Iveco LMV




L'Iveco LMV, Light Multirole Vehicle (Veicolo Leggero Multiruolo) è un mezzo blindato leggero di nuova generazione prodotto da Iveco Defence Vehicles di Bolzano. I principali operatori sono l'Esercito italiano, dov'è denominato VTLM Lince, e l'esercito britannico, dove è in servizio con la designazione di Panther CLV. Il veicolo possiede un elevato livello di protezione contro il fuoco delle armi leggere, gli IED e le mine, pacchetti aggiuntivi garantiscono la protezione anche contro le armi di medio calibro come le mitragliatrici pesanti.
Caratteristiche
Il mezzo è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail IVECO F1D da 136 kW (185 hp) con coppia massima pari a 456 Nm a 1 800 giri/min abbinato a scelta con un cambio automatico ZF a sei rapporti più la retromarcia (ZF 6HP26) dotato di convertitore idrodinamico di coppia, seguito da un riduttore a 2 rapporti montato in blocco con il differenziale posteriore, o con un cambio manuale a cinque rapporti più la retromarcia. A tutto ciò si aggiungono freni a disco anteriori e posteriori con frenatura pneumoidraulica.
La versione standard del VTLM pesa in ordine di marcia a pieno carico sette tonnellate e può ospitare quattro militari equipaggiati con un carico utile di circa tre tonnellate. Con ciò il valore di carico massimo è doppio rispetto a quello del suo rivale americano Humvee.
Le sospensioni indipendenti anteriori e posteriori consentono, unitamente ad un bilanciamento dei pesi e ad un’ottimale ripartizione della coppia motrice, una eccezionale mobilità in fuori strada.
LMV è un veicolo di mobilità ed agilità estreme e può operare in ambienti radicalmente diversi per collocazione geografica, condizioni climatiche e caratteristiche del terreno. Può operare con temperature da +49° a -32 °C. La versione base del VTLM ha un peso totale a terra di 7 000 kg ed un carico utile di 2 300 kg. Il VTLM in versione esplorante può essere inoltre caricato sia sull'elicottero CH-47 che su di un EH-101, mentre qualora si dovesse trasportare la versione base su uno di questi due velivoli il veicolo può essere agganciato al gancio baricentrico. Previa preparazione del veicolo e del velivolo è possibile inoltre trasportare il veicolo appeso al gancio baricentrico di un NH90. Ovviamente il VTLM può essere anche trasportato su tutti i maggiori velivoli da trasporto militari, quale il C-27J che è in grado di trasportare un veicolo, il C-130 due, il C17 otto, il C-141 sei ed il C-5 Galaxy quindici.
Per facilitare l'aviotrasportabilità del veicolo, il VTLM è dotato di un tettuccio rigido composto da tre pezzi che, una volta smontati, possono essere riposti nel cassone posteriore. Così configurato il mezzo diventa aviolanciabile con il sistema LVAD, ovvero con paracadute da carico e lancio da circa mille metri di quota, oppure, dopo l'adozione opzionale dei ganci di fissaggio per il paracadute estrattore puó essere lanciato con il sistema LAPES a bassa quota.
Il VTLM è dotato di una rete CAN che mette in comunicazione le centrali motore, cambio, ABS, ecc. in modo da rendere reperibili in tempo reale tutte le informazioni diagnostiche e di manutenzione necessarie.
Infine il veicolo può guadare senza preparazione fino a 70 cm di profondità, mentre con preparazione questo valore sale a 1.20 cm.
Grazie alla sua versatilità costruttiva, il veicolo esiste in versione quattro porte cabina lunga, o due porte cabina corta, allestibile tra l'altro come posto comando e ambulanza protetta. Il VTLM viene quindi proposto dall'IVECO in due versioni. Una standard da trasporto con passo di 3 500 mm e di lunghezza 4 970 mm e una denominata esplorante con passo ridotto a 3 200 mm e di lunghezza 4 670 mm, mentre la carreggiata è fissa per entrambe le versioni a 1 720 mm.
