Template:Aerodina sperimentale

Bell X-1

Bell X-1
 
Il Bell X-1 sulla pista
Descrizione
Tipo Aereo Sperimentale
Note Velivolo destinato allo studio delle velocità transoniche
Equipaggio 1
Primo volo 1947
Costruttore Bell
Esemplari costruiti 5
Dimensioni
Lunghezza 9.4 m
Apertura alare 8.5 m
Diametro rotore {{{diametro_rotore}}}
Altezza 3.30 m
Superficie alare 12 mq
Pesi
A vuoto 3.174 kg
Carico {{{peso_carico}}}
Massimo al decollo 5.555 kg}
Propulsione
Motore Motore a razzo XLR11-RM3
Spinta 26.7 kN
Prestazioni
Velocità massima 1541 km/h
Velocità di salita {{{velocità_di_salita}}}
Autonomia 5 min
Tangenza 21.500 m
Note
Primati Primo velivolo (riconosciuto) a superare il muro del suono
Note L'X-1 non decollava autonomamente, ma era portato in volo da un B-29
I velivoli sperimentali , da primato e da competizione presenti su wiki
Progetto Aviazione


MAcchi 72

Macchi-Castoldi M.C.72
File:Macchi Mc72.JPG
M.C.72 sul Lago di Garda
Descrizione
{{{note}}}
Tipo Idrocorsa
Equipaggio 1
Primo volo 1931
Costruttore Macchi
Esemplari costruiti 5
Dimensioni
Lunghezza 8.32 m
Apertura alare 9.48 m
Diametro rotore {{{diametro_rotore}}}
Altezza 3.30 m
Superficie alare 15 mq
Pesi
A vuoto 2.500 kg
Carico {{{peso_carico}}}
Massimo al decollo 3.025 kg}
Propulsione
Motore Fiat AS.6
Potenza 3.100 cv
Spinta {{{spinta}}}
Prestazioni
Velocità massima 709.2 km/h
Velocità di salita {{{velocità_di_salita}}}
Autonomia {{{autonomia}}}
Tangenza {{{tangenza}}}
Note
Primati Record Velocità idvolanti a pistoni (Classe FAI c2)
Competizioni Destinato alla Coppa Schneider del 1931, non riuscì a parteciparvi per problemi nella messa a punto
{{{note}}}
Categoria:Aerei sperimentali
Progetto Aviazione