Template:Avvisounicode

Etiopia
Etiopia - Localizzazione
Etiopia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Federale Democratica d'Etiopia
Nome ufficialeItyop'iya Federalawi Demokrasiyawi Ripeblik
Lingue ufficialiAmarico² e tigrino
CapitaleAddis Abeba
Politica
Forma di governoRepubblica Federale
Capo di StatoGirma Wolde Giorgis
Capo di GovernoMeles Zenawi
IndipendenzaVIII secolo a.C., Formazione dell Regno di D'mt
Ingresso nell'ONU13 novembre 1945 1
Superficie
Totale1.127.127 km² (27º)
% delle acque0,7%
Popolazione
Totale76.511.887 ab. (2007) ()
Densità68 ab./km²
Nome degli abitantietiopi
Geografia
ContinenteAfrica
Fuso orarioUTC +3
Economia
ValutaBirr etiope
PIL (nominale)95,122 milioni di $ (2008) (60º)
ISU (2008)0,503 (medio) (155º)
Varie
Codici ISO 3166ET, ETH, 231
TLD.et
Prefisso tel.+251
Sigla autom.xx
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleWhedefit Gesgeshi Woude Henate Ethiopia
Festa nazionale5 maggio
Etiopia - Mappa
Etiopia - Mappa
1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945.

²L'inglese e l'italiano, quest'ultima per il passato coloniale, sono studiati come lingua secondaria, a scelta insieme all'amarico, e sono le principali lingue utilizzate per gli affari esteri.

Evoluzione storica
Stato precedenteRepubblica Popolare Democratica d'Etiopia

La Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (amharico:ኢትዮጵያ traslitterazione:Ityop'iya) è uno Stato dell'Africa orientale che vanta un'identità plurimillenaria (tant'è che è considerata il più antico stato africano). L'Etiopia confina a nord con l'Eritrea, ad est con il Gibuti e la Somalia, a sud sempre con la Somalia e con il Kenya ed ad Ovest con il Sudan; è uno stato senza sbocco al mare.

Storicamente l'Etiopia è nota anche come Abissinia.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Etiopia.
 
Rovine del tempio a Yeha, Tigrè

Attorno al 970 la regina Gudit perseguitò i cristiani che si trovavano in Etiopia ed aiutò a far crollare il Regno di Axum. Sebbene sia presentata dalle cronache etiopi come ebrea alcuni studiosi moderni hanno qualche dubbio a riguardo, suggerendo che potrebbe essere stata una pagana [1]. All'inizio del basso medioevo nasce il regno di Etiopia, unico baluardo cristiano in Africa.

La fine del XIX secolo è segnata dall'inizio della colonizzazione europea del continente africano. Nel 1870 il porto di Assab, presso l'entrata meridionale del Mar Rosso, è comprato da una compagnia italiana come cessione di un sultano locale. Questo evento pone le basi per la fondazione di una colonia italiana in Eritrea. L'espansione della colonia verso l'interno porta ad un conflitto con l'impero etiope, governato dal negus Menelik II, ed alla battaglia di Adua del 1896, quando l'esercito etiope sconfigge la potenza coloniale e riesce a rimanere indipendente. L'Italia e l'Etiopia firmano il trattato di Uccialli che sancisce le relazioni fra i due paesi fino all'inizio della nuova espansione coloniale italiana verso l'Etiopia.

Con l'apertura del canale di Suez aumenta l'interesse europeo per il Paese. Il 3 ottobre 1935 l'Italia attacca, senza dichiarazione di guerra, l'impero etiope. Nella campagna verrà usato di nascosto anche il gas iprite proibito dalle convenzioni internazionali (cfr. Indro Montanelli). Gli Italiani riescono a sconfiggere la resistenza degli Etiopi e a spingersi fino alla capitale Addis Abeba, nella quale entrano il 5 maggio 1936. L'Etiopia viene annessa all'impero coloniale italiano nell'Africa Orientale Italiana.

