Utente:Io'/...E vui durmiti ancora!

...E vui durmiti ancora!
Autore/iGiovanni Formisano, Gaetano Emanuel Calì
Genere[[serenata]]
Edito daG & P. Mignani - Firenze
Data[[:Categoria:Brani musicali del 1927|1927]]

...E vui durmiti ancora! è il titolo di una bella poesia siciliana scritta da Giovanni Formisano e musicata da Gaetano Emmanuel Calì. La poesia venne composta nel 1910 dal Formisano, mentre la prima incisione del brano musicale (detto mattutina, che così si distingue dalla notturna, la serenata serale) è del 1927.

Nel 1910 il Calì ebbe modo di leggere i versi del suo concittadino, mentre era in viaggio di ritorno da Malta dov'era per lavoro. La bellezza del testo lo colpì al punto che nella sola durata del viaggio - una notte - ne compose spinto dall'ispirazione lo spartito per musicarlo. Tuttavia la versione musicata rimase solo un progetto personale e dovette attendere solo il 1927 per essere finalmente incisa a Firenze, presso lo studio fonico Mignani, dove l'Autore incise buona parte dei suoi lavori[1].

Curiosità

Secondo la tradizione il brano fu musicato per la prima volta a Milano, molto tempo dopo la sua prima composizione, dove al musicista chiesero di presentare un pezzo esclusivo. A conclusione il pubblico entusiasta si innamorò subito della canzone.

Un altro fatto legato al brano ricorda come sul fronte della Carnia, durante la Prima Guerra Mondiale, in un momento di pausa un giovane soldato siciliano prese la sua chitarra e, al chiar di luna, intonò la canzone. Il silenzio che aleggiava dava voce solo alle note della mattutina. Al termine dell'esecuzione si sentirono improvvisamente le urla di apprezzamento degli austriaci, avversari sul campo, ma compagni emotivamente: non arrivavano a capirne il senso, ma rimasero incantati dalla bellezza della musica. Come a dire che la musica supera le barriere, anche in guerra.

Infine ricordiamo che il brano è stato riproposto in tempi recenti dallo show-man Fiorello e dal cantante Andrea Bocelli nell'album Incanto del 2008[2].

Analisi del testo

La metrica del testo poetico è piuttosto semplice e rispetta la struttura "A-B-A-B-C-C" per la prima e "A-D-A-D-C-C" per la seconda parte. Diverso è il ritornello "E-F-G-F-C-C" che rispetta solo le due rime finali.

Il testo musicale, Andantino appassionato nella sua prima stesura, aggiunge due nuove strofe alle parole con il preludio e l'intermezzo (entrambi in scala di SI). Originariamente venne composta per pianoforte, ma lo spartito fu adattato per mandolino dallo stesso Calì.

Il testo

Lu suli è già spuntatu ni lu mari

e vui bidduzza mia durmiti ancora,

l'aceddi sunnu stanchi di cantari

e affriddateddi aspettanu ccà fora,

supra 'ssu balcuneddu su' pusati

e aspettunu quann'è cca v'affacciati


Rit-Lassati stari, non durmiti chiùi,

ca 'mmenzu ad iddi dintra a 'sta vanedda

ci sugnu puru iù c'aspettu a vui

pri vidiri 'ssa facci accussi bedda

passu ccà fora tutti li nuttati

e aspettu sulu quannu v'affacciati


Li ciuri senza vui nun ponu stari

su tutti ccu li testi a pinnuluni,

ognunu d'iddi non voli sbucciari

su prima non si grapi 'ssu balcuni,

dintra lu buttuneddu su' ammucciati

e aspettunu quann'è cca v'affacciati


Rit- Lassati stari...

Traduzione

Il sole è già spuntato in mezzo al mare

e voi dolcezza mia dormite ancora,

gli uccelli sono stanchi di cantare

e raffreddati aspettano qua fuori,

sopra il balconcino sono poggiati

e aspettano quand'è che vi affacciate


Rit-Lasciate stare, non dormite più,

che in mezzo a loro dentro questo vicolo[3]

ci sono pure io che aspetto a voi

per vedere questo volto così bello

passo qui fuori tutte le notti

e aspetto solo quando vi affacciate


I fiori senza di voi non possono stare

sono tutti con la testa penzolante[4]

ognuno di essi non vuole sbocciare

se prima non si apre questo balcone

dentro il bocciolo sono nascosti,

e aspettano quand'è che vi affacciate


Rit- Lasciate stare...

Note

  1. ^ Enciclopedia di Catania, Catania, 1987
  2. ^ Qui è doverosa una breve parentesi: il bravo lirico toscano ha voluto inserire un brano Siciliano in un disco dichiarato "omaggio alla musica Napoletana", senza perciò un motivato legame con gli altri brani
  3. ^ Vanedda si traduce vicolo, strada di campagna; Vocabolario Siciliano-Italiano, Martin & C. Brugherio (MI), 1997
  4. ^ L'espressione testa a pinnuluni indica l'aspetto che hanno i fiori appassiti

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • [1] Testo e spartito musicale su tradizionipopolariaulos.com
  • [2] La biografia di Calì
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica