Laurent Lafforgue

matematico francese

.

File:LaurentLafforgue.jpg
"Laurent Lafforgue"

Laurent Lafforgue è un matematico francese, nato il 6 novembre 1966 a Antony, Ile de France (Francia).

Biografia

Allievo della École normale supérieure de la rue d'Ulm, svolge la sua tesi sotto la direzione di Gérard Laumon nel gruppo di aritmetica e geometria algebrica del Laboratorio dei matematici d'Orsay dell' Università Paris-Sud (Paris XI) In questo laboratorio lavora come ricercatore, divenendo poi direttore di ricerca presso il Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CNRS)

Dall'anno 2000, è professore di matematica all'Institut des Hautes Etudes Scientifiques (IHES) a Bures-sur-Yvette (Francia).

Nel 2002, riceve, con Vladimir Voevodsky, la Medaglia Fields durante il 24° Congresso internazionale di matematica (svoltosi a Pechino, Cina). Dà un contributo fondamentale nel campo della teoria dei numeri e della geometria algebrica, dimostrando parte delle cosiddette Congetture di Langlands, congetture che collegano la Teoria dei numeri e la teoria di rappresentazione dei gruppi.

Il matematico ucraino Vladimir Drinfeld aveva in precedenza studiato il caso del gruppo generale lineare di due variabili sul corpo delle funzioni che rappresentano curve con caratteristica positiva.

Generalizzando il metodo di Drinfeld, Laurent Lafforgue studia il caso dei gruppi lineari in un numero qualunque di variabili sullo stesso corpo di funzioni.

Laurent Lafforgue è membro dell' Académie des sciences, sezione di matematica, dal 18 novembre 2003.

Attività educative e pedagogiche

Nel 2004, Laurent Lafforgue comincia ad interessarsi al sistema educativo francese e si avvicina al collettivo Sauver les lettres. Firma, insieme ad Alain Connes e ad altri studiosi, il testo Les savoirs fondamentaux au service de l’avenir scientifique et technique : comment les réenseigner ("I saperi fondamentali al servizio dell'avvenire scientifico e tecnico: come insegnarli", non tradotto in italiano.) nel quale esprimono il loro punto di vista sull'insegnamento della matematica e del francese nella scuola primaria.

Nominato dal presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac membro dell'Haut Conseil de l'Education (HCE), creato dalla Legge Fillon, si è poi dimesso dalla carica, a causa di contrasti con il presidente dell' HCE, il 21 novembre 2005, già dopo la prima riunione di lavoro. Secondo Laurent Lafforgue, il motivo principale di contrasto sarebbe stato un dossier in cui egli esprimeva criticamente le sue perplessità circa la preparazione degli esperti del Ministero dell'Educazione Nazionale Francese per condurre a buon fine il lavoro dell'HCE. È stato dunque sostituito il 2 marzo 2006 da Antoine Compagnon, professore all'Università Paris-IV Sorbonne.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Utente:Marinacaterina/Laurent Lafforgue/Vladimir Drinfeld/Funzioni-L