L'Etiopia viene liberata dagli inglesi nel 1941 e l'Imperatore Haile Selassie I torna al potere fino al 1974. Nel 1974 una giunta militare, il Derg, depone l'Imperatore Haile Selassie I (in carica dal 1930) e crea un regime socialista, con a capo Haile Mariam Menghistu. Nel biennio 1984-1985 il paese viene colpito da una carestia di vastissime proporzioni che porta alla morte di 1 milione di persone. Stremato da golpe sanguinosi, rivolte, siccità su larga scala e dal problema dei rifugiati, il regime viene in ultimo deposto da una coalizione di forze ribelli, il FRDPE nel 1991. Nel 1994 viene eletta un'Assemblea Costituente e le prime elezioni multipartitiche si tengono nel 1995. La guerra di confine combattuta contro l'Eritrea nel maggio 1998 ha rafforzato la coalizione al potere, ma ha fortemente indebolito l'economia del paese.

Geografia

Con 1.133.380 km², l'Etiopia è il 27° stato per grandezza (dopo la Colombia). Per grandezza è comparabile alla Bolivia. La secessione dell'Eritrea, nel 1993, ha privato il paese dello sbocco sul Mar Rosso.

Morfologia

Gran parte dell'Etiopia si trova nel Corno d'Africa, che è la parte più orientale del continente africano. Nell'Etiopia si trova un insieme disordinato di montagne (Acrocoro Etiopico)disconnessi altopiani divisi dalla Rift Valley, che percorre la parte sud-orientale e nord-orientale del paese ed è circondata da bassopiani, steppe e semi-deserto. La grande diversità del territorio determina grande varietà di clima, terreno, vegetazione naturale e aree abitate.

Idrografia

I principali laghi sono l'Abaya e il Tana; i principali fiumi sono il Giuba, l'Omo e il Nilo azzurro.

Clima

La temperatura media di Addis Abeba è di circa 15 °C in dicembre e di circa 18 °C in maggio. Luglio e agosto, i mesi delle grandi piogge, hanno temperature medie intorno ai 15-16 gradi (minime intorno agli 11). Le minime più basse (5-6 gradi C) si hanno in novembre e dicembre. La piovosità annua media è di circa 1200 mm. (minima da novembre a gennaio, massima da giugno a settembre). Gli estremi registrati: minima -7 °C massima 40 °C. Possiamo definire il clima alpino nell'acrocoro visto che il paese è situato vicino a delle montagne e umido sulla costa visto che soffiano i monsoni.Il clima umido, sulla costa, permette la coltivazione di tabacco e cereali.

Popolazione

Nel 2007 l'Etiopia aveva una popolazione di 76.511.887 abitanti, con una densità media di 68 unità per km²; la speranza di vita è di 49 anni, una delle più basse del mondo. Elevatissima la percentuale di popolazione rurale: l'84% (2005); poiché gran parte degli abitanti vive di agricoltura di sussistenza, gli insediamenti più popolati si trovano nella regione centrale, dove il terreno si presta maggiormente alle coltivazioni.

Demografia

Etnie

La composizione etnica è assai diversificata, a causa dell'integrazione razziale e linguistica che ebbe inizio sin dai tempi antichi; i principali gruppi sono:

  • gli amhara (o abissini, 38%), una popolazione di origine camitica presente sull'altopiano, a nord di Addis Abeba;
  • i galla o oromo (35%), nella zona centro-meridionale, prevalentemente dediti alla pastorizia e all'agricoltura;
  • i somali (2% circa), a oriente, nella regione dell'Ogaden;
  • i sidama (2% circa), che risiedono principalmente nelle regioni sudoccidentali;
  • i danachili (dancali, o afar), stanziati nelle pianure semidesertiche della zona nordorientale del paese.

Tra i gruppi non autoctoni si segnalano yemeniti, indiani, armeni, greci, italiani e, singolarmente, una piccola comunità di rastafariani provenienti dalla Giamaica.

Secondo altre fonti i maggiori gruppi etnici sono nell'ordine:

Nel paese è ancora presente una piccola comunità di italiani rimasti in Etiopia anche dopo il 1941.

Lingue

Le lingue autoctone più parlate sono: Amarico, Tigrignà, Oromigna, Guragigna, Somali, arabo, altre lingue locali. Fra le lingue europee le più conosciute sono l'inglese (abbastanza diffuso tra i giovani) e l'italiano (soprattutto nel nord e nella capitale, molto meno al sud).

Religione

Secondo l'ultimo censimento del 1994 la diffusione delle fedi religiose tra la popolazione dovrebbe essere così suddivisa: Chiesa ortodossa etiopica 50,6%, protestanti 10,1%, cattolici 0,9% (per un totale di cristiani del 61,6%, ovvero la maggioranza della popolazione), musulmani 32,8%, Religioni tradizionali (animisti) 5,6% [3]

Il più recente CIA World Factbook del 2007 riporta tuttavia cifre sensibilmente differenti: musulmani 45%-50% (ovvero la maggioranza relativa della popolazione), ortodossi di rito etiopico 35%-40%, animisti 12%, altre confessioni 3%-8% [4]

I cristiani ortodossi sono predominanti nell'Etiopia centrale e settentrionale, i cristiani ortodossi e quelli protestanti compongono larga parte della popolazione dell'etiopia meridionale e occidentale.

Una piccola e antica comunità di ebrei, i Falascia (Beta Israel in inglese), vivono nel nord-ovest dell'Etiopia, anche se molti di loro (circa 90.000, l'85% della popolazione totale) si sono trasferiti in Israele negli ultimi decenni, principalmente durante le operazioni "Moses" (israeliana, 1984), "Joshua" (statunitense, 1985) (un progetto di aiuto all'immigrazione in Israele dei Falascia durante una carestia che aveva colpito la regione) e l'operazione "Solomon" (israeliana, 1991) a seguito degli scontri tra Etiopia ed Eritrea.[5] Alcuni studiosi ebraici ritengono che questo gruppo etnico sia ciò che rimane di una delle tribù perdute di Israele.

Ordinamento dello stato

Suddivisione amministrativa

  Lo stesso argomento in dettaglio: Regioni dell'Etiopia.
 
Le regioni dell'Etiopia

L'Etiopia è suddivisa in 9 regioni, a cui si aggiungono 2 città autonome:

  1. Addis Abeba (città autonoma)
  2. Afar
  3. Amhara
  4. Benishangul-Gumaz
  5. Dire Daua (città autonoma)
  6. Gambela
  7. Harar
  8. Oromia
  9. Somali
  10. Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud
  11. Tigrè

Città principali

Addis Abeba (1.133.000 abitanti), a 2360 m slm, la capitale dell'Etiopia e capitale della regione omonima, circondata dalle regione Oromo, quasi al confine con la regione Amhara, abitate dalle due principali etnie dell'Etiopia.

Dire Daua (398.000 abitanti) è la capitale della regione omonima e si trova a 1095 m slm, al confine fra la regione Oromo e la regione Somali. Importante centro sulla Ferrovia Addis Abeba-Gibuti, la città si è sviluppata come polo commerciale, agricolo (caffè) e del bestiame ed è inoltre sede di industrie tessili, alimentari e del cemento.

Gondar (195.000 abitanti), sul lago Tana a 2160 m slm, nella regione Amhara, antica capitale del regno etiope.

Macallé o Mekele (169.000 abitanti) è situata tra gli altopiani del Ghevà e del Gabàt a 2062 m slm ed è la capitale dello stato del Tigrè e prima città dell'Etiopia settentrionale. Importante mercato agricolo (cereali e cotone) con varie industrie alimentari, la città è il capolinea della carovana del sale, che trasporta il minerale a dorso dei cammelli dal deserto della Dancalia.

Grazie alla sua eccellente postazione strategica la città fu scelta nel 1881 come capitale del Paese dall'imperatore. Occupata dagli italiani nel 1895 a seguito della campagna etiope fu ripresa dall'esercito abissino l'anno dopo. Macallè fu uno dei primi obiettivi riconquistati nel 1935 dalle truppe italiane che portarono a termine l'occupazione dell'Etiopia.

Bahir Dar (167.000 abitanti), sul lago Tana a 1700 m slm, capitale della regione Amhara.

Gimma (159.000 abitanti), nella regione Oromo, è la maggiore città dell'Etiopia sud-occidentale.

