Pergine Valsugana
Template:Comune Pergine Valsugana /ˈpɛrʤine valzuˈgana/ (in dialetto trentino Pérzen o Pérgen) è un comune di 19.269 [1] abitanti della provincia di Trento, il terzo per grandezza.
Capoluogo del comprensorio Alta Valsugana, allo sbocco della Valle del Fersina e all'inizio della Valsugana, la cittadina è dominata dallo storico Castel Pergine e presenta, fra architetture rustiche, artistiche vestigia del tempo antico, notevoli palazzi rinascimentali (Via Maier) e bellissimi dintorni. La piana di Pergine, ampia e assolata, è circondata da monti e vallate boscose.
Geografia fisica
Territorio
La città è situata nel trentino medio, asta adige orientale, a 480 m. s.l.m e a 12 km a est di Trento. Il comune di Pergine Valsugana, che si estende su una superficie di 5439 ettari circa, occupa la vasta conca ai piedi del colle Tegazzo e il fondovalle del torrente Fersina. A occidente è dominata dal Monte Marzola (1738 m s.l.m.) e dal Monte Celva (1000 m s.l.m) con il Cimirlo verso Trento, a sud-ovest dalla Vigolana (Becco di Filadonna, 2150 m s.l.m..), a sud-est dalla Panarotta (2002 m s.l.m), a est dal Monte Orno o Montagna Grande (1538 m s.l.m) (una volta chiamata così per la sua altezza in termini prospettici), a nord-est dal Gronlait (2383 m s.l.m) e dal Fravort (2347 m s.l.m.). Infine a nord-ovest si possono scorgere in lontanza le cime della catena del Brenta (cima Tosa 3173 m s.l.m.) e la Paganella (2125 m s.l.m.), sempre in lontananza, ma a sud, si può scorgere il Pizzo di Levico, sulla sommità del quale svetta Forte Vezzena.
Il fiume Fersina scende dalla catena del Lagorai e si snoda fino a Trento, per poi sfociare nel fiume Adige.
Il lago di Caldonazzo (profondità massima 49 m) si trova a sud della cittadina; appartiene al perginese dalla frazione di San Cristoforo al Lago (suo inizio) fino all'altezza della frazione di Valcanover. Il resto del lago appartiene ad altri comuni; dal lago, di Caldonazzo nasce il fiume Brenta.
Altri laghi situati nel perginese sono il lago di Costa, il lago Pudro, il lago di Canzolino e il lago di Madrano. Ci sono poi piccoli corsi d'acqua, affluenti del Fersina.
Clima
Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a 1,4 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +22,6 °C.
Le precipitazioni medie annue superano i 900 mm, distribuite mediamente in una novantina di giorni, con un picco nella tarda primavera e in estate ed un minimo relativo invernale[2].
Classificazione climatica: zona F, 3147 GG
Storia
Esistono numerose ipotesi sull'origine del toponimo: nel Settecento si avvanzò l'ipotesi che derivi dal nome del torrente Fersina, infatti deriverebbe da ferrugo o ferri sinus perché attraversa una zona ricca di miniere di ferro; sempre dal nome del torrente ci sarebbe stato il passaggio a Persina e poi a Pergine, ma tale ipotesi si ritiene ormai superata. Altre ipotesi spiegano che Pergine è una forma locativa di Pergo, luogo elevato: perg forse parallelo di Berg (monte). Un'altra ritiene che il nome della città derivi dalla derivazione di Pyrgus, da cui l'italiano pergamo e pergus, poggio.
Recentemente si preferisce la derivazione da colle-altura, collegata all'esistenza di un fortilizio. Alcuni, però, si rifanno agli studi sul toponimo Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo: nel secolo scorso si faceva risalire il nome ad una lingua primitiva, probabilmente quella dei Liguri, i quali avrebbero influenzato il mondo degli Etruschi. Verso la metà del nostro secolo si ipotizzò che Pergine derivi dal termine Perga-Parga, che significa fienile, capanna. Alcuni studiosi invece ritengono che i toponimi con suffisso -ine sono di origine orientale o etrusca e indicano una fonte d'acqua: Pergine deriverebbe secondo questa ipotesi da Perku-ine = sorgente sul colle. Quest'ultima è l'ipotesi più accreditata, non si esclude una derivazione latina dovuta alla dominazione Romana. La questione sull'origine del nome, comunque, resta ancora aperta.
Preistoria
Il territorio di Pergine era abitato già in epoca preistorica dai Reti; insiedamenti abitativi sono stati trovati nelle colline del perginese, in particolare ai Montesei di Serso. Non sono però esclusi insediamenti di fondo valle. Non è escluso inoltre che il probabile castelliere romano, che doveva sorgere sul colle del Tegazzo, fosse ancora più antico, di epoca Retica.