Caratteristiche stealth
Il nuovo mezzo di trasporto sarà in grado di trasportare quattro membri di equipaggio con due tonnellate di materiale al seguito. Le caratteristiche principali del veicolo in questione sono come precedentemente detto oltre alla elevata aerotrasportabilità, la facilità con la quale questo veicolo può essere occultato. Il VTLM è in grado di limitare la segnatura radar, tramite vernici radar-assorbenti e la disposizione delle parti meccaniche (motore, turbocompressore) è capace di limitare il calore provocato dalla combustione del carburante. Per ridurre ulteriormente la segnatura IR il radiatore del veicolo si trova nella parte inferiore al disotto della scocca.
Kit corazzati
I kit sono un altro aspetto interessante di questo nuovo veicolo tattico: questi possono essere montati in circa 10 ore/uomo e comprendono una blindatura leggera, oppure pesante (il peso aumenta ma le prestazioni rimangono pressoché invariate) per resistere ad attacchi con proietti fino ad un calibro di 12,7mm. Ci sono anche kit riguardanti il guado di corsi d'acqua, la scocca viene alzata e le prese d'aria motore vengono sopraelevate.
Corazzatura standard
Il Veicolo Tattico Leggero come protezione di base ha una blindatura esterna leggera, con l'abitacolo che viene agganciato al telaio formando una cellula di sicurezza molto compatta. Il sottoscocca è rinforzato e i pneumatici sono Run-Flat (anti-foratura) con cerchione corazzato. La forma del veicolo, simile a quella dell'Humvee (il famoso mezzo dello US-Army), è stata studiata dall'Iveco per permettere, in caso di esplosione di una mina, che la forza sprigionata non vada sulla corazzatura ma si propaghi verso i lati. Nel caso di mine potenti, dopo l'esplosione l'abitacolo si stacca dalla scocca, proteggendo gli occupanti (dai test svolti, il mezzo resiste ad un'esplosione di tritolo pari a 250kg).
Per aumentare ulteriormente la protezione da IED e mine il gruppo di riduzione del moto è stato posto nella parte posteriore del mezzo, sotto il cassone, il quale in caso d'esplosione viene espulso in modo da dare sfogo verso l'alto all'onda di pressione generata dallo scoppio. Al fine di ottimizzare la protezione, l'abitacolo è protetto anteriormente e posteriormente da un parafiamma così come i lati alla linea di cintura. Per assicurare uno sfogo ottimale dell'onda d'urto verso l'esterno i lati del pianale sono stati arrotondati mentre sotto lo stesso non è stato posto nessun organo meccanico in modo da ridurre al minimo il pericolo per gli occupanti sia a causa del suo movimento sia per le schegge eventualmente prodotte dall'esplosione. Questa protezione, valida solamente contro le mine antiuomo costituisce il livello base di serie mentre risultano disponibili appositi kit di blindatura leggera che aumentano la difesa contro il munizionamento perforante in calibro 7,62mm. In caso di ribaltamento è quindi anche presente un roll-bar che protegge i componenti dell'equipaggio.
Sicurezza sul campo
Ad oggi, le occasioni in cui il veicolo corazzato dell'Iveco si è trovato ad affrontare situazioni altamente critiche, hanno confermato l'elevato livello di sicurezza e protezione che il VTML offre all'equipaggio.
Gli attacchi interessarono soprattutto le forze di terra impegnate nella missione ISAF in Afghanistan, tra cui il 132° reggimento carri di Cordenons e l'11° reggimento bersaglieri di Orcenico.
- Sabato 23 febbraio 2008, a 30 km a Nord di Delaram, nella provincia di Farah - Ovest dell'Afghanistan - un Iveco Lince saltò su una potente mina artigianale, tristemente nota in gergo militare come IED, Improvised explosive device[1]. Il veicolo ne uscì pesantemente danneggiato, specialmente nella zona anteriore, ma l'abitacolo resse all'impatto ed i militari italiani che si trovavano all'interno sopravvissero, riportando solo lievi ferite.[2][3][4]
- Mercoledì 09 luglio 2008, a Sud est di Herat Afghanistan, una Pattuglia di "Fucilieri Dell'Aria" veniva attacata da un razzo(RPG) da parte di forze ostili. Dei Fucilieri che si trovavano all'interno del mezzo solo due sono rimasti feriti abbastanza seriamente da schegge che hanno passato il mezzo da parte a parte. Il mezzo dopo l'attacco è rimasto bloccato in seguito rimosso da altri veicoli andati in soccorso.