Harar o Harer (132.000 abitanti) è la capitale della regione omonima e si trova a 1856 m slm sul versante nord-orientale del Gebel Mullata, al confine fra la regione Oromo e la regione Somali. La città, caratterizzata da un clima molto secco e caldo, è collegata per rotabile a Gibuti, Addis Abeba e Dire Daua. Importante ed attivo mercato agricolo ospita anche industrie alimentari e dell'artigianato (tessitura ed intreccio dei cesti).

Harar fu fondata dagli Arabi, provenienti dalla Yemen, nel VII secolo e nel 1520 divenne capitale dell'emirato musulmano di Adal. Invasa dai Galla decadde di importanza e fu occupata dagli egiziani nel 1875. Il 26 gennaio 1887 fu riconquistata dalle truppe imperiali e passò a far parte dell'Impero Etiopico. Nel 1989 fu riconosciuta dall'Unesco come patrimonio culturale dell'umanità e considerata quarta città santa islamica del mondo grazie alle sue numerose moschee.

Jijiga (98.000 abitanti), a 1609 m slm, capitale dell'Ogaden, il territorio abitato dai somali nell'Etiopia sud-orientale.

Istituzioni

Ordinamento scolastico

L'istruzione è stata per secoli monopolio della Chiesa Etiope, fino agli inizi del XX secolo, quando si adottò un sistema d'istruzione secolare. Il sistema scolastico etiope si articola in sei anni di scuola primaria, quattro anni di scuola inferiore e due di scuola superiore. Tutt'oggi si cerca di aumentare il numero delle scuole elementari per insegnare ai giovani a leggere ed a scrivere. Ad Addis Abeba vi è una scuola italiana.

Sistema sanitario

Forze armate

Politica

Politica interna

 
Meles Zenawi, attuale primo ministro dell'Etiopia

Il Paese fa parte dal 1986 dell'Autorità intergovernativa per lo sviluppo, organizzazione politico-commerciale formata dai paesi del Corno d'Africa.

L'elezione dell'assemblea costituente etiopica, che contava 547 membri venne tenuta nel giugno 1994. Questa assemblea approvò nel dicembre 1994 la costituzione della Repubblica Democratica Federale di Etiopia. Le elezioni per il primo parlamento etiopico nazionale frutto di elezioni veramente popolari e per vari parlamenti regionali vennero tenute a maggio e giugno del 1995. La maggior parte dei partiti di opposizione scelse di boicottare queste elezioni. Vi fu una vittoria travolgente per il partito EPRDF (484 seggi su 547). Osservatori internazionali e di agenzie non governative fecero notare che i partiti di opposizione avrebbero potuto partecipare se lo avessero voluto.

Il governo della Repubblica Federale Democratica dell'Etiopia venne insediato nell'agosto 1995. Il primo Presidente eletto é stato Negasso Gidada. Il governo guidato dal EPRDF del Primo Ministro Meles Zenawi ha promosso una politica di federalismo etnico, devolvendo poteri significativi alle autorità regionali, basate sulla composizione etnica. L'Etiopia oggi ha 9 regioni amministrative semi-autonome che hanno il potere di raccogliere tasse e spenderle in maniera autonoma. Sotto l'attuale governo, gli etiopi godono di maggiore partecipazione politica e di dibattito politico più libero rispetto ad ogni altro momento anteriore della loro storia, anche se alcuni fondamentali diritti, fra cui la libertà di stampa, sono, in pratica, alquanto limitati.

Il governo di Zenawi venne rieletto nel 2000 nelle prime vere elezioni multipartitiche nella storia dell'Etiopia, vincendo 481 seggi su 547. L'attuale presidente è Girma Wolde-Giorgis, rieletto per un secondo mandato seiennale dai due rami del Parlamento il 9 ottobre 2007.

Nel 2004 il governo cominciò a trasferire più di due milioni di persone dagli altopiani aridi dell'est, adducendo come ragione che queste risistemazioni avrebbero diminuito la scarsità di cibo. [6].

