Alessio Michajlovič

zar di Russia (r. 1645-1676)

Alessio I Romanov (in russo: Алексей Михайлович Романов; Mosca, 9 marzo 1629Mosca, 29 gennaio 1676) fu zar di Russia dal 1645. Era figlio di Michele I e di Evdokija Strešnëva.

Alessio I Romanov
[[File:Lo zar Alessio I|frameless|center|260x300px]]Lo zar Alessio I
Zar di tutte le Russie
In carica23 luglio 1645
PredecessoreMichele III
SuccessoreFëdor III
NascitaMosca, 9 marzo 1629
MorteMosca, 29 gennaio 1676
Casa realeRomanov
PadreMichele III
MadreEdvokija Luk'anovna Strešnëvna
ConsorteMarija Il'inična Miloslavskaja
Natal'ja Kirillovna Naryškina
FigliDmitrij

Evdokija
Marfa
Aleksej
Anna
Sof'ja
Ekaterina
Marija
Fëdor
Feodosija
Simeon
Ivan
Evdokija

Alessio era solo un giovanetto quando il 23 luglio 1645 suo padre morì lasciandolo erede del trono di Russia. Subito dopo l'incoronazione venne affidato alla tutela del boiaro Boris Morozov, un attento e sensibile guardiano sufficientemente illuminato da comprendere le necessità per il suo paese e per nulla chiuso alle idee provenienti dall'occidente. Morozov portò avanti una politica estera intesa a mantenere lo stato russo in una condizione di pace con i paesi confinanti.

Egli raggiunse una tregua con la Polonia ed evitò attentamente complicazioni con l'Impero Ottomano. La sua politica interna fu ragionevole: pubblicò un nuovo codice di leggi, volte tra l'altro a diminuire il carico fiscale, limitando i privilegi dei commercianti stranieri e abolendo numerosi uffici di corte inutili.

Alessio I di Russia.

Morozov combinò il matrimonio dello zar che, il 17 gennaio 1648, sposò Marija Il'inična Miloslavskaja, mentre lui stesso sposava Anna, la sorella di quest'ultima, entrambe figlie di Il'ja Danilovič Miloslavskij.

Malgrado tutto ciò Morozov era decisamente impopolare, considerato come esempio di tipico boiaro egoista, fu spesso accusato di praticare la stregoneria. Nel maggio dei 1648 la popolazione di Mosca insorse contro Morozov e lo zar si trovò costretto a licenziare il suo tutore esiliandolo in un convento del nord della Russia.

Maria morì di parto nel 1669 ed Alessio I si risposò il 1° febbraio 1671 con Natal'ja Kirillovna Naryškina (1° settembre 16514 febbraio 1694). Il successo della ribellione di Mosca fu il segnale per una più ampia contestazione del potere dello zar moto che culminò con le ribellioni di Pskov e Novgorod, dove il governatore fu così inetto di fronte alla ribellione, da concedere ai rivoltosi tutto ciò che chiedevano.

Solo un uomo si dimostrò saldo ed equilibrato in tale occasione, il patriarca Nikon, che per tale motivo divenne nel 1651 capo di gabinetto dello zar, approfittando poi di tale posizione privilegiata per porre in atto, con l'appoggio imperiale, la sua riforma della Chiesa ortodossa russa.

Uno dei principali meriti di Alessio I è stato quello di aver scoperto ed utilizzato alcune tra le migliori menti del secolo come il patriarca Nikon, Orduin, Matveev. Alessio non aveva un forte carattere e spesso subiva la soggezione dei suoi collaboratori, ma, anche se timorosamente, fu un progressista ed incoraggiò le grandi riforme del boiaro Matveev. I suoi ultimi anni di regno, malgrado la ribellione dei Cosacchi del Don, guidati dall'atman Stefan Razin, furono abbastanza tranquilli.

Durante il suo regno l'economia assunse un carattere di tipo corporativo: tutta la popolazione era organizzata in ranghi (classi), cioè in associazioni corporative. L'Assemblea generale (Zemskij sobor), espressione della volontà popolare, era la riunione dei rappresentanti dei singoli ranghi, un moderno organo di rappresentanza all'interno di uno stato corporativo.

Matrimoni e figli

Dal matrimonio con Marija Il'inična Miloslavskaja nacquero tredici figli (5 maschi e otto femmine) nell'arco di ventuno anni:

  • Dmitrij (1648 – 1649)
  • Evdokija (1650 – 1712)
  • Marfa (1652 – 1707)
  • Aleksej (1654 – 1670)
  • Anna (1655 – 1659)
  • Sof'ja (1657 – 1704)
  • Ekaterina (1658 – 1718)
  • Marija (1660 – 1723)
  • Fëdor (1661 – 1682), futuro zar
  • Feodosija (1662 – 1713)
  • Simeon (1665 – 1669)
  • Ivan (1666- 1696), futuro zar
  • Evdokija (1669 – 1669)

Dal matrimonio con Natal'ja Kirillovna Naryškina nacquero tre figli

  • Pietro (1672 – 1725), futuro zar detto Il Grande
  • Natal'ja (1673 – 1716)
  • Feodora (1674 – 1677)