Autostrada A57 (Italia)

autostrada italiana

Template:Infobox Autostrada-it

La tangenziale di Mestre, ufficialmente denominata autostrada A57 dall'8 febbraio 2009 (giorno dell'apertura del Passante di Mestre, variante dell'autostrada A4), collega l'area urbana di Mestre con la Riviera del Brenta (a ovest) e i comuni di Quarto d'Altino e Marcon (a est). Inoltre l'A57 alle due estremità presenta le interconnessioni (ovest e est) con l'autostrada A4. E' gestita dalla Società delle Autostrade di Venezia e Padova, nel tratto interconnessione ovest A4-svincolo Mestre via Terraglio, e da Autovie Venete, nel tratto svincolo Mestre via Terraglio-interconnessione est A4. Dal 30 novembre 2009 tutta la Tangenziale di Mestre sarà gestita da Concessioni Autostradali Venete S.p.A.[1][2][3].

Storia

  • Il tratto dall'interconnessione ovest con l'A4 alla barriera di Venezia Mestre è stato aperto nel 1933, come autostrada A4 Padova-Venezia;
  • il tratto dall'interconnessione con l'A27 alla barriera Venezia Est è stato aperto nel 1969, come autostrada A4 Venezia-Trieste;
  • il tratto centrale, dalla barriera di Venezia Mestre all'interconnessione con l'A27, è stato aperto il 3 settembre 1972 come tratto urbano (tangenziale) di Mestre dell'autostrada A4 Torino-Trieste, funzionando da bretella di collegamento tra i due tratti autostradali scollegati.

I tre tratti, diventati dal 1972 un'unica autostrada (l'A4 Torino-Trieste), sono stati classificati come autostrada A57 a partire dall'apertura, l'8 febbraio 2009, della variante dell'autostrada A4 in prossimità di Mestre, variante conosciuta come Passante di Mestre.

L'autostrada oggi

 
La tangenziale in prossimità dell'uscita "Mestre via Castellana" in direzione est.

Dall'interconnessione ovest con l'A4 fino alla barriera di Venezia Mestre, l'A57 è a tre corsie per senso di marcia più corsia di emergenza con limite di velocità di 130km/h. Dalla barriera di Venezia Mestre fino all'interconnessione con l'Autostrada A27-Diramazione Aeroporto è a tre corsie dinamiche per senso di marcia con pannelli luminosi che ne segnalano l'eventuale chiusura ed i limiti di velocità (variabili ma mai superiori agli 80 km/h). Dall'interconnessione con l'autostrada A27-Diramazione Aeroporto fino alla barriera Venezia Est è a due corsie per senso di marcia più corsia di emergenza con limite di velocità di 60 km/h in via provvisoria per i lavori di rifacimento del guard-rail.

Strada europea

L'autostrada A57, dal km 9,7 fino all'interconnessione Est con l'autostrada A4, coincide con parte del percorso italiano della Strada europea E55 che collega Helsingborg, in Svezia, a Kalamáta, in Grecia. L'E55 prosegue, da un lato, nell'autostrada A4, in direzione Trieste, e, dall'altro lato, nella strada statale 309 Romea (la quale ha inizio dalle uscite per Ravenna dal km 9,7 al km 11,5).

Divieti

 
Uno dei molti pannelli luminosi posti lungo la tangenziale che indicano l'apertura/chiusura delle corsie e i limiti di velocità.

I mezzi pesanti hanno l'obbligo di occupare solo la corsia più a destra, con l'esclusione dei tratti barriera Venezia Mestre - Miranese in direzione Est e Interconnessione A57/A27 - Terraglio in direzione ovest dove possono utilizzare due corsie quando sono usufruibili tutte e tre le corsie.

Traffico

Il tratto centrale, il più trafficato, della tangenziale di Mestre, aperto nel 1972 a 2 corsie di marcia più corsia di emergenza, è stato progettato per sopportare il passaggio di 55.000 veicoli al giorno. Nei primi anni del 2000 i veicoli che transitavano erano circa 150.000 (30% mezzi pesanti) al giorno (con punte di 170.000), rendendo la tangenziale del tutto inadeguata, e ciò ha provocato inquinamento atmosferico e continui intasamenti con ripercussioni sulla viabilità urbana[4]. Per questi motivi è stato nominato un Commissario delegato per l'emergenza socio economico ambientale della viabilità di Mestre[5], è stata costruita la terza corsia dinamica nel tratto barriera Venezia Mestre-interconnessione autostrada A27 ed è stato costruito il passante di Mestre, variante dell'autostrada A4, per evitare il transito in tangenziale dei veicoli non diretti verso l'area di Mestre e Venezia. La terza corsia dinamica, costruita come soluzione tampone per l'emergenza traffico, ha parzialmente diminuito gli intasamenti, ha aumentato del 30,35% la velocità di movimento dei veicoli e ha ridotto del 70% il tasso di incidentalità [6], mentre, ad un mese dall'apertura del Passante di Mestre, il traffico, nel tratto centrale della tangenziale di Mestre, è calato dal 20 al 30% [7].

