Detective Conan

manga scritto e disegnato da Gōshō Aoyama
«Esiste sempre una sola verità»
«Elimina ciò che non può essere fatto e ciò che è praticamente impossibile fare e qualsiasi cosa ti resti, per quanto impensabile possa sembrarti, sarà l'unica verità»

Template:Avvisounicode

Detective Conan
名探偵コナン
(Meitantei Conan)
File:Detective-conan.jpg
La copertina del manga edito dalla Star Comics
Generegiallo, poliziesco, shōnen
Manga
AutoreGosho Aoyama
EditoreShogakukan
RivistaShōnen Sunday
1ª edizioneMaggio 1994
Periodicitàtrimestrale
Volumi63 (in corso)
Serie TV anime
Detective Conan
RegiaKenji Kodama [1], Yasuichiro Yamamoto [6]
SoggettoJunichi Miyashita [2], Kanji Kashiwabara [3], Toshiki Inoue [4], Yuuichi Higurashi [5]
Dir. artisticaYukihiro Shibutani [12]
MusicheKatsuo Ohno [13]
StudioTokyo Movie Shinsha
1ª TV8 gennaio 1996
Episodi530 (in corso)
Durata ep.24'

Detective Conan (名探偵コナン?, Meitantei Conan) è un manga giallo creato da Gosho Aoyama nel 1994 e tuttora corso di produzione. In patria viene pubblicato sin dal primo capitolo nello Shōnen Sunday, rivista pubblicata dalla Shogakukan, ed ha raggiunto i 682 capitoli raccolti in 63 Tankōbon, l'ultimo è uscito il 7 novembre 2008. In Italia il manga viene tradotto e pubblicato dalla Star Comics, giunta il 3 marzo 2009 al 50° volume.

Detective Conan è considerato come uno dei più importanti manga di sempre ed il relativo anime è regolarmente presente nella top 5 delle serie TV più seguite del Giappone da anni.[14] Per l'originalità del genere, in quanto il giallo è tutt'ora molto poco frequente nei manga, la sua importanza iconica ed il successo commerciale, in patria è stato scelto dal Governo come "Ambasciatore della cultura giapponese nel mondo".[15]

Dal 1996 è in onda una trasposizione televisiva animata dei casi di Detective Conan curata dalla Tokyo Movie Shinsha, produttrice della serie, e dalla Nippon Television (NTV) e la Yomiuri TV (YTV), le emittenti giapponesi. Attualmente essa conta 530 episodi,[16] mentre in Italia sono giunti 355 episodi, divisi in 386 dalla numerazione italiana di Italia 1, la rete che trasmette la serie.

A partire dal 1997 sono stati prodotti dei film ispirati alla serie principale, giunti nel 2008 al 12° lungometraggio, usciti nelle sale nipponiche durante ogni Golden Week, mentre a partire dal 2000 sono stati prodotti dalla rivista Shōnen Sunday OAV della durata di 30 minuti l'uno.

La serie è stata inoltre adattata in un live action mandato in onda in Giappone dalla NTV e la Yomiuri TV il 2 ottobre 2006. Il grande successo ottenuto[17] ha poi spinto i produttori ad un nuovo episodio, mandato in onda sugli stessi canali il 17 dicembre 2007.[18]

Trama

  Lo stesso argomento in dettaglio: Trama di Detective Conan e Capitoli di Detective Conan.

Shinichi Kudo è un liceale di sedici anni (diciassette nel corso della serie) e, nonostante la giovane età, è un abilissimo investigatore che collabora spesso con la polizia, risolvendo casi molto intricati. Grande fan di Sherlock Holmes, sogna di emularne le imprese e di diventare lo "Sherlock Holmes del terzo millennio". Un giorno, recatosi con l'amica d'infanzia Ran Mouri ad un parco di divertimenti, assiste ad un sanguinoso caso di omicidio sulle montagne russe, riuscendo alla fine a risolverlo e a scovare il colpevole. Prima di tornare a casa assiste ad uno scambio d'affari sospetto tra due uomini vestiti completamente di nero, membri di una misteriosa "Organizzazione criminale". Preso da ciò che stava accadendo davanti ai suoi occhi, Shinichi non si accorge dell'arrivo di un altro membro alle sue spalle, e finisce col venire scoperto e catturato; essendo un testimone scomodo, i due uomini decidono di ucciderlo somministrandogli un veleno sperimentale chiamato Apotoxin-4869 (APTX 4869) che, invece di ucciderlo, lo ringiovanisce di 10 anni.[19]

Riuscito a sfuggire ai rapitori, Shinichi si rifugia dal suo migliore amico, il professor Hiroshi Agasa e, seguendo il suo consiglio, decide di nascondere la sua identità ai conoscenti di Shinichi per evitare che gli uomini in nero scoprano che è ancora in vita. Perciò, quando Ran chiede al giovane il nome, Shinichi inventa sul momento il nominativo di Conan Edogawa, prendendo spunto da alcuni libri di Arthur Conan Doyle e Ranpo Edogawa che scorge su una libreria. Il professore Agasa suggerisce al ragazzo di trasferirsi a casa di Ran e di suo padre, Kogoro Mouri, un detective non molto dotato.[20]

Da questo momento in poi Conan risolverà tutti i casi che verranno affidati a Kogoro, o con cui verrà in contatto assieme ai suoi nuovi amici (con cui forma la squadra dei Giovani Detective). Non potendo rivelare la sua identità, però, ogni volta addormenta il detective (o chi per lui) utilizzando un orologio che spara aghi soporiferi,[21] ed usa un papillon che ne imita la voce[22] (oggetti entrambi forniti dal professor Agasa, che in seguito gli fornirà anche un pallone gonfiabile istantaneamente,[23] scarpe che danno impulsi elettrici al piede per dare calci ultrapotenti[24] ed occhiali forniti di microspia & radar per rintracciare gli altri Giovani Detective[25]); alcune volte Conan, non potendo addormentare Kogoro (ormai noto come "Kogoro il dormiente"), dà suggerimenti alla polizia o ad altri personaggi in modo che scoprano il colpevole.

È in questo modo che continuerà ad indagare, alla ricerca anche della più piccola prova che lo riavvicini all'Organizzazione. Con il proseguire dei casi verrà fortuitamente a conoscenza dei nomi in codice dei due membri responsabili del suo rimpicciolimento, Gin e Vodka,[26] e successivamente incontrerà Ai Haibara, un ex-membro dell'Organizzazione e creatrice dell'APTX 4869, sfuggita dopo aver preso anche lei quel veleno, la quale deciderà di aiutare Conan per la ricerca dell'antidoto.[27]

Da questo momento la storia prenderà maggior forza e velocità, vedrà la comparsa di molti personaggi inerenti alla trama principale, e l'entrata in scena anche dell'FBI[28] e della CIA,[29] nonché di ulteriori membri dell'Organizzazione.[30]

Così, Conan, con l'aiuto di Ai Haibara e di Shuuichi Akai e Jodie Starling dell'FBI, continua la sua caccia all'Organizzazione, alla ricerca dell'antidoto che lo farà tornare normale.

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Detective Conan.

Detective Conan è un manga caratterizzato da moltissimi personaggi, ognuno dei quali ricopre un ruolo importante. Alcuni sono essenziali allo svolgimento della trama, quali il protagonista Conan/Shinichi o i membri dell'organizzazione, ed altri invece sono secondari, come il detective Hattori Heiji e i compagni di scuola di Ran.
Ci sono anche apparizioni di personaggi protagonisti di altre serie di Gosho Aoyama, quali per esempio il ladro Kaito Kid.[31]

Personaggi principali

  • Shinichi Kudo (工藤 新一?, Kudō Shin'ichi): è uno studente-detective delle scuole superiori, innamorato della sua amica d'infanzia Ran Mouri. A causa dell'APTX4869, somministratagli da Gin, viene trasformato in bambino di 7 anni. Assume così l'identità di Conan Edogawa e continua a risolvere segretamente i casi, facendo ricadere i meriti su Kogoro Mouri. Il nome è formato unendo il nome Arthur Conan Doyle a quello di Ranpo Edogawa, entrambi autori di gialli.
  • Shiho Miyano (宮野志保?, Miyano Shiho): è ex-membro dell'organizzazione, ed era conosciuta con il nome Sherry; è anche la creatrice della sostanza APTX4869 che ha ringiovanito sia Shinichi Kudo che lei. Abbandona l'Organizzazione quando Gin uccide sua sorella Akemi Miyano. Una volta assunta la sostanza, e cambiata la sua identità in quella della piccola Ai Haibara, viene ospitata a casa del professore Hiroshi Agasa.
  • Shuichi Akai (赤井秀一?, Akai Shūichi): è un membro dell'FBI ed ex infiltrato nell'organizzazione. Al contrario di Jodie, una sua collega, preferisce agire nell'ombra. Sembra conoscere molto bene Gin, al quale si riferisce col termine Vecchio nemico (宿敵さん?, Shukiteki-san). Tuttavia, l'espressione usata è molto particolare, in quanto i kanji utilizzati hanno come significato quello di nemico, ma i furigana usati nella lettura, こいびと (Koibito), hanno come traduzione amante o fidanzato.[32] Per entrare nell'organizzazione si avvicinò ad Akemi Miyano, al punto da diventare ufficialmente il suo fidanzato fino alla morte della giovane. Attualmente, Shuichi Akai è morto per mano di Kir.

Membri principali dell'organizzazione

  • Vermouth (ベルモット?, Berumotto): è il membro che riveste la posizione più privilegiata nell'organizzazione; è infatti la preferita del capo, e gode di alcuni vantaggi speciali, soprattutto nei confronti di Gin. La sua vera identità è quella dell'attrice Sharon Vineyard. Apparentemente non invecchia col passare del tempo, e mostra di avere una trentina d'anni pur avendone oltre cinquanta. È a piena conoscenza della doppia identità di Shinichi e Shiho, ma per motivi ancora da chiarire non rivela le informazioni agli altri membri del gruppo.
  • Gin (ジン?, Jin): è il membro dell'organizzazione che appare più volte nel manga, ma nonostante ciò, non è ancora chiara la sua esatta posizione nella gerarchia. Probabilmente riveste un ruolo importante, in quanto si rivolge a Vermouth, la preferita del capo, in modo molto colloquiale e non esita a minacciarla di morte più volte nel corso del manga.
  • Kir (キル?, Kiru): è un membro dell'organizzazione, che agisce sotto l'identità della giornalista Mizunashi Rena. Viene catturata dall'FBI durante un tentato omicidio dell'organizzazione verso un politico. Durante la cattura però, cade in coma e viene condotta in un ospedale sorvegliato dai membri dell'FBI. Al suo risveglio, si viene a sapere che Rena è la figlia di Ethan Hondou, e come suo padre fa parte della CIA; si viene inoltre a sapere che Rena è anche la sorella scomparsa di Eisuke Hondou, chiamata Hidemi Hondou. Successivamente, viene convinta a tornare a far parte dell'organizzazione come spia dell'FBI e della CIA, anche se sia Gin che il capo non si fidano del suo ritorno e le ordinano di uccidere l'FBI Shuichi Akai.

Analogie con gli altri gialli e giallisti

 
Shinichi Kudo in Detective Conan si proclama lo "Sherlock Holmes del terzo millennio", qui raffigurato in una statua.

Detective Conan è un'opera di genere giallo, e viene esplorato dall'autore Gosho Aoyama in ogni sua sfumatura. La struttura dei casi varia infatti da quella del giallo classico al thriller, dal noir al legal thriller, dall'hard boiled al poliziesco. La maggior parte dei casi sono relativi ad omicidi, ma a volte le indagini riguardano un furto, un rapimento, una truffa o un equivoco creato dai protagonisti stessi. Generalmente la maggior parte delle indagini sono riconducibili ad uno di questi quattro tipi di casi:

  1. Casi caratterizzati da omicidi a porte chiuse, come in alcuni gialli di Agatha Christie, di Ellery Queen e di John Dickson Carr; sono i più numerosi nell'opera, ed anche i più apprezzati dal pubblico.
  2. Casi caratterizzati da presunte maledizioni, come quelle presenti in alcuni racconti di Arthur Conan Doyle.
  3. Casi, piuttosto rari, in cui l'assassino è già noto al lettore, nello stile del telefilm Colombo.
  4. Casi svolti quasi interamente in tribunale, presenti tuttavia solo nell'anime come filler.[33]

È giusto inoltre riconoscere ad Aoyama il merito dell'invenzione di molti codici e indovinelli, simili ai codici degli omini danzanti di Sherlock Holmes, i quali, a causa della loro complessività, risultano praticamente impossibili da risolvere per il lettore, nonostante questi abbia sempre a disposizione tutti gli indizi che gli consentirebbero di farlo. Uno degli aspetti più caratteristici di Detective Conan è la passione dell'autore per il filo di nylon: molti dei migliori casi descritti in quest'opera sono omicidi o crimini compiuti con elaborate trappole costruite con il nylon.

Fama nel mondo

Successo del manga

Detective Conan è uno dei manga più famosi e amati al mondo, tanto che è stato tradotto in 21 lingue ed è presente in 22 paesi, tra cui Francia, Germania, Malesia, Stati Uniti, Italia, Hong Kong, Spagna, Canada, Filippine, Gran Bretagna e molti altri.

Neanche l'autore Gosho Aoyama si aspettava tutto questo successo; pensava infatti che sarebbe finito dopo soli tre mesi e invece dura come manga da 14 anni e come anime da 11, ed è un successo che non accenna a finire.

Nel resto del mondo Detective Conan è pubblicato grazie alle seguenti case editrici:

Successo dell'anime

Grazie al grande successo ottenuto, la serie manga Detective Conan è stata trasposta in anime a partire dal 1996 grazie al lavoro della Tokyo Movie Shinsha. Negli anni seguenti è stato esportato negli altri stati del mondo. In Italia la serie è giunta nel 2002 grazie al lavoro di doppiaggio della Merak film ed alla messa in onda di Italia 1.

