Anastacia
Template:Gruppo Anastacia Lyn Newkirk Newton (Chicago, 17 settembre 1968[1]) è una cantautrice, stilista e ballerina statunitense. Famosa soprattutto grazie alla grande potenza della sua voce, con la quale riesce a raggiungere note altissime di petto, Anastacia è celebre ed apprezzata in Europa, Oceania, Asia e in Africa; è stato invece più lieve il suo impatto in America.
Ha venduto oltre 26 milioni di copie nel mondo con 4 album ed un greatest hits, più circa 20 milioni di singoli, per un totale approssimativo di 46,5 milioni di copie vendute. Il quarto album della cantante, intitolato Heavy Rotation, è uscito (in Italia) venerdì 24 ottobre 2008. Nel complesso, Anastacia ha vinto 225 dischi di platino e d'oro nel corso della sua carriera[2].
Nel 2006 ha lanciato una collezione di abiti da lei disegnati grazie alla collaborazione con l'azienda tedesca s.Oliver, che ha avuto un grande successo, in particolare, proprio in Germania; da questa collaborazione è nato anche Resurrection, un profumo dalla fragranza esotica acquistabile solo online.
Biografia e background musicale
Anastacia nasce a Chicago il 17 settembre 1968[3] e cresce a New York in una famiglia di artisti: la madre è un'attrice di Broadway, il padre è un cantante che si esibisce nei locali della East Coast. Ha una sorella maggiore, Shawn, e un fratello autistico, Brian. Le professioni dei genitori l'aiutano a scoprire presto il suo talento per lo spettacolo, in particolare la musica e la danza.
La sua adolescenza ha un inizio difficile: a 13 anni scopre di essere ammalata del morbo di Crohn, una malattia che colpisce l'intestino e che la costringe ad operarsi. Ecco come scrive tra le righe del suo diario poi pubblicato: “Un giorno, quando avevo 13 anni, me ne stavo stesa a guardare la TV quando sentii una pallina nell’addome. Pensavo fosse cibo. Sembrava una palla e potevo spostarla, ma non pensavo fosse qualcosa di cui preoccuparsi. Ma rimase lì per alcuni giorni, ed è stato allora che l’ho detto a mia madre. Andai a fare dei test e il numero dei miei globuli bianchi era molto alto. All’inizio i dottori pensarono che potesse essere cancro ed eseguirono un’operazione esplorativa. Sapevano di dover scoprire cosa fosse questa massa. Quando mi aprirono trovarono un bel po’ di danno, lì dentro. I dottori tolsero una massa della misura di un pompelmo, poi alcuni linfonodi e una parte dell’intestino. Mi ricucirono con la cicatrice che ho sulla pancia. Ho odiato questa cicatrice per molto tempo. Era l’unica cosa che mi preoccupava della malattia, pensavo che mi avevano rovinato la vita. Mi avevano fatto una grossa cicatrice e nessun ragazzo mi avrebbe mai voluto toccare e amare… più o meno era questo che pensavo.” Con le medicine che però dovette assumere ingrassò al punto tale da dovere mangiare solo fibre. “Con la mia malattia, era come mangiare vetro perchè erano solo fibre. Non avevo idea di cosa mi stavo facendo, non avevo avuto problemi di stomaco per anni ed ero sicura che i medici si erano sbagliati. Poi mi colpì. Ebbi i più terribili, strazianti dolori nello stomaco. Il mio intestino collassò e ho dovuto essere nutrita con un tubo messo direttamente in una delle grosse vene nel mio petto. Ero sotto un dosaggio altissimo di steroidi liquidi, i miei capelli si assottigliarono e la pelle si ruppe. Assunsi subito un sacco di peso e avevo una faccia da luna piena” Nessuna sorpresa che diventasse depressa, finchè non guardò alla cosa in modo diverso. “Imparai a non essere vanitosa. Il tuo guscio esterno non è così importante, il tuo spirito e il tuo cuore significano di più. Decisi che avevo bisogno di guardare in faccia la malattia. Cominciai a capire cosa significasse averla per il resto della mia vita. Crohn è un disordine intestinale ed è incurabile. Un brutto attacco può ucciderti. Il tuo addome si infiamma e ci sono un sacco di cose sgradevoli: diarrea, vomito, febbre, crampi e sanguinamento anale. La mia malattia mi ha cambiato in molti modi. Influisce su tutto, dalla mia salute al mio lavoro alle mie relazioni. Ciò che è vista come una maledizione da alcuni, è un dono per me perchè mi ha aiutato a scoprire chi sono realmente.”[4] A 14 anni i genitori si separano e lei si trasferisce con la madre nell'West Side di Manhattan. Qui si diploma alla Professional Children School e comincia ad esercitarsi sulla voce grazie ai CD di Elton John della madre. I suoi vocalizzi eccezionali e la sua voce soul le valgono il soprannome di "Freak of Nature" (letteralmente "scherzo di natura", che diventerà il titolo del suo secondo album).
