Discussione:Massimo Mazzucco/Archivio2


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Ignlig in merito all'argomento Segnalazione di non neutralità

Mazzucco? Quello che il cancro è un fungo e si cura con gli sciacqui di bicarbonato? Ma togliete 'sta pagina, non siate ridicoli.

GrassettoLe tesi non sono di Mazzucco , sono tesi che provengono dall'estero , non solo dall'america , la mancanza del boeing é del francese Thierry Meyssan ad esempio ,quindi eventuali critiche a quelle teorie vanno fatte nell'apposita pagina http://it.wikipedia.org/wiki/11_settembre_2001:_dispute_e_controversie_sui_resoconti_ufficiali

Le critiche dei film di Mazzucco mi piacerebbe leggerle da persone dell'ambiente cinematografico

È dal 23 dicembre che questa voce è oggetto di modifiche e contro-modifiche. Sono seriamente tentato di bloccarla. --Paginazero - Ø 14:56, 26 dic 2006 (CET)
Concordo con Paginazero. C'è anche un collegamento esterno ripetuto e dei deep link. --M/ 14:57, 26 dic 2006 (CET)

La prima versione non aveva niente di male, poi è arrivato un certo Jollyroger che, comportandosi da troll, ha scombinato tutto e poi altri (anonimi) l' hanno bombardata di link.--Quoniam 15:03, 26 dic 2006 (CET)

in effetti è nato tutto dal template di jolly (più NPOV il template che la voce che accusa) [[1]] tommasso (Il complottista) 15:29, 26 dic 2006 (CET)

A' tommy bello, proprio ti sfugge che non sono i template a dover essere NPOV, ma il TESTO DELLA VOCE? Amico Quoniam, io non mi comporto da troll. Se una voce contiene una scempiaggine non neutrale, lo segnalo, e nel caso la correggo, cosa che ho anche fatto. Ora, gli anonimi che sparano link non sono una novità sulle voci di pseudoscienza/complottismo/ufologia. Uno passa, legge la voce, mette una riga su usenet o su un forum senza curarsi di capire il senso del problema ed eccoti 200 persone che arrivano a fare modifiche ad mentula canis. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:35, 8 gen 2007 (CET)
A' Jolly bello, proprio ti sfugge che te stavi criticando la versione complottista? a te non andava bene che un sito come luogocomune sia presentato come un punto di riferimento per gli studiosi dell'11 settembre, il perchè me lo immagino, ma se vieni qui a mugugnare che a te non va bene perchè te non ci credi non puoi dire che è un sito ridicolo, volgare e stupido, anche quella è una tua opinione. tommasso (Il complottista) 14:33, 10 gen 2007 (CET)
Ti sfugge che LC ***NON*** è punto di riferimento per alcunchè, se non per le tesi complottiste? Ti sfugge che le fonti serie ed affidabili siano ben altre, e che usano ben altri metodi più credibili? Il problema di quella voce era che presentava un sito per quello che non era. Il POV stava lì. Certo, l'ho messo anche nel template, ma l' non è vietato. nella voce sì. Mo' ripetitelo 100 volte, che magari stavolta la capisci. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:01, 10 gen 2007 (CET)
Scusa ma secondo te chi cerca notizie sull'11 settembre dove va? a rileggersi e rileggersi la versione ufficiale che la TV ci ha propinato per 5 anni? solitamente queste persone si leggono i dubbi e le risposte e poi decidono dove schierarsi, tu dimmi se hai mai visto uno studioso dell'11 settembre (italiano) che non conosca Luogocomune, dammi un solo nome e io dirò di essere d'accordo, e questo è proprio quello che tu non vuoi capire, ormai chi cerca notizie sull'11 settembre va in quei siti lì, so che non ti piace perchè credi che siano dei pazzi malati di mente, ma purtroppo (per me per fortuna) è così. Quindi sì, chiunque voglia parlare di 11 settembre è andato almeno una volta a leggersi LC, dunque è un punto di riferimento. tommasso (Il complottista) 18:51, 10 gen 2007 (CET)
Opinioni tue, ben lontane dai dati di fatto. Ci sono molti altri siti ben più affidabili per metodo di ricerca, e non necessariamente aderenti in tutto e per tutto alla versione ufficiale. Se poi vai "in quei siti lì", quelli che parlano di missili coi pezzi di polistirolo attaccati per fingere le ali, sei tu che scegli liberamente o meno di leggere dati manipolati. Te ne dico uno su tutti, che secondo me per metodologia di ricerca, completezza e approfondimento surclassa tutti gli altri: pentagonresearch.com. Contiene copie dei documenti, analisi fatte da gente competente, esamina le varie teorie punto per punto, e soprattutto non si inventa cavolate di sana pianta. Ammette persino le mancanze quando ve ne sono (adesso avvisa dalla prima pagina che mancano i dati di 5 mesi di ricerche, che hanno portato a correzioni).
Dire che una volta hanno letto LC quindi è un punto di rifermento è come dire che Topolino è la bibbia dell'ingegneria perchè ogni ingegnere almeno una volta ha letto Topolino. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:10, 10 gen 2007 (CET)
Mi dispiace, hai perso un pezzo della discussione, come io ho detto e ridetto più volte Luogocomune è un punto di riferimento ITALIANO per l'11 settembre, perchè mi vai a ricercare i siti in Inglese? Luogocomune è un punto di riferimento per la versione complottista in italia, e qui ho ragione, il tuo comportamento, quello di andare a cercare siti inglesi ecc. (o come facevi prima farmi domande sulla luna) è un segno che ti accorgi che sei in torto ma non vuoi mollare, forse perchè l'hai presa come una questione personale o non so cosa. tommasso (Il complottista) 21:31, 10 gen 2007 (CET)
Vabbè, allora Topolino ITALIANO è il testo di riferimento degli ingegneri. Il fatto che sia italiano non lo rende più autorevole, e il fatto che dica cose discordanti con altre fonti ben più controllate è indicativo. Comunque libero di leggere quel che ti pare, smetti di fare pubblicità qui, grazie. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 22:53, 10 gen 2007 (CET)
strano, come mai ti arrabbi? forse perchè ti sei accorto di essere in torto? te per tutta la discussione hai creduto che io avessi scritto che LC è il sito mssimo supremo, mentre ho solo detto che è il punto di riferimento italiano per gli studiosi, curioso, pensavo proprio che sarebbe andata a finire così. tommasso (Il complottista) 23:06, 10 gen 2007 (CET)
Io, mi arrabbio? No, mi scoccio a discutere con un sampietrino. Ti ho spiegato per 3 volte perchè quella frase andava cambiata, per altre 5 perchè il testo del template non era contro le regole, per altre 4 perchè hai scritto una valanga di scempiaggini sulla pagina Paolo Attivissimo e abusato di un template. E siamo ancora qui a cercare di farti capire che non puoi fare pubblicità ai tuoi siti preferiti. Io non mi arrabbio: rido di te, perchè hai infilato una meravigliosa serie di stupidaggini, ma come ti ho già detto non mi diverto a fare la maestrina di sostegno. Se vuoi capire dove hai sbagliato bene, altrimenti rimani così. Continuerò a ridere. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:04, 11 gen 2007 (CET)
Questo è un perfetto sunto della tua personalità e furbizia qui su wiki, parli di miei ipotetici errori non aderenti a questa pagina, non smetti di insultarmi e continui a dire che non hai voglia di discutere con me continuando nel frattempo a farlo, se non hai voglia di discutere perchè sei sicuro di avere ragione non farlo, ma se mi insulti un altra volta sarò io a non rispondere più. tommasso (Il complottista) 21:46, 11 gen 2007 (CET)

Citazione necessaria

Ho rimosso questo paragrafo, che aveva il template "citazione necessaria" da dicembre 2006. Se qualcuno trova i riferimenti lo può reinserire. Andrea.gf - (parlami) 12:55, 11 set 2007 (CEST)

Dopo aver intrapreso la carriera di assistente fotografo presso l'atelier di Oliviero Toscani e di altri fotografi di livello internazionale [senza fonte], è stato fotografo di moda per oltre 20 anni, lavorando per riviste come Grazia , Amica, Uomo Vogue, Glamour [senza fonte].

Tesi di Mazzucco

Le tesi sono però state riprese ed approfondite da molti utenti del sito (come succede in quasi tutti i siti del mondo sull'argomento), con contributi di vario genere e un continuo scambio di informazoni dentro e fuori dal sito per tre anni. Ho modificato la pagina in maniera il più neutrale possibile. Se la pagina verrà modificata di nuovo, secondo me sarà il caso di bloccarla. Carlozzo 06:36, 9 dic 2007 (CET) -------------

Tra le sue tesi manca quella della terra cava , e del cancro che sarebbe un fungo.....forse chi ha scritto la pagina non le ha aggiunte per non rendere la pagina un pò ridicola??pero queste sono cose che sul suo sito si trovano...

Segnalazione di non neutralità

Prima che si scateni la signora Perle (che dev'essere un nome americano: pronuncia /pərl/), specifico la segnalazione di non neutralità apposta al paragrafo finale della sezione L'attività su Internet e chiarisco che non intendo occuparmi di questa voce se non il minimo indispensabile in relazione al suo equilibrio. Il personaggio invero non mi appassiona, e meno ancora quelli che gli stanno dietro per "debunkarlo": ritengo che entrambe le parti muovano da posizioni preconcette ed esprimano punti di vista non neutrali non accettabili in questa sede.

Lo stato attuale del paragrafo segnalato non riflette più la sua formulazione originale, fortemente sbilanciata e approssimativa, rinvenibile qui. La riporto di seguito.

Recentemente è apparsa sul sito ufficiale "luogocomune" una discussione sull'oncologia che illustrava una presunta cura alternativa per il cancro (Mazzucco sostiene e pubblicizza la teoria di un certo Simoncini, ex medico radiato dall'ordine, che cura i tumori con il bicarbonato di sodio e la tintura di iodio, teoria mai dimostrata, nemmeno dall'ideatore) e che, ad un certo punto, è stata inspiegabilmente sospesa e che (altrettanto inspiegabilmente) ha portato alla sospensione dal forum di alcuni utenti che contestavano la teoria e chiedevano prove dela sua efficacia puntualizzando lati poco chiari ed a tratti sospetti delle idee dell'ex medico. In una pagina recente del forum, lo stesso Mazzucco sostiene (con foto pubblicate) di aver guarito la madre da un basalioma (mai diagnosticato ufficialmente) con applicazioni di tintura di iodio.

Nondimeno, sembra ancora ravvisabile da parte di alcune utenze anonime l'intento di servirsi di Wikipedia per ribattere in qualche modo a Luogocomune in merito alla vicenda Simoncini, il che non rientra nei nostri compiti. Ciò è evidenziabile negli ultimi edit e nelle relative motivazioni: [2] [3].

Si comincia già molto male motivando una modifica con espressioni del tipo ne fa le lodi basandosi su video che sembrano quelli delle diete televisive da «prima e dopo» invece che su esami medici seri o visto che nessun medico appoggia le fantasiosi teorie del Simoncini non c'è nulla di controverso, ma solo Simoncini che si vanta di una teoria balzana ma senza dimostrarla. Tuttavia il campo oggetto non è il ns0, e non è soggetto a segnalazioni di non neutralità. Rispondo pertanto nel merito.

  1. Il verbo pubblicizzare è gravemente non neutrale perché adombra un possibile ritorno economico o comunque di utilità. Certamente Mazzucco direbbe informare. Nessuna delle due prospettive è accoglibile da Wikipedia; la prima è quella attualmente in discorso.
  2. L'aggettivo indimostrata riferito a una tecnica terapeutica è gravemente non neutrale perché tutte le nuove tecniche sono inizialmente indimostrate, e il metterlo in evidenza non è un mero pleonasmo, ma sottintende già una presa di posizione. Non a caso Mazzucco la chiama rivoluzionaria. Nessuna delle due prospettive è accoglibile da Wikipedia; la prima è quella attualmente in discorso.
  3. Di sicuro il caso Simoncini non è centrale nell'attività che ha reso famoso Mazzucco, su Internet e non: essa è legata infinite volte di più a Inganno globale. La sua sola trattazione estesa è chiaro segnale di un lavoro non equilibrato. Sarebbe auspicabile a mio avviso la riduzione dell'intero paragrafo a una sintesi estrema.