Età Romana
Con la guerra retica (I secolo a.C.) il territorio del perginese entrò a far parte dei territori di Roma. In particolare Pergine, con tutta la valsugana, faceva parte del Municipio romano di Feltre. Venne costruita perciò la via militare Claudia Augusta Altinate, che partiva da Altinum (attuale Altino, vicino a Venezia), attraversava la Valsugana, e passando per la piana di Pergine (ancora spoglia di edifici), arrivavava fino a Tridentum (attuale Trento). Non sono esclusi però possibili insediamenti e infrastrutture sorti attorno alla via militare nella piana del perginese (se non un vero e proprio borgo), infatti stazioni di cambio dei cavalli e locande per il ristoro e il pernottamento sorgevano a intervalli regolari lungo le strade; non di rado attorno a queste strutture si sviluppano delle vere e proprie città. Si presume, inoltre, l'esistenza di un castelliere romano (o addirittura preromano poi utilizzato e forse modificato dagli stessi Romani) sulla collina dove ora sorge il castello di Pergine, questo era un luogo altamente strategico che permetteva di controllare i movimenti nell'Alta Valsugana. La stradina che collega le frazioni di Vigalzano e Costa è probabilmente quanto resta dell'antica via militare.
Medioevo
Dopo la caduta dell'impero Romano Pergine divenne parte del Ducato Longobardo di Trento, fino alla dominazione dei Franchi.
Si può parlare con sicurezza di Pergine come centro urbano, però, solo nel medioevo, quando nel 26 febbraio 845 appare per la prima volta in un documento il nome del paese; e quando nel 13 luglio 1183 venne creata la comunità di Pergine e la chiesa pievana.
Nel 1027 nasceva il Principato vescovile di Trento di cui facevano parte anche i territori del perginese. Ecclesiasticamente però era compreso nel vescovado di Feltre.
Nel 1347-49 Pergine faceva ancora parte del principato Vescovile di Trento, ma i principi-vescovi non poterono prendere possesso di questa sede perché i Tirolesi, vantando dei diritti, volevano appropriarsene. Si chiese quindi aiuto ai Signori di Padova che presidiarono il castello di Pergine. I conti del Tirolo però non tardarono a rispondere e assediarono il castello di Pergine. Tutto finì il 9 ottobre 1356 con la firma della Pace che sanciva il passaggio di questo territorio ai Tirolesi.
In quest'epoca il territorio del perginese era diviso amministrativamente in sette gastaldie: Pergine con Zivignago, Valar, Valderban e Masetti; Madrano con Vigalzano e Nogaré; Viarago con Serso, Canezza, Portolo, Mala e Sant’Orsola; Frassilongo con Roveda; Vignola con Falesina, Ischia e Tenna; Castagné; Susà con Costasavina, Roncogno e Canale.
Rinascimento
Nel 1525 Pergine fu protagonista di una insurezione contadina conosciuta con il nome di guerra Rustica. Nel XVI secolo Pergine era centro di una fiorente attività mineraria e sede dell’Ufficio Minerale, creato da Massimiliano d’Asburgo.
Nel 1531 Pergine, insieme ad altri territori limitrofi, tornò a far par parte del Principato Vescovile di Trento. Questo accadde grazie ad un accordo tra il vescovo Bernardo Clesio e i conti del Tirolo. Questo accordo sanciva che i Tirolesi cedevano al Principato i diritti su questi territori, compreso Pergine. In cambio, però, ricevevano dal principe-vescovo i diritti sui territori di Bolzano.
Dal XVIII secolo al XIX secolo
Nel 1786 la giurisdizione ecclesiastica di Pergine passò dalla diocecesi di Feltre alla diocesi di Trento.
Nel 1807 vennero abbolite le vecchie suddivisioni amministrative autonome e sostituite con i Comuni. Nel 1815, dopo il periodo napoleonico, quello bavarese e quello del francese Regno d'Italia, Pergine, insieme al ex Principato vescovile, passò nelle mani dell'Austria e venne aggregato alla provincia Tirolese. Sempre nel corso dell’Ottocento si affermò l’industria serica che perse importanza prima della fine del secolo.
XX secolo
Con la prima guerra mondiale (1914-1918) Pergine entrò a far parte del regno d'Italia, creato dai Savoia; fino ad allora era sotto il dominio (insieme a tutta la regione) dell'Impero Austro-Ungarico.
Nel 1928 13 comuni furono annessi a quello di Pergine creando un nuovo comune: Pergine Valsugana.
Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945) Pergine Valsugana fu occupata dai tedeschi, la cittadina fu liberata dalle truppe alleate al termine del conflitto.
Nel 1955 si staccarono dal comune le cittadine di Falesina e Vignola creando la conformazione attuale del comune.
Sempre nella storia recente di Pergine assunse massima importanza la presenza dell'Ospedale Psichiatrico, costruito durante il periodo austroungarico per i pazienti di lingua italiana del Tirolo e poi divenuto l'ospedale psichiatrico della regione Trentino-Alto Adige. La sua importanza da un punto di vista economico e sociale si accrebbe, fino ad raggiungere negli Anni Settanta 2.500 pazienti e 1.200 dipendenti. La sua importanza e le sue dimensioni andarono esaurendosi dopo la legge Basaglia (1978). La memoria dell'Ospedale Psichiatrico viene tenuta viva dal festival Sentieri Paralleli, organizzato dall'associazione EXOP (Ex Ospedale Psichiatrico).
Simboli
Stemma
La parte superiore dello stemma del comune di Pergine rappresenta una P gotica, dorata su sfondo rosso, che indica la iniziale del nome del paese. La parte sottostante, invece, rappresenta il torrente Fersina (striscia blu) circondato dalle sue sponde (striscie verdi).
Gonfalone
Il gonfalone del comune di Pergine è un drappo di tessuto di colore bianco e rosso a strisce verticali al cui centro troneggia lo stemma del comune di Pergine. Sotto lo stemma è presente l'iscrizione a lettere maiuscole dorate: «Comune di Pergine Valsugana»
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiese
- Chiesa convento dei Padri Francescani, costruita nel 1905; la facciata ricorda quella della chiesa di San Babila a Milano. Questa chiesa sostituì quella costruita nel 1606, dedicata a San Francesco d'Assisi.
- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria (arcipretale), in stile tardogotico, edificata nel 1556 sopra una più antica del 1183, gli studiosi ritengono risalisse al periodo longobardo.
- Chiesa di San Carlo, nel 1339 dedicata a San Nicolò, fu ricostruita nel 1615 e dedicata a San Carlo, ai tempi sede dei Confratelli della Buona Morte.
- Chiesa di Sant'Antonio, edificata nel 1490 sopra i resti di una più antica che si ritiene risalisse al 1089. Nel 1797 le ossa del vicino cimitero furono raccolte e depositate in questa antica chiesa che venne murata;, da allora è agibile solo la costruzione del 1490. Per molto tempo la chiesa venne chiamata chiesa delle Anime.
- Chiesa di Santa Elisabetta, edificata nel 1633 e dedicata a Santa Elisabetta, regina del Portogallo. Per molto tempo al suo interno si celebrava la messa per gli alunni della vicina scuola.
- Chiesa di San Rocco, eretta nel 1631 dopo che Pergine era stata risparmiata da un'epidemia di peste.
- Chiesa e casa Apostolica degli Artigianelli Pavoniani, di carattere moderno domina la vallata di Pergine da una posizione collinare presso la frazione di Susà.
- Antica chiesa di Santa Margherita, costruita prima del 1247, era centro di riferimento spirituale per il vicino ospedale di Santo Spirito (edificio del XV secolo), andato in rovina e ormai abbattuto. È ora sede di un bar.
Le chiese sopra citate sono quelle presenti nel borgo cittadino; di notevole interesse sono anche le chiese situate nelle numerose frazioni di Pergine. Alcune di esse si notano anche dalla piana di Pergine, per la loro descrizione, si rimanda alle pagine delle relative frazioni.
Cappelle
- Cappella del S. Crocefisso, edificata nel 1655 per ospitare un crocefisso già esistente, ormai sostituito da un crocefisso ligneo dell'800. Si trova all'angolo tra Viale Dante e via Rosmini.
- Cappella a Sant'Antonio, eretto nel 1922, si trova in via Cimirlo in località Fornci, lungo la strada per arrivare alla frazione di Roncogno. Da non confondersi con quella che si trova nella frazione di Valcanover, la quale ricorda più una chiesetta di piccole dimensioni, che una cappella.
Architetture civili
- Ex Filanda Chimelli, costruita nel 1832 e ora sede di uffici comunali e comprensoriali. Notevole la ciminiera adiacente.
- Palazzo Tomelin, del periodo seicentesco, fu la sede del quartier generale di Giacomo Medici che guidò la spedizione italiana durante la terza guerra d'indipendenza. Ora è sede della Cassa Rurale di Pergine.
- Municipio, del 1697, inizialmente di un solo piano, venne sopraelevato nel 1786 dopo un incendio. Sulla sommità dell'edificio vi sono una campana ed un orologio.
- Ex-albergo Cavalletto, del periodo cinquecentesco, è stato sede di un albergo, di un'osteria e di una stazione di cambio dei cavalli.
- Palazzo Gramatica; il suo nome è quello della famiglia che lo possedeva nel XIX secolo.
- Palazzo a Prato, del XVI secolo.
- Palazzo Gentili-Crivelli, del 1500, con un ampio porticato.
- Palazzo Hippoliti, della fine del XV secolo.
- Palazzo Montel, ristrutturato e adibito a casa signorile nel 1847, ora sede di altre attività.
- Edificio Canopi, in passato sede della Corporazione dei Canopi, i minatori che lavoravano nelle miniere d'argento, rame e piombo del Perginese.
- Palazzo Cerra, del XV secolo.
- Oratorio Parrocchiale Don Bosco, edificio del 1882, tuttora sede dell'oratorio parrocchiale; notevole la campana situata in sommità dell'edificio. Nell'oratorio si trova anche un teatro-cinema.
- Provvidenza, costruito nel 1923, ai tempi sede del ricreatorio parrocchiale femminile, ora sede degli Scout di Pergine (Associazione: Scout d'Europa FSE)
- Antico hotel Posta, della fine del 1800; il nome ricorda l'antico uso di questo edificio: hotel e rimessa di cambio-cavalli per uso postale. Ora adibito a ristorante e banca.
