Guerra della Grande Alleanza
Template:Campagnabox Teatri della Guerra della Grande Alleanza La Guerra della Grande Alleanza – anche detta Guerra dei Nove Anni o, più raramente, Guerra della Lega d’Augusta o Guerra di Successione al Palatinato – fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell’Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l’Irlanda ed il Nord America. Essa si colloca nel contesto della grande sfida fra la casata dei Borbone e quella degli Asburgo, nonché del lungo duello personale tra Guglielmo III d’Orange e Luigi XIV.
Guerra della Grande Alleanza | |
---|---|
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
Con la ratifica del Trattato di Nimega, che pose fine alla Guerra franco-olandese (1672-1678), Luigi XIV minacciò di assicurarsi una stabile egemonia sull’Europa. Tuttavia dal 1680 il Sacro Romano Impero sotto la guida dell’Imperatore Leopoldo I aveva iniziato a riguadagnare prestigio ed autorità, in particolare grazie alla vittoriosa campagna militare condotta nei Balcani contro l’Impero Ottomano. Questo successo spinse Leopoldo ed i suoi alleati – vari principati tedeschi, la Spagna e la Svezia – a formare il 9 giugno 1686 un’alleanza difensiva, detta Lega di Augusta, in opposizione alla Francia.
Il 5 novembre del 1688, invocato dai Sette Immortali, il Principe d’Orange passò la Manica con una potente flotta ed invase l’Inghilterra dando inizio alla Gloriosa Rivoluzione e alla conseguente deposizione di Giacomo II. Divenuto ora Re d’Inghilterra, oltre che a Statolder delle Province Unite, Guglielmo fu in grado così di formare quella coalizione anti-francese che da lungo tempo aveva ponderato. Il 12 maggio 1689, Guglielmo III e Leopoldo I inaugurarono la Grande Alleanza con l’intento di riportare la Francia ai precedenti confini designati dal Trattato di Westfalia.
All'indomani dell'attacco francese al Palatinato, regione europea situata a cavallo tra Francia e Germania, anche il Ducato di Savoia (che sarà costretto a firmare un trattato separato con la Francia prima della fine della guerra) si unì alla Grande Alleanza. Le battaglie si protrassero per nove anni in diverse regioni europee per sfociare nel Trattato di Ryswick del 1697. La pace fu siglata da Luigi XIV perché la Francia non riusciva più a sostenere le enormi spese belliche. Con la pace di Ryswick il re perse tutte le terre conquistate, tranne la città di Strasburgo.
Cronologia della guerra
- 24 settembre: I francesi occupano Colonia.
- 29 ottobre: Presa di Philippsburg da parte dei francesi.
- Fine di dicembre: A seguito della Gloriosa Rivoluzione, Giacomo II d'Inghilterra, detronizzato, fugge in Francia.
- 22 marzo: Giacomo II d'Inghilterra sbarca in Irlanda.
- 21 aprile: Maria II e Guglielmo III sono incoronati regina e re d'Inghilterra e d'Irlanda.
- 11 maggio: Vittoria navale francese nella battaglia della baia di Bantry.
- 12 maggio: Alleanza tra le Province Unite e l'Imperatore Leopoldo I
- Maggio:I francesi penetrano in Catalogna fino a Gerona.
- Giugno: Devastazione del Palatinato da parte dei francesi.
- 10 settembre: I francesi sono sconfitti a Magonza.
- 10 ottobre: I francesi sono sconfitti a Bonn.
- 1° luglio: Il Maresciallo Luxembourg sconfigge a Fleurus il Principe di Waldeck.
- 10 luglio:
- Vittoria navale francese di Capo Béveziers (Beachy Head).
- Guglielmo III sconfigge Giacomo II sul fiume Boyne (Irlanda).
- 18 agosto: Il Maresciallo Catinat batte Vittorio Amedeo II di Savoia a Staffarda.
- 25 marzo: Il Maresciallo Catinat occupa Nizza.
- 8 aprile: Luigi XIV prende Mons.
- Maggio-agosto: Tourville pattuglia per sorvegliare le coste oceaniche della Francia.
- 19 maggio: Battaglia di Barfleur.
- 29 maggio-3 giugno: La flotta francese, bloccata a L'Aia, viene in parte distrutta dagli inglesi dell'Ammiraglio Edward Russell.
- 30 giugno: Luigi XIV prende Namur.
- 3 agosto: Il Maresciallo Luxembourg batte Guglielmo III d'Orange nella battaglia di Steenkerque
- 17 settembre: Il Duca di Lorges batte il Principe di Württemberg a Pforzheim.
- 22 maggio: I francesi occupano e saccheggiano Heidelberg.
- 9 giugno: Il Duca di Noailles occupa Roses in Catalogna.
- 26-29 giugno: Il Conte di Tourville batte l'ammiraglio Sir George Rooke nella battaglia di Lagos, al largo del Portogallo.
- 29 luglio: Il Duca di Lussemburgo sconfigge Guglielmo III a Landen.
- 4 ottobre: Il Maresciallo Catinat batte il Duca di Savoia e il Principe Eugenio nella battaglia della Marsaglia.
- A 55 anni d’età e dopo 43 anni di partecipazione alla guerra Luigi XIV rinuncia a combattere personalmente.
- Maggio: Offensiva del Duca di Noailles in Catalogna.
- 18 giugno: Gli inglesi tentano di sbarcare a Brest.
- Fine giugno: Jean Bart, vincitore della Battaglia di Texel s'impadronisce di un convoglio olandese.
- Agosto: Il Duca di Lussemburgo blocca la frontiera settentrionale della Francia.
- 4 gennaio: Muore il Maresciallo Luxembourg.
- Agosto: Gli inglesi bombardano Dunkerque .
- 14-15 agosto: il Duca di Villeroy bombarda Bruxelles.
- Settembre: Guglielmo III d'Orange prende Namur.
- Giugno: Jean Bart vince la battaglia di Dogger Bank.
- 29 agosto: Trattato di Torino fra la Francia e la Savoia.
- 3 maggio: I francesi occupano Cartagena in Colombia.
- 10 agosto: Il Duca di Vendôme e l'Ammiraglio d'Estrées prendono Barcellona.
- Settembre- ottobre: Il trattato di Ryswick pone termine alla guerra e Luigi XIV perde tutti i territori tranne Strasburgo.
Note