In Etiopia si sono tenute nuovamente le elezioni nel maggio 2005, occasione in cui si è avuta una percentuale record di votanti (circa il 90%). Sebbene gli osservatori dell'Unione Europea abbiano segnalato che in tali elezioni siano state violate le regole internazionali per giuste e libere votazioni, altri gruppi sono arrivati a conclusioni differenti. La dichiarazione rilasciata il 14 settembre dall'Unione Africana, infatti, loda "il mostrare, da parte della popolazione etiope, un sano impegno negli ideali democratici"; il giorno successivo lo "US Carter Center" concluse "the majority of the constituency results based on the May 15 polling and tabulation are credible and reflect competitive conditions". L'EPRDF (formato da 4 partiti) ha nuovamente vinto le elezioni, ma solo con il 59,8% dei voti e quindi 327 seggi. La principale forza di opposizione (Coalizione per l'Unità e la Democrazia, formata da 4 partiti) ha ottenuto il 19,9% e 109 seggi, la seconda forza di opposizione (Forze Democratiche Etiopi Unite, formata da 5 partiti) il 9,5% e 52 seggi, mentre i 58 seggi restanti sono andati a nove formazioni localistiche minori.

Nelle ultime elezioni che si sono svolte nel 2006 il governo in carica è stato sconfitto per quanto riguarda i seggi nella capitale, con una differenza di circa l'80% dei voti, ma è rimasto in carica sostenendo di aver vinto grazie ai voti provenienti dalle campagne. Numerose proteste da parte dei cittadini di Addis Abeba e delle altre città si sono concluse in scontri a fuoco dove hanno perso la vita decine, forse centinaia di persone. Alcune manifestazioni studentesche sono state represse nel sangue dalla polizia federale. Gli organi di stampa (sotto il completo controllo governativo) hanno dato comunicazione di scontri tra polizia e "banditi" nella zona di Mercato. Attualmente quasi tutti i leader dell'opposizione sono incarcerati o dispersi.

Politica estera

La politica estera è dominata dalla tensione con la vicina Eritrea: il conflitto sul confine tra i due paesi, terminato nel 2000 col trattato d'Algeri, non è stato superato da rapporti pacifici stabilitisi tra i due paesi e permangono disaccordi sulla demarcazione del confine. Uno dei problemi comuni ai due paesi è rappresentato dalla presenza di un numero considerevole di vari tipi di ordigni non esplosi (UXO) e mine antiuomo ed anticarro.

Sin dal 1991 l'Etiopia ha stabilito buone relazioni con gli Stati Uniti e l'Europa occidentale e cercato un sostegno economico sostanziale dai paesi occidentali e dalla Banca Mondiale.

Il forte legame con gli U.S.A. (fornitori di alimenti e armi) ha portato l'esercito etiope ad intervenire in Somalia nel 2007 contro le Corti islamiche, a sostegno del governo provvisorio somalo rifugiato a Baidoa. Nonostante i successi iniziali e l'appoggio aereo statunitense, le Corti islamiche hanno ripreso l'offensiva e gli scontri continuano tutt'ora. I rapporti sono tesi anche con il vicino Sudan.

Economia

L'economia versa in condizioni gravissime; le guerre civili e le frequenti siccità hanno reso l'Etiopia uno dei paesi più poveri del mondo (nella graduatoria ISU si trova nella 155esima posizione) (2008). L'agricoltura è praticata con metodi tradizionali; sugli altopiani si coltivano il caffè per l'esportazione, ortaggi, legumi e frumento; nelle zone più umide si coltivano cotone e tabacco. L'allevamento del bestiame è abbastanza sviluppato, ma le risorse forestali sono scarse, e nel sottosuolo si trovano giacimenti di platino e oro. L'industria è limitata alla produzione tessile e alimentare.

Importazioni

L'Etiopia importa diversi beni, dalle materie prime ai beni capitali, ai beni di consumo. Le importazioni superano abbondantemente le esportazioni, determinando un ampio deficit della bilancia commerciale.

Esportazioni

L'Etiopia non esporta alcun bene, a causa del suo gravissimo stato di povertà. Risulta però che discrete quantità di una sostanza leggermente psicotropa, i fiori di Kat che crescono spontanei in Etiopia, siano esportati anche al dilà del Mar Rosso, nella Penisola araba

Trasporti

Fino a pochi anni fa l'Etiopia aveva un sistema viario piuttosto debole, in gran parte basato su strade costruite dagli italiani durante l'occupazione; l'insufficienza del sistema viario ha tra l'altro contribuito al determinarsi e all'aggravarsi di alcune delle crisi alimentari che il paese ha attraversato.

Negli ultimi anni, in particolare in seguito alle risorse liberate dalla cessazione delle ostilità con l'Eritrea e nel quadro di un processo più generale di ammodernamento, il Paese ha visto la costruzione di un notevole numero di strade, soprattutto nei dintorni di Addis Abeba e delle città maggiori.

L'unica linea ferroviaria esistente fu costruita dai francesi nel 1917 e collega Addis Abeba con Gibuti, passando per Dire Dawa.

L'aeroporto internazionale di Bole, ad Addis Abeba, è stato rimodernato negli ultimi anni e può considerarsi un ottimo aeroporto per gli standard africani; la compagnia di bandiera, Ethiopian Airlines, gode anche di ottima reputazione tra le compagnie africane, specie per la buona selezione e l'addestramento dei piloti (effettuato normalmente in Gran Bretagna). L'Etiopia gode di un discreto sistema di collegamenti aerei interni, con aeroporti non solo nelle città più importanti, ma anche in piccoli centri come Lalibela, tradizionale centro di pellegrinaggio e, più di recente, meta turistica.

Turismo

Il turismo in Etiopia non è ancora sviluppato, e mancano ancora infrastrutture adeguate. Tuttavia il governo dell'Etiopia considera il turismo, per il futuro, come una delle fonti di entrate potenzialmente più importanti per il Paese. Si punta su turisti a elevato reddito, attratti dalla cultura locale e dalle bellezze naturali. Nel 1998 hanno visitato l'Etiopia ca. 250.000 persone; tuttavia, la maggior parte di questi visitatori si reca in Etiopia di passaggio o per affari.

Ambiente

Arte

Ricche e abbondanti sono anche l'arte e l'architettura religiosa, che riflettono la lunga storia del cristianesimo etiope; le chiese, e gli affreschi che si trovano al loro interno, testimoniano influenze bizantine e copte. In Etiopia è diffusa soprattutto la pittura a soggetto sacro, caratterizzata da colori molto forti e caldi (un soggetto tipico è l'incontro tra Salomone e la Regina di Saba); non è diffusa invece la scultura (solo la pittura può raffigurare scene sacre). Vi sono poi molti quadri a soggetto magrebino del conosciuto artista ottocentesco Eugène Delacroix (Charenton-Saint-Maurice 1798-1863) che, a partire dal 1932, effetuò più viaggi in Africa.

Sport

Gli atleti etiopi si distinguono nelle discipline atletiche del fondo e mezzofondo, con una tradizione che risale agli anni '60 del secolo scorso con il maratoneta Abebe Bikila, vincitore delle maratone olimpiche di Roma e Tokio. Altri plurivincitori di medaglie olimpiche sono stati Myrus Yfter, Haile Gebrselassie, Kenenisa Bekele. Fra le donne da segnalare Derartu Tulu e Tirunesh Dibaba. E' importante segnalare che, ad oggi, nessun mezzofondista etiope è stato squalificato per doping.

Note

Bibliografia

  • Adolph Freiherr Knigge. Benjamin Noldmann's Geschichte der Aufklärung in Abyssinien oder Nachricht von seinem und seines Herrn Vetters Aufenthalte an dem Hofe des großen Negus, oder Priesters Johannes (Volltext)
  • Gerhard Rohlfs. Im Auftrage Sr. Majestät des Königs von Preussen mit dem Englischen Expeditionscorps nach Abessinien (Volltext)
  • Gerd Gräber, Angelika Gräber, Berhanu Berhe. Äthiopien, ein Reiseführer. Kasparek, Heidelberg 1997, ISBN 3-925064-21-4
  • Alain Gascon. La Grande Éthiopie, une utopie africaine, Paris, CNRS éditions, 1995, ISBN 2-271-05235-1.
  • Xavier vand der Stapen. Éthiopie, au pays des hommes libres, Tournai, La Renaissance du Livre, 2004, ISBN 2-8046-0828-X.
  • Lorenzo Mazzoni. Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari. Coniglio editore, 2007. ISBN 9788860630636.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Lingua italiana

Template:Divisione amministrativa dell'Etiopia

  Portale Africa: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa

Il portale Etiopia non esiste