EUCIP

sistema di servizi e certificazioni

EUCIP (EUropean Certification of Informatics Professionals) è un sistema completo di servizi e certificazioni di riferimento nel mondo delle professioni dell'informatica, dell'impresa e della formazione. Si tratta di un sistema - indipendente dai fornitori di sistemi informatici, hardware e software - che si sta configurando come standard de facto. EUCIP è promosso da CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies). In Italia responsabile di EUCIP è AICA, l'Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico.

Lo standard EUCIP è basato su di un Syllabus (catalogo) costituito da 3.000 unità elementari di conoscenza riferite ad un ventaglio di 21+1 profili professionali che raggruppano tutte le principali figure professionali operanti nell'ICT.


I 21 + 1 profili EUCIP

La sottostante figura mostra i 21 + 1 profili professionali del sistema EUCIP.


File:EUCIP cono.gif


L'IT Administrator è un profilo separato dagli altri e corrisponde all'amministratore di sistemi informatici in piccole aziende oppure in uffici decentrati di grandi organizzazioni (es. banche, poste, scuole, carabinieri, ...) dove è richiesto ad una singola persona di disporre di un ampio spettro di competenze operative sull'infrastruttura IT.

Gli altri 21 profili sono caratterizzati da un'area comune di saperi (il cerchio centrale) e da competenze differenziate. Essi si possono raggruppare in 7 gruppi professionali:

  • Professionisti e responsabili di business (IT Business Managers & Professionals)
    • Responsabile di sistemi informativi (Information systems manager)
    • Revisore di sistemi informativi (Information systems auditor)
    • Responsabile commerciale (Client manager)
  • Consulenti di soluzione (Solution Consultants)
    • Consulente per la vendita e l'applicazione di tecnologie informatiche (Sales & application consultant)
    • Consulente di soluzioni aziendali (Enterprise solutions consultant)
    • Consulente di logistica e automazione (Logistics & automation consultant)
  • Promotori dell'innovazione e dell'e-business (e-Business & Innovation Agents)
    • Analista di business (Business analyst)
    • Capoprogetto di sistemi informativi (Information systems project manager)
    • Analista di sistemi informativi (Information systems analyst)
  • Progettisti software (Software Designers)
    • Analista programmatore (Software developer)
    • Tecnico di collaudo e di manutenzione dei sistemi (Systems integration & testing engineer)
    • Esperto di applicazioni web e multimediali (Web & multimedia master)
  • Consulenti tecnici (Technical Advisers)
    • Progettista di sistemi informatici (IT systems architect)
    • Progettista delle telecomunicazioni (Telecommunication architect)
    • Consulente per la sicurezza (Security adviser)
  • Responsabili operativi (Operational Managers)
    • Responsabile di basi di dati (Data base manager)
    • Responsabile di rete (Network manager)
    • Responsabile della configurazione e del centro dati (Data centre & configuration manager)
  • Specialisti di servizi di supporto (Service Support Specialists)
    • Sistemista multipiattaforma (X-Systems engineer)
    • Supervisore di un centro di assistenza (Help desk supervisor)
    • Formatore IT (IT trainer)

Aree e macrocategorie del Syllabus

Le 3.000 unità elementari di conoscenza sono raggruppate in 152 categorie, a loro volta organizzate in 18 macrocategorie ed in 3 aree:

  • Pianificazione (Plan)
    • A.1 Le organizzazioni e il loro impiego dell'IT (Organisations and their Use of IT)
    • A.2 Gestione delle tecnologie informatiche (Management of IT)
    • A.3 Misurazione del valore dell'IT (Measuring the Value of IT)
    • A.4 L'economia globale della rete (The Global Networked Economy)
    • A.5 Gestione di progetto (Project Management)
    • A.6 Collaborazione e comunicazione (Presentation and Communication Techniques)
    • A.7 Aspetti legali ed etica professionale (Legal and Ethical Issues)
  • Realizzazione (Build)
    • B.1 Processo e metodi per lo sviluppo dei sistemi (Systems Development Process and Methods)
    • B.2 Gestione dei dati e basi di dati (Data Management and Databases)
    • B.3 Programmazione (Programming)
    • B.4 Interfaccia utente e programmazione web (User Interface and Web Design)
  • Esercizio (Operate)
    • C.1 Componenti e architetture di elaborazione (Computing Components and Architecture)
    • C.2 Sistemi operativi (Operating Systems)
    • C.3 Comunicazione e reti (Communications and Networks)
    • C.4 Servizi di rete (Network Services)
    • C.5 Sistemi di elaborazione mobili e senza fili (Wireless and Mobile Computing)
    • C.6 Gestione di reti (Network Management)
    • C.7 Erogazione di servizi di supporto (Service Delivery and Support)

Le certificazioni

La certificazione si basa su due livelli:

  • Livello base. È il livello obbligatorio e consiste nel dimostrare di aver acquisito conoscenze di base relative alle aree Plan, Build, Operate (pianificazione, realizzazione, esercizio)
  • Livello elettivo. Corrisponde ad una specializzazione in una particolare area, secondo un "profilo professionale". Sono stati individuati 21 profili elettivi (oltre al particolare profilo dell'IT Administrator).

Livello base

  • Area pianificazione (Plan) - analisi dei requisiti e pianificazione dell'utilizzo delle tecnologie nell'ambito aziendale. Questa area fa riferimento ai processi gestionali ed alle necessità aziendali in una prospettiva strategica. Esempi: nozioni di organizzazione aziendale, ritorno dell'investimento, analisi dei processi, finanziamenti, rischi, pianificazione, etc.
  • Area realizzazione (Build) - il nodo centrale dell'area è costituito dagli aspetti dello sviluppo di sistemi informatici, implementazione, integrazione e in generale il loro ciclo di vita.
  • Area esercizio (Operate)

Livello professionale

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica