Malachite
La malachite è un minerale.
Malachite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | V/C.01-20 |
Formula chimica | Cu2(CO3)(OH)2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | monociclino |
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | P 21/a |
Proprietà fisiche | |
Densità | g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4 |
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | da verde giada a verde smeraldo |
Lucentezza | da cerea a vitrea |
Opacità | |
Striscio | |
Diffusione | abbastanza raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Abito cristallino
È quasi sempre microcristallina (strato d'alterazione dei minerali di rame), ma si trova anche sotto forma di strati fibrosi, in ammassi reniformi o efflorescenti. In alcune cavità può essere raramente rinvenuta malachite in piccoli cristalli aghiformi
Origine e giacitura
Si origina per alterazione di minerali preesistenti di rame.
I giacimenti sono tutti quelli secondari di rame.
Forma in cui si presenta in natura
Per il bel colore che va dal verde chiaro al verde scuro, e il caratteristico accrescimento, la malachite viene utilizzata in gioielleria soprattutto come cabochon. Pregiati lavori di intaglio vengono dalla Cina e dalla Russia. Essendo tossica, si raccomanda di non portare a contatto diretto con la pelle esemplari di malachite non burattati (cioè non "lisciati" nella lavorazione).
Collegamenti esterni
- (EN) Webmin