- Macello, costruito alla fine del 1800; un tempo usato per macellare il bestiame, ora sede della biblioteca comunale di Pergine e di sale comunali.
- Asilo infantile G.B. Chimelli, costruito alla fine del 1800, tuttora adibito a tale scopo.
- Villa Rosa, splendida villa del 1912 situata in posizione collinare presso la frazione di Vigalzano, ora presidio ospedaliero destinato alla riabilitazione (fisioterapia). Tra qualche anno l'edificio verrà destinato ad altre mansioni, per il trasferimento a valle del presidio ospedaliero. In origine veniva chiamata Villa Giulia.
- Villa Perini, nei pressi dei Montesei di Serso.
- Villa Romanese, vistosa villa a sud di Pergine, in posizione elevata, nei pressi della frazione di San Cristoforo.
- Villa Graziadei, villa sul lago presso la frazione di San Cristoforo.
- Istituto di istruzione "Marie Curie", un tempo manicomio, ora sede di scuole superiori come liceo scientifico e liceo dellle scienze sociali.
Fontane
- Fontana Saliente, con i celebri cavallucci marini, venne costruita nel 1924 nella piazza antistante il convento dei Padri Francescani.
- Fontana di piazza Garbari, appoggiata al palazzo Gentili-Crivelli, l'acqua zampilla da un tritone fino ad arrivare in una vasca sottostante.
Da ricordare anche l'ormai abattuta fontana del Mercurio, quest'ultima era stata eretta all'ingresso del quartiere di Borgo nuovo.
Altre fontane di minor interesse artistico sono presenti nel perginese:
- Fontana della chiesa di San Carlo, sulla chiesa di San Carlo
- Fontana del parco comunale, nel parco tra corso degli alpini e via Marconi.
- Fontana dello Spiaz de le Oche, nell'omonima piazza.
- Fontana in via Maier, su un edificio in fondo a via Maier.
- Fontana in via Bartolomei, nell'omonima via.
- Fontana in via Chimelli, nell'omonima via.
Ponti
E' lecito supporre l'esistenza di un ponte di epoca Romana, visto che la via militare che partiva da Altino e arrivava a Trento lungo la valsugana incontrava in questa zona il torrente Fersina. Questo ponte probabilmente si trovava all'altezza della chiusa di Canezza, al Croz del Ciùs. Di questo ponte però fino ad ora non è stata trovata traccia, ne si sà se era di muratura, di legno o costruito con barche.
Durante il medioevo i ponti sul Fersina erano una questione problematica, infatti erano dei piccoli ponti adatti al passaggio di persone a piedi o con piccoli carri, nei casi di alluvione questi piccoli ponti venivano spazzati via, l’attraversamento era possibile solo per i pedoni che scendevano sul letto del torrente tramite una rampa e giungevano all’altra riva tramite una passarella di fortuna. È probabile che solo il ponte che consentiva il collegamento a Trento era mantenuto nella maggior efficenza possibile; questo ponte si trovava dove ora si trova Ponte Regio.
Solo dal XX secolo furono costruiti ponti più efficenti edificati, probabilmente, dove sorgevano quelli medioevali:
- ponte Regio - sulla strada che porta a Trento.
- ponte di Vigalzano - nei pressi dello stadio del ghiaccio e del nuovo campo da calcio.
- ponte di Serso - lungo la strada che sale a Serso.
- ponte del croz del Ciùs - a est di Pergine sulla strada che porta a Canezza, ai piedi del croz del Ciùs.
- ponte sulla statale - sulla strada statale della Valsugana che porta a Trento.
Inoltre si trovano dei ponti nelle frazioni di Pergine, i più importanti:
- Ponte di Canezza - sul Fersina nella frazione di Canezza.
- Ponte sul rio Vignola - sulla strada per Levico Terme.
Altri ponti permettono il passaggio sui numerosi rivi che si trovano nelle frazioni, ma per la loro descrizione si rimanda alle pagine delle relative frazioni.
Architettura contemporanea
- Centro Intermodale, di recente costruzione (2006), è sia la stazione dei treni della città, che la stazione degli autobus urbani ed extraurbani. E' stato costruito a fianco del vecchio edificio della stazione.
- Nuovo Teatro Comunale, in fase di ultimazione, costriuto al posto dell'ex caserma dei Vigili urbani e ancor prima dei vigili del fuoco. In questo posto in passato sorgeva il cinema della città. Questo teatro raccoglierà gli usi comunali del teatro Don Bosco e andrà ad aggiungersi ai due teatri più piccoli esistenti: lo stesso "Don Bosco", che resterà legato solo agli usi parrocchiale e oratoriali, e il "Teatro delle Garberie".
Architetture militari
Castelli
- Castello di Pergine, di origine medioevale, fortificazione situata sulla collina del Tegazzo.
Nel centro storico di Pergine e nelle immediate vicinanze sono presenti inoltre numerosi edifici rinascimentali, settecenteschi e ottocenteschi adibiti ad uso abitativo.
Fortificazioni
- Forte Cimirlo, a Pergine sul Cimirlo, di competenza del comune di Pergine.
