I Cavalieri del Re
Template:Gruppo I Cavalieri del Re sono un gruppo musicale composto da Riccardo Zara (Monfalcone (GO), 9 novembre 1946), sua moglie Clara Maria Teresa Serina (Itapetininga, San Paolo, 22 dicembre 1949), suo figlio Jonathan Samuel Zara (Milano, 12 giugno 1975), e Guiomar Serena Serina, sorella minore di Clara (Ibirarema, San Paolo, 7 marzo 1955). Sono specializzati in sigle di cartoni animati.
L'anima del gruppo è Riccardo Zara, che studiando come modello i Beatles apprese come armonizzare quattro voci, sopperendo così in un complesso alla mancanza di strumenti. Il gruppo vero e proprio si forma nel 1981 per incidere la sigla de La spada di King Arthur . Era un periodo d'oro per le sigle televisive, soprattutto quelle per i bambini, e altrettanto di moda erano i cartoni animati giapponesi (anime). Questo primo lavoro vendette ben 300.000 copie. Seguirono altri successi come Kimba il leone bianco (1981), Sasuke (1981), L'Uomo Tigre (1982), Lupin, ladro gentiluomo (1982), ma il vero record di successo fu la sigla di Lady Oscar che arrivò a vendere 500.000 copie e che resta una delle sigle più famose della televisione italiana.
Anche nel 2006 hanno realizzato la nuova sigla per il cartone giapponese La Piccola Nell e ai primi di novembre si sono esibiti in concerto dinanzi a un numeroso e caldo pubblico a Lucca, nell'ambito di "Lucca Comics & Games". I Cavalieri Del Re sono una delle band nel settore delle sigle di cartoni animati più attive, assieme a Rocking Horse, Superobots, I Micronauti, Galaxy Group e molti altri. Fra i solisti ricordiamo Elisabetta Viviani che cantò la sigla di Heidi, Katia Svizzero, Nico Fidenco, Lino Toffolo, Georgia Lepore e Cristina D'Avena.
Le musiche de I Cavalieri del Re si caratterizzano tecnicamente, fra l'altro, per uno sfruttamento estremo della stereofonia, sia per le componenti strumentali, ma ancor più per quelle vocali. La voce più in evidenza è quella di Riccardo Zara, la quale, insieme alle altre, veniva registrata più volte, ciascuna con la stessa melodia ma in ottave diverse, o anche secondo armonizzazioni di vario genere (lo Zara ha dichiarato di aver preso spesso ispirazione dagli ABBA e dai Beatles in questo), grazie ad un registratore multitraccia. Le voci venivano poi collocate sui canali destro e sinistro, e venivano aggiunti effetti come il riverbero, il flanger e il delay così da enfatizzare ulteriormente le armonie e dar loro maggiore corposità. Il risultato è una armonia (in particolar modo vocale) molto efficace ed una stereofonia vivida e vibrante, sfruttata ai massimi livelli, tanto da dare a tratti l'impressione che le voci "escano" dalla scena sonora ed in essa se ne stiano distinte dal resto degli strumenti. Queste tecniche particolarmente "eufoniche" sono evidenti, ad esempio, nelle seguenti canzoni, soprattutto se ascoltate da supporti di buona qualità (dischi analogici in vinile, cd, files con bitrate e frequenza di campionamento elevati): il disco "Christmas Dance", Coccinella, Nino il mio amico ninja, Libro Cuore, Ransie la strega, la Ballata di Fiorellino. L'aver ricavato e reso esplicite molte armonizzazioni possibili, attorno alle melodie-tema di queste musiche, ne aumenta la longevità all'ascolto. Per gli appassionati di sistemi di registrazione analogici, inoltre, le musiche registrate sino agli anni 80 compresi "suonano" particolarmente bene.
Brani
- 1983
- Ding Dong il villaggio fantasia (sigla di coda)- sigla di Yo Yo
- Moby Dick 5
- Forza Sugar
- Chappy lo stregone
- Chappy
- Yattaman
- I CAVALIERI DEL RE - 33 giri
- Le avventure di Gamba
- La ballata di Fiorellino - sigla di I fantastici viaggi di Fiorellino
- Sandybell - sigla di Hello Sandybell
- Bye bye Frankenstein**
- Tornare al vecchio West - sigla di John Wayne eroe del West
- Nella verde valle - sigla di Arrivano le spose
- Manichini metropolitani - sigla di Marron glacè
- La fanciulla di Siena - sigla di Corri come il vento
- ITALIAN CARNAVAL - 33 giri
- 1982
- L'Uomo Tigre - sigla di L'Uomo Tigre il campione
- Lady Oscar
- Lupin il ladro gentiluomo - sigla di Le nuove avventure di Lupin III
- Supearuto mach 5 go! go! go!
- Il libro Cuore - sigla di Cuore
- Nero soldato - sigla di Avventure disavventure e amori di Nero cane di leva
- Nero cane di leva - sigla di Avvenuture disavventure e amori di Nero cane di leva
- Nero cucciolo
- LA STORIA DI LADY OSCAR - 33 giri
- L'isola dei Robinson - sigla di Flo la piccola Robinson
- Siamo tutti italiani - sigla di Calcio matto
- Calendar man
- Ding Dong il villaggio fantasia (sigla di testa)- sigla di Yo Yo