La stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, relativa alla città di Grosseto.

Grosseto Aeroporto
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
Provincia  Grosseto
Comune  Grosseto
Altitudinem s.l.m.
Codice WMO16206
Codice ICAOLIRS
T. media gennaio7,3 °C
T. media luglio23,3 °C
T. media annua14,8 °C
Prec. medie annue661,2 mm
Coordinate42°45′00″N 11°04′12″E
Mappa di localizzazione: Italia
Grosseto Aeroporto
Grosseto Aeroporto

Caratteristiche

La stazione meteorologica si trova nell'Italia centrale, in Toscana, all'interno dell'aeroporto Corrado Baccarini di Grosseto, situato tra la città e il mare (circa 4 km a ovest dal centro storico cittadino), a 7 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 42°45′N 11°04′E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina.

In funzione 24 ore su 24, la stazione meteorologica svolge le funzioni di assistenza alla navigazione area, oltre ad effettuare osservazioni orarie sullo stato del cielo (nuvolosità in chiaro), e su temperatura, precipitazioni, umidità relativa, pressione atmosferica con valore normalizzato al livello del mare, direzione e velocità del vento.

Dati climatologici 1961-1990

In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +7,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di circa +23,5 °C; mediamente, si verificano 23 giorni di gelo all'anno.

La nuvolosità media annua si attesta a 3,5 okta giornalieri, con picco in febbraio di 4,2 okta e minimo in luglio con 1,9 okta.

Le precipitazioni medie annue, attorno ai 660 mm nel suddetto periodo trentennale distribuiti in 70 giorni di pioggia (giorni con almeno 1 mm di precipitazione cumulata totale), hanno fatto registrare quantitativi sensibilmente minori dal 1991, attestandosi su valori medi annui di circa 650 mm, a causa della forte diminuzione, registrata dalla fine degli anni '80 in poi, del massimo secondario invernale susseguente al picco autunnale.

L'umidità relativa media presenta valori mensili medio-alti durante l'intero arco dell'anno, che non si discostano molto tra loro, osccillando tra il 65% di luglio e il 76% di dicembre; i valori tendono, comunque, ad essere leggermente superiori in autunno-inverno rispetto sia alla primavera che all'estate.

L'eliofania, molto elevata, tende ad attestarsi attorno ad una media annua di oltre 7 ore giornaliere, con un minimo di circa 4 ore in dicembre ed un massimo attorno alle 11 ore in giugno e luglio: i valori sono prossimi ai massimi assoluti dell'intero territorio nazionale italiano.

La pressione atmosferica media annua al livello del mare fa registrare un valore di 1014,7 hPa, con massimi di 1017 hPa in settembre e in ottobre e minimo di 1012 hPa a dicembre.

I venti prevalenti sono quelli di ponente tra marzo e ottobre, con intensità attorno agli 8-9 nodi da marzo a settembre e di circa 5 nodi in ottobre. Tendono a soffiare, invece, dal primo quadrante (tramontana e grecale) nei mesi di novembre e dicembre (con intensità media attorno ai 5 nodi) e nei mesi di gennaio e febbraio, quando l'intensità media tende a salire attorno gli 8 nodi.

Nella tabella sottostante sono riportati i valori climatologici medi relativi al trentennio di riferimento climatico 1961-1990. [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7]

GROSSETO AEROPORTO
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 11,913,015,117,922,226,429,929,826,521,716,212,612,518,428,721,520,3
T. min. media (°C) 2,73,34,66,810,213,916,717,114,711,26,83,73,27,215,910,99,3
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 8630000000151930123
Nuvolosità (okta al giorno) 4,14,24,14,23,73,11,92,12,73,24,14,14,14,02,43,33,5
Precipitazioni (mm) 64,156,756,249,639,927,120,237,464,586,893,864,9185,7145,784,7245,1661,2
Giorni di pioggia 777764234698222091970
Umidità relativa media (%) 75727072706865666973757674,370,766,372,370,9
Eliofania assoluta (ore al giorno) 4,14,95,26,89,010,211,110,07,86,34,23,84,37,010,46,17,0
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) 1 0161 0141 0151 0131 0141 0151 0151 0141 0171 0171 0141 0121 0141 0141 014,71 0161 014,7

Andamento delle temperature medie mensili dal 1961 al 1990

Riguardo alle medie mensili del trentennio di riferimento climatico 1961-1990, nelle tabelle sottostanti sono riportati i valori medi massimi e i valori medi minimi per ogni mese, relativamente alle temperature massime e alle temperature minime; tra parentesi è riportato l'anno in cui si sono registrati i relativi valori.[8]