- Forte Roncogno, alle pendici del monte Celva, di competenza del comune di Trento.
- Forte San Biagio, sul colle delle Benne, al confine di Pergine e di competenza di Levico Terme
- Forte di Tenna, al confine di nei pressi di Tenna e di competenza di questo comune.
- Complesso fortificato di Civezzano - Tagliata Stradale Superiore e Inferiore, uno sbarramento ferroviario oltre al forte. Di competenza del comune di Civezzano.
Questi ultimi quattro, anche se non propriamente di Pergine, sono stati menzionati per la loro posizione di confine [3].
Altro
Luoghi
- Via Pennella ai tempi quartiere di Borgo nuovo, questo nome è dovuto alla sua posizione periferica rispetto al nucleo più antico della cittadina.
- Spiaz de le Oche, il nome deriva dal fatto che in passato questa piazza era adibita a uso agricolo e al pascolo del bestiame, già piazza Pacini.
- Via Maier ai tempi contrada 'Taliana perché abitata dal gruppo italiano del perginese, notevoli le case di stile rinascimentale.
- Marcadel, ai tempi contrada Tedesca perché abitata da famiglie tedesche e adibita a uso commerciale, ora via Cesare Battisti.
Monumenti
- Monumento ai caduti di tutte le guerre', edificato nel 1958 nelle vicinanze della chiesa dei Padri Francescani, raffigura un angelo che sostiene un corpo esanime.
- Monumento a Mons. Regensburger, nei pressi della Chiesa di Santa Maria, è una stele raffigurante un altorilievo di Regensburger e un'iscrizione.
Croci Monumentali
- Croce del Tegazzo, alta 3-4 metri, marmorea e innalzata nel 1900, domina la vallata di Pergine dalla collina adiacente a quella dove sorge il castello.
Capitelli Votivi e Croci
- Capitello dei Cerri, il capitello, posto nei pressi del Municipio, contiene un affresco della Madonna della Seggiola.
- Capitello votivo alla Madonna di Lourdes, eretto come Ex voto nel 1855 contro il colera, contiene una piccola statua della Madonna con le braccia aperte in segno di accoglienza. Si trova dietro il castello presso la strada che va dai Masetti a Zivignago.
- Capitello votivo con crocefisso di Viale Dante, all'interno si trova un piccolo crocefisso di legno attaccato alla sua parete posteriore. Si trova in Viale Dante all'angolo con via Amstetten.
- Capitello votivo alla Vergine Maria, sopra via Maier sulla strada per andare al Tegazzo.
- Capitello votivo al crocefisso senza braccia, si trova lungo la ciclabile che va dai Paludi fino a S. Cristoforo. Rappresenta un Cristo crocefisso senza braccia per ricordare che ha bisogno delle nostre braccia per operare nel mondo.
- Capitello votivo alla Sacra Famiglia, si trova in via dell'Angi che porta da Pergine a Canale.
- Capitello votivo a S. Antonio, si trova sulla strada che porta da Pergine a Costasavina.
- Capitello votivo con Crocefisso di Via Vigolana, si trova tra via Vigolana e la strada che porta a Susà.
- Capitello votivo della Madonna con bambino, si trova lungo la strada che porta da Pergine a Brazzaniga. All'interno è dipinta una Madonna con bambino.
- Capitello votivo con crocefisso sulla strada per Levico, si trova all'inizio della strada per Levico, nei pressi del ponte. All'interno è posto il dipinto un Cristo crocefisso.
- Capitello votivo con crocefisso all'ingresso di Zivignago, si trova all'incrocio con via spolverine, via lagorai e via al bersaglio, all'ingresso della frazione
Capitelli votivi sono inoltre sparsi per le frazioni e le località di Pergine.
Croci di marmo come quella del Tegazzo, ma più piccole, si trovano:
- nelle campagne, come quelle attorno a località Fornaci. Una si tova a ovest delle Fornaci per andare verso Costasavina, l'altra a nord per andare verso Roncogno.
- in posizione collinare, come quella sul croz del Ciùs nel quale è stata scavata una piccola galleria per arrivare a Canezza.
Siti archeologici
- Case di epoca Retica, ai montesei di Serso
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Religione
La maggioranza dei Perginesi è di religione cattolica romana, Il 13 luglio 1183 venne nominata la comunità di Pergine con la relativa chiesa Pievana di Santa Maria ed è suddivisa in 24 parrocchie, se si contano le numerosi frazioni di Pergine [5]. Nel borgo è presente invece una sola parrocchia. A Pergine sono anche presenti una comunità evangelica e testimoni di Geova con una loro Sala del Regno e seguaci di altre confessioni cristiane libere .
A Pergine inoltre sono sempre stati presenti comunità ebraiche. Con l'immigrazione sono giunte anche fedi di carattere orientale ma, la parte più rilevante tra queste minoranze, è però costituita da persone di fede islamica.
Cultura
Istruzione
Biblioteche
- Biblioteca Comunale (sede Centrale), fu creata il 29 dicembre del 1964 per volontà del Consiglio Comunale di Pergine Valsugana, il servizio pubblico iniziò nel marzo 1970.
