Gerda Weissensteiner

ex slittinista e bobbista italiana (1969)

Gerda Weissensteiner (1 marzo 1969, Bolzano) è un'atleta altoatesina che, dopo una lunga carriera ricca di successi nello slittino, è ora pilota di punta del bob femminile italiano. Risiede a Collpietra, comune di Cornedo all'Isarco.

Campione Olimpico
Campione Olimpico

Ha un'altezza di 1,66 m e un peso forma di 64 kg. È guardia forestale di professione.

Biografia

La piccola Gerda, ultima di otto fratelli in una famiglia contadina, venne iniziata allo slittino su pista naturale da uno zio all'età di sette anni.

Inserita nella nazionale di slittino su pista artificiale, riuscì ad imporsi per anni come una delle atlete più forti a livello mondiale, vincendo spesso lo strapotere delle atlete tedesche che storicamente dominano lo slittino femminile.

Coronamento della sua carriera furono il titolo mondiale nel 1993 e l'oro olimpico alle Olimpiadi di Lillehammer 1994.

Dopo le Olimpiadi di Nagano 1998 ha dato l'addio alle gare per cominciare una nuova carriera come allenatrice nel settore giovanile. Ma nel 2001 seguì il ripensamento: da allora è prima guida della squadra nazionale femminile di bob. La sua prima frenatrice è stata Antonella Bellutti, anche lei già campionessa olimpica (nel ciclismo su strada). Con Bellutti si è classificata al settimo posto alle Olimpiadi del 2002 a Salt Lake City.

Dalla stagione 2002/2003 corre con la velocista Jennifer Isacco. Con la Isacco, ha centrato i primi successi: la prima vittoria in Coppa del Mondo a Calgary e il terzo posto assoluto nella classifica finale di Coppa.

Il suo ultimo obiettivo sportivo è una medaglia ai Giochi olimpici di Torino. A Torino fra l'altro stabilirà un record italiano, con la sesta partecipazione ai Giochi Invernali, primato condiviso con Wilfried Huber.

In riconoscimento delle sue vittorie, è stata portabandiera della nazionale italiana alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Nagano nel 1998.

Palmares

  • medaglia d'oro nello slittino singolo ai campionati del 1993
  • medaglia d'argento nello slittino singolo ai campionati del 1989
  • medaglia di bronzo nello slittino singolo ai campionati del 1995 e 1996

Collegamenti esterni

Template:NavigazioneSport Template:NavigazioneSport