Mobile computing
In informatica, l'espressione mobile computing (traducibile in italiano come "calcolo mobile") designa in modo generico le tecnologie di elaborazione o accesso ai dati (anche via Internet) prive di vincoli sulla posizione fisica dell'utente o delle apparecchiature coinvolte. L'espressione mobile computer ("computer mobile") viene talvolta usata per riferirsi alle apparecchiature utilizzate. La tecnologia dei computer mobili si distingue da quella dei computer portatili in quanto enfatizza la possibilità di usare il computer anche in movimento (per esempio in automobile).
Storia
Le origini del mobile computing si possono ricondurre alla progressiva diffusione dei personal computer portatili, a sua volta legata ai progressi tecnologici che hanno consentito una progressiva riduzione delle dimensioni dei componenti hardware. La categoria dei portatili ha subito una rapida evoluzione negli ultimi decenni, dando origine a una ampia classe di categorie di computer a basso ingombro come laptop, notebook, tablet PC e così via, fino ai palmari. Contemporaneamente alla miniaturizzazione dei computer, altri dispositivi digitali di piccole dimensioni (come fotocamere digitali, lettori mp3, telefoni cellulari, navigatori GPS) hanno visto un accrescimento delle loro capacità di calcolo e delle loro possibilità di interconnesione, portando a un mercato in cui il confine fra computer e altri dispositivi è sempre più sfumato.
Contemporaneamente, il diffondersi delle tecnologie wireless per la connessione a Internet e in rete ha contribuito a facilitare l'uso di questi strumenti per la trasmissione e la ricezione dati. Questo nuovo scenario ha contribuito all'avvento di una nuova generazione di dispositivi di calcolo miniaturizzati che enfatizzano fortemente l'accesso alla rete, come i netbook e i MID (mobile Internet device).
Termini come pervasive computing o ubiquitous computing sono stati recentemente coniati per indicare la possibilità di accedere alla rete e a sistemi di memorizzazione ed elaborazione dati praticamente in tutti i contesti e attraverso una varietà di dispositivi.
Le applicazioni del Mobile Computing
1. Mobile Commerce è la funzionalità di commercio elettronico direttamente nelle mani dell’utente attraverso l’impiego di un dispositivo mobile.
2. Location-Based Commerce (L-commerce) si riferisce alla localizzazione di prodotti e servizi attraverso il commercio mobile.
L-commerce ruota intorno a 5 aree di servizio chiave:
Ubicazione: determinare la posizione di una persona o una cosa;
Navigazione: tracciando un percorso da una località a un'altra;
Tracking: controllo dei movimenti di una persona o una cosa;
Mapping: la creazione di mappe di località geografiche specifiche;
Timing: determinare il preciso momento in una determinata località;
3. Front-end mobile per applicazioni aziendali tradizionali.
4. Mobile health, ovvero le applicazioni mobile applicate alla medicina e a tutte le sue componenti.