Ricerca
- Business Innovation Centre (BIC) - nato nel 1984 e promosso dalla Direzione Generale delle Politiche Regionali della Commissione Europea, si occupa dello sviluppo delle imprese e, nel caso dei BIC tentini, di ricerca favorendo l'interscambio tra i due mondi. Nel Polo di Pergine trovano posto, accanto alle attività produttive, le seguenti attività:
- Laboratorio per le ricerche anticorrosione industriale, metallurgia e microstrutture. Questo laboratorio viene gestito dal dipartimento di ingegneria dei materiali dell'Università di Trento.
- Laboratorio di tecnologia delle polveri, di tecnologia dei rivestimenti anticorrosione, dei materiali polimerici, dei composti a matrice polimerica e dei materiali per l'edilizia.
Musei
- Museo della scuola, presso l'istituto superiore Marie Curie, raccogle vari oggetti e materiale in uso nelle scuole del secolo '900.
- Museo della Banda Sociale, raccoglie tutto il materiale in uso dalla Banda Sociale dai primi del '900 ad oggi.
- Museo della Centrale idroelettrica di Serso, presso l'omonima centrale, contiene le vecchie turbine che si sono usate dalla fine dell'800 ad oggi.
- Il Museo degli attrezzi agricoli ed artigianali della comunità di Canezza-Portolo, come dice il nome contiene gli atrezzi agricoli e artigianali usati dalla comunità nel corso del '900.
Teatro
A Pergine sono presenti i seguenti teatri stabili:
- Teatro tenda, deve il suo nome al fatto che trova posto sotto un enorme tendone, viene utilizzato pressoché d'estate. Sede del festival più antico del Trentino[senza fonte], Pergine Spettacolo Aperto[6].In questo teatro d'estate vengono proiettati anche film.
- Nuovo Teatro Comunale, in fase di ultimazione. Costruito al posto dell'ex caserma dei Vigili urbani e ancor prima dei vigili del fuoco. In questo posto in passato sorgeva il cinema della città.
- Teatro delle garberie, piccolo teatro costruito nel 2008 nel centro storico, dove si svolge Buio in sala, Corsi di Teatro, Laboratori ed eventi musicali.
- Teatro Don Bosco, nell'edificio dell'oratorio, destinato a uso parrocchiale e oratoriale e dove si svolge la stagione di prosa comunale, il Cineforum Effetto Notte e la programmazione cinematografica della fine settimana. In programmazione qui finché non verranno trasferiti al nuovo teatro comunale, una vota completato.
Compagnie Teatrali:
- ariaTeatro, con sede a Pergine e a Venezia.
Musica
A Pergine ha sede la Scuola Musicale "Camillo Moser di Pergine" fondata nel 1976. Nel territorio inoltre sono presenti le seguenti associazioni musicali:
- Coro Genzianella, nato nel 1961 ha effettuato numerose trasferte nazionali e internazionali, anche oltre oceano[7].
- Coro Castel Pergine, fondato nel 1968.
- Corale S.Giuseppe, fondata nel 1991.
- Coro Calicantus, fondato nel 1992.
- Coro Castel Rocca.
- Coro il Glicine.
Personalità legate a Pergine
- Claudia Andreatti, Miss Italia 2006
- Andrea Braido, chitarrista
- Iginio Rogger, presbitero
Eventi
- Cineforum Effetto Notte
- Scirocco, festival di cinema e contaminazione delle arti (film muti musicati dal vivo, cinema e teatro, cinema e arte..). Giugno, luglio e agosto, a cura del Circolo del Cinema Effetto Notte.
- Buio in sala, rassegna culturale in primavera di teatro, cinema, musica e danza, a cura della Compagnia Teatrale di Pergine
- Estateatro a cura di ariaTeatro
- Festa della ciliegia e dei piccoli frutti
- Sentieri Paralleli, festival della follia, organizzato dall'Associazione EXOP, parte dalla memoria che nel Perginese ha lasciato la struttura dell'Ospedale Psichiatrico ora chiuso
- Pergine Spettacolo Aperto; si tiene nel periodo estivo ed è un consolidato festival con spettacoli di musica, teatro, cinema e balletto con artisti di fama nazionale ed internazionale
- Festa Granda (nella settimana che comprende l'8 settembre), in onore del santo patrono della città
- Valsugana Jazz Tour, festival jazz (periodo estivo)
- Pergine medievale (periodo estivo)
- Magia Celtica (periodo estivo)
- Festa della Zucca (in ottobre)
- Superfesta di ferragosto
- Eventi nel Perginese
Geografia antropica
Urbanistica
Dal punto di vista urbanistico Pergine stà costruendo nuove piste ciclabili in città per migliorare la sicurezza su due ruote. Inoltre sono state costruite nuove strade e ridotte quelle troppo larghe in modo da ridurre la velocità degli autoveicoli in città.
Suddivisioni storiche
Pergine era diviso amministrativamente in sette gastaldie:
- Borgo di Pergine, Zivignago, Valar, Valderban, Masetti.
- Madrano, Vigalzano, Nogaré.
