Fiumefreddo Bruzio

comune italiano

Template:S comuni

Template:Comune

«Dai monti, dal piano
sospesa sempre
tra cielo e mare
Fiumefreddo t’appare.
Né resisti al suo richiamo!
V’accedi per porta d’Oriente
e s’apre al tuo cuore
e rischiara la mente.»

Fiumefreddo Bruzio (Jiumifriddu, in dialetto fiumefreddese) è un paese di 3.174 abitanti [1]situato nel Basso Tirreno Cosentino, in provincia di Cosenza. Luogo turistico di grande pregio inserito dal novembre 2005[2] nel prestigioso club dei Borghi più belli d’Italia, ed insieme ad Altomonte e Morano Calabro rappresenta una delle meraviglie storiche paesaggistiche e culturali della provincia cosentina.

Geografia

Fiumefreddo Bruzio è ubicata lungo la costa del mar Tirreno nella parte meridionale della provincia di Cosenza e confina a nord con Falconara Albanese ed a sud con Longobardi Marina.
Il comune conta su una superficie di circa 30kmq la quale pur essendo prevalentemente collinare è caratterizzata da una spiccata differenza morfologica, infatti parte dal livello del mare e sale prima bruscamente, poi sempre più gradatamente fino ad arrivare ai 1541 mt. del Monte Cocuzzo il quale è la cima più alta dell' Appennino Paolano. Il territorio è costituito da un massiccio montuoso-collinare nell'interno, è ricco di boschi di querce, castagni e mortella nel cui sottobosco crescono spontanee piante officinali e aromatiche come: menta, origano, felci, e radure dove pascolano liberi ovini e bovini. Dal massiccio partono due falangi collinari divise da una stretta valle fluviale alla base della quale scorre una tipica fiumara appeninica e caratterizzate prima da sommità tondeggianti per finire poi, nella parte più succedanea al mare, in forma di pianori su uno dei quali è edificato il borgo medievale che costituisce il centro storico di Fiumefreddo; in questa zona è dominante la macchia mediterranea e numerosi sono gli uliveti e i vigneti oltre ai frutteti. Infine, dalle pareti dei dei due pianori che cadono a strapiombo fino al livello del mare, parte una lingua di terra pianeggiante di natura prevalentemente alluvionale che si estende per poche centinaia di metri tra le colline e la spiaggia e sulla quale in tempi relativamente recenti sono sorte le frazioni della "marina", dello "scaro" e del "reggio" le quali sono prevalentemente vocate ad accogliere e promuovere il turismo balneare.

Gastronomia

Due sono i piatti tipici che caratterizzano Fiumefreddo Bruzio. Il primo è la Filiciata, cioè un formaggio tenero appena cagliato posto su delle felci, un piatto che inizialmente veniva preparato il 15 agosto in occasione della festa ormai secolare in onore dell'Assunzione di Maria V. e che ora sta riscoprendo il successo; l’altro è la Frittata di patate, tradizione gastronomica proveniente dalla civiltà contadina, una sorta di torta rustica preparata con le patate coltivate nei campi circostanti e caratterizzata dal particolare che per cucinarla non si utilizzano le uova.

Salvatore Fiume

Nel 1975 il pittore siciliano Salvatore Fiume si offrì gratuitamente di rivitalizzare il centro storico del paese. Tra il 1975 ed il 1976 dipinse alcune pareti interne ed esterne del castello semidiroccato e nel 1977 la cupola della cappella di San Rocco. Successivamente collocò, durante gli anni novanta, una statua di bronzo in ognuna delle due piazze fiumefreddesi rivolte verso il mare.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La marina vista dal paese

Chiese e conventi

  • Chiesa Madre di Santa Maria ad Adnexis; l'edificazione con l'attuale aspetto del principale luogo di culto del borgo venne completata nel 1674, data incisa sul portale principale. Notevoli, oltre ad alcuni affreschi dell'interno, i due portali seicenteschi.
  • Chiesa di San Francesco di Paola;
  • Chiesa di San Rocco.
  • Abbazia di Fonte Laurato.

Palazzi e ville

  • Ex-Convento dei Frati Minimi;
  • Ex-Convento delle Clarisse;
  • Palazzo Pignatelli;

Castelli e fortificazioni

  • Castello della Valle.

Fontane e monumenti

Ambiente

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Galleria fotografica

Collegamenti esterni

Informazioni turistiche

Associazioni

Template:Provincia di Cosenza

Note

  1. ^ Dati ISTAT 31-12-2007
  2. ^ [ http://www.viverefiumefreddo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=122&Itemid=146 Il "Borgo d'Italia"]
  3. ^ Dati tratti da: