Singhiozzo

contrazione ripetuta e involontaria del muscolo diaframma

Template:Disclaimer soccorso Il singhiozzo è la contrazione ripetuta e involontaria del muscolo diaframma dovuto ad un'alterazione del nervo frenico, deputato al controllo delle contrazioni del diaframma.

Può verificarsi ad esempio a seguito della repentina dilatazione dello stomaco, di bruschi sbalzi di temperatura, in caso di ingerimento non corretto di un liquido o ancora a seguito di danneggiamento della mucosa gastrica che può indirettamente irritare il diaframma.

Il tipico suono è dovuto alla brusca chiusura della glottide ad ogni contrazione del diaframma.

Rimedi

Esistono numerosi rimedi empirici per curare un singhiozzo che non abbia origini patologiche. Un rimedio semplice ed efficace è quello di inspirare molto velocemente e poi trattenere il fiato per almeno mezzo minuto. In tal modo si blocca il diaframma abbastanza a lungo per porre fine alle contrazioni. Se necessario, ripetere[senza fonte].

Altri metodi sono: bere il succo di almeno mezzo limone senza aggiunta di acqua, zucchero o altro, bere vari sorsi d'acqua, velocemente[senza fonte]. Oppure bere un lungo sorso di acqua naturale senza respirare[senza fonte]. Un altro metodo è annusare pepe che fa starnutire e essendo il singhiozzo incompatibile con lo starnuto passa, oppure riempire un cucchiaino di zucchero e bagnarlo con gocce di limone. Ma il metodo migliore è bere un bicchiere d'acqua a piccoli sorsi ripetuti e consecutivi, dai 20 ai 30, di modo da distendere il diaframma evitandone contrazioni. Altro metodo meno conosciuto ma sempre efficace è bere stando piegati in avanti e tenedo un braccio alzato.[senza fonte]

Curiosità

  • Sul singhiozzo è stata scritta una canzone dello Zecchino d'Oro.
  • Il record mondiale registrato dal Guinness World Records della maggiore durata di un attacco di singhiozzo (durato ininterrottamente dal 1922 al 1990) è detenuto dallo statunitense Charles Osborne (18941991) di Anthon, in Iowa. Osborne ha iniziato ad avere il singhiozzo nel 1922 con una frequenza pari a 40 singulti al minuto, diminuita poi a 20 singulti al minuto ed infine cessando del tutto nel febbraio del 1990, dopo un totale di ben 68 anni.[1]
  • Metodo per eliminare il disturbo, secondo le dicerie popolari, è un forte spavento.
  • Metodo per eliminare il disturbo, secondo le dicerie popolari, è bere al contrario.
  • Metodo per eliminare il disturbo, secondo le dicerie popolari, è massaggiare dolcemente l'imboccatura dello stomaco.
  • Altro metodo per eliminare il disturbo, secondo le dicerie popolari, è trattenere il fiato per 40 secondi.

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina