Sei Nazioni

torneo internazionale di rugby a 15 maschile
Disambiguazione – Se stai cercando il popolo delle Sei Nazioni, vedi Irochesi.

Il torneo Sei Nazioni (ingl. Six Nations Championship, fr. Tournoi des six nations) è il più importante torneo internazionale di rugby a 15 dell'emisfero settentrionale. Nato come Home Championship nel 1883 e disputato tra le quattro Nazionali delle Isole britanniche (Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia), divenne Cinque Nazioni nel 1910 con l'ingresso della Francia, per poi diventare l’attuale torneo con l’ammissione dell'Italia nel 2000.

Sei Nazioni
(RBS Six Nations)
File:Rbs 6 nations.png
Sport
Tiposquadre nazionali
LuogoFrancia, Galles, Irlanda, Inghilterra, Italia e Scozia
OrganizzatoreSix Nations Rugby Ltd
Cadenzaannuale
Aperturafebbraio
Partecipanti6
FormulaGirone all'italiana con partite di sola andata
Sito Internetrbs6nations.com
Storia
Fondazione1883 (formula attuale dal 2000)
DetentoreIrlanda (bandiera) Irlanda
Le nazionali partecipanti al Sei Nazioni

Per esigenze di sponsorizzazione (la Royal Bank of Scotland ha apposto il suo marchio sulla competizione) il torneo si chiama ufficialmente RBS Six Nations o, in forma più abbreviata, RBS 6 Nations.

Home Championship

Il torneo iniziò in maniera non ufficiale: attorno al 1883, le varie squadre rappresentative delle nazioni britanniche, Inghilterra, Irlanda, Scozia e Galles disputavano tra gennaio e aprile una serie completa di incontri ufficiali detti "Test Match"; alcuni giornali iniziarono a stilare una classifica, pur in maniera ufficiosa, tanto che, fino all'istituzione di regole per l'assegnazione dei punti nel 1993, non furono definiti criteri per stabilire la vittoria del torneo in caso di parità di punti.

Nella prima edizione, l'Inghilterra e la Scozia disputarono ciascuna tre partite, mentre Irlanda e Galles solo due, non incontrandosi tra di loro: il primo titolo andò quindi all'Inghilterra.

Nel 1884 si giocò il primo torneo completo: vinsero ancora gli inglesi, che si aggiudicano anche la Triple Crown ("Triplice Corona"), ossia il trofeo che premia la squadra britannica che batte tutte le altre nella stessa edizione. L'edizione del 1884 va ricordata anche per i primi problemi che sorgono tra gli inglesi e gli scozzesi, e che permettono di disputare nuovamente un torneo completo solo due anni dopo, con la vittoria della Scozia. I litigi ricominciarono però per la questione "International Board" e l'Inghilterra restò fuori altri due anni dal torneo.

Si arrivò ad un accordo sul regolamento nel 1890 e gli inglesi ed i gallesi si aggiudicarono a pari merito la vittoria del torneo, mentre l'anno successivo la Scozia vinse la Triplice Corona. Nel 1893 i giornali pubblicarono per la prima volta una classifica ufficiosa del "Quattro Nazioni", mentre di rilievo è la vittoria della Triplice Corona da parte del Galles nel 1908.

Cinque Nazioni

File:Five Nations flags.jpg
Le bandiere dei Paesi partecipanti al Cinque nazioni

L'aggiunta della Francia nel 1910 portò il numero di nazioni a cinque, malgrado l'opposizione della Scozia. Quello stesso anno vide la prima vittoria dell'Inghilterra dal 1889. Tre anni dopo la Francia venne ammonita per l'indisciplina del pubblico durante Francia – Scozia: per questo motivo gli scozzesi decisero di non giocare contro i francesi, mentre gli inglesi, battendo tutte le squadre, realizzarono per la prima volta il "Grande Slam".

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale il torneo non venne disputato, con la prima edizione del dopoguerra nel 1920.

Nel 1931 la Francia venne estromessa dal torneo per professionismo ed il torneo tornò a quattro squadre: i "galletti" vennero riammessi nel 1939, dovettero attendere la fine della Seconda Guerra Mondiale per giocare di nuovo, in quanto tra il 1940 ed il 1947 il Cinque Nazioni non verrà disputato. Nell'anno della ripresa la vittoria andò agli inglesi, poi per i due anni successivi il torneo venne vinto dall'Irlanda.

Dopo 49 anni dal loro ingresso i francesi vinsero per la prima volta il Cinque Nazioni nel 1959, giungendo poi al loro primo Grande Slam nel 1968.

Nel 1972 il torneo non venne completato a causa della situazione politica irlandese, infatti Scozia e Galles si rifiutarono di giocare a Dublino. Nel 1973 avvenne un fatto clamoroso: tutte le cinque squadre ottennero due vittorie e due sconfitte: non essendoci un criterio discriminante, il torneo fu vinto ex-aequo da tutti i partecipanti. Tra il 1976 e il 1979 il torneo venne vinto dai dragoni gallesi, che si aggiudicarono anche per quattro stagioni di fila la Triplice Corona.

Nel 1993 venne istituito, insieme ad una classifica ufficiale, il "Championship Trophy", la coppa che premia il vincitore del torneo; fino a quel momento l'unico trofeo riconosciuto era infatti la "Calcutta Cup", ottenuta fondendo le rupie che costituivano il residuo di cassa dei Calcutta Football Club all'atto dello scioglimento avvenuto nel 1877 ed assegnato ogni anno alla vincitrice di Inghilterra-Scozia.

Nel 1996 British Sky Broadcasting ottiene l'esclusiva delle partite dell'Inghilterra del torneo, questo fatto sembra portare a una possibile esclusione della Rosa con l'Italia, ma successivamente il contratto viene sciolto.

Nel 1998 le federazioni facenti parte del comitato organizzatore approvarono l'ammissione dell’Italia, a partire dall'edizione del 2000. In realtà già nel 1996 l'Italia era stata ad un passo dall'ammissione, quando l'Inghilterra rischiò l'esclusione per una questione relativa ai diritti televisivi.

Sei Nazioni

 
Italia vs. Scozia, Sei nazioni 2007

La nazionale italiana esordì il 5 febbraio del 2000 contro la Scozia, campione in carica, con una vittoria per 34 a 20: questo primo Sei Nazioni vide la vittoria degli inglesi. Il torneo del 2001 fu caratterizzato dall'afta epizootica, che provocò molti rinvii; infatti il torneo si concluse nel mese di ottobre con la vittoria degli inglesi.

Nel 2002 la Francia si aggiudicò il primo Grande Slam del Sei Nazioni. L'anno seguente è l'Inghilterra ad aggiudicarsi Grande Slam e Triplice Corona; in questa edizione l'Italia torna alla vittoria dopo quattordici incontri contro il Galles.

Nel 2004 fu ancora la Francia ad aggiudicarsi il Grande Slam, superando la favorita Inghilterra campione del mondo, mentre la Triple Crown andò all'Irlanda e il "Cucchiaio di legno" alla Scozia. L'anno successivo la vittoria andò al Galles, che ottenne anche il Grande Slam. Nel 2006 il torneo fu vinto dalla Francia nell'ultima giornata.

Importante fu l'edizione 2007. Nella terza giornata si registrò la prima storica vittoria in trasferta dell'Italia contro la Scozia, con il punteggio di 37-17, segnando la prima meta dopo 17 secondi e le altre due entro 5 minuti, e la sconfitta dell'Inghilterra in Irlanda con il più pesante passivo mai subito dagli inglesi nel torneo (43-13); quest'ultima partita fu giocata nello storico stadio di Croke Park, teatro del massacro del 1920 conosciuto come Massacro di Croke Park, e dal quale fino a quel momento era stata bandita la nazionale inglese e, in generale, rugby e calcio (entrambi di origine inglese). La vittoria per 23 a 20 allo Stadio Flaminio sul Galles nella quarta giornata rappresenta la prima volta che la nazionale azzurra vince due partite nello stesso torneo. Le mete italiane sono segnate da Kaine Robertson e Mauro Bergamasco, mentre Sergio Parisse viene eletto Man of the match. All'ultima giornata 4 squadre hanno la possibilità matematica di aggiudicarsi il torneo, e a vincere è la Francia grazie a una contestatissima meta di Elvis Vermeulen, che neanche i replay riescono a giudicare buona o meno.

