Goku
Son Goku è il nome giapponese del protagonista della leggenda di Sun Wukong. Poiché molti autori hanno attinto da questa leggenda, si trovano svariati racconti con personaggi con questo nome. Il più famoso è il protagonista delle storie fantastiche di Dragon Ball, che viene preso in considerazione nell'articolo. Per gli altri, consultare il paragrafo Curiosità.
Goku è il protagonista di Dragon Ball, manga da cui è stato anche fatto un anime. È un bambino con la coda dotato di una forza sovraumana ma dal carattere allegro, gentile, altruista e soprattutto ingenuo.
La storia
Le avventure di Goku e dei suoi amici si articolano in tre serie: Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT.
Dragon Ball inizia quando Goku è ancora un un bambino e finisce con il matrimonio di Goku e Chichi. In questa serie, oltre alla ricerca delle sfere magiche che fanno apparire un drago che realizza i desideri, ha una grande importanza il torneo Tenkaichi, dove esperti di arti marziali si battono per stabilire chi sia il più forte del mondo. Nel terzo torneo cui si assiste, l'incontro principale vede Junior, il figlio della parte malvagia del "Supremo", che Goku riesce infine a sconfiggere, decidendo poi di risparmiargli la vita.
Dragon Ball Z è diviso in tre Saghe. (A volte ne vengono indicate quattro, contando anche la Saga dei Saiyan, in pratica la prima parte della Saga di Freezer)
La Saga di Freezer è la prima in cui si scopre che Goku è un alieno, di una razza chiamata Saiyan, il popolo guerriero per eccellenza nell'universo. Lo scopo della sua spedizione sulla Terra da neonato fu quello di conquistarla, ma l'impatto con il terreno dovuto a una caduta gli cancellò la memoria. Ora si ritrova a dover affrontare il Principe dei Saiyan, Vegeta. E poi Freezer, l'essere potentissimo che riuscì a sottomettere la fiera razza Saiyan ed a distruggere il loro pianeta. Goku in questa saga si trasforma per la prima volta in Super Saiyan, il guerriero perfetto: una trasformazione fisica oltre che spirituale, mutando il colore dei capelli da nero a color oro e quello degli occhi in verde, catalizzando una forza incommensurabile nel proprio corpo contornato da un'aura dorata.
Nella Saga di Cell si manifesta pienamente la forza che Goku ha tramandato a suo figlio Gohan, che trasformatosi in Super Saiyan di secondo livello è l'unico, dopo i tentativi di Goku, Vegeta e Trunks, a riuscire realmente a sconfiggere Cell.
Quando sembra che la pace sia tornata sulla Terra, inizia la Saga di Majin Bu: un essere dalle multi-trasformazioni che ha la capacità di inglobare gli umani acquisendone le caratteristiche. Alla fine Goku riesce a sconfiggerlo, riportando indietro tutti i terrestri che Majin Bu aveva inglobato. Nel frattempo, Majin Bu si era diviso in due entità separate, una buona ed una cattiva: la parte buona continua a vivere, mentre quella cattiva si reincarna in un bambino, Ub, che è "buono" e diventa allievo di Goku.
Dragon Ball GT inizia con un incidente per Goku, che viene trasformato in un bambino a causa di un desiderio espresso per errore al Drago, utilizzando le sfere dalle stelle nere, che non avrebbero dovuto mai essere utilizzate, pena la distruzione del pianeta. Così inizia una caccia alle sfere del Drago in giro per l'universo, assieme alla nipote Pan ed a Trunks, per poter raccoglierle tutte ed evitare l'esplosione della Terra.
Curiosità
- Il nome giapponese del personaggio è Son Goku (孫悟空 Son Gokū). Esso di fatto riprende molte delle caratteristiche di Sun Wukong, che è un dio scimmia protagonista del mito cinese tratto dal libro Viaggio all'ovest. Questo personaggio è spesso tradotto in italiano come Scimmiotto. È stata fatta anche una riproposizione fumettistica (Manga) della storia da Milo Manara.
- La storia di Sun Wukong ha ispirato anche altri anime, come Saiyuki (anche lì uno dei protagonisti si chiama Goku) e Starzinger (c'è un personaggio di nome Koug, anagramma di Goku). Le analogie non si fermano al nome, ma anche ad aspetto, vestiario, armi (bastone allungabile) ed in generale la storia del viaggio in cui il gruppo affronta numerosi nemici.
- In un albo del manga Saint Seiya, uno dei cavalieri, per spiegare un concetto, fa riferimento proprio alla famosa leggenda di Son Goku.