- Viarago, Serso, Canezza, Portolo, Mala, Sant’Orsola.
- Frassilongo, Roveda.
- Vignola, Falesina, Ischia, Tenna.
- Castagné.
- Susà, Costasavina, Roncogno, Canale.
Il Borgo era suddiviso in:
- Contrada 'Taliana, parte Sud-Est dell'antico borgo, chiamata così perche via abitavano persone di lingua italiana.
- Contrada 'Todesca, parte a Nord-Est dell'antico borgo, chiamata così per la presenza di persone di lingua tedesca.
- Quartiere di Borgo Nuovo, era il quartiere che collegava la nuova parte del borgo al centro.
- Centro del borgo.
Suddivisioni amministrative
Pergine non è diviso in circoscrizioni, tutte le decisioni amministrative sono demandate al comune.
Frazioni e località
Il comune di Pergine, oltre al territorio del borgo, è composto da frazioni e località. La differenza tra frazione e località dipende soltanto dalla estensione.
- Frazioni: Brazzaniga, Buss, Canale, Canezza, Canzolino, Casalino, Costasavina, Ischia, Madrano, Masetti, Nogaré, Roncogno, San Cristoforo al Lago, Santa Caterina, San Vito, Serso, Susa, Valcanover, Viarago, Vigalzano, Zivignago
- Località: Assizzi, Centrale, Ciré, Costa, Fontanabotte, Fornaci, Fratte, Guarda, Masi Alti, Masi di Mezzo, Maso Canela, Maso Frizzi, Maso Gretter, Maso Grillo, Maso Pianezza, Maso Poper, Maso Puller, Maso Toldi, Maso Ungherle, Maso Vigabona, Pissol, Pozza, Riposo, Valar, Valle, Visintainer, Zava.
È da tener presente che praticamente la metà della popolazione del comune di Pergine Valsugana risiede nelle sue frazioni.
Economia
Pergine è una città a carattere terziario con una discreta attività industriale nella zona industriale di Pergine, situata nella parte nord della città, e una vasta attività agricola (mele, uva, cigliege, piccoli frutti in genere) nelle campagne della periferia. Molto importante è anche il turismo (culturale e escursionistico). Il settore tradizionalmente più ricco e redditizio è in ogni caso è il commercio (si veda la zona centrale della città e la zona dei centri commerciali a Pergine Nord).
Infrastrutture e trasporti
Strade
Pergine è situata sull'asse viario della Valsugana (Strada Statale 47 della Valsugana).
Ferrovie
A Pergine passa anche la ferrovia della Valsugana, che permette veloci collegamenti verso nord: (Trento) e verso sud: (Venezia).
Mobilità urbana
Il trasporto urbano (7 linee urbane in fase di sperimentazione attivato nell'aprile 2008) ed extraurbano è gestito dalla società Trentino trasporti.
A Pergine è inoltre attivo un servizio di taxi.
Amministrazione
dati aggiornati a ottobre 2008 [8]. Template:ComuniAmministrazione
Renzo Anderle, è stato sindaco di Pergine dal 1995 fino al 24 settembre 2008, quando ha rassegnato le dimissioni per potersi candidare con l' Unione per il Trentino (UPT) alle elezioni provinciali del 09 novembre 2008, e viene sostituito dal vicesindaco Marco Osler come reggente le funzioni di sindaco fino alle nuove elezioni comunali che si svolgeranno a maggio 2009.
Dati amministrativi, mandato 2005-2009.
Giunta comunale:
La giunta comunale è composta da 6 assessori (7 con il sindaco).
- Margherita: 2 assessori .
- P.A.T.T.: 2 assessori.
- Socialisti uniti Pergine: 1 assessore.
- Partito Democratico del Trentino: 1 assessore.
PRC 1
|
Coalizione di Centro Sinistra 19
|
Gr.Mi 2
|
Centro destra 7
|
Composizione attuale del Consiglio Comunale per lista
Maggioranza:
- Partito Democratico del trentino: 7 consiglieri.
- Margherita: 3 consiglieri.
- P.A.T.T.: 6 consiglieri.
- Verdi e Democratici di Pergine: 1 consigliere.
- Socialisti Uniti Pergine 2005: 2 consiglieri.
Totale: 19 consiglieri.
Opposizione:
- Alleanza Nazionle: 1 consigliere
- Lega Nord Trentino: 2 consiglieri
- Partito Popolare Europeo - P.P.E.: 4 consiglieri
- Gruppo Misto: 2 consiglieri
- Partito Comunista Rifondazione: 1 consigliere
Totale: 10 consiglieri
Amministrazioni precedenti
Sindaci
- Antonio Piva, (1946-1957)
- Achille Fruet, (1957-1971)
- Luciano Fruet, (1971-1976)
- Mario Zampedri, (1976-1979)
- Adriano Crivellari, (1979-1990)
- Luciano Fruet, (1990-1995)
- Renzo Anderle, (1995-2000) rieletto per il quinquiennio (2000-2005), (2005-9 novembre 2008)
- Marco Osler, (2008-2009) reggente le funzioni di sindaco.
