, Gianfranco Lombardi (pianista), Max Longhi, Flavio Mazzocchi, Max Minoia, Massimo Morini, Mario Natale, Lorenzo Pagliei, Adriano Pennino, Bruno Santori, Mario Simeoli, Vince Tempera, Nuccio Tortora, Beppe Vessicchio e Fio Zanotti

DopoFestival

conducono Pippo Baudo con Giancarlo Magalli, Simona Izzo, Monica Setta, Pino Massara, Gianni Ippoliti, Gianfranco Vissani, Adriano Aragozzini, Marco Maccarini e Michelle Bonev

Ospiti

Ospiti Cantanti

Peter Gabriel tornava all'Ariston per la prima volta dopo il successo di scandalo di Shock the monkey di vent'anni prima; anche in questa occasione, il cantante produsse uno spettacolo memorabile, esibendosi dall'interno di una sfera di ferro, e con del finto sangue colante dalla bocca.

Organizzazione

RAI

Direzione artistica

Pippo Baudo

Gialappa's Band

Il trio comico della Gialappa's Band ha creato, per questa edizione del Festival, un vero e proprio tormentone, recitato da cantanti ed ospiti: "SITUATION!".


  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica