Ciao Share, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 13:12, 6 mar 2009 (CET)Rispondi


Fonti

Parlane qui prima di modificare. La politica di wikipedia sull'uso delle fonti e' molto rigida. Vedi Wikipedia:Cita le fonti. Jalo 19:02, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Policy

Leggi questa policy .. wikipedia ha gli strumenti per appurare i socketpuppet e le sanzioni di blocco utenza di solito non sono di poco conto. Se stai quindi utilizzando due account, evita per favore --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:52, 7 mar 2009 (CET)Rispondi

Ignazio, io utilizzo solo "Share", puoi verificarlo dall'IP. Se c'è qualcosa di strano non dipende da me, e può farlo solo chi ha strumenti tecnologici adeguati. Ti sembra poi che mi sono mai nascosto?....Se c'è un problema sono più interessato di te a risolverlo,nel caso anche richiedendo il supporto della polizia informatica, spero ne comprenderai e condividerai i motivi.--Share (msg) 18:08, 7 mar 2009 (CET)Rispondi

Elettroanalgesia

Ciao, ho messo in cancellazione la pagina poiché un minimo di contenuto è obbligatorio, non può essere accettato un mero elenco di titoli di paragrafo.

Se non hai tempo per lavorarci sopra, ti consiglio di svilupparla con tranquillità un una tua sandbox.

Infine, se vuoi marcare una pagina come "lavori in corso", usa il template {{WIP}}. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 11:32, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Ciao, nessun problema. Considera che sono un novellino su wp. Ho messo un elenco che avrei riempito in serata come risposta all'invito di creare la pagina. Una domanda, quando la pagina è completa posso rimetterla direttamente, od adesso che è stata cancellata bisogna seguire altra procedura?....--Share (msg) 12:49, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Puoi rimetterla direttamente, in questo caso non si è creato nessun precedente (a differenza di quando, ad esempio, una pagina viene cancellata al termine di una procedura ordinaria e viene riproposta tale e quale).
Ciao e buon lavoro, --CavalloRazzo (talk) 15:03, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Grazie :-).... Ho reinserito la pagina, ma non sono molto pratico di "rifiniture", se hai voglia di revisionarla te ne sarei grato.Ciao.--Share (msg) 16:33, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Ho fatto alcuni aggiustamenti minimi, in particolare ho fissato l'incipit, che all'inizio di ogni voce deve "riassumere" quello che seguirà, poi ho sistemato i wikilink, cioè i link alle altre voci dell'enciclopedia, quindi ho sistemato un po' le note. Ciao, --CavalloRazzo (talk) 16:55, 11 mar 2009 (CET)Rispondi
Grazie, non è che volevo approfittarne, ma avrai capito che la mia esperienza di wp è veramente minima.... A presto.--Share (msg) 17:43, 11 mar 2009 (CET)Rispondi
Non ti preoccupare, qui siamo tutti volontari... tra l'altro, l'avevo corretta prima ancora di leggere la tua risposta perché l'avevo messa tra gli "osservati speciali" e mi ero accorto della nuova creazione.
Ciao e buon lavoro, --CavalloRazzo (talk) 17:50, 11 mar 2009 (CET)Rispondi


Elettroanalgesia

Davvero complimenti per il lavoro. C'è la storia, l'evoluzione, la spiegazione, gli aspetti normativi. Davvero ben fatta. Per perfezionare al massimo la pagina solitamente se è possibile la si "collega" alla rispettiva pagina in altre versioni di wiki in lingua diversa aggiungendo alla fine della pagina [en:nome voce inglese] oppure [fr:nome voce in francese] se si conosce il corrispettivo francese . Basta aggiungere una sola lingua diversa e in automatico verranno aggiunte le altre dopo qualche tempo. Cosi' dalle pagine delle altre wiki mondiali si può arrivare a questa e da questa alle altre wiki in tutte le lingue. Electroanalgesia ancora manca sulla wiki inglese, nonostante Pubmed per Electroanalgesia dia ben 4547 articoli. Insomma sulla wiki inglese a volte dormono :)) Secondo te è arbitrario collegarla a en:Bio-Electric Stimulation Therapy? Forse si. Possiamo anche semplicemente collegarla a en:Electroanalgesia e quando la faranno il collegamento apparirà in automatico. --Waglione«..........» 15:33, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

Ho aggiunto qualche altro aggeggio nella voce che serve per collegare la voce ad altra pagine che trattano argomenti affini. --Waglione«..........» 15:39, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

Grazie per gli apprezzamenti. Non ho perfezionato la pagina perché sinceramente non conosco bene le procedure, e dovrei approfondire l'argomento, conto di farlo come avrò un pò più di tempo. Io come collegamento sceglierei "Electroanalgesia", l'altro può generare diverse interpretazioni. Sone ben contento che hai migliorato la pagina, hai tutta l'esperienza che a me manca.

Con l'occasione volevo chiederti una cosa. La "wikificazione" significa che la pagina viene revisionata e rimessa in rete direttamente da wp?...--Share (msg) 16:26, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

Aiuto:Wikificare -- Rojelio (dimmi tutto) 16:36, 13 mar 2009 (CET)Rispondi
Significa aggiungere tutte le [[parentesi]] alle parole che hanno una voce, dividere in paragrafi, aggiungere le categorie e i portali, aggiungere gli "interwiki" che sarebbero quei cosi che ho spiegato nell'altro messaggio e altre cosucce che uno impara man mano. Insomma una sorta di "imbellettamento" che non modifica i contenuti che però è molto utile per rendere la pagina raggiungibile e per integrarla nella rete dell'enciclopedia. La wikificazione un po' era stata già fatta un po' l'ho fatta io. Io purtroppo ho il brutto vizio di fare piccole cose e salvare perchè ho paura di perdere il lavoro quindi nella cronologia trovi molti "Waglione" ma sostanzialmente non ho cambiato nulla. Anche se facendo il confronto sembra che abbia levato roba ma in realtà è stata solo spostata di qualche rigo infatti manco io mi raccapezzo su come funziona questo aggeggio del confronto delle versioni :)) Dico cose che non c'entrano ma parlando parlando uno impara, leggere le guide è così noioso :-P . Ops, Rojelio ha fatto prima e meglio di me! --Waglione«..........» 16:39, 13 mar 2009 (CET)Rispondi
Ho appena visto le modifiche, hai decisamente migliorato il tutto. Ho lo stesso vizio di salvare la pagina più volte mentre la perfeziono, così se manca la corrente non perdi tutto. Penso che dovrei inserire le voci in rosso, conto di farlo come mi libero di un pò di lavoro arretrato, wp ultimamente è stata abbastanza impegnativa :-)...--Share (msg) 16:42, 13 mar 2009 (CET)Rispondi
P.s.: Io mi diverto a perfezionare le pagine che mi piacciono con i particolari che mi vengono in mente e quando mi gira faccio anche delle immagini ed animazioni :)) Prima del pc magari uno "sfogava" col modelismo e si costruiva la barchetta in bottiglia, ora c'è qualche altro sistema! :) --Waglione«..........» 16:48, 13 mar 2009 (CET)Rispondi
Per le voci in rosso tranquillo, le parentesi si mettono comunque così quando qualche altro wikipediano fa la voce, il link rosso diventa blu. Non è un "dovere" nemmeno in senso lato, non è nemmeno una convenzione "inter nos" wikipediani. Io ad esempio, pur tenendo per certi versi all'aspetto di una pagina e alla sua completezza, non mi preoccupo mai dei link rossi. --Waglione«..........» 16:56, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

Che la "non conoscenza" sia un pericolo è indubbio, ma nessuno può essere certo di possederla senza dubbio di smentita...

Preferisco risponderti "a caldo", anche se non ho troppa voglia di farlo, per non darti l'impressione di aver ignorato il tuo post (poi risponderò anche a GB70, che mi si è rivolto in modo più diplomatico e forse anche più opportuno). Parto dalla fine, per chiudere subito quella parte dell'argomento: la polarizzazione del consenso. Ammetto di non conoscere tale concetto (e qui la pagina Polarizzazione (sociologia) non c'è ancora: se vuoi renderti utile e conosci l'argomento, perché non scrivi quella, di pagina?). Posso presumere si tratti della manipolazione del consenso stesso, ma non capisco cosa possa entrarci il sottoscritto: se intendevi dire che il mio voto è stato condizionato da quello degli altri, mi stai accusando di avere scarsa personalità, il che è un brutto difetto, ma la responsabilità cadrebbe anche su chi mi avrebbe condizionato; se invece intendevi dire sarei io ad avere falsato l'esito della votazione con un giudizio che ritieni superficiale, ti è forse sfuggito che sono intervenuto per la prima volta a meno di 5 ore dalla chiusura della procedura (e peraltro senza entrare nel merito del contenuto della pagina, cosa che ho fatto solo a tempo scaduto!), quando il risultato parziale era di 42-2 per la cancellazione, dunque i miei presunti commenti fuori luogo per modi, e contenuti del tutto inesatti non possono aver condizionato alcunché. Dunque mi sembra il colmo che tu possa risentirti con me, dopo che dagli altri la voce è stata valutata senza mezzi termini come ricerca originale, autopromozionale, mancante di fonti attendibili, pseudobufala, nella migliore delle ipotesi prematura. Itermini che non hai gradito il sottoscritto li ha espressi a votazione conclusa, e solo perché sollecitato dall'ironia di GB70 che m'era sembrata eccessiva.

Per quanto riguarda i miei studi in Statistica, non hai intuito che sono così vicino al completamento che non ci sarà più nessun tuo collega a spiegarmi il concetto di significatività statistica, dato che da un bel po' non ho più insegnamenti nuovi da seguire, e la mia tesi già firmata di epidemiologia, riguardante i ricoveri per patologie alcol-correlate (che per la verità non è molto approfondita), attende solo il superamento dell'ultimo esame mancante alla mia collezione... Guarda caso, si tratta proprio di quello che tratta maggiormente di "Errore 1" ("Alfa") ed "Errore 2" ("Beta"), "test parametrici", "P value" ecc.. Dunque ciò che mi hai scritto non mi è estraneo, e se obiettassi che non ho superato l'esame perché ci ho capito poco, ti risponderei che la circostanza è da addebitarsi alla mia non eccezionale dimestichezza con derivate e logaritmi per il calcolo degli stimatori di massima verosimiglianza, ma su quei concetti ho pochi dubbi.

Il fatto che la terapia di cui si parla abbia presentato risultati P<0.0001 sarebbe ovviamente molto importante, se solo non ci fosse un piccolissimo particolare... Che, prima di accettare come scientificamente valida una nuova terapia, occorre che la comunità appuri che gli studi sono stati condotti in condizioni e con procedure adeguate. Si è detto che i tempi perché si arrivi alla approvazione scientifica sono molto lunghi, e ciò accade ovviamente in nome dell'approccio classico dell'inferenza statistica, secondo il quale il cosiddetto Errore di Prima Specie è considerato più grave del cosiddetto Errore di Seconda Specie. Dunque, finché l'EBM non verrà giudicato attendibile, cioè finché sussiste il legittimo dubbio, non si può rigettare l'ipotesi nulla secondo la quale la terapia in oggetto porta a risultati che possano farla ritenere idonea od addirittura più affidabile di altre. Ed è sempre in nome della supremazia dell'errore "Alfa" sul "Beta" che il sottoscritto e la comunità ha ritenuto che, senza fonti terze, non ci si poteva assumere la responsabilità di ospitare quella pagina su un'enciclopedia.

Spero di averti reso un panorama più chiaro delle mie opinioni sulla faccenda, rispetto a quello che hai forse immaginato su un utente del quale sai solo che ama la musica leggera (specie italiana) ed il calcio. Sono anche un laureando in Statistica, e gli studi, in particolare il famoso "Errore 1", mi hanno insegnato a dubitare di tutto. Qui su Wikipedia si fa un gran parlare di "fonti", ma converrai che, sebbene sia sempre meglio averle anziché no, l'assenza o penuria di fonti terze sul titolo esatto di un brano minore dei Matia Bazar o su un risultato del primo turno dell'edizione 1975-1976 della Coppa Italia di Serie C è un po' meno grave di quella relativa a voci di medicina... Dunque, dati i pochi riscontri sulla significatività di quanto veniva esposto, si è scelta l'eliminazione (che, come forse saprai, non è definitiva, ma in tal senso occorre che fra almeno 3 mesi la pagina venga riproposta migliorata) della voce. Quanto alla competenza in materia alla quale alludevi, comprenderai che quella non possono averla tutti, ed appunto in mancanza di essa ci si appoggia sulle fonti a supporto di quanto citato nella pagina. E per ridurre il rischio di valutazioni poco responsabili, per la cancellazione è richiesta una percentuale dei due terzi pro ("+1") sul totale dei voti espressi pro o contro.

Ora devo proprio chiudere, e non credo di avere altro da aggiungere. Ciao! --Sanremofilo (msg) 22:39, 14 mar 2009 (CET)Rispondi

Ciao Sanremofilo, ti ho risposto nella tua pagina.--Share (msg) 14:06, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Ciao, avevo detto che anche per me l'argomento era chiuso, sono passato solo per puntualizzare alcune cose, che in buona parte credevo risultassero già abbastanza chiare, ma ahimé temo necessitino di essere in qualche modo ribadite od ulteriormente chiarite, visto il tuo ultimo intervento.

Ti ringrazio per le dritte sulla polarizzazione del consenso: se avrò modo di approfondire l'argomento, non mancherò di parlarne alla comunità, fermo restando che non so fino a che punto si possano filtrare variabili di disturbo quali quelle che hai accennato.

Il voto pubblico avrà certo i suoi contro, ma credo abbia anche qualche pro: del resto, la pagina di cancellazione serve anche per discutere (come si è fatto, ma in questo caso in misura decisamente abnorme...), e dai vari pareri e rilievi il voto di ciascun utente che partecipa potrebbe essere comunque desunto. E dunque, secretando il voto fino allo scadere dei 7 giorni, potrebbe non risolversi granché...

Inoltre, riguardo alle cancellazioni c'è un principio di economia delle votazioni, che, al fine di permettere agli utenti di potersi dedicare ad altro, suggerisce la sospensione della procedura se non apparisse indispensabile proseguirla, ad esempio perché nel frattempo una pagina breve è stata notevolmente ampliata, od è stata dimostrata la sua enciclopedicità che appariva dubbia. Allargando l'applicazione di tale principio, un utente può legittimamente trascurare una procedura, evitando di valutare quale posizione prendere: se, ad esempio, a 24 ore dalla fine i voti per il mantenimento sono superiori a quelli per la cancellazione, il verdetto può considerarsi pressoché acquisito, tenuto conto che per la cancellazione occorrono i due terzi del totale. Ed in tal senso, il voto pubblico permette di conoscere all'utente la situazione attuale, risparmiandogli la lettura e valutazione di una voce qualora il suo destino, nel bene o nel male, apparisse già segnato.

Entrando nello specifico: non ti ha neppure sfiorato l'ipotesi che, se il sottoscritto ha evitato qualsiasi commento sulla procedura per oltre 163 ore sulle 168 della sua durata, la motivazione potesse essere qualcosa del tipo la questione è molto complessa e spinosa, meglio non esprimermi se non ho chiara la faccenda? (Per inciso, in oltre 5 mesi di piena attività su Wikipedia, non mi è capitato mai, o quasi, di osservare procedure di cancellazione su pagine di medicina.)

Invece mi pare quasi che, con tutto il rispetto, tu mi voglia addossare una qualche colpa (nel senso giuridico di imprudenza od imperizia) nella possibile direzione che potesse prendere una procedura di cancellazione in generale, o questa in particolare. Ammesso (ma non concesso!) che la mia totale ignoranza sulla faccenda fosse continuata fino all'ultimo, portandomi a valutare in modo qualunquista, credi che in una condizione simile mi sarei sbottonato in voti e commenti pro o contro anche mentre i giochi erano apertissimi e rischiare di falsare le votazioni? (Dico questo, beninteso, solo per seguire il tuo ragionamento: ho fiducia nella autonomia di giudizio dei wikipediani, dunque evito voti superficiali solo per mettermi al sicuro, non perché dubito di quell'autonomia.)

Per di più, solo perché stimolato da un commento di GB70 che m'era sembrato istintivamente un po' pesante (ma a suo dire intendeva solo ironizzare), mi sono permesso di chiarire il mio punto di vista. Ma erano già le 4 del mattino, dunque a giochi abbondandemente chiusi.

Sulla famigerata espressione che non hai affatto gradito, e che effettivamente si presta ad equivoci, chiarisco che il senso era da ricercarsi nelle parole immediatamente seguenti: ho parlato dei rischi inaccettabili per un'enciclopedia di ospitare una pagina che tira in ballo la salute, se puzza di bruciato come questa (che parla di una terapia ancora lungi dall'essere riconosciuta come valida). E come ho cercato di spiegarti, il dubbio risiedeva nella penuria di fonti pienamente attendibili sul riconoscimento della validità della terapia, senza che la puzza di bruciato intendesse alludere ad altro, ad esempio un presunto dolo da parte di chi ha scritto la pagina o ne ha sostenuto a spada tratta il mantenimento.

Chiudo ricordandoti semplicemente che Wikipedia non scappa, dunque la pagina potrà essere riproposta qualora vi fossero modifiche significative della sua stesura, legate in questo caso alla maggiore diponibilità di fonti a supporto della sua applicazione. Se continui a ritenere già sufficiente lo stato attuale dell'approvazione della bontà della terapia, non so che dire: per te ed altri è così, per me ed altri no. Uno dei principi di Wikipedia è presumere sempre la buona fede: ma se vale per noi, che anziché cancellare in immediata la pagina come promozionale o ricerca originale ci siamo spesi in chilometri di byte (non io personalmente, che come detto mi sono tenuto fuori nella fase topica della discussione), lo stesso deve valere per te, che non dovresti leggere in quel quasi plebiscito una forte suscettibilità dei votanti, il cui voto è stato facilmente polarizzato, magari senza che gli stessi se ne preoccupassero tanto.

In conclusione, ritengo che la discussione sia stata utile per il sottoscritto (e spero si sia rivelata tale anche per te), fermo restando che non intendo proseguirla oltre, perché di occuparmi anche di altro ho voglia (su Wikipedia) e necessità (nella vita reale).

Magari ci si rivede su queste pagine... Ciao! --Sanremofilo (msg) 19:04, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

proseguendo dal discorso al bar...

Ti rispondo in privato visto che nel discorso sulle voci mediche sono un po' off-topic (e non ho nè le competenze nè lo sbattimento di leggere tutto per esprimere un'opinione nel merito). Nel mio intervento al bar avevo detto, prima dalla frase da te riportata: "Credo sia inoltre errato ridurre il meccanismo del consenso ad un mero computo numerico democratico. Ciò può essere vero nelle votazioni di cancellazione (che peraltro funzionano con un meccanismo che pare lasciare insoddisfatti tantissimi utenti), ma nel momento in cui si entra nel merito di una discussione sul cosa scrivere su una voce o altre decisioni da prendere non è vero che l'opinione di ognuno vale quanto quella degli altri solo per essere stata espressa. Un'opinione ben supportata da fonti ed espressa in modo logico e coerente (ed in certi campi essere in grado di fare ciò è prova di competenza) viene tenuta in considerazione maggiore di un "quoto tizio" o di una valutazione che lascia intuire scarsa conoscenza dell'argomento. Il principio di fondo - e allo stato imprescindibile - è che si valuta *cosa* viene detto e non *quale utente* l'ha detto."
In mezzo a quei "tantissimi utenti" mi colloco anch'io, ovvero credo che il sistema delle votazioni di cancellazioni non funzioni a dovere. In quella sede molta importanza rivestono la paura per tentativi promozionali ed il "fidarsi" di utenti che si ritengono affidabili e competenti. Mi pare però che nel resto delle discussioni venga generalmente attribuito il giusto peso agli interventi che appaiono essere qualitativamente validi ed importanti. Hai detto che hai curiosato per gli archivi; suppongo avrai visto altre procedure di cancellazioni. Capisco che possa formarsi un'opinione come la tua, ma ti invito a riflettere su un altro fatto: di tutte le discussioni su wiki, quelle sulle cancellazioni sono certo una parte importante ma comunque non di importanza primaria. Penso sia ad esempio più determinante nell'economia dell'enciclopedia il processo di discussione che porta a scrivere voci controverse. In tali ambiti il sistema mi sembra funzionare. Per questo credo che sia necessario fare attenzione a non sputtanare un metodo che ha tanti pregi (a mio modo di vedere privilegiare la qualità dei contenuti espressi anzichè l'importanza di chi li ha espressi è qualcosa di molto importante), per colpa di problematiche esistenti ma circoscritte ad aspetti in un certo senso secondari. Come si suol dire, occhio a non buttare il bambino con l'acqua sporca. --Beechs(dimmi) 04:10, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Per Sanremofilo. Apprezzo il chiarimento. Il punto è che wp non è una scatola chiusa, ma una scatola visbile da milioni di persone. Per questa ragione bisogna fare molta attenzione a scrivere cose che possono essere male interpretate. Conseguenze di cose scritte con leggerezza, de inopportune quando non chiarite come necessario, possono diventare molto gravi per la natura stessa della rete. Seppur tardivamente, su questo mi sembra che ci siamo arrivati. Direi in conclusione che questo scambio di idee è stato utile. --Share (msg) 10:53, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Per Beechs. Ti pongo un problema diverso. Ho visto una pagina che andrebbe robustamente revisionata. In questa pagina si affronta velatamente il problema dell'eutanasia e della responsabilità del medico in terapie del dolore che potrebbero essere prese come eutanasia, anche quando non lo sono. Io penso che è un tema importante, che eviti, oppure lo metti in maniera chiara. Se io vado ad ampliare questa pagina, penso succede il finimondo. Una visione laica e scientifica del problema è diversa da quella strettamente religiosa, poiché si basa su criteri di "scienza e coscienza". La coscienza ce l'hanno tutti, ma la scienza no, il dibattito presenterebbe i problemi che ti ho detto. A questo punto nessuno vuole buttare il bambino con l'acqua sporca, ma il sistema di revisione attuale di wp secondo me non permette di gestire ad esempio una problematica del genere. Cosa ne pensi?....--Share (msg) 10:53, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Penso che in voci del genere è possibile trovare un buon compromesso tra i vari punti di vista. Quando ci sono posizioni inconciliabili è opportuno presentarle tutte. Se si entra in temi come la bioetica ad esempio è opportuno considerare le posizioni istituzionalizzate nel campo medico (non se le espressioni rilevanti siano quelle dell'ordine o che altro), quelle dei filosofi o accademici più importanti che se ne occupano, ed eventualmente anche quelle della chiesa (dato che della bioetica hanno fatto ormai il loro principale terreno di scontro). Fin dove si riesce a trovare una formulazione compatibile lo si fa, poi quando le posizioni sono inconciliabili (ad esempio nello stabilire cosa si definisce vita) si presentano entrambe parallelamente cercando nei limiti del possibile di dedicare uno spazio proporzionale alla rilevanza sociale della posizione. Anche se non si riesce a fare ciò in un colpo solo secondo me è opportuno guardare in prospettiva: una voce che oggi è parziale potrebbe subire una piccola modifica all'anno che in 3-4 anni la rende una buona voce. Visto che wikipedia ha le potenzialità per durare ben più a lungo, il tenersi anche voci incomplete o difettose per periodi relativamente brevi non è la fine del mondo. Possibilmente nel frattempo è opportuno munire la voce degli appositi template. --Beechs(dimmi) 16:21, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Re

Ti vorrei scrivere 2 righe via email :) Clicca qui scrivi anche solo due parole così mi arriva un tua email a cui poi rispondo. Se hai problemi a consultare l'email fammi sapere che ti rispondo qui. --Waglione«..........» 18:07, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Fatto--Share (msg) 16:54, 20 mar 2009 (CET)Rispondi

ST

Le pagine cancellate per scelta comunitaria non possono essere riproposte prima dello scadere dei 3 mesi, e questo serve per evitare che qualcuno tenga in scacco la comunita' continuando a proporre la propria voce.

Allo scadere dei 3 mesi si potra' reinserire previo consenso della comunita'. Se non e' chiaro che la comunita' sia d'accordo al reinserimento, la voce verrebbe cancellata in immediata col criterio numero 7. Direi che questa discussione si dovra' tenere in Discussioni progetto:Medicina, ed andra' segnalata al Bar in modo che tutti possano partecipare alla discussione.

Fino ad allora non puo' essere ricreata Jalo 18:38, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Inoltre se la comunita' ha deciso che l'argomento non e' enciclopedico, non e' corretto inserirlo all'interno di un'altra voce. Per questo motivo l'ho rimosso da Elettroanalgesia Jalo 18:40, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Jalo, sulla pagina specifica della ST, seppure con molte difficoltà dovute alla complessa logica della comunità, in qualche modo riesco a capire. Sul fatto che hai rimosso un completamento della voce elettroanalgesia (quindi una panoramica storica), sinceramente no. Sono due argomenti diversi, di cui hai troncato una parte storica, esistente e comprovabile, che esula dalla specificità e da quanto è stato "discusso" nella cancellazione. Il problema ricorrente in wp che io vedo è l'arbitrarietà con cui indipendentemente dalle regole che dovrebbe essere un riferimento per amministatori ed utenti (così credo), alla fine la sola regola che sembra applicata è la decisione individuale su base soggettiva ed emotiva. Non la prendere come polemica, ma se wp vive dei contributi di chi scrive, deve considerare con più attenzione chi presta il suo lavoro perché l'enciclopedia sia più credibile, se lo ritiene utile. Io ho lasciato in pagina discussione i motivi dell'integrazione, mi sembrano leggittimi nel contesto della voce. Non credi sia il caso di ripristinare i contenuti, od argomentare meglio il motivo della rimozione su base oggettiva?... Se credi non sia possibile, io ti inviterei molto seriamente a cancellare tutta la voce elettroanalgesia. Non si può scegliere arbitrariamente dove inizia e dove finisce un percorso di conoscenza, questo è scritto nella storia della sua evoluzione e riguarda le fonti primarie, non quello che wp a torto o a ragione interpreta, almeno se non vuole diventare a sua volta una fonte primaria, ma mi sembra che questo è escluso. Ti chiedo quindi molto sinceramente di rispettare la storia reale documentabile, e se proprio non puoi farlo, di cancellare coerentemente tutta "Elettroanalgesia" --Share (msg) 13:02, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Tu dici che bisogna "considerare con più attenzione chi presta il suo lavoro perché l'enciclopedia sia più credibile", ma e' proprio quello che sto facendo. Se la comunita' ha deciso che non si deve parlare della ST non se ne parla. Non e' possibile farla uscire dalla porta e rientrare dalla finestra.
La voce Elettroanalgesia non la cancello perche' non e' un argomento la cui enciclopedicita' sia messa in dubbio, a differenza della ST. Si puo' benissimo parlare di elettroanalgesia senza citare la ST. Jalo 14:44, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

:Jalo, il problema su cui non ci si riesce a capire è semplice. WP non ha priorità nella sua forma comunitaria su quello che è comunemente accettato in ambiti normali. In altre parole, non è la comunità di wp che ha gli strumenti, i mezzi, l'autorità (ed in larga misura la cultura specifica necessaria) per interrompere la storia di un processo dove meglio crede. Quello che tu hai fatto, anche se capisco perfettamente che non ne hai consapevolezza, è stato trasformare un'informazione enciclopedica (voce elettroanalgesia) in una manipolazione enciclopedica (decidiamo noi alla faccia della letteratura scientifica, delle normative, delle autorità predisposte, delle regole comuenmente accettate in campo scientifico cosa esiste e cosa no). Renditi conto che sul piano intellettuale è una cosa abbastanza grave, nel mondo normale si chiama censura arbitraria.--Share (msg) 15:08, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Quello che non riesci a capire e' la differenza tra wikipedia e la vita reale. Nessuno di noi sta dicendo che la cosa non va studiata, stiamo solo dicendo che non se ne puo' parlare qui. Jalo 15:42, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Jalo, non c'è niente da capire. WP è una fonte secondaria o terziaria, deve quindi affidarsi a fonti primarie. Quando decide autonomamente di ignorare le fonti primarie e pretende di imporre senza motivazioni normalmente accettabili cosa è ufficiale e cosa no, abusa del suo ruolo, e volente o nolente passa dalla produzione secondatia o terziaria di conoscenza alla manipolazione della conoscenza, che non è una cosa molto educativa. Detto in termini più vicini a WP, se ti è chiaro come credo il concetto di referenza verificabile da introdurre in qualsiasi pagina di wp per giustificarne la correttezza dei contenuti, in maniera molto semplice ti chiedo: quali sono le fonti verificabili che giustificano il tuo pensiero o quello della comunità a cui ti richiami?... Mi sembra chiaro che dovrebbero esserci se vuoi veramente applicare le famose regole di verificabilità e di punto di vista neutro di asserzioni in materia di conoscenza.--Share (msg) 16:03, 24 mar 2009 (CET)Rispondi