Il Sei Nazioni 2008 vede un Galles in splendida forma aggiudicarsi il torneo e il Grande Slam per la seconda volta in quattro anni, dopo la deludente prestazione del mondiale 2007 durante il quale non aveva avuto accesso ai quarti di finale. Risulta essere invece un torneo deludente per tutte le altre squadre. La Francia non riuscendo ad aggiudicarsi il torneo non riscatta la delusione del mondiale casalingo, mentre l'Irlanda, grande protagonista delle ultime due edizioni, vince solo due partite e un'incerta Inghilterra ne vince tre. Per Scozia e Italia una sola vittoria, rispettivamente contro Inghilterra e Scozia. Nonostante sia stato un torneo povero di soddisfazioni per gli azzurri, la nazionale italiana evita per la terza volta consecutiva il whitewash, ed eccezion fatta per la partita contro il Galles ottiene risultati incoraggianti in tutte le altre partite, che perde con scarti molto ridotti (solo 4 contro il XV della Rosa di Lancaster).

Squadre

 
Lo stadio di Murrayfield a Edinburgo ospita le partite casalinghe della selezione scozzese

Le squadre che attualmente sono ammesse a partecipare al torneo sono Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia, Scozia.

Come in alcuni sport di squadra, la nazionale irlandese unisce le due anime dell'isola, ovvero l'Eire (la Repubblica d'Irlanda) e l'Irlanda del Nord.

Assegnazione punti

Ogni squadra gioca contro ogni altra un solo incontro, con il vantaggio di giocare in casa che si alterna di anno in anno. Due punti sono assegnati per ogni vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta. Non ci sono bonus per le mete fatte o per il distacco subito. Vince il torneo chi fa più punti ed in caso di parità chi ha la miglior differenza punti.

Trofei e premi simbolici

  • Alla vincente viene assegnato il "Trofeo delle Sei Nazioni".
  • La vittoria di tutte le partite è detta Grande Slam.
  • La vittoria di una squadra delle Isole Britanniche (ovvero, escludendo Francia ed Italia) su tutte le altre tre porta alla conquista della simbolica Triple Crown.
  • La vincente dell'incontro tra Inghilterra e Scozia vince la Calcutta Cup (in caso di pareggio il detentore conserva il trofeo).
  • La squadra ultima classificata ottiene il simbolico Wooden Spoon (Cucchiaio di legno), quella che perde tutti gli incontri realizza un poco desiderabile Whitewash. Erroneamente si tende a considerare i due "premi" la stessa cosa.
  • Dal 1988 la vincente dell'incontro tra Inghilterra e Irlanda vince il Millennium Trophy.
  • Dal 1989 la vincente dell'incontro tra Irlanda e Scozia vince il Centenary Quaich.
  • Dal 2007 Italia e Francia si contendono il Trofeo Giuseppe Garibaldi.

Statistiche Whitewash

Nazionale Numero di volte Anno
  Irlanda 13 1884, 1885, 1886, 1891, 1895, 1909, 1960, 1977, 1981, 1984, 1986, 1992, 1998
  Scozia 13 1902, 1911, 1914, 1947, 1952, 1953, 1954, 1968, 1978, 1980, 1985, 1994, 2004
  Francia (dal 1910) 8 1910, 1912, 1913, 1914, 1920, 1925, 1929, 1957
  Inghilterra 7 1899, 1901, 1903, 1905, 1907, 1972, 1976
  Galles 5 1889, 1892, 1990, 1995, 2003
  Italia (dal 2000) 3 2001, 2002, 2005, 2009

Stadi

Gli incontri del Sei Nazioni si svolgono attualmente nei seguenti stadi:

  Inghilterra   Francia   Irlanda   Italia   Scozia   Galles
Stadio Twickenham Stadium Stade de France Croke Park Stadio Flaminio Murrayfield Stadium Millennium Stadium
Città Londra Saint-Denis Dublino Roma Edimburgo Cardiff
Capacità 82.000 80.000 82.300 32.000 67.800 74.500

Albo d’oro

Qui di seguito sono riportati i risultati del Quattro (1883-1909, 1932-1939), Cinque (1910-1931 e 1947-1999) e Sei Nazioni. Prima del 1994, le squadre che finivano a pari punti condividevano il titolo. Dopo quella data le patte vengono risolte considerando la miglior differenza tra punti fatti e punti subiti.

Edizione Vincitore Note
1883   Inghilterra  
1884   Inghilterra  
1885 -- Incompleta
1886   Inghilterra e   Scozia  
1887   Scozia  
1888 -- Incompleta
1889 -- Incompleta
1890   Inghilterra e   Scozia  
1891   Scozia  
1892   Inghilterra  
1893   Galles  
1894   Irlanda  
1895   Scozia  
1896   Irlanda  
1897 -- Incompleta
1898 -- Incompleta
1899   Irlanda  
1900   Galles  
1901   Scozia  
1902   Galles  
1903   Scozia  
1904   Scozia  
1905   Galles  
1906   Galles e   Irlanda  
1907   Scozia  
1908   Galles Grande Slam
1909   Galles Grande Slam
1910   Inghilterra  
1911   Galles Grande Slam
1912   Inghilterra e   Irlanda  
1913   Inghilterra Grande Slam
1914   Inghilterra Grande Slam
1915-19 -- Non disputata causa Prima guerra mondiale
1920   Inghilterra,   Scozia e   Galles  
1921   Inghilterra Grande Slam
1922   Galles  
1923   Inghilterra Grande Slam
1924   Inghilterra Grande Slam
1925   Scozia Grande Slam
1926   Scozia e   Irlanda  
1927   Scozia e   Irlanda  
1928   Inghilterra Grande Slam
1929   Scozia  
1930   Inghilterra  
1931   Galles  
1932   Inghilterra,   Galles e   Irlanda  
1933   Scozia  
1934   Inghilterra Grande Slam
1935   Irlanda  
1936   Galles  
1937   Inghilterra Grande Slam
1938   Scozia  
1939   Inghilterra,   Galles e   Irlanda  
1940-46 -- Non disputata causa Seconda guerra mondiale
1947   Galles e   Inghilterra  
1948   Irlanda Grande Slam
1949   Irlanda  
1950   Galles Grande Slam
1951   Irlanda  
1952   Galles Grande Slam
1953   Inghilterra  
1954   Inghilterra,   Francia e   Galles  
1955   Francia e   Galles  
1956   Galles  
1957   Inghilterra Grande Slam
1958   Inghilterra  
1959   Francia  
1960   Francia e   Inghilterra  
1961   Francia  
1962   Francia  
1963   Inghilterra  
1964   Scozia e   Galles  
1965   Galles  
1966   Galles  
1967   Francia  
1968   Francia Grande Slam
1969   Galles  
1970   Galles e   Francia  
1971   Galles Grande Slam
1972 -- Incompleta
1973   Inghilterra,   Scozia,   Galles,   Irlanda e   Francia Pareggio a cinque
1974   Irlanda  
1975   Galles  
1976   Galles Grande Slam
1977   Francia Grande Slam
1978   Galles Grande Slam
1979   Galles  
1980   Inghilterra Grande Slam
1981   Francia Grande Slam
1982   Irlanda  
1983   Francia e   Irlanda  
1984   Scozia Grande Slam
1985   Irlanda  
1986   Francia e   Scozia  
1987   Francia Grande Slam
1988   Galles e   Francia  
1989   Francia  
1990   Scozia Grande Slam
1991   Inghilterra Grande Slam
1992   Inghilterra Grande Slam
1993   Francia  
1994   Galles  
1995   Inghilterra Grande Slam
1996   Inghilterra  
1997   Francia Grande Slam
1998   Francia Grande Slam
1999   Scozia  
2000   Inghilterra  
2001   Inghilterra  
2002   Francia Grande Slam
2003   Inghilterra Grande Slam
2004   Francia Grande Slam
2005   Galles Grande Slam
2006   Francia
2007   Francia
2008   Galles Grande Slam
2009   Irlanda Grande Slam

Riepilogo trofei al 2009

  Inghilterra Francia Irlanda Italia Scozia Galles
Tornei 109 79 109 10 109 109
Vittorie singole 25 16 11 0 14 24
Vittorie condivise 10 8 8 0 8 11
Triple Crowns 23 - 10 - 10 19
Grande Slam 12 8 2 0 3 10
Cucchiaio di legno 24 17 36 7 37 26
Calcutta Cup 77 - - - 54 -
Millenium Trophy 14 - 8 - - -
Trofeo Garibaldi - 3 - 0 - -
Centenary Quaich - - 3 - 0 -

Statistiche

Nella tabella sottostante sono riportati i punti totali e per edizione di ciascuna nazionale. Tra parentesi sono riportate le mete segnate. Il record lo detiene l'Inghilterra, che nel 2001 ha segnato ben 229 punti e 28 mete.

-   Inghilterra   Galles   Scozia   Irlanda   Francia   Italia Totale
2000 183(20) 111(8) 95(9) 168(17) 140(12) 106(9) 803 (75)
2001 229(28) 125(10) 116(8) 129(11) 115(9) 106(8) 820 (74)
2002 184(23) 119(11) 91(6) 145(16) 156(15) 70(4) 765 (75)
2003 173(18) 82(10) 81(7) 119(10) 153(17) 100(12) 708 (74)
2004 150(17) 125(14) 53(4) 128(17) 144(14) 42(2) 642 (68)
2005 121(16) 153(17) 84(8) 126(12) 134(13) 55(5) 673 (71)
2006 120(12) 80(9) 78(5) 131(12) 148(18) 72(5) 629 (61)
2007 119(10) 86(7) 95(7) 149(17) 155(15) 94(9) 698 (65)
2008 75(5) 148(13) 69(3) 83(8) 91(11) 74(6) 540(46)
TOTALE 1354(149) 1029(99) 762(57) 1178(120) 1236(124) 719(60) 6278 (609)

Record

Record punti

Giocatore Nazione Punti segnati
in un torneo
Anno
Jonny Wilkinson   Inghilterra 89 2001
Gérald Merceron   Francia 80 2002
Jonny Wilkinson   Inghilterra 78 2000
Jonny Wilkinson   Inghilterra 77 2003
Ronan O’Gara   Irlanda 76 2006
Jonny Wilkinson   Inghilterra 75 2002

Record mete

Giocatore Nazione Mete segnate
in un torneo
Anno
Cyril Nelson Lowe   Inghilterra 8 1914
Ian Scott Smith   Scozia 8 1925
Will Greenwood   Inghilterra 6 2001
Iain Balshaw   Inghilterra 6 2001
Philippe Bernat-Salles   Francia 6 2001
Shane Williams   Galles 6 2008
Vincent Clerc   Francia 5 2008
Austin Healey   Inghilterra 5 2000
Brian O’Driscoll   Irlanda 5 2000
Will Greenwood   Inghilterra 5 2002


Record Generali

Partita singola Torneo Carriera
Punti 35    Jonny Wilkinson (Inghilterra − Italia, 2001) 89    Jonny Wilkinson (2001) 492    Ronan O'Gara (2000−att)
Mete 5   G.C. Lindsay (Scozia − Galles, 1887) 8   Cyril Lowe (1914)
  Ian Scott Smith (1925)
24   Ian Scott Smith (1924−1933)
Trasformazioni 9   Jonny Wilkinson (Inghilterra − Italia, 2001) 24   Jonny Wilkinson (2001) 81   Jonny Wilkinson (1998−2008)
Calci piazzati 7

  Simon Hodgkinson (Inghilterra − Galles, 1991)
  Rob Andrew (Inghilterra − Scozia, 1995)
  Jonny Wilkinson (Inghilterra − Francia, 1999)
  Neil Jenkins (Galles − Italia, 2000)
  Gérald Merceron (Francia − Italia, 2002)
  Chris Paterson (Scozia − Galles, 2007)

19

  Gérald Merceron (2002)

93   Neil Jenkins (1991−2001)
Drop 3

  Pierre Albaladejo (Francia − Irlanda, 1960)
  Jean-Patrick Lescarboura (Francia − Inghilterra, 1985)
  Diego Domínguez (Italia − Scozia, 2000)
  Neil Jenkins (Galles − Scozia, 2001)

5

  Guy Camberabero (1967)
  Diego Domínguez (2000)
  Neil Jenkins (2001)
  Jonny Wilkinson (2003)

9

  Jean-Patrick Lescarboura (1982−1988)
  Rob Andrew (1985−1997)
  Jonny Wilkinson (1998−2008)

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Rugby XV nelle Isole Britanniche

Template:Competizioni internazionali ufficiali rugby XV

Template:Link AdQ