Oder
L'Oder (Odra in polacco e ceco) è un fiume dell'Europa centrale che bagna la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście. Con il suo affluente Neiße segna per un lungo tratto il confine tra la Germania e la Polonia (linea Oder-Neiße).
Oder | |
---|---|
Stato | {{{nazione}}} |
Divisione 1 | Repubblica Ceca, Polonia, Germania |
Lunghezza | 866 km |
Portata media | m³/s |
Bacino idrografico | 118,861 km² |
Nasce | Oderské vrchy, Repubblica Ceca |
Sfocia | Mar Baltico |
Geografia
L'Oder, che dopo la Vistola è il secondo fiume più lungo della Polonia, ha una lunghezza complessiva di 866 km (898 se si considera la foce presso il mare aperto e non nella baia di Stettino) e scorre nella Repubblica Ceca per 112 km ed in Polonia per 752 km. Di questi ultimi, 187 segnano dal 1945 il confine politico fra Polonia e Germania. Il suo bacino complessivo è di 118.861 km², 106.056 di questi sono in Polonia, 7.217 nella Repubblica Ceca e 5.587 in Germania. Tramite canali artificiali è collegato con i fiumi Havel, Sprea, Vistola e Kłodnica.
La sorgente dell'Oder è situata presso il Fidlův Kopec (ted. Lieselberg) nelle ultime propaggini dei Sudeti in Moravia. Dopo aver attraversato Ostrava il fiume entra in territorio polacco e percorre longitudinalmente tutta la regione della Slesia, inclusa la città di Breslavia. Riceve poi da sinistra le acque del fiume Neiße a nord di Guben/Gubin e da quel punto inizia a segnare il confine con il Brandeburgo tedesco. L'Oder bagna quindi Francoforte sull'Oder/Słubice e Kostrzyn nad Odrą, dove vi confluisce il fiume Warta, e percorre quindi il bassopiano dell'Oderbruch, per poi dividersi infine nei due rami occidentale e orientale poco prima della baia di Stettino. Quest'ultima è infine collegata al Mar Baltico per mezzo di un breve braccio di mare che separa le isole di Usedom e Wolin, che chiudono la baia di Stettino.