Guerra della Grande Alleanza

Versione del 19 mar 2009 alle 19:18 di 79.41.224.98 (discussione) (Voci correlate: che senso ha mettere come Voce correlata una voce che non esiste?)

Template:Campagnabox Teatri della Guerra della Grande Alleanza La Guerra della Grande Alleanza – anche detta Guerra dei Nove Anni o, più raramente, Guerra della Lega d’Augusta o Guerra di Successione al Palatinato – fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell’Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l’Irlanda ed il Nord America. Essa si colloca nel contesto della grande sfida fra la casata dei Borbone e quella degli Asburgo, nonché del lungo duello personale tra Guglielmo III d’Orange e Luigi XIV.

Guerra della Grande Alleanza
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Con la ratifica del Trattato di Nimega, che pose fine alla Guerra franco-olandese (1672-1678), Luigi XIV minacciò di assicurarsi una stabile egemonia sull’Europa. Tuttavia dal 1680 il Sacro Romano Impero sotto la guida dell’Imperatore Leopoldo I aveva iniziato a riguadagnare prestigio ed autorità, in particolare grazie alla vittoriosa campagna militare condotta nei Balcani contro l’Impero Ottomano. Questo successo spinse Leopoldo ed i suoi alleati – vari principati tedeschi, la Spagna e la Svezia – a formare il 9 giugno 1686 un’alleanza difensiva, detta Lega di Augusta, in opposizione alla Francia.

Il 5 novembre del 1688, invocato dai Sette Immortali, il Principe d’Orange passò la Manica con una potente flotta ed invase l’Inghilterra dando inizio alla Gloriosa Rivoluzione e alla conseguente deposizione di Giacomo II. Divenuto ora Re d’Inghilterra, oltre che a Statolder delle Province Unite, Guglielmo fu in grado così di formare quella coalizione anti-francese che da lungo tempo aveva ponderato. Il 12 maggio 1689, Guglielmo III e Leopoldo I inaugurarono la Grande Alleanza con l’intento di riportare la Francia ai precedenti confini designati dal Trattato di Westfalia.

All'indomani dell'attacco francese al Palatinato, regione europea situata a cavallo tra Francia e Germania, anche il Ducato di Savoia (che sarà costretto a firmare un trattato separato con la Francia prima della fine della guerra) si unì alla Grande Alleanza. Le battaglie si protrassero per nove anni in diverse regioni europee per sfociare nel Trattato di Ryswick del 1697. La pace fu siglata da Luigi XIV perché la Francia non riusciva più a sostenere le enormi spese belliche. Con la pace di Ryswick il re perse tutte le terre conquistate, tranne la città di Strasburgo.

Cronologia della guerra

1688

1689

1690

1691

1692

1693

1694

  • Maggio: Offensiva del Duca di Noailles in Catalogna.
  • 18 giugno: Gli inglesi tentano di sbarcare a Brest.
  • Fine giugno: Jean Bart, vincitore della Battaglia di Texel s'impadronisce di un convoglio olandese.
  • Agosto: Il Duca di Lussemburgo blocca la frontiera settentrionale della Francia.

1695

1696

1697

Note


Voci correlate

Template:Link AdQ