Nel resto del mondo Detective Conan è adattato e trasmesso grazie alle seguenti stazioni televisive:

Onorificenze e celebrazioni

Nel 2001, il manga ha vinto lo Shogakukan Manga Award per shōnen.[34]

Nella 5° competizione del Tokyo Anime Award[35] il nono film di Detective Conan, Il piano sul pelo dell'acqua, ha vinto nella categoria film.[36] Nel febbraio del 2008 l'undicesimo film della serie, Detective Conan: Jolly Roger nel profondo azzurro, ha vinto il Nihon Accademy Award nella categoria animazione, aggiudicandosi per il secondo anno successivo il premio, dopo la vittoria del decimo film, Detective Conan: Requiem dei detective, l'anno precedente.[37]

Nel 2005 e nel 2006 la televisione giapponese TV Asahi ha indetto dei sondaggi per stilare una "Classifica dei 100 anime più popolari". In queste speciali classifiche Detective Conan ha raggiunto il 6° posto nel 2005[38] ed il 23° posto nel 2006.[39] Nello stesso anno ha anche raggiunto la 43° posizione nella classifica degli "Anime celebri della storia".[40]

File:Hokuei Town Conan Bridge.jpg
La statua di Conan Edogawa sul Ponte Conan

Da tutte le classifiche pubblicate nel 2006 è stata tratta una "Classifica Top 500" con all'interno sia serie anime giapponesi, che serie cartoon americani; in questa speciale classifica Detective Conan è arrivato al 36° posto, davanti a famosi titoli come Bleach, Pokémon, o l'americano Futurama[41].

A partire dal marzo 2007 è stato aperto nella città di Hokuei, l'odierna Daiei, un museo chiamato Aoyama Gôshô Furusato-kan (La fabbrica manga di Gosho Aoyama).[42] Tale museo è interamente dedicato al mangaka Gosho Aoyama e la sua opera principale, Detective Conan,[43] ed è stato costruito nelle vicinanze della casa natale dell'autore.[44] Sia al suo interno, sia nelle sue vicinanze, sono presenti moltissime statue ritraenti i personaggi della serie più famosa di Gosho Aoyama, come per esempio Conan Edogawa e Ran Mouri.[45]

Inoltre, nella città di Hokuei sono molte le costruzioni dedicate a Detective Conan: oltre a questo museo infatti, sono stati costruiti il Ponte Conan[46] vicino al fiume Yura, e moltissime statue per tutta la città.[47]

La serie in altre opere

Dato il grande successo ottenuto da Detective Conan in Giappone e nel resto del mondo, è stato più volte oggetto di citazioni e di parodie da parte di altre serie manga ed anime.

Detective Conan in altri manga

  • Detective Conan riceve una citazione nel volume 29 della serie H2, creata da Mitsuru Adachi. In questo volume, Conan appare nella televisione in casa di uno dei protagonisti, e viene chiamato Connan (コンナン?)[48]
  • In un successivo manga di Mitsuru Adachi, Misora per sempre, i personaggi si trovano durante il quarto volume in una caverna, apparentemente scenario di un omicidio, e cominciano a cercare gli indizi per scovare il colpevole, rendendosi successivamente conto di aver sbagliato serie.
  • Nel manga di Mikami Agenzia Acchiappafantasmi, appare su una televisione durante il volume 31 Conan Edogawa durante un'indagine.[49]

Detective Conan in altri anime

L'autore

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gosho Aoyama.

Gōshō Aoyama (青山 剛昌?, Aoyama Gōshō), pseudonimo di Yoshimasa Aoyama (青山 剛昌?, Aoyama Yoshimasa) (nato a Daiei il 21 giugno 1963) è un mangaka giapponese, famoso per aver creato la serie manga Detective Conan.

Biografia

Gosho Aoyama dimostrò di essere abile nel disegno fin da piccolo. Mentre ancora frequentava il primo anno di scuola elementare, vinse una competizione con la storia Yukiai War, che venne esposta al Tottori Daimaru Department Store.

Durante gli anni dell'università, nell'inverno del 1986, partecipò ad un'altra competizione fumettistica per ragazzi, ottenendo una nuova vittoria; ciò cambio in modo irreparabile la sua carriera di mangaka, che da allora gli diede sempre maggior successo. Uno dei suoi primi lavori fu Chotto mattete (ちょっとまってて?, Aspetta un attimo), pubblicato sul settimanale Shōnen Sunday nell'inverno del 1987.

Successivamente, iniziò la serializzazione di Magic Kaito (まじっく快斗?, Magikku Kaito), pubblicato sullo stesso settimanale e, dall'inizio degli anni 1990, fu pubblicato un nuovo manga, Yaiba (やいば?, Yaiba), composto da 24 Tankōbon, e vincitore dello Shogakukan Manga Award nel 1993.[52]

Nel 1994 cominciò il successo di Detective Conan (名探偵コナン?, Meitantei Conan), che dopo 14 anni non accenna a terminare, e che ha portato il suo creatore tra i più grandi autori di manga di tutti i tempi.

Manga

  Lo stesso argomento in dettaglio: Capitoli di Detective Conan .