I primi passi di Anastacia come cantante sono nel dance club newyorkese "1018", che frequenta con la sorella e le fa conoscere la house music e la danza freestyle. Da lì accede all'MTV Club, che la porta a ballare in alcuni videoclip (Everybody get up e Twist and shout delle Salt-N-Pepa), un produttore la nota e le chiede se oltre a danzare sa anche cantare. Ma le case discografiche esitano all'inizio, sia perché non sanno come trattare una ragazza bianca con la voce "nera" sia perché Anastacia non si piega al volere dei produttori che la vogliono far cantare musica pop o hip hop per motivi commerciali. Lei sa bene quale deve essere il suo stile, un mix di soul, pop e rock (che lei chiamerà sprock, Soul nella voce, Pop nei testi e Rock "nelle chitarre" (cioè nella base musicale)).
Nel 1993 si reca a Los Angeles per incidere il brano One more chance (futuro brano del suo album Not That Kind) per il produttore O.G.Pierce, ma alla registrazione non segue alcun contratto discografico e Anastacia torna a New York piuttosto pessimista riguardo le sue possibilità nel mondo della musica.
L'anno fortunato sarà il 1998, quando la sua manager Lisa Braudé la spinge a presentarsi a "The Cut", un programma di MTV per la ricerca di nuovi talenti. Canta Not that kind e supera ben 150 concorrenti, entrando nella top ten. La sua esibizione scatena un entusiasmo immediato di pubblico e dei futuri colleghi (Elton John la elogia, mentre Michael Jackson le telefona la sera stessa per complimentarsi personalmente). Il successo improvviso la rincuora e la spinge ad andare avanti nella sua carriera proprio quando era quasi sul punto di mollare.
Carriera
Not That Kind (2000)
Dopo il programma, la carriera di Anastacia è tutta in facile ascesa. Ottiene subito un contratto discografico con la Daylight Records (controllata dalla Epic e dalla Sony) e un team di autori e produttori di primo livello per il suo primo album che viene pubblicato il 13 giugno 2000 con il titolo del suo primo brano, Not That Kind. Il primo singolo è I'm outta love, pubblicato il 29 febbraio, che le porta subito un enorme successo in Europa, Asia e Oceania e trascina l'album fra i primi posti nelle classifiche di una dozzina di paesi. Tra il 2000 e il 2001 escono gli altri 3 singoli Not that kind, Cowboys & kisses e Made for lovin' you. In Australia ottiene un triplo disco di platino, e in tutto il mondo vende oltre 5 milioni di copie[4] L'enorme successo la porta ad intraprendere un trionfale tour mondiale. L'album esce anche negli Stati Uniti il 27 marzo 2001 ma, nonostante il singolo I'm outta love raggiunga il primo posto nella classifica dance americana, Anastacia non otterrà mai un grande successo nel suo paese d'origine. Diventa rapidamente, in tutto il resto del mondo, una star e un'icona grazie alla sua voce potente e magnetica, alla sua musica pop-dance e al suo look: semplice, intellettuale (porta quasi sempre degli occhiali colorati per la sua miopia) e decisamente originale e sexy.
Freak of Nature (2001)
Il 26 novembre 2001 pubblica il suo secondo album Freak of Nature (ovvero "scherzo della natura"), chiamato così anche per un affetto personale della cantante: la madre la chiamava così perché nonostante fosse piccola fisicamente, aveva una voce esplosiva. Questo è l'album della sua definitiva affermazione: le fonti stimano circa 10 milioni di copie vendute[5]; un successo travolgente anche grazie ai singoli Paid My Dues, One day in your life, Why´d you lie to me e You'll Never Be Alone. Nell'estate 2002 esce come singolo Boom, la canzone scelta come colonna sonora nei Mondiali di Calcio Corea - Giappone FIFA 2002.