Temperature massime Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Media massima mensile (°C) 14,1 (1988) 16,1 (1990) 18,6 (1989) 20,5 (1961) 24,1 (1986) 28,5 (1966) 32,1 (1983) 32,8 (1971) 30,1 (1987) 23,9 (1967) 19,0 (1963) 14,8 (1985)
Media minima mensile (°C) 8,3 (1963) 9,7 (1965) 12,5 (1971) 15,9 (1978) 19,1 (1980) 24,3 (1984) 27,2 (1980) 26,6 (1976) 23,5 (1972) 17,1 (1974) 14,3 (1966) 10,2 (1969)
Temperature minime Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Media massima mensile (°C) 6,7 (1970) 7,5 (1966) 7,1 (1977) 9,1 (1961) 12,2 (1969) 16,1 (1964) 18,8 (1982) 18,2 (1986) 16,7 (1982) 14,2 (1966) 10,7 (1963) 6,2 (1985)
Media minima mensile (°C) -1,6 (1981) 0,4 (1983) 0,2 (1987) 4,3 (1973) 8,0 (1987) 12,1 (1980) 14,1 (1980) 15,7 (1976) 12,8 (1976) 7,1 (1974) 3,0 (1978) 1,3 (1980)

Dati climatologici 1971-2000

In base alle medie climatiche del trentennio 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di 7,6 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di 23,9 °C; mediamente si contano 25 giorni di gelo all'anno e 41 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 650 mm, mediamente distribuite in 70 giorni, con minimo tra la tarda primavera e l'estate e picco massimo in autunno.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 71% con minimi di 65% a luglio e ad agosto e massimo di 77% a novembre; mediamente si contano 11 giorni all'anno con episodi nebbiosi.

Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio 1971-2000 e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio. [9]

GROSSETO AEROPORTO
(1971-2000)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,413,215,517,722,526,730,130,426,421,616,113,012,918,629,121,420,5
T. min. media (°C) 2,72,74,36,510,213,816,717,314,511,16,43,63,07,015,910,79,2
T. max. assoluta (°C) 19,0
(1979)
22,6
(1991)
25,6
(1989)
27,8
(2000)
31,2
(1986)
35,0
(1996)
37,8
(1983)
39,2
(1974)
36,2
(1982)
30,0
(1972)
24,0
(1998)
19,6
(1994)
22,631,239,236,239,2
T. min. assoluta (°C) −13,2
(1985)
−13,0
(1991)
−7,4
(1987)
−1,0
(1973)
2,8
(1979)
7,4
(1980)
8,8
(1993)
10,0
(1972)
6,6
(1995)
1,4
(1994)
−5,2
(1973)
−10,1
(1991)
−13,2−7,47,4−5,2−13,2
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 000004161830000038341
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 8730000000252030225
Precipitazioni (mm) 51,255,149,351,837,328,517,637,481,788,992,259,2165,5138,483,5262,8650,2
Giorni di pioggia 766864235797202092170
Giorni di nebbia 221111000112631212
Umidità relativa media (%) 7571707270686565697477767470,76673,371

Temperature estreme mensili dal 1951 ad oggi

Di seguito sono riportati i valori estremi mensili delle temperature massime e minime registrate dal 1951 ad oggi. Non è da escludersi, vista la non facile reperibilità dei dati antecedenti al 1950, che si siano verificate precedentemente temperature massime più elevate o minime più basse dei suddetti valori assoluti annuali e mensili.[10] [11]

GROSSETO AEROPORTO
(1951-2009)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,0
(1955)
23,4
(2008)
25,6
(1989)
28,4
(2007)
34,0
(2005)
39,1
(2003)
39,0
(2003)
40,2
(1958)
36,2
(1982)
30,6
(2001)
27,0
(2004)
20,0
(1954)
23,434,040,236,240,2
T. min. assoluta (°C) −13,2
(1985)
−13,0
(1991)
−7,5
(1956)
−2,6
(1956)
−0,2
(1962)
5,2
(1962)
8,8
(1993)
10,0
(1972)
6,6
(1995)
−0,6
(1970)
−5,2
(1973)
−10,1
(1991)
−13,2−7,55,2−5,2−13,2

Note

  1. ^ http://www.meteoam.it/modules.php?name=viewClinoFile&station=206&name_station=Grosseto Tabelle climatiche 1961-1990
  2. ^ http://www.scia.sinanet.apat.it/sciaweb/scia_valori_tabelle.html Tabelle climatiche 1961-1990 del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT
  3. ^ www.wunderground.com/global/IY.html Medie climatiche 1961-1990
  4. ^ www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatologici medi
  5. ^ Pinna M. (1985). L'eliofania in Italia. Mem. Soc. Geogr. It., 39 pag. 23-58
  6. ^ Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. (1987). Radiazione solare in Italia. Mappe mensili della radiazione globale giornaliera. Roma, CNR, Ist. Fis. Atm.
  7. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N42E011+4102+16206W Average sea-level pressure
  8. ^ http://www.lamma-cres.rete.toscana.it/bollettino.asp?mod=1 Grafici della serie storica mensile 1961-1990
  9. ^ http://www.meteoam.it/modules/AtlanteClim2/pdf/(206)Grosseto.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 della stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
  10. ^ www.tutiempo.net/clima/Grosseto/162060.htm
  11. ^ www.meteoam.it/modules/elementiClima/Estremi/Gennaio.htm

Voci correlate

Collegamenti esterni