- Venerdì 19 e sabato 20 settembre 2008, nella provincia di Badghis - Nord-Ovest dell'Afghanistan - a meno di 24 ore dı distanza l'uno dall'altro, due veicoli furono vittime di attentati effettuati col medesimo tipo di ordigno: nell'esplosione di venerdì 19, l'unico dei soldati italiani dell'equipaggio ad aver subito delle conseguenza, riportò una leggera contusione ad un ginocchio[5]; mentre sabato 20, tutti i militari uscirono illesi[6].
- Alle ore 7:40 (ora locale) di sabato 18 ottobre 2008, nei pressi dell'aeroporto di Herat, un convoglio militare italiano, che pattugliava l'area, fu vittima di un nuovo attentato, stavolta portato a termine da un kamikaze talebano alla guida di un'autobomba. Due Iveco Lince - con a bordo complessivamente sette militari italiani - furono investiti dall'esplosione particolarmete potente. Uno dei mezzi uscì fuori strada e l'altro si ribaltò. Dei sette soldati, quattro riportarono ferite leggere e vennero dimessi dall'ospedale quasi subito, altri due rimasero sotto osservazone, per vie precauzionali, anche se le loro condizioni non destavano particolari preoccupazioni; un settimo, invece, che si trovava alla mitragliatrice esterna, sul tetto del veicolo, fu parzialmente esposto all'esplosione e le sue lesioni furono più serie degli altri. In conseguenza di quest'ultimo attacco, che confermò un'evidente inasprimento dell'azione dei Talebani contro gli italiani, il Ministro della Difesa Ignazio La Russa dichiarò: «Questo naturalmente ci preoccupa, anche se siamo confortati dal fatto che i nostri militari possono contare su mezzi efficaci, in particolare il Lince, che anche oggi ha confermato di saper offrire un'ottima difesa»[7][8][9].
Produzione
Il mezzo, lanciato sul mercato senza la presenza di un "cliente di lancio", ha registrato un buon successo di vendite.
In particolare:
- : l'Esercito Italiano e la Marina Militare e Carabinieri hanno acquistato 1260 esemplari circa (versione denominata "Lince"); l'esercito ha dichiarato che ne servirebbero almeno 7000 per rimpiazzare l'ormai obsoleto VM90
- : il British Army ha acquistato 401 veicoli in versione "Panther" CLV + 400 in opzione
- : l'esercito belga ha acquisito 440 Iveco LMV e 120 kit e opzione per 180 veicoli
- Norvegia: 108 Iveco LMV + 63 in opzione
- Croazia: 10 Iveco LMV
- : l'esercito spagnolo ha acquistato 120 Iveco LMV
- Repubblica Ceca: 22 Iveco LMV
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iveco LMV
Collegamenti esterni
Note
- ^ Miles, rivista militare virtuale: IED
- ^ Batasom Forum: foto del Lince dopo l'esplosione del 23 febbraio 2008
- ^ Da Articolo11.org
- ^ Pagine di Difesa: Bolzano, i ‘salvati’ dal Lince ringraziano Iveco
- ^ Ansa - Bomba contro italiani, un contuso
- ^ Ansa - Afghanistan: altro ordigno contro italiani, illesi
- ^ Corriere della Sera del 18 ottobre 2008: Autobomba a Herat: sei italiani feriti
- ^ Ansa del 18 ottobre 2008: Afghanistan, attacco kamikaze, sette militari italiani coinvolti
- ^ Ansa del 19 ottobre 2008: Afghanistan, La Russa preoccupato, alzato il livello dello scontro