Gemellaggi
Altre informazioni amministrative
Politica
A partire dal secondo dopoguerra Pergine venne retta da governi guidati dalla Democrazia Cristiana. Dopo lo scandalo di tangentopoli nacque quella che viene definita seconda repubblica. Da questo periodo in poi la città venne sempre governata da una Coalizione di Centro Sinistra. Una coalizione di Centro Destra, invece, non è mai stata eletta al governo della città.
Variazioni
La denominazione del comune fino al 1928 era Pergine. La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Canezza,Castagnè, Costasavina, Falesina, Ischia, Madrano, Nogarè, Roncogno, Serso, Susà, Viarago, Vigalzano e Vignola; nel 1929 distacco della frazione Mala, aggregata al comune di Sant'Orsola (ora Sant'Orsola Terme) (Censimento 1921: pop. res. 260); nel 1955 distacco di territori degli ex-comuni di Falesina e Vignola, eretti in unico comune autonomo con denominazione Vignola-Falesina (Censimento 1951: pop. res. 213). [9]
Sport
Hockey
L'A.S. Hockey Pergine fondata nel 1983 crebbe rapidamente, conquistando il primo titolo di Campione Provinciale e di Vice-campione Regionale nella stagione 1984/1985. L'anno seguente riuscì nuovamente ad aggiudicarsi il titolo provinciale. Nella stagione 1987/1988 si lancia nella sua prima Serie C nazionale dove militò per altre quattro stagioni fino a conquistare il titolo nel 1991.
Nei due anni successivi furono all'insegna dell'allora serie B2, la quale vide vincitrice la compagine perginese al suo secondo anno nel campionato, con un supporto di oltre mille spettatori.
In tempi più recenti la squadra vinse altri due titoli di Campione d'Italia Serie C. Il Pergine torna nel campionato di serie B nelle stagioni 2000/2001 e 2001/2002. Dalla stagione hockeystica successiva il Pergine milita nel Campionato Nazionale Serie C Under 26.
Calcio
La Principale squadra di Calcio e l'A.S. Fersina, fondata nel 1952, ha militato in promozione fino a che è stata promossa in eccellenza alla fine della stagione 2007-2008. Nell'estate 2006 la polisportiva Oltrefersina (la quale tra gli altri sport che propone ha anche una squadra di calcio) e l'As Fersina decisero di unire le forze, soprattutto per quanto riguarda il settore giovanile, e fondarono una nuova società calcistica. Questa nuova società prese il nome di Perginese che vide la sua costituzione nel 1924, però nell' esetate 2008 la Polisportiva Oltrefersina ha deciso di non partecipare piu alla fusione tra fersina e oltrefersina.
Altre Società sportive
- Basket Pergine, Audax Pergine (pallacanestro)
- Pergine Volley (pallavolo)
- GS Valsugana (atletica leggera)
- S.C. Pergine (ciclismo)
- Dragon Team Pergine (dragon boat)- Dragon Club Pergine "Nutria" (dragon boat)
- Velocisti Ghiaccio Pergine (pattinaggio su ghiaccio)
- Associazione Velica Trentina (vela)
- Orienteering Pergine (corsa di orientamento)
- Asd Nuoto Pergine (squadra di nuoto)
- G.C. Break Point (campo di praica golf con varie squadre)
- Circolo Tennis Pergine (circolo di tennis con varie squadre)
- Polisportiva Oltrefersina - vari sport
- Altre società sportive
Impianti Sportivi
- Stadio del Ghiaccio di Pergine, hokey e velocismo sul ghiaccio
- Stadio di Pergine, Calcio e Atletica
- Bocciodromo Comunale
- Piscina Comunale
- Campo da calcio comunale
- Campo da Golf
- Campo da Tennis comunle
Personalità sportive legate a Pergine Valsugana
- Marco Bui, campione del mondo 1999, categoria Under 23, di mountain bike
- Denis Salati, arbitro di calcio
- Martino Fruet, campione di mountain bike
Galleria fotografica
-
Il municipio
-
La chiesa arcipretale
-
Chiesa francescana e fontana Saliente
-
Centro Intermodale
-
Il castello
-
Il platano di piazza Gavazzi illuminato
-
Panorama di Pergine
-
Panorama di Pergine ripreso dal castello
Note
- ^ Fonte: ISTAT - statistiche demografiche al 01/01/2008 [1].
- ^ dati sul clima di Pergine da meteo trentino, selezionare la località e l'anno: [2]
- ^ http://www.trentinograndeguerra.it/extendedsearch_where.jsp?ID_LINK=4&area=5 Fortezze in Trentino
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ parrocchie di Pergine dal sito dell'arcidiocesi di Trento [3]
- ^ http://www.perginepsa.it
- ^ http://www.corogenzianella.it/index.html%7CCoro Genzianella
- ^ dati sull'amministrzione locale dal sito del comune di Pergine: [4]
e dati sulle elezioni comunali per anno in Trentino Alto Adige [5] e in trentino [6]
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Bibliografia
- AA.VV., Guida di Pergine Valsugana, 1995
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pergine Valsugana
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pergine Valsugana
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pergine Valsugana