Mary Astor
Mary Astor, il cui vero nome è Lucile Vasconcellos Langhanke, (Quincy, 3 maggio 1906 – Los Angeles, 25 settembre 1987), è stata un'attrice cinematografica statunitense.

Biografia
Avvenente e sofisticata, Mary Astor viene ricordata come una delle indimenticabili femme fatale della storia del cinema, dapprima nel muto in coppia con John Barrymore (Don Giovanni e Lucrezia Borgia, Don Juan, 1926) e successivamente nel noir del periodo bellico, in cui spicca nel ruolo della torbida e sensuale Brigid O'Shaunessy, che seduce un cupo Humphrey Bogart, nel film Il mistero del falco (The Maltese Falcon, 1941) di John Huston.
L'Oscar
Nonostante una spiacevole vicenda personale negli anni '30 (il suo secondo marito chiede il divorzio e minaccia di portarle via sua figlia dopo la pubblicazione del diario dell'attrice, in cui ella racconta di un suo adulterio), nel 1941 la Astor vince un premio Oscar per l'interpretazione del melodramma La grande menzogna (The Great Lie), al fianco di Bette Davis. A partire dagli anni '60, a causa di problemi di salute, si ritira dallo schermo e si dedica alla scrittura.
Filmografia
- Cocktail Martini , regia di Harry Abbadie Darrat (1928)
- Il signore della notte , regia di Irving Cummings (1928)
- La notte di San Silvestro , regia di Henry Leherman (1929)
- La sferzata , regia di Frank Lloyd (1930)
- Il lupo dei mari , regia di Alfred Santell (1930)
- Il mondo cambia , regia di Marvyn LeRoy (1932)
- Una famiglia 900 , regia di John G. Adolfi (1932)
- L'ultima squadriglia , regia di George Archainbaud (1932)
- Lo schiaffo , regia di Victor Fleming (1932)
- Il piccolo gigante re dei gangster , regia di Roy del Ruth (1933)
- Il pugnale cinese , regia di Michael Curtiz (1933)
- Il lupo scomparso , regia di Alan Crosland (1934)
- Il mercante di illusioni , regia di Roy del Ruth (1934)
- Infedeltà , regia di William Wyler (1936)
- Una donna qualunque , regia di Elliott Nugent (1936)
- Uragano , regia di John Ford (1937)
- Il prigioniero di Zenda , regia di John Cromwell (1937)
- Paradiso per tre , regia di Edward Buzzell (1938)
- La signora di mezzanotte , regia di Mitchell Leisen (1939)
- Trovarsi ancora , regia di Edmund Goulding (1940)
- La grande menzogna , regia di Walter Rubens (1941)
- Il mistero del falco , regia di John Huston (1941)
- Ritrovarsi , regia di Preston Sturges (1942)
- Agguato ai tropici , regia di John Huston (1942)
- La parata delle stelle , regia di George Sidney (1943)
- Incontriamoci a Saint Louis , regia di Vincente Minnelli (1944)
- La vita è nostra , regia di Walter Lang (1946)
- Cinzia , regia di Robert Z. Leonard (1947)
- Il giudice Timberlaine , regia di George Sidney (1947)
- Furia nel deserto , regia di Lewis Allen (1947)
- La matadora , regia di Richard Thorpe (1947)
- Piccole donne , regia di Mervyn LeRoy (1947)
- Fate il vostro gioco , regia di Mervyn LeRoy (1949)
- Atto di violenza , regia di Fred Zinnemann (1949)
- Giovani senza domani , regia di Gerd Oswald (1956)
- Uno sconosciuto nella mia vita , regia di Helmut Kautner (1958)
- La tentazione del signor Smith , regia di Blake Edwards (1958)
- Ritorno a Peyton Place , regia di Josè Ferrer (1961)
- Piano... piano, dolce Carlotta , regia di Robert Aldrich (1965)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mary Astor
Collegamenti esterni