In Giappone il manga è pubblicato dalla Shogakukan a partire dal 1994 sul periodico antologico Shōnen Sunday. Fino ad ora sono state vendute 120 milioni di copie[53] che, visto il genere non particolarmente famoso, sta a significare l'enorme successo che la serie ha avuto presso il pubblico. L'ultimo Tankōbon uscito per il momento in Giappone è il 63 e a gennaio uscirà il 64. Il volume 60 uscito a gennaio 2008 nella prima settimana di vendita è stato il manga più venduto del paese.[54]

In Italia è stato pubblicato finora da tre diversi editori:

  • Dall'agosto 1998 fino al settembre 2000 la Comic Art pubblicò 21 numeri, con periodicità mensile (eccetto che per i numeri 6, 7, 8, 9 e 12 pubblicati bimestralmente) e con un formato più piccolo rispetto a quello originale. La pubblicazione si concluse a causa del fallimento della casa editrice.
  • Nel 2002 la Kabuki publishing pubblicò un unico numero,con formato uguale all'originale e sovraccopertina.
  • Dal febbraio 2005 Detective Conan comincia ad essere pubblicato con periodicità mensile dalla Star Comics. A partire dal numero 15 sono state pubblicate le storie rimaste inedite dopo il fallimento della Comic Art. Ad oggi, si è arrivati al 50° volume.[55]

Anime

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Detective Conan.

La serie animata di Detective Conan è stata prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha a partire dal 1996, ed è arrivata a oltre 530 episodi di 25 minuti ognuno.

 
Foglio di francobolli dedicato a Detective Conan emesso dalle poste giapponesi.

Doppiaggio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Doppiaggio di Detective Conan.

Musica

Sigle di apertura e chiusura

  Lo stesso argomento in dettaglio: Opening di Detective Conan ed Ending di Detective Conan.

Di Detective Conan esistono al momento 25 opening (sigle iniziali), ognuna caratterizzata da diverse scene, musica e cantante, durante le quali compaiono i personaggi della serie. Esistono anche al momento 32 ending (sigle finali), di cui la maggior parte riguardanti il rapporto esistente tra Shinichi, Ran e Conan.

Colonna sonora

  Lo stesso argomento in dettaglio: Merchandising di Detective Conan.

Di Detective Conan sono state messe in vendita 4 colonne sonore ufficiali della serie, mentre ad ogni uscita di un film ne viene messa in vendita anche la relativa colonna sonora.

Tutte le colonne sonore sono create da Katsuo Ohno, il quale sin dall'inizio dell'anime ha creato e composto più di 200 musiche di sottofondo.

Film

  Lo stesso argomento in dettaglio: Film di Detective Conan.

Solo con i film Detective Conan ha incassato fino ad ora 25 miliardi di yen, a cui vanno aggiunti i guadagni dell'11° film, che è stato il miglior incasso dell'anno, superando Spider-Man 3 ed altri temibili concorrenti. Il 12° film invece, è stato premiato nel 2005 nella categoria lungometraggi.[56]

  1. 1997 Detective Conan: Fino alla fine del tempo (名探偵コナン 時計じかけの摩天楼 - Meitantei Conan: Tokei Jikake no Matenrou). Conan riceve una lettera spedita per Shinichi per andare ad una festa di un famoso architetto. Egli si scopre poi essere un dinamitardo che ha posizionato delle bombe nelle sue opere architettoniche, a causa della sua convizione di non simmetria. Una delle sue opere però, è il grattacielo nel quale si trova Ran, che avrebbe dovuto partecipare ad un appuntamento con Shinichi. Trasmesso su Italia 1 nel 2005 diviso in cinque parti, è giunto in Italia anche in Dvd grazie alla Exa Cinema e la Fool Frame.
  2. 1998 Detective Conan: L'asso di picche (名探偵コナン 14番目の標的(ターゲット) - Meitantei Conan: 14 Banme no Taagetto lett. Detective Conan: Il 14° obiettivo). Ran riesce a ricordare, attraverso un sogno, un episodio della sua infanzia in cui vede suo padre sparare a sua madre. Mentre Ran tenta di capire quel gesto, un misterioso individuo pare avere del rancore verso Kogoro, al punto di attentare alla vita delle persone che conosce. L'unico indizio sono delle carte da poker, lasciate in prossimità di ogni vittima, con il particolare che il numero indicato sulla carta è contenuto nel nome stesso della vittima, ed il numero 1 - l'asso di picche - è proprio Shinichi. Pubblicato in Dvd e trasmesso solo via satellite nel 2005.
  3. 1999 Detective Conan: L'ultimo mago del secolo (名探偵コナン 世紀末の魔術師 - Meitantei Conan: Seikimatsu no Majutsushi) Kaito Kid ha inviato alla polizia un messaggio in cui annuncia che ruberà una scultura attribuita a Fabergé ed appartenuta alla dinastia Romanov ritrovata nella corporazione Suzuki in Osaka. Kogoro Mori fa parte della squadra che deve impedirlo e ovviamente Conan lo segue. Ma Kaito non è il solo intenzionato a rubare la scultura. In questo film grazie all'aiuto di Kaito Kid (nel film chiamato "Furto Kid") Conan riesce a nascondere la sua identità di Shinichi a Ran.
  4. 2000 Detective Conan: Solo nei suoi occhi (名探偵コナン 瞳の中の暗殺者 - Meitantei Conan: Hitomi no Naka no Ansatsusha lett. Detective Conan: L'attentatore nei suoi occhi). Degli ufficiali di polizia vengono uccisi da uno sconosciuto, mentre l'ufficiale della polizia Sato viene quasi uccisa dallo stesso omicida e l'unica testimone oculare è Ran, che però per lo shock subìto soffre di amnesia. Conan deve scoprire l'assassino prima che possa uccidere Ran, ed allo stesso tempo proteggere la sua identità.
  5. 2001 Detective Conan: Trappola di cristallo (名探偵コナン 天国へのカウントダウン Meitantei Conan: Tengoku e no Kauntodaun). Trasmesso per la prima volta in Italia, su Italia 1 il 5 marzo 2005 Conan e gli altri devono risolvere i delitti che si celano dietro la costruzione delle due torri di West Tama City. Tutto farebbe supporre un serial killer, ma qualcun altro trama nell'ombra. Inoltre, all'inaugurazione delle torri i ragazzi si ritroveranno intrappolati nell'edificio in fiamme, mentre la porsche nera di Gin si allontana.
  6. 2002 Detective Conan: Il fantasma di Baker Street (名探偵コナン ベイカー街の亡霊 Meitantei Conan: Beikaa Machi no Bourei). Alla presentazione di un nuovissimo e futuristico software, in cui il giocatore entra in prima persona nel gioco, l'intelligenza artificiale "Arca di Noè" prende il comando del computer principale e minaccia di uccidere i bambini scelti per testare il videogioco. Conan, Ran, Ai e i giovani detective si ritrovano così nella Londra di Sherlock Holmes, sulle tracce del misterioso Jack lo Squartatore.
  7. 2003 Detective Conan: Incrocio nell'antica capitale (名探偵コナン 迷宮の十字路(クロスロード Meitantei Conan: Meikyu no Kurosuroodo): Conan indaga sull'omicidio di cinque uomini membri del "Genjibotaru"un gruppo di ladri di opere d'arte e reperti antichi. Non ancora tradotto.
  8. 2004 Detective Conan: Il mago del cielo d'argento (名探偵コナン 銀翼の奇術師 Meitantei Conan - Ginyoku No Kijutsushi). Kaito Kid vuole rubare un prezioso anello con zaffiro che apartiene a un'attrice, Kogoro fa parte del gruppo che deve impedirglielo, e ovviamente Conan vi prende parte, solo che Kid si traveste da Shinichi, ma nonostante la difficoltà riesce a impedire che lo rubi. Durante un viaggio in aereo l' attrice viene avvelenata, e i due si ritrovano a fare squadra per pilotare l' aereo poiché per sbaglio sono stati avvelenati pure i piloti. Nota: Al telefeno Ran si dichiara a Shinichi, ma dopo l' atteraggio lei crede di aver parlato con Kaito Kid. Non ancora tradotto.
  9. 2005 Detective Conan: Il piano sul pelo dell'acqua (名探偵コナン 水平線上の陰謀 Meitantei Conan - Suieisenjou no Sutorateeji) Ran, Conan e gli altri sono su una nave da crociera nella quale viene poi commesso un omicidio....e quando la nave sta per affondare Ran rischia la vita ma Conan e Kogoro riescono a salvarla. Non ancora tradotto.
  10. 2006 Detective Conan: Requiem dei detective (名探偵コナン 探偵たちの鎮魂歌(レクイエム) Meitantei Conan - Tantei-tachi no Requiem). Un misterioso cliente invita Kogoro e la sua famiglia, compresi i Giovani Detective, a raggiungerlo in un hotel di un grande parco divertimenti. Qui, un uomo, che si presenta come collaboratore del cliente di Kogoro, distribuisce ad ognuno dei presenti un braccialetto, per entrare nel parco. Purtroppo poi Kogoro e Conan, che viene trattenuto assieme a Kogoro nell'Hotel, capiscono che il bracialetto è una bomba che si attiva quando la persona che l'indossa esce dall'area del luna park. Per salvare la vita a Ran e ai bambini, Kogoro e Conan devono risolvere il mistero utilizzando alcuni indizi, che li porteranno a risolvere un caso di rapina e omicidio avvenuti tempo fa. Non ancora tradotto.
  11. 2007 Detective Conan: Jolly Roger nel profondo azzurro (名探偵コナン 紺碧の棺 Meitantei Conan - Konpeki no Jorī Rojā - Detective Conan - Jolly Roger In The Deep Azure). Non ancora tradotto.
  12. 2008 Detective Conan: Lo spartito della paura (名探偵コナン 戦慄の楽譜(フルスコア Meitantei Conan: Senritsu no Gakufu [Full Score]) Questo è il nuovo film uscito nelle sale giapponesi il 19 aprile. Non ancora tradotto.
  13. 2009 Detective Conan: L'inseguitore in nero (漆黒の追跡者 チェイサー - Shikkoku no Chaser) In una recente intervista di Gosho (il creatore di Conan) è stato rivelato il titolo del 13° film nel quale ci sarà una sorpresa.

A questi si aggiunge il crossover fatto nel 2009 con l'anime Lupin III dal titolo Lupin III VS Detective Conan.

OAV

  Lo stesso argomento in dettaglio: OAV di Detective Conan.

Anche Detective Conan, come molte altre serie giapponesi, grazie al suo successo ottenuto, ha prodotto, oltre la serie manga e la serie anime, dei film e degli episodi speciali conosciuti come OAV.

Essi vengono rilasciati dalla rivista che pubblica settimanalmente il manga, lo Shōnen Sunday, che li produce annualmente a partire dalla fine del 2000, solitamente intorno alla 10°/15° uscita. Questi episodi speciali hanno la durata di circa 30' minuti l'uno, e variano sia nelle storie, sia nei personaggi presenti.

A differenza della serie animata però, non vi è presente una Sigla di apertura, ma unicamente una Sigla di chiusura. Il tema viene preso dalla sigla attuale dell'anime, e ne viene cambiato il video, personalizzato per l'occasione.

Bibliografia

Romanzi

Raccolta di casi

  • Gosho Aoyama, Sfide dal Detective Conan /1 (名探偵コナンからの挑戦状!! / 1?), Shogakukan, 2002, ISBN 4091247156.[61]
  • Gosho Aoyama, Sfide dal Detective Conan /2 (名探偵コナンからの挑戦状!! / 2?), Shogakukan, 2003, ISBN 4091247199.[62]

Volumi speciali

  • Gosho Aoyama, Super Digest Book Detective Conan 10+ (スーパーダイジェストブック 名探偵コナン10+?), Shogakukan, 2003, ISBN 4091247164.[63]
  • Gosho Aoyama, Super Digest Book Detective Conan 20+ (スーパーダイジェストブック 名探偵コナン20+?), Shogakukan, 2003, ISBN 4091247172.[64]
  • Gosho Aoyama, Super Digest Book Detective Conan 30+ (スーパーダイジェストブック 名探偵コナン30+?), Shogakukan, 2003, ISBN 4091247180.[65]
  • Gosho Aoyama, Super Digest Book Detective Conan 40+ (スーパーダイジェストブック 名探偵コナン40+?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091200206.[66]
  • Gosho Aoyama, Detective Conan: Scontro con Kaito Kid (名探偵コナン 対決怪盗キッド編?), Shogakukan, 2004, ISBN 4091277616.[67]

Databook

  • Gosho Aoyama, Detective Conan: Conan★Drill (名探偵コナン コナン★ドリル?), Shogakukan, 2003, ISBN 4091794025.[68]
  • Gosho Aoyama, Detective Conan vs Kaito Kid Versione completa (名探偵コナンVS怪盗キッド 完全版?), Shogakukan, 2004, ISBN 4091794041.[69]

Artbook

  • Gosho Aoyama, Detective Conan: The Complete Color Works (名探偵コナンカラーイラスト全集?), Shogakukan, 2003, ISBN 4091998917.[70]

Anime comic dei film

Bibliografia delle pubblicazioni degli anime comic dei film
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Il piano sul pelo dell'acqua (劇場版 名探偵コナン 水平線上の陰謀 (ストラテジー) / 上?), Shogakukan, 2005, ISBN 4091200249.[71]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Il piano sul pelo dell'acqua (劇場版 名探偵コナン 水平線上の陰謀 (ストラテジー) / 下?), Shogakukan, 2005, ISBN 4091200257.[72]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Fino alla fine del tempo (劇場版 名探偵コナン 時計じかけの摩天楼?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091202993.[73]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: L'asso di picche (劇場版 名探偵コナン 14番目の標的?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091203000.[74]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: L'ultimo mago del secolo (劇場版 名探偵コナン 世紀末の魔術師?), Shogakukan, 2006, ISBN 409120306X.[75]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Solo nei suoi occhi (劇場版 名探偵コナン 瞳の中の暗殺者?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091203078.[76]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Trappola di cristallo (劇場版 名探偵コナン 天国へのカウントダウン?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091203094.[77]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Il fantasma di Baker Street (劇場版 名探偵コナン ベイカー街の亡霊?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091203108.[78]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Il mago del cielo d'argento (劇場版 名探偵コナン 銀翼の奇術師?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091205151.[79]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Incrocio nell'antica capitale (劇場版 名探偵コナン 迷宮の十字路?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091205186.[80]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Requiem dei detective (劇場版名探偵コナン 探偵達の鎮魂歌(レクイエム) / 上?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091208088.[81]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Requiem dei detective (劇場版名探偵コナン 探偵達の鎮魂歌(レクイエム) / 下?), Shogakukan, 2006, ISBN 4091208096.[82]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Jolly Roger nel profondo azzurro (名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー) / 上?), Shogakukan, 2007, ISBN 9784091211941.[83]
  • Gosho Aoyama, (Versione cinematografica) Detective Conan: Jolly Roger nel profondo azzurro (名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー) / 下?), Shogakukan, 2007, ISBN 9784091211958.[84]
Bibliografia delle pubblicazioni dei tankōbon[85]

Note

Note
  1. ^ Kenji Kodama Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  2. ^ Junichi Miyashita Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  3. ^ Kanji Kashiwabara Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  4. ^ Toshiki Inoue Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  5. ^ Yuuichi Higurashi Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  6. ^ Yasuichiro Yamamoto Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  7. ^ Akio Kawamura Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  8. ^ Atsushi Aono Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  9. ^ Haruo Ogawara Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  10. ^ Hirotoshi Takatani Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  11. ^ Masatomo Sudo Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  12. ^ Yukihiro Shibutani Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  13. ^ Katsuo Ono Scheda sull'Anime News Network Enciclopedia
  14. ^ Share della settimana dal 17 al 23 dicembre 2007
  15. ^ http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=15945
  16. ^ Riassunto dell'episodio successivo sul sito ufficiale
  17. ^ Annuncio della produzione del nuovo live action
  18. ^ Sito ufficiale del Drama di Detective Conan
  19. ^ Riassunto del primo capitolo
  20. ^ Riassunto del secondo capitolo
  21. ^ Per la prima volta nel volume 03, file 05
  22. ^ Per la prima volta nel volume 03, file 05
  23. ^ Nel volume 37, file 08
  24. ^ Nel volume 02, file 01
  25. ^ Dal volume 02, file 04
  26. ^ Volume 04, file 04
  27. ^ Volume 18
  28. ^ Nei file del volume 42
  29. ^ Volume 57, file 009
  30. ^ Vermouth nel volume 24, file 11, Kir, Chianti e Korn nel volume 48, file 10
  31. ^ Prima comparsa nel volume 16, file 06
  32. ^ Volume 49, File 04
  33. ^ Episodi 264/265 e 297/298
  34. ^ Elenco dei vincitori
  35. ^ Sito ufficiale
  36. ^ La notizia sull'Anime News Network
  37. ^ La notizia sul blog ufficiale
  38. ^ Pagina nell'Anime News Network Enciclopedia
  39. ^ Pagina nell'Anime News Network's Enciclopedia
  40. ^ Pagina nell'Anime News Network Enciclopedia
  41. ^ Collegamento alla classifica completa, nella quale Detective Conan è indicato come "Case closed"
  42. ^ http://www.gamf.jp/ Il sito ufficiale
  43. ^ Notizia sull'Anime News Network's Encyclopedia
  44. ^ Illustrazioni delle sale del museo
  45. ^ La notizia sul sito della città
  46. ^ Informazioni e foto sul sito della prefettura di Tottori
  47. ^ http://pub.ne.jp/yukconbrio/?entry_id=678946 Sito con molte foto ritraenti le statue
  48. ^ La tavola con la citazione
  49. ^ L'immagine della scena
  50. ^ Si sentono infatti frasi quali «Il colpevole sei tu!» o «Da fuori sembra un bambino, come sia dentro non si sa, un grande difensore della città, il suo nome è Detective...»
  51. ^ Immagine della statua
  52. ^ Elenco dei vincitori dal 1956 ad oggi.
  53. ^ Pagina dell'autore sull'Anime News Network, nella quale è indicato nel 2004 il superamento dei 100 milioni di copie vendute
  54. ^ Classifica settimanale delle vendite dei manga (Settimana del 23 gennaio)
  55. ^ Sito della Star Comics (consultato l'ultima volta nel Gennaio 2008)
  56. ^ La notizia sull'Anime News Network
  57. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  58. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  59. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  60. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  61. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  62. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  63. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  64. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  65. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  66. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  67. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  68. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  69. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  70. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  71. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  72. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  73. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  74. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  75. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  76. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  77. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  78. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  79. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  80. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  81. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  82. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  83. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  84. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  85. ^ Gli ISBN sono dei Tankōbon originali giapponesi
  86. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  87. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  88. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  89. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  90. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  91. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  92. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  93. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  94. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  95. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  96. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  97. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  98. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  99. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  100. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  101. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  102. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  103. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  104. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  105. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  106. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  107. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  108. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  109. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  110. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  111. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  112. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  113. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  114. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  115. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  116. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  117. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  118. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  119. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  120. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  121. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  122. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  123. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  124. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  125. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  126. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  127. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  128. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  129. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  130. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  131. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  132. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  133. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  134. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  135. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  136. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  137. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  138. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  139. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  140. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  141. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  142. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  143. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  144. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.
  145. ^ (JA) Scheda su S-book, su s-book.com. URL consultato il 05-02-2008.

Voci correlate

Altri progetti

File multimediali

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ Template:Link AdQ