La malattia e il ritorno
Nel 2003 Anastacia decide di farsi rimuovere una parte di seno per i danni alla schiena che quest'ultimo le procurava e qui scopre di esser stata colpita da un cancro al seno sinistro durante un esame medico. Sarà costretta ad interrompere la carriera musicale e ad affrontare una grave radioterapia. Il 10 febbraio subisce l'operazione e a maggio dello stesso anno è di nuovo in sala di registrazione per la canzone Love is a crime, il brano della colonna sonora del film musical Chicago di Rob Marshall. Nonostante la pesante terapia alla quale è stata sottoposta e ai tempi difficili che ha dovuto attraversare, riesce a comporre questa canzone.
L'apice del successo: Anastacia (2004)
Si trasferisce in seguito a Los Angeles dove scriverà il suo terzo album, intitolato semplicemente Anastacia, che contiene due tracce in memoria della malattia: Where do i belong e Heavy on my heart. L'album esce il 29 marzo del 2004 e ben presto scala la vetta delle classifiche internazionali vendendo oltre 4 milioni e mezzo di copie[6]. Quest' album sancisce la nascita di un nuovo sfondo che riassume il suo genere musicale, un mix tra soul/pop/rock che l'americana ribatezzerà Sprock[senza fonte].
Il primo singolo uscito è Left Outside Alone (8 marzo 2004). Ha un enorme successo in tutto il mondo e raggiunge la vetta delle classifiche di diversi paesi, tra cui l'Italia[7][8]. Successivamente escono i singoli Sick and tired (19 luglio 2004), che replica il successo del precedente, Welcome to my truth (20 novembre 2004) e la ballata Heavy on my heart (25 febbraio 2005), i cui profitti sono stati devoluti ad una associazione contro il cancro al seno. Il video del terzo singolo Welcome to my Truth ma soprattutto la canzone Left Outside Alone sono dedicati al difficile rapporto col padre, che ha abbandonato la famiglia quando Anastacia era piccola. Anastacia guadagna grandi risultati dai singoli: Left Outside Alone è il decimo singolo più venduto del 2004, con più di 4 milioni e mezzo di copie vendute, mentre Sick and Tired raggiunge la sedicesima posizione [9]. In totale l'album vendette 10,5 milioni di copie in tutto il mondo.
Primo Greatest hits e Live at Last (2005)
Nel 2005 ha partecipato, con la canzone Everything Burns, alla colonna sonora del film I Fantastici Quattro per la regia di Tim Story e distribuito dalla 20th Century Fox, duettando con Ben Moody. Nel medesimo anno, ha duettato con Eros Ramazzotti in un brano di cui lei ha scritto le parole in inglese e lui quelle in italiano: I Belong to You (Il ritmo della passione) (hit esistente anche in versione spagnola), in cui possiamo ascoltare l'amalgama fra due timbri differenti, caratterizzati da esperienze musicali altrettanto differenti. La canzone raggiunge la vetta di diversi paesi europei, tra cui l'Italia.
Il 7 novembre 2005 (4 novembre in Italia) esce il suo primo Greatest Hits, Pieces of a Dream, in cui sono raccolti tutti i suoi singoli più 4 inediti, tra cui anche il duetto con Ramazzotti e la canzone dei Fantastici Quattro.
Nella primavera del 2006 viene pubblicato un dvd contenente un concerto di Anastacia dal titolo Live at Last: il dvd comprende le riprese effettuate tra il 24 e il 26 ottobre del 2004 a Berlino e a Monaco di Baviera. La raccolta assicura alla cantante un nuovo successo, avvicinandosi alla soglia dei 5 milioni di copie vendute solo in Europa.[10].
Il ritorno: Heavy Rotation (2008)
In attesa del suo prossimo album, Anastacia decide di dare, nel frattempo, possibilità ai propri fans di vederla. Infatti partecipa a diversi eventi, tra cui il concerto in memoria della principessa inglese Lady Diana, esibendosi in Jesus Christ Superstar. Si è esibita poi al Frosted Pink (un programma americano, volto alla sensibilizzazione per la ricerca contro il cancro al seno), in cui ha cantato una canzone di una band canadese, gli Heart, intitolata "Barracuda". Ha partecipato anche ad un party privato in Russia e ad uno in Kazakihstan, ai quali hanno preso parte anche Nelly Furtado ed il giovane cantante russo Dima Bilan.
Anastacia firma un contratto con la Mercury Records e cambia casa discografica, dalla Sony BMG alla Universal . Nella primavera del 2008 inizia la collaborazione e la stesura dell'album che termina nell'Agosto dello stesso anno. Il 29 Agosto esce nelle radio italiane e straniere il primo singolo estratto, I Can Feel You che non riscuote un buon successo in tutta Europa ma solo in Spagna ed Italia, dove entra in top 10.[11] Anche il secondo singolo Absolutely Positively, è un mancato successo.[12] Heavy Rotation è anticipato da diversi messaggi scritti da Anastacia nel suo sito web e nel suo My Space ufficiale. Tra settembre ed ottobre parte un'intensa promozione che porta la cantante in giro per l'Europa ed anche in Italia. Il 24 Ottobre in Germania ed Italia esce l'album, mentre negli altri stati la data di rilascio ufficiale è fissata tre giorni più tardi, il 27 ottobre.
Heavy Rotation è un album dalla solida struttura, in cui compaiono diversi stili musicali: ci sono accenni all'R&B in tracce come Defeated, sfumature Dance in I Can Feel You, oppure ballate come You'll Be Fine. Le tracce più coinvolgenti sono Heavy Rotation e I Call It Love. Anche in questo album, comunque, soprattutto nelle tracce All Fall Down e The Way I See It ci sono mancati accenni Sprock, stile proprio della cantautrice, con ritmi rock uniti alla distintiva potenza vocale di Anastacia. L'album non ha riscosso finora il successo desiderato vendendo 285 000 copie [13] e suscitando grosse delusioni da parte dei fan che si aspettavano un ritorno migliore dopo quattro anni di assenza.
A cavallo tra fine Febbraio e Marzo 2009 esce, in tutto il mondo, un terzo singolo volto a promuovere un altro pezzo del suo nuovo album: Defeated. Questa uscita scaturisce immediatamente un grande interesse negli Stati Uniti, suo paese d'origine, dove non ha mai avuto un grande successo come ha invece avuto nel resto del mondo.
Profilo vocale
Anastacia è nota per i suoi acuti e per il suo timbro vocale che si adatta al suo personale stile musicale, detto sprock, un misto di soul, pop e rock. La sua voce soul, pur essendo tutta di petto, è notevolmente estesa, e ha un'ottima tenuta sia nel registro grave, sia nel registro centrale, acuto e sovracuto. Anastacia è un soprano drammatico, e ha un estensione vocale pari a tre ottave; dal do grave al do sopracuto (do2-do5)in canzoni come "You'll Never Be Alone" e nel Live At Lastdove non usa il suo potente falsetto che, invece, viene utilizzao nella canzone "Left outside alone". N.B. la numerazione delle ottave è quella europea (do3-do6 nella numerazione americana).
Moda
La cantante, dopo aver raggiunto un successo travolgente nel mondo della musica, ha iniziato ad occuparsi di moda, lanciando una collezione di abiti da lei disegnati, dedicati interamente alla sua personalità, sponsorizzata da s.Oliver. La linea è stata inaugurata il 17 agosto del 2006, e ha riscosso un grande successo particolarmente in Germania. Si tratta di capi esclusivamente femminili, ma c'è il progetto di produrre una collezione per uomo. I vestiti di Anastacia sono disponibili in più di 570 negozi in tutto il mondo. Il 29 marzo 2007, Anastacia ha debuttato in un fashion show a Berlino, dove ha mostrato la sua nuova collezione e al quale hanno partecipato solo i fortunati vincitori di un concorso lanciato dalla s.Oliver. Di li a poco è stata anche lanciata una nuova collezione limtata chiamata "Limited Luxury Edition Anastacia by s.Oliver", che nasce dalla collaborazione tra l'Anastacia by s.Oliver e Swarovski, linea composta da pezzi decorati con i celebri cristalli di cui faranno parte jeans, borsette, cinture e top. Ha inoltre lanciato in commercio un profumo, chiamato Resurrection, disponibile solo online. Dopo due anni di grande successo nel luglio 2008 il contratto con la S.Oliver è scaduto.
Curiosità
- Tra tutti gli artisti con cui ha collaborato, Anastacia sembra essere la preferita da Eros Ramazzotti[14], con la quale ha collaborato in I Belong to You (Il ritmo della passione).
- Anastacia, spinta dai suoi discografici, aveva sempre dichiarato di essere nata nel 1973. In realtà è nata nel 1968. Spiega che questa rivelazione è dovuta al fatto che non voleva far sembrare che si vergognasse della sua età, oltre che per trasmettere in questo modo un messaggio positivo a tutte le quarantenni[15][16].
- Nel febbraio del 2009 Anastacia vince il Women Artist Awards un galà che premia le più importanti figure femminili del mondo che lavorano nel mondo della musica. Il galà prende altresì considerazione di molte altre categorie che operano nel mondo dello spettacolo. Il premio le è stato consegnato il 5 marzo 2009 a Vienna.
Vita privata
Il 21 aprile 2007 Anastacia si sposa con la sua ex guardia del corpo Wayne Newton in Messico e passa la luna di miele inizialmente a Parigi e poi alle Mauritius, dove sono state scattate molte foto, caricate nei siti dei suoi fans.
Apparizioni televisive in Italia
- Festival di Sanremo - Anastacia si è esibita sul palco dell' Ariston per ben tre volte: la prima apparizione al Festival è nell'edizione 2001, condotta da Raffaella Carrà in cui ha cantato I'm outta love; la seconda esibizione risale all'anno successivo, l'edizione 2002, condotta da Pippo Baudo affiancato da Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere in cui ha cantato Paid my dues; l'ultima esibizione al festival della canzone italiana è nell'edizione 2006 condotta da Giorgio Panariello in cui ha duettato, con Eros Ramazzotti, I Belong to You (Il ritmo della passione).
- Torno Sabato - Nella trasmissione del 15 dicembre 2001 condotto da Giorgio Panariello e svoltasi al PalaSele di Eboli si esibisce in Paid My Dues, brano di successo ai vertici delle classifiche radiofoniche e di vendita di tutto il mondo.
- Stasera pago io - Nella puntata del 3 aprile 2004 condotta da Fiorello, si esibisce in live con Left Outside Alone. Al termine, Anastacia si presta ad un esilarante siparietto dove Fiorello e il suo assistente tentano di iniziare un intervista finendo poi per cimentarsi cantando uno dei suoi più grandi successi: I'm Outta Love. Ne uscirà un divertente gioco di voci che ha intrattenuto, fra l'altro, oltre 7 milioni di telespettatori. Da questa partecipazione si è potuto ammirare tutta la grinta e il carattere travolgente di una cantante appena uscita da una tremenda malattia.
- Festivalbar - Nel 2004 Anastacia è ospite all'evento musicale estivo italiano a Lignano Sabbiadoro in cui canta Left outside alone e Sick and Tired.
- Amici di Maria De Filippi - Nel dicembre 2005, subito dopo l'uscita del greatest hits Pieces of a Dream, l'americana è ospite nella trasmissione condotta da Maria De Filippi, in cui presenta il nuovo singolo. Subito dopo canta un medley dei suoi vecchi successi I'm outta love, Left outside alone, Paid my dues.
- Buona Domenica - Il giorno dopo l'esibizione nel programma di Maria De Filippi, Anastacia canta Pieces of a Dream a Buona Domenica (condotto da Maurizio Costanzo) e, dopo una piccola intervista fatta da Roberta Capua, la cantante esegue il medley già proposto il giorno prima ad Amici.
- Domenica In - Anastacia ha partecipato in questo programma per due volte: nel 2004, nell'edizione condotta da Paolo Bonolis, dove si ebisisce con Left Outside Alone rispondendo poi alle domande della breve ma profonda intervista. Nel 2006 invece, con il conduttore Pippo Baudo, duetta con Eros Ramazzotti in I Belong to You (Il ritmo della passione).
- Telegatti 2006 - Nel gennaio 2006, subito dopo la premiazione di Eros Ramazzotti con il Telegatto di Platino nella categoria Cantante dell'anno, Anastacia entra a sorpresa sul palco dell'auditorium e duetta con il cantante romano in I Belong to You (Il ritmo della passione).
- Top of the Pops - Nel marzo 2006 viene trasmesso lo speciale Anastacia Story: dopo la consueta puntata del sabato di Top of the Pops, Anastacia risponde alle domande, postele dai fan presenti in studio e non riguardanti la sua carriera e la sua storia. Durante il programma vengono trasmesse anche le apparizioni a Top of the Pops di quando cantò I'm Outta Love, Not That Kind, Paid My Dues, Left Outside Alone, Sick And Tired, Welcome To My Truth, Paid My Dues,Pieces Of a Dream e I Belong to You (Il ritmo della passione). Tra le esibizioni a Top of the Pops I'm Outta Love, Not That Kind e Paid My Dues non sono state eseguite in playback.
- Live at Last - Il 15 luglio 2006 viene trasmesso su Italia Uno, il concerto di Anastacia registrato durante le tappe del 2004 a Berlino e Monaco di Baviera.
- TRL - MTV - Il 23 settembre 2008 Anastacia è ospite della seconda puntata della decima edizione di TRL condotta da Elena Santarelli e Carlo Pastore. Durante la trasmissione il pubblico in studio le dedica un "Happy birthday" per il suo 40esimo compleanno, festeggiato qualche giorno prima.
- Mono - Il 23 ottobre 2008 nel programma Mono (All Music) è andata in onda un'intervista,registrata circa un mese prima,in cui tra video e domande è stata ripercorsa la carriera della cantante da Not That Kind ad Heavy Rotation,in vendita nei negozi italiani e tedeschi già dal giorno successivo.
- Carramba! Che Fortuna - Il 29 ottobre Anastacia è ospite del programma condotto da Raffaella Carrà, dove ha cantato la sua nuova hit I Can Feel You.
- Serata d'onore - Il 15 novembre Anastacia è ospite nella prima puntata del programma condotto da Pippo Baudo, dove ha cantato I Can Feel You.
- X Factor - Il 9 marzo 2009 la statunitense è la special guest della nona puntata del talent show di Rai Due, dove promuove in live il singolo Absolutely Positively dopo una breve ma divertente entrata con il presentatore. La cantante ha inoltre preso parte alla postazione dei giudici per qualche esibizione congedandosi con un sorprendente medley di Left Outside Alone. Il programma è condotto da Francesco Facchinetti con Simona Ventura, Mara Maionchi e Morgan. Inoltre, i concorrenti del programma hanno eseguito un medley dei suoi più grandi successi tra cui "I'm outta love", "Left outside alone " e "I can feel you".
Discografia
Studio
Raccolte
Singoli
Not that kind
Freak of nature
Anastacia
Pieces of a dream
- 2005 Everything Burns - (con Ben Moody)
- 2005 Pieces of a Dream
- 2006 I Belong to You (Il ritmo della passione) - (con Eros Ramazzotti)
Heavy Rotation
B-Sides
- 2000 Baptize my soul - (B-side del singolo "I'm outta love")
- 2000 Late last night - (B-side del singolo "Not that kind")
- 2000 Nothing at all - (B-side del singolo "Cowboys & Kisses")
- 2002 Underdog - (B-side del singolo "Paid my Dues")
- 2004 Get ready - (B-side del singolo "Left outside alone")
- 2004 Twisted girl - (B-side del singolo "Sick and tired")
- 2004 The saddest part - (B-side del singolo "Welcome to my truth")
- 2005 Underground army - (B-side del singolo "Heavy on my heart")
- 2005 Trop lourd dans mon coeur - (versione francese di "Heavy on my heart", B-side del singolo "Heavy on my heart")
- 2008 In Summer - (B-side del singolo "I Can Feel You")
Altri brani
- 2003 I don't wanna miss a thing (Aerosmith cover)
- 2002 Elvis Medley Finale (con Shakira, Cher, Celine Dion)
- 2002 Bad Girls (con Jamiroquai)
- 2002 Boom - (Fifa World Cup soundtrack)
- 2002 Funk Medley - (B-side del singolo "Paid my Dues")
- 2003 Love is a crime - (Chicago soundtrack)
- 2004 Amandla - (con Bono, Beyoncé, Yussoun'n'dour a Città del Capo, 46664 Mandela Concert)
- 2004 We Will Rock You & We Are The Champions - (con Queen a Città del Capo, 46664 Mandela Concert)
- 2006 I Belong to You/El ritmo de la pasion - (versione spagnola con Eros Ramazzotti)
- 2007 Dream on - Aerosmith cover (non pubblicata)
- 2008 Naughty - (Singolo disponibile solo nella versione su Itunes)
- 2008 Beautiful Messed Up Word - ("Bonus Track" dell'album Heavy Rotation)
Tour
- 2002 - The Europe Promo Tour
- 2004 - Live At Last Tour 2004
- 2005 - Live At Last...Is Back Tour 2005
- 2005 - The Encore Tour
- 2009 - Tour 2009 (Nome e date da confermare)
Concerti in Italia
- 28 ottobre 2004 - Milano, DatchForum d'Assago
- 9 febbraio 2005 - Bologna, PalaMalaguti
- 11 febbraio 2005 - Bolzano, Palaonda
- 24 luglio 2005 - Cernobbio (Como), Villa Erba
- 26 luglio 2005 - Roma, Fiesta
- 28 luglio 2005 - Catanzaro, Arena Magna Grecia
- 30 luglio 2005 - Genova, Fiera di Genova
- 17 febbraio 2006 - Torino, Piazza Castello - Medals Plaza
Premi e riconoscimenti
- Italian Grammy Award
- World Music Award
- Golden Europe Award
- MTV Europe Music Award (Best Pop)
DVD
Videografia
- 2000 I'm outta love
- 2000 Not that kind
- 2001 Cowboys and kisses
- 2001 Made for lovin you
- 2001 Paid my dues
- 2002 One day in your life
- 2002 Boom
- 2002 Why d'you lie to me
- 2002 You'll never be alone
- 2003 Love is a crime
- 2004 Left outside alone
- 2004 Time
- 2004 Sick and tired
- 2004 Welcome to my truth
- 2004 I do
- 2005 Heavy on my heart
- 2005 Underground army
- 2005 Everything burns
- 2005 Left outside alone (versione americana)
- 2005 Pieces of dream
- 2005 I Belong to You
- 2008 I Can Feel You
- 2008 Absolutely Positevely
Altri video
Note
- ^ Chrissy Iley, Anastacia Bares All, su fabulousmag.co.uk, Fabulous Magazine UK, 24-08-08.. In precedenza aveva sempre dichiarato di essere nata nel 1973, vedi ad es. Trials of Anastacia Times Online e Anastacia - The Biography Channel
- ^ nuovo album per Anastacia, su musicalnews.com. URL consultato il 24 ottobre 2008.
- ^ Chrissy Iley (August 24, 2008). Anastacia Bares All. Fabulous Magazine UK. Prior to this she was represented as born in 1973 in mainstream media, eg Trials of Anastacia at Times Online and Anastacia at The Biography Channel. Accessed 2008-08-24.
- ^ http://www.musicalstore.it/Testi%20internazionali/Anastacia/Anastacia%20-%20BIOGRAFIA.htm.
- ^ http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=26281
- ^ [1]
- ^ http://italiancharts.com/search.asp?cat=a&artist=anastacia&artist_search=starts&title=&title_search=starts
- ^ http://www.musjca.net/products/anastacia-una-voce-un-mito/
- ^ United World Chart: Tracks - Countdown 2004, in United World Chart, Media Traffic. URL consultato il 5 marzo 2008.
- ^ http://www.diatonico.com/cantanti/anastacia/nuovo-album-di-anastacia.html
- ^ http://it.wikipedia.org/wiki/I_Can_Feel_You#Classifiche
- ^ http://en.wikipedia.org/wiki/Absolutely_Positively#Charts
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ http://quotidianonet.ilsole24ore.com/musica/2008/11/13/132335-anastacia_felice_lavoro_amore.shtml
- ^ http://max.rcs.it/musica/0811_11mu_Anastacia.shtml