Pedaggio

L'A57 è un'autostrada priva di pedaggio nel tratto barriera Venezia Mestre – barriera Venezia Est.

Nel tratto tra l'interconnessione Ovest A4 e la barriera Venezia Mestre si possono verificare i seguenti casi per il pedaggio:

  1. I soli tratti Mirano-Dolo/barriera Venezia Mestre (e viceversa) e Mira-Oriago/barriera Venezia Mestre (e viceversa) sono privi di pedaggio
  2. Negli altri casi il pedaggio è calcolato in base allo svincolo autostradale d'entrata (in direzione barriera Venezia Mestre, provenendo dall'interconnessione ovest A4) o di uscita (provenendo dalla barriera di Venezia Mestre, da Dolo o da Mira, in direzione interconnessione ovest A4).

Nel caso 2, provenendo dall'interconnessione ovest con l'A4 in direzione A57-barriera Venezia Mestre, è possibile risparmiare il pedaggio del tratto Dolo – barriera Venezia Mestre, uscendo al casello di Dolo (pagando il pedaggio maturato), 3 km dopo l'interconnessione A4-A57, e rientrandovi per continuare verso Venezia, in quanto la tratta Dolo – barriera Venezia Mestre è priva di pedaggio (rientrando nel caso 1). Lo stesso espediente può essere utilizzato per il percorso inverso, dalla barriera di Venezia Mestre in direzione interconnessione ovest A4.[8]

Tabella percorso

A57 TANGENZIALE DI MESTRE
Tipo Indicazione ↓km↓ Note Provincia Strada europea
      Milano-Trieste
Interconnessione Ovest
0 VE
  Mirano - Dolo
Pianiga - Riviera del Brenta
3 VE
 File:Italian traffic signs - divieto di transito ai veicoli da trasporto 7,5t.jpg Mira - Oriago
    Ravenna
Mirano - Spinea - Riviera del Brenta

Uscita vietata ai mezzi pesanti superiori a 7,5 ton.
7,5 File:Italian traffic signs - divieto di transito ai veicoli da trasporto 7,5t.jpg VE
  Barriera Venezia Mestre 9,5 VE
  Venezia -     Ravenna
Mestre - Marghera
Porto - Interporto
  Zona industriale
9,7 solo
direzione
Est
VE  
  Venezia -     Ravenna
  Mestre stazione ferroviaria
Porto -   Zona industriale
10,3 solo
direzione
Est
VE  
      Ravenna - Chioggia
Marghera
Interporto -   Zona industriale
  Area Servizio "Marghera"
-Situata fuori dalla carreggiata-
11,5 solo
direzione
Ovest
VE  
  Venezia - Mestre
Porto industriale
11,9 solo
direzione
Ovest
VE  
  Mestre via Miranese
Mirano
12,1 VE  
  Mestre via Castellana
  Ospedale dell'Angelo - Castelfranco Veneto
14 VE  
  Mestre via Terraglio
Venezia -   Treviso
  Ospedale dell'Angelo
16,1 VE  
    Area Servizio Bidirezionale "Bazzera" 18,1 VE  
    Belluno
    Aeroporto Marco Polo - Jesolo
19,6 VE  
  Marcon - Centro commerciale
Gaggio - Mogliano Veneto
21,7 VE  
  Quarto d'Altino
Casale sul Sile - Spiagge
25 TV  
  Barriera Venezia Est 25,5 TV  
        Trieste-Milano
Interconnessione Est
25,6 TV  

Diramazione aeroporto

Anche il tratto terminale, inaugurato nel 1995, dell'autostrada A27 in direzione Mestre è classificato come autostrada A57 dall'8 febbraio 2009. Tutto il tratto è senza pedaggio e vige il limite di 130 km/h. E' gestito da Autovie Venete. Dal 30 novembre 2009 la gestione passerà a Concessioni Autostradali Venete S.p.A.[9][10][11].

Tabella percorso

A57 TANGENZIALE DI MESTRE
Diramazione aeroporto
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia
    Strada Statale 14 della Venezia Giulia
  Aeroporto Marco Polo - Venezia
Trieste - Jesolo
0 - VE
  Dese - Marcon 3,5 - VE
      Tangenziale di Mestre
  Milano-Trieste
  Padova-Bologna
  Palmanova-Tarvisio
  Portogruaro-Conegliano
5,2 - VE
    Belluno 6 - VE

Note

Template:Autostrade

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti