Discussione:Anno zero

Versione del 18 mar 2009 alle 16:21 di Basilicofresco (discussione | contributi) (ISO 8601 e l'attuale sistema di datazione)

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Basilicofresco in merito all'argomento ISO 8601 e l'attuale sistema di datazione

Archivio


Eliminazione

L'anno zero non è mai esistito.

Propongo l'eliminazione di tale pagina e il riporto di alcune parti nell'anno 1.

Ecco alcune spiegazioni:

Il calendario attuale è stato creato da Papa Gregorio intorno al 1500 ed è stata presa come base quella che si era ritenuta la data di nascita di Gesù facendo iniziare il calendario dall'anno 1 (data di nascita di Gesù)

Tutto ciò che è avvenuto prima è stato numerato con numeri negativi partendo dal -1 ed andando indietro (addirittura si riteneva, sempre secondo gli studi effettuati all'epoca, che il mondo fosse stato creato da Dio il 4.192 Avanti Cristo e si stabili pure l'ora). In realtà si stabilì all'epoca di chiamare tali anni come Avanti Cristo, cioè prima di Cristo.

Questa retrodatazione ha fatto si che fosse assegnato un anno piò o meno certo anche agli anni precedenti al 1.500 anche se prima esistevano vari calendari "ufficiali" per i vari stati e quindi passando da uno stato all'altro si poteva benissimo cambiare anno se non addirittura secolo. L'introduzione di questo calendario è stata dovuta al fatto che nelle epoche precedenti con il passare del tempo i mesi non corrispondevano più con le stagioni (punto molto negativo soprattutto per l'agricoltura) e quindi ogni tanto il sovrano doveva emanare un editto in cui proclamava che per quell'anno, per esempio, il mese di maggio aveva soltanto 10 giorni e che dopo il 10 di maggio c'era il 1 di giugno.

Altre considerazioni:

  • il primo decennio inizia con l'anno 1 e termina con l'anno 10 (sono 10 anni!)
  • il decennio precedente il primo inizia con l'anno -10 e termina con l'anno -1 (sono 10 anni!) se ci fosse stato l'anno zero, allora non si avrebbe più una corrispondenza tra gli anni "positivi" e quelli "negativi"

Questo articolo "anno 0" è in realtà un duplicato di "0", visto che gli anni hanno come titolo semplicemente il numero. Una discussione sulla cancellazione è già presente su Discussione:0 - Alfio 21:53, Gen 21, 2004 (UTC)

Il traslare gli eventi supposti nell'Anno 0 all'anno 1 non è corretto, in particolare la supposta data di nascita di Gesù: tali eventi devono essere riportati come avvenuti nell'anno 1 AC. gbnogkfs 6:27, 3 gennaio 2006 (TMEC)

la supposta data di nascita di Gesù non può essere altro che il primo anno dell'era cristiana, quindi l'1 DC. Non per altro, ma perché non c'era proprio il concetto di anno negativo quando Dionigi il Piccolo definì il calendario; per le date precedenti, si usava semplicemente un altro punto di partenza (quello di Roma in Occidente: prima ancora per definizione non c'era nulla :-) ) -- .mau. ✉ 10:03, 3 gen 2006 (CET)Rispondi
Proprio no: quello che fu chiamato "anno 1" era l'anno che era iniziato la settimana successiva alla nascita di Gesù; proprio per la non esistenza dello "0", l'anno precedente (cioè l'anno in cui nacque Cristo) è quello chiamato l'"1 AC". gbnogkfs 10:49, 3 gennaio 2006 (TMEC)

propongo che questa pagina venga mantenuta

per lo stesso motivo propongo il contrario perchè così si evita qualsiasi disambiguità. Secondo me è giusto riportare anche le cose "che non esistono" per spiegare come mai non esistono e comunque nel momento in cui se ne parla tali cose esistono. Cioè secondo me bisognerebbe cominciare l' articolo con:

"L' anno 0 è un anno che , nonostante qualcuno creda che esista in realtà non esiste , perchè ... ecc. "

Ma penso che in realtà anche da Discussione:0 fosse uscita la stessa decisione, infatti 0 è un semplice redirect a questo articolo Amon(☎telefono-casa...) 02:08, Set 10, 2005 (CEST)

...anno zero...

io sono un "letterato"... faccio un esempio banale.
Esattamente come si comincia a leggere un libro con la prima lettera della prima pagina' e si finisce a leggerlo dopo l' ultima lettera dell' ultima pagina
tutto cio' che c'è prima della prima pagina, appartiene alla pagina "precedente" quindi alla -1.

così il secondo millennio comincia alla fine del 2000...all' inizio del primo anno del nuovo millennio....(con la prima pagina del secondo capitolo)

Allo stesso modo, il primo mese dalla nascita di cristo è il primo mese (del primo anno che il bambino non ha ancora compiuto...) solo al compimento di tutti e 365 giorni, si puo' dire che siamo nell' 1 d.c. quei primi mesi di vita vanno contati all' interno del primo anno... ....come il primo paragrafo d' un libro appartiene alla prima pagina .... è il primo paragrafo della prima pagina... non della pagina 0.

Mi spiace solo che gente come Antonio Zichichi durante alcune puntate di mattino in famiglia, dall'alto della sua reputazione, abbia sostenuto il contrario (con tanto di argomentazioni discutibili).... questa non è un'opinione. --Ariodante 16:54, 28 dic 2006 (CET)Rispondi

Avete dimenticato la cronologia degli astronomi

Questa voce andrebbe rifatta da ... zero.

E' stata completamente dimenticata la cronologia degli astronomi, introdotta da Jacques Cassini nel Settecento e che prevede anche l'anno zero, appunto. Secondo questa cronologia l'anno zero corrisponde all'anno 1AC, l'anno -1 all'anno 2AC e così via. Purtroppo ancora oggi viene usata di preferenza la cronologia degli storici che non prevede l'anno zero; di preferenza ma non sempre; p.es. il sito sulle eclissi antiche della NASA fa appunto uso della cronologia degli astronomi e prevede l'anno zero.

Una pagina sull'anno zero che ignori la cronologia degli astronomi è un po' come una pagina che sostenga che l'unica numerazione possibile è quella decimale, dimenticando le numerazioni binaria, ottale, esadecimale ...

Paolo Bonavoglia (id Wikipedia Paolovenezia)

Corretti molti errori

Ho provveduto a correggere i molti errori di questa pagina, senza arrivare a rifarla da zero come avevo proposto.

Un'affermazione come "l'anno zero non esiste" va relazionata al contesto (la cronologia degli storici dell'era cristiana) altrimenti è semplicemente priva di senso.

E scrivere "Poiché lo zero indica una quantità, e raramente una posizione" è una formidabile castroneria matematica che dimentica solo per fare un esempio ... gli assi cartesiani.

Va poi detto che l'era cristiana tradizionalmente attribuita a Dionigi il piccolo, entrò in uso molto tempo dopo e comunque solo per gli anni dopo Cristo. Per gli anni precedenti si continuavano a usare altre ere, come quella ab Urbe condita. Per Dionigi il piccolo non esistevano né il numero zero né i numeri negativi. L'idea di contare anche gli anni prima di Cristo gli sarebbe probabilmente riuscita molto strana.

I riferimenti polemici ai siti internet mi paiono del tutto fuori luogo in un'enciclopedia, dove non dovrebbe esserci spazio per le polemiche. Ma questa forse è un'utopia. Analogo discorso varrebbe per la vexata questio dell'inizio dei secoli e dei millenni che qui è decisamente fuori luogo.


Paolovenezia

Ristrutturata la pagina

Visto che questa pagina andava a toccare temi alquanto diversi (la nascita di Gesù, la questione dei millenni ...] la ho ristrutturata dividendola in paragrafi, aggiungendo un link finale e apportando alcune ulteriori modifiche e aggiunte.

Credo sia soprattutto da sottolineare che si tratta di semplici convenzioni, e che non ha senso argomentare o polemizzare sulle convenzioni.

Paolovenezia 9:56, 5 ott 2007 (TMEC)

Spostata la nota disambigua

Una nota disambigua dovrebbe rimandare dalla pagina più importante a quella meno importante. Nella logica di un'enciclopedia non c'è dubbio che la voce anno zero (cronologia) sia più importante del titolo di un programma televisivo destinato a durare al massimo qualche anno e che oltretutto fa riferimento proprio a quella locuzione cronologica.

Per questo ho spostato la nota disambigua sulla pagina Anno Zero (programma televisivo). Oltretutto nella pagina principale c'è comunque un link alla pagina secondaria.

Paolovenezia 09:00, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

ISO 8601 e l'attuale sistema di datazione

Posto qui, visto che mi sembra il luogo più idoneo, la mia risposta al messaggio di PB nel quale egli spiegava come a suo parere questa frase da me inserita fosse fondamentalmente scorretta. A sostegno della sua tesi portava anche il fatto che secondo lui l'attuale sistema di datazione in effetti ammetteva l'anno 0. Porto all'attenzione di tutti alcuni fatti:

  1. nella norma ISO 8601 citata da PB, al paragrafo 5.2.1 si dice testualmente "Year is generally represented by four digits; years are numbered in ascending order according to the Gregorian Calendar". Visto che il calendario Gregoriano non ammette l'anno zero, direi che non ci sono dubbi nemmeno sulla norma ISO 8601.
  2. sul fatto che la frase "nell'attuale sistema di datazione non esiste l'anno 0 e di conseguenza il primo millennio iniziò con l'anno 1" sarebbe fondamentalmente scorretta chiedo: qual'è l'attuale sistema di datazione? A meno di non entrare in campi specifici (astronomia) non vedo come si possa affermare che il calendario Gregoriano non è l'attuale sistema di datazione.

Se non ci sono altre osservazioni che non siano semplici opinioni o ricerca originale, correggo nuovamente la voce lasciando comunque ben evidente che in alcuni sistemi di datazione l'anno zero esiste eccome. -- Basilicofresco (msg) 15:21, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Anno zero".