Roberto Pregadio
Roberto Pregadio (Catania, 6 dicembre 1928) è un musicista, direttore d'orchestra e compositore italiano, noto in particolare grazie al programma televisivo La corrida.
Biografia
Si diploma al Conservatorio di Napoli (in pianoforte) e diventa pianista stabile nell'Orchestra di Musica Leggera della Rai nel 1960.
È stato direttore di orchestra nel concerto di Claudio Villa alla Carnegie Hall di New York nel 1961.
Ha composto e diretto numerose colonne sonore di film, come I quattro pistoleri di Santa Trinità, Eva, la venere selvaggia, Franco, Ciccio e il pirata Barbanera, La settima donna, Nel regno di Napoli, Kriminal, Mondo Cannibale.
In radio ha lavorato in vari programmi, tra cui Tutta la città ne parla (con Turi Ferro), Le piace la radio?, Il microfono è vostro (presentato da Nunzio Filogamo).
Il maestro Pregadio è stato e direttore d'orchestra e spalla storica di Corrado nella trasmissione radiofonica e televisiva La corrida dal 1968 e fino al 2008. Nel 2009 viene sostituito dal maestro Vince Tempera.
È stato inoltre per lunghi anni docente di pianoforte al Conservatorio di Frosinone.
È docente del corso di "Musica per cantanti ed autori di canzoni" nella Piccola Accademia della Comunicazione e dello Spettacolo di Stefano Jurgens.
Nel febbraio 2009 partecipa ad alcune puntate di Italia allo specchio. Dal 6 marzo 2009 è parte del cast della nuova edizione de I Raccomandati condotta da Pupo[1].
Filmografia
- Kriminal, regia di Umberto Lenzi
- Il gioco delle spie, regia di Paolo Bianchini
- L'ultimo killer, regia di Giuseppe Vari
- La sfinge d'oro, regia di Luigi Scattini
- Ciccio perdona... io no!, regia di Marcello Ciorciolini
- Un buco in fronte, regia di Giuseppe Vari
- Eva, la venere selvaggia, regia di Roberto Mauri
- Satanik, regia di Piero Vivarelli
- Franco, Ciccio e il pirata Barbanera, regia di Mario Amendola
- Indovina chi viene a merenda?, regia di Marcello Ciorciolini
- Il pistolero dell'Ave Maria, regia di Ferdinando Baldi
- L'isola delle svedesi, regia di Silvio Amadio
- Un posto all'inferno, regia di Giuseppe Vari
- Puro siccome un angelo papà mi fece monaco... di Monza, di Giovanni Grimaldi
- Kommissar X - Drei goldene Schlangen, regia di Roberto Mauri
- Franco e Ciccio sul sentiero di guerra, regia di Giovanni Grimaldi
- The Underground, regia di Pino Mercanti
- Principe coronato cercasi per ricca ereditiera, regia di Giovanni Grimaldi
- Deserto di fuoco, regia di Renzo Merusi
- Decameron No. 4 - Le belle novelle di Boccaccio, regia di Paolo Bianchini
- Il mio nome è Mallory... M come morte, regia di Mario Moroni
- Mazzabubù... quante corna stanno quaggiù?, regia di Mariano Laurenti
- Erika, regia di Filippo Walter Ratti
- La ragazza dalle mani di corallo, regia di Luigi Petrini
- I quattro pistoleri di Santa Trinità, regia di Giorgio Cristallini
- Come fu che Masuccio Salernitano, fuggendo con le brache in mano, riuscì a conservarlo sano, regia di Silvio Amadio
- ...e così divennero i tre supermen del West, regia di Anthony Blond, Italo Martinenghi, George Martin
- Catene, regia di Silvio Amadio
- L'eredità dello zio buonanima, regia di Alfonso Brescia
- La minorenne, regia di Silvio Amadio
- Sesso in testa, regia di Sergio Ammirata
- Quella età maliziosa, regia di Silvio Amadio
- Peccati di gioventù, regia di Silvio Amadio
- Lager SSadis Kastrat Kommandantur, regia di Sergio Garrone
- Il medico... la Studentessa, regia di Silvio Amadio
- Voto di castità, regia di Joe D'Amato
- Emanuelle bianca e nera, regia di Mario Pinzauti
- Amore all'arrabbiata, regia di Carlo Veo
- La settima donna, regia di Franco Prosperi
- I gabbiani volano basso, regia di Giorgio Cristallini
- Neapolitanische Geschichten, regia di Werner Schroeter
- Mondo cannibale, regia di Jesus Franco
- Il medium, regia di Silvio Amadio
- Le segrete esperienze di Luca e Fanny, regia di Roberto Girometti e Gérard Loubeau
- Gunan il guerriero, regia di Franco Prosperi
- L'ultimo innocente, regia di Pietro Nardi