Massimo Mazzucco
Template:Avvisobloccoparziale scad Massimo Mazzucco (Torino, 1954) è un fotografo e regista italiano.
Biografia
Ha iniziato la sua attività come fotografo. È poi entrato in contatto col mondo del cinema, e nel 1982 ha realizzato il suo primo lungometraggio, Summertime,[1] che gli è valso il Premio De Sica per la miglior opera di esordiente al Festival di Venezia del 1983.
È quindi tornato a Venezia nel 1986 con Romanzo,[2] l'ultimo film di Walter Chiari (e unico drammatico della sua carriera, dopo Il Giovedì di Dino Risi) che vinse il Premio Pasinetti per il miglior attore.
In seguito Mazzucco ha girato Obiettivo Indiscreto (1992),[3] un film ambientato nel mondo della moda (con Luca Barbareschi e Sam Jenkins), e L'ombra abitata (1994), tratto da un romanzo di Alberto Ongaro, con Michael York e Florinda Bolkan.[4]
Dal 1994 si è trasferito a Los Angeles, dove vive e lavora come sceneggiatore e consulente narrativo. Negli Stati Uniti ha girato un film, Aaron Gillespie will make you a star,[5] una commedia critica verso il mondo dei "guru" della recitazione che a Hollywood vivrebbero sui sogni dei ragazzi desiderosi di successo nel cinema.
L'attività su Internet
Mazzucco gestisce il sito internet Luogocomune.net, noto per la pubblicazione di teorie del complotto che contestano il rapporto della 9/11 Commission sugli attentati dell'11 settembre 2001. Il sito riporta anche la teoria del complotto sull'assassinio di Kennedy, sullo sbarco sulla Luna e sulle scie chimiche. Il sito pubblica articoli con frequenza grosso modo quotidiana; nel marzo 2009, gli utenti registrati al forum di Luogocomune sono, secondo il sito stesso, poco meno di novemila.
Mazzucco ha esposto le teorie esposte su Luogocomune in un libro e in un film, entrambi intitolati 11 settembre 2001 - Inganno Globale. Il film è disponibile gratuitamente sul Web. Ha pubblicato anche un secondo film dal titolo Il Nuovo Secolo Americano, che indaga su ipotetici retroscena politici degli attentati.
Posizioni critiche su Massimo Mazzucco
Le tesi riportate da Mazzucco sono state aspramente criticate nelle puntate di Matrix e in Internet dal giornalista Paolo Attivissimo, che ha esaminato e contestato tutte le affermazioni proposte.[6] Attivissimo scrive di avere individuato manipolazioni di dati, omissioni e tagli, mancanza di documentazione a supporto e contraddizioni interne. Mazzucco ha ribattuto alle critiche con un breve filmato, in cui controbatte tutte le contestazioni.[7] Tale filmato, trasmesso da Matrix il 14 settembre 2007, è stato ulteriormente sottoposto a critica da Attivissimo il 16 settembre seguente, con successiva nuova replica di Mazzucco.
Anche il sito web Crono911.net [8] ha pubblicato un'ampia e dettagliata critica al documentario di Mazzucco, il quale ha dettagliatamente risposto punto per punto alle critiche mosse sul proprio sito.[9]
Dal settembre 2008, Mazzucco dà spazio sul proprio sito a una terapia alternativa anticancro, la cui efficacia non è dimostrata e contrasta con le conoscenze mediche attuali. La cura, a base di bicarbonato di sodio, è proposta da Tullio Simoncini[10][11][12] (medico radiato dall'ordine e condannato in primo grado per omicidio colposo e truffa aggravata).[13] Mazzucco riferisce inoltre di aver curato la madre da un «basalioma» (dichiarando però esplicitamente di non conoscerne la vera natura) mediante le applicazioni di tintura di iodio suggerite da Simoncini, che aveva ritenuto trattarsi di un fungo basando la sua diagnosi esclusivamente sull'analisi visiva di alcune fotografie. In calce, egli chiarisce che l'articolo ha il solo scopo di documentare l'esperienza e non costituisce necessariamente un incitamento a seguire il metodo Simoncini.[14]
Nel gennaio 2009, Mazzucco pubblica un video con una sua intervista a una paziente di Simoncini, intitolando l'articolo "Cura il cancro per email". Nel corso del dibattito che segue alla pubblicazione all'articolo viene stabilito da un utente, sulla base dei documenti mostrati nell'intervista, che la paziente aveva subito degli interventi chirurgici precedenti alla terapia col bicarbonato, contrariamente a quanto precedentemente affermato, vanificandone il valore come testimonianza a favore [15]. Mazzucco, da parte sua, sostiene di essersi limitato a riportare la testimonianza della donna[16].
Note
- ^ Summertime su IMDB
- ^ Romanzo su IMDB
- ^ Obiettivo Indiscreto su IMDB
- ^ [1]
- ^ Aaron Gillespie will make you a star su IMDB
- ^ Critiche a Inganno Globale
- ^ Video della risposta di Mazzucco a Paolo Attivissimo su Arcoiris
- ^ Critica a Inganno globale su Crono911.net
- ^ 912 - Controdebunking di Inganno Globale
- ^ Tullio Simoncini: Renaissance Man
- ^ La “grande eresia” di Tullio Simoncini
- ^ Cura il cancro per e-mail
- ^ Di Gianvito, Medico condannato: omicidio colposo, in Corriere della Sera, 21 maggio 2006. URL consultato il 1º gennaio 2009.
- ^ [2]
- ^ Oncologi tutti a casa: il cancro si batte col bicarbonato
- ^ Wikipedia, vero cancro di Internet