Per mia scelta, il mio compito in questa voce si esaurisce nella discussione in merito alla sua neutralità in relazione a questi soli aspetti. Saluti. --l'Erinaceusfarnetica 10:03, 15 gen 2009 (CET)

Ti do delle risposte e poi faccio le modifiche di conseguenza:
  • si toglierà "pubblicizzare"
  • non convengo. La teoria è indimostrata. Nè simoncini nè altri hanno mai portato oggi alcuna prova a riguardo. L'aggettivo è descrittivo della realtà non è Pov
poichè la questione dell'appoggio di Mazzucco a Simoncini è rilevante, ne va dato notizia, ma si può in effetti ridurre. Faccio un edit e vediamo se ti garba :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:15, 15 gen 2009 (CET)
Ti ringrazio molto per la risposta che non mi aspettavo così sollecita. Posso dirti da subito che secondo me - a naso - la menzione dell'assenza di prove ci può stare ma è oggetto di un {{cn}}; a mio avviso comunque sta molto meglio in approfondimento che in sintesi, e continuo a ritenere connotato l'aggettivo e a preferire altre formulazioni. Ma è inutile discutere in astratto, aspetto il tuo edit. :-) --l'Erinaceusfarnetica 10:28, 15 gen 2009 (CET)
da un occhiata , ho tolto il P , se però lo ritieni opportuno rimettilo. Circa il CN, non ci può stare per una prova negativa, mai :-) Io non posso dimostrare che gli elefanti verdi non esistono, sei "tu" che devi dimostrarmi l'esistenza, fino a che non lo dimostri la cosa è appunto "indimostrata". --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:35, 15 gen 2009 (CET)
Questo è il principio dell'onere della prova, lo conosco (dillo ai credenti). :-P
Ma non sono d'accordo, non è di questo che parlo. Parlo di attestare un posizione autorevole piuttosto che usare una formulazione sostanzialmente evasiva. Altrimenti siamo agli accapigliamenti fra presunti cospirazionisti e presunti debunkers (tutti dilettanti specie qui su Wikipedia), fondati il più delle volte sul vuoto spinto e sui rispettivi isterismi. Se cura indimostrata scampa anche l'onere di un riferimento, finisce per sfuggire al POV perfino balzano (descrittivo della realtà anche questo: perché, non si tratta forse di una cura strana, bizzarra?). :-)
Il tuo edit lo trovo buono e preferisco non gravare la voce di un nuovo tag. Il punto che forse ci sta sfuggendo, secondo me, è l'improprietà del linguaggio: il tuo discorso sull'onus probandi è valido, nei limiti in cui si chiarisca esattamente l'oggetto della prova, la cosa da dimostrare. Ora, che io sappia le "cure" o le "terapie" non sono "dimostrande" (quelle sono le tesi), :-) al limite sono "sperimentande". :-) Faccio un edit in questo senso, se mi dai un riscontro ti sono molto grato. --l'Erinaceusfarnetica 10:58, 15 gen 2009 (CET)
Credo si possano comporre tutte le esigenze (compreso l'onere di prova, lasciando spazio linguistico alla possibilità che questa prova venga data) così. --l'Erinaceusfarnetica 11:05, 15 gen 2009 (CET)
concordo col tuo edit. Sul resto dovrei dilungarmi.. poco tempo adesso :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 11:18, 15 gen 2009 (CET)

Salve, sono Massimo Mazzucco. Non ho alcun interesse a mettermi a discutere qui, nè tantomeno di mettermi a modificare quanto scritto da altri su di me. Tanto chi vuole verificare certe affermazioni può andare sul mio sito e farsi la propria opinione, mentre chi si accontenta di quello che gli raccontano gli altri si merita eventualmente di essere ingannato.

Solo una cosa mi stupisce non poco. Che su wikipedia si possa accusare tranquillamente altri di “manipolare” filmati, e pubblicare dei falsi, senza dimostrarlo in modo articolato e inconfutabile.

Chi avesse seguito la relativa discussione sul sito, infatti, saprebbe bene che le cose non stanno affatto come sono state presentate qui. L’intervista contiene semplicemente quello che racconta la paziente, e se c'è da convincere qualcuno che non sia guarita per il bicarbonato è certamente lei, e non io.

Saluti e grazie.

Ritorna alla pagina "Massimo